TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ok, grazie, questo mi sembrava buona per l'esigenza e l'uso che ne farei (camera da letto, in media un paio di ore alla sera sky e anche 3/4 nel weekend tra sky e ps4).

Tra l'altro non ho un occhio esperto per cui non dovrei notare particolari difetti.

Il 48 Samsung però mi intriga perché ci sta al pelo come misura e mi piace molto come cornice e paletta dei colori.

 
Se puoi spendere 2000€, prendi l' OLED LG, non guardare neanche i LED LCD.....
Quindi sostanzialmente se uno può arrivare alle cifre dell'OLED LG (mi pare 1900 euro circa) meglio prendere un OLED e che un LED 4K?

 
Quindi sostanzialmente se uno può arrivare alle cifre dell'OLED LG (mi pare 1900 euro circa) meglio prendere un OLED e che un LED 4K?
non sono d'accordo con grendizer73 che mi sembra un po di parte. diciamo che se prendi i top gamma (riferiti al prezzo tuo a disposizione) o di uno o dell'altro (mi riferisco a sony ed lg) si parla in entrambi i casi di grandissimi televisori ed essendo di una qualità elevatissima se la giocano e se li metti a paragone ce chi è meglio in una cosa e chi nell'altra. il 4k sony ha una risoluzione maggiore, una visione dell'immagine in movimento migliore e presenta all'interno anche un subwoofer (quindi ha dei bassi nettamente migliori), supporta Miracast e quindi può comunicare via wi-fi in formato aperto ed in piu ha inputlag piu basso al mondo (piu è basso e migliore è per videogiocare). l'oled della lg come punti forti ha la tecnologia OLED che si riassume in rapporto di contrasto infinito e angoli di visione più ampi e supporta Dolby Digital.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non sono d'accordo con grendizer73 che mi sembra un po di parte. diciamo che se prendi i top gamma (riferiti al prezzo tuo a disposizione) o di uno o dell'altro (mi riferisco a sony ed lg) si parla in entrambi i casi di grandissimi televisori ed essendo di una qualità elevatissima se la giocano e se li metti a paragone ce chi è meglio in una cosa e chi nell'altra. il 4k sony ha una risoluzione maggiore, una visione dell'immagine in movimento migliore e presenta all'interno anche un subwoofer (quindi ha dei bassi nettamente migliori), supporta Miracast e quindi può comunicare via wi-fi in formato aperto ed in piu ha inputlag piu basso al mondo (piu è basso e migliore è per videogiocare). l'oled della lg come punti forti ha la tecnologia OLED che si riassume in rapporto di contrasto infinito e angoli di visione più ampi e supporta Dolby Digital.
I punti dell' OLED sono:

Contrasto pressoché infinito

Nero che è realmente nero in quanto i pixel vengono spenti e allo stesso tempo quelli illuminati non vanno a "sporcare" quelli che riproducono il nero (sono quanto di più simile ai plasma e paragonabili ai CRT)

Spazio colore (gamut) esteso in grado di visualizzare il REC709

Refresh rate che si attesta intorno agli 0.001ms (migliaia di volte inferiore agli LCD), quindi alla pari con un CRT e quindi niente ghosting e scie sulle immagini.

Per il momento (e per almeno i prossimi 2 anni) il 4K è pressoché inutile, dato che non esistono trasmissioni satellitari/terrestri che siano, non sono ancora in commercio BDP4K (verranno commercializzati nel Q1 2016) e ovviamente non esiste nessun tipo di SW in commercio........

Vedi tu se conviene acquistare una tecnologia che ha quasi 100 anni oppure una tecnologia nuova e decisamente superiore nel 99% dei casi.

 
I 4k da metà 2015 iniziano ad essere utilizzati bene per via di uno sviluppo progressivo di fotocamere, videocamere, lettori, etc. Ti ripeto...se li metti a confronto (o scritto i punti forti di uno e dell altro) non esce assolutamente la tua percentuale assurda (nettamente di parte).

Ecco i migliori tv ultra hd 4k e tv oled per 2000€ :

SONY KD-55X9005A (televisore ultra hd)

-risoluzione maggiore (3840 x 2160 pixels)

-tramite X-tended Dynamic Range si raddoppia la luminosità (con bianchi più luminosi), lo schermo TRILUMINOS riproduce colori piu ricchi e brillanti e X-reality PRO offre una grande ricchezza di dettagli…il tutto insieme restituisce una qualità dell’immagine in movimento migliore di qualsiasi altro televisione. Dove il X-reality PRO per l’ennesima volta è stato votato come miglior motore su un televisore.

- movimenti piu fluidi grazie alla tecnologia Motionflow XR.

-riguardo l’audio abbiamo i magnetic fluid speaker (utilizzati anche dalla nasa) con fibra in vetro con una gamma di frequenza più ampia (360°) e con la profondità di suono che regola direttamente il processore facendo in modo che le parti parlate e i dialoghi sono più chiari e comprensibili, anche quando i rumori di sottofondo sono alti o causano distrazione. In piu avendo un subwoofer incorporato presenta dei bassi nettamente migliori e profondi.

-inputlag piu basso (piu questo parametro è basso e migliore e perfetto è il televisore per giocare)

LG 55EG910V (televisore curvo)

-risoluzione piu bassa (1920 x 1080 pixels)

- I pixel si accendono in modo indipendente l'uno dall'altro. Questo permette di risprodurre immagini assolutamente naturali con neri profondi.

-nonostante sia curvo ha un angolo di visione senza alcuna perdita di contrasto o luminosità guardando il TV da qualsiasi posizione (contrasto infinito).

-Un accuranto algortimo di controllo per i colori riprodotti sullo schermo (Color Refiner) consente di evitare ogni distorsione delle immagini.

-sistema audio composto da 2 canali, in grado di erogare una potenza complessiva di 40W…piu potente, ma meno di qualità rispetto al tv sopra per via di mancanza del subwoofer interno.

Come dicevo si parla di due grandissimi televisori che secondo me hanno solo pro e zero contro ma se confrontati piu o meno si equivalgono e le differenze sono leggere e adesso le analizzo:

Il tv 4k della sony ha una maggiore risoluzione e quindi pixel piu chiari ed una densità dell’immagine migliore, poi man mano che arrivano prodotti nativi 4k capirai sempre di piu cosa vuol dire avere una risoluzione maggiore. Riguardo il sonoro, come ho gia detto quello lg è piu potente e quindi resiste di piu a volumi piu alti senza sgranare…ma quello del sony è meno potente ma nettamente piu di qualità perche i bassi e gli alti sono gestiti da componenti diverse (subwoofer è integrato). Per videogiocare è migliore il sony per via del input lag. Riguardo la visione dei film ce da fare una differenza: per film realistici, telegiornali, reality show è migliore il sony, poiche quello lg rende le immagini più artificiose e questo però fa si che sia migliore sui film animati. bianchi migliori sul Sony KD-55X9005A e neri migliori sul LG 55EG910V.

Ripeto,sono veramente piccolezze le differenze e si equivalgono su tutto e quando dico che uno è migliore dell'altro si parla veramente di differenze quasi impercettibili…se vuoi un consiglio da un appassionato tv, vai sul 4k della Sony...perche il 4k sta sempre piu ad essere "commercializzato" ed è in complessivo un pelino superiore.

non ho parlato di funzioni smart tv, browser e funzioni 3D poiche secondo me sono feature secondarie e sopratutto per la prima è molto soggettiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I 4k da metà 2015 iniziano ad essere utilizzati bene per via di uno sviluppo progressivo di fotocamere, videocamere, lettori, etc. Ti ripeto...se li metti a confronto (o scritto i punti forti di uno e dell altro) 1)non esce assolutamente la tua percentuale assurda (nettamente di parte). Ecco i migliori tv ultra hd 4k e tv oled per 2000€ :

SONY KD-55X9005A (televisore ultra hd)

-risoluzione maggiore (3840 x 2160 pixels)

-tramite X-tended Dynamic Range si raddoppia la luminosità (con bianchi più luminosi), lo schermo TRILUMINOS riproduce colori piu ricchi e brillanti e X-reality PRO offre una grande ricchezza di dettagli…il tutto insieme restituisce una qualità dell’immagine in movimento migliore di qualsiasi altro televisione. Dove il X-reality PRO per l’ennesima volta è stato votato come miglior motore su un televisore.

- movimenti piu fluidi grazie alla tecnologia Motionflow XR.

-riguardo l’audio abbiamo i magnetic fluid speaker (utilizzati anche dalla nasa) con fibra in vetro con una gamma di frequenza più ampia (360°) e con la profondità di suono che regola direttamente il processore facendo in modo che le parti parlate e i dialoghi sono più chiari e comprensibili, anche quando i rumori di sottofondo sono alti o causano distrazione. In piu avendo un subwoofer incorporato presenta dei bassi nettamente migliori e profondi.

-inputlag piu basso (piu questo parametro è basso e migliore e perfetto è il televisore per giocare)

LG 55EG910V (televisore curvo)

-risoluzione piu bassa (1920 x 1080 pixels)

- I pixel si accendono in modo indipendente l'uno dall'altro. Questo permette di risprodurre immagini assolutamente naturali con neri profondi.

-nonostante sia curvo ha un angolo di visione senza alcuna perdita di contrasto o luminosità guardando il TV da qualsiasi posizione (contrasto infinito).

-Un accuranto algortimo di controllo per i colori riprodotti sullo schermo (Color Refiner) consente di evitare ogni distorsione delle immagini.

-sistema audio composto da 2 canali, in grado di erogare una potenza complessiva di 40W…piu potente, ma meno di qualità rispetto al tv sopra per via di mancanza del subwoofer interno.

Come dicevo si parla di due grandissimi televisori che secondo me hanno solo pro e zero contro 2)ma se confrontati piu o meno si equivalgono e le differenze sono leggere e adesso le analizzo:

Il tv 4k della sony ha una maggiore risoluzione e quindi pixel piu chiari ed una densità dell’immagine migliore, poi man mano che arrivano prodotti nativi 4k capirai sempre di piu cosa vuol dire avere una risoluzione maggiore. Riguardo il sonoro, come ho gia detto quello lg è piu potente e quindi resiste di piu a volumi piu alti senza sgranare…ma quello del sony è meno potente ma nettamente piu di qualità perche i bassi e gli alti sono gestiti da componenti diverse (subwoofer è integrato). Per videogiocare è migliore il sony per via del input lag. 3)Riguardo la visione dei film ce da fare una differenza: per film realistici, telegiornali, reality show è migliore il sony, poiche quello lg rende le immagini più artificiose e questo però fa si che sia migliore sui film animati. bianchi migliori sul Sony KD-55X9005A e neri migliori sul LG 55EG910V.

Ripeto,sono veramente piccolezze le differenze e si equivalgono su tutto e quando dico che uno è migliore dell'altro si parla veramente di differenze quasi impercettibili…se vuoi un consiglio da un appassionato tv, vai sul 4k della Sony...4) perche il 4k sta sempre piu ad essere "commercializzato" ed è in complessivo un pelino superiore.

non ho parlato di funzioni smart tv, browser e funzioni 3D poiche secondo me sono feature secondarie e sopratutto per la prima è molto soggettiva.
...Mazza oh, tutta sta prosopopea per prendere i dati di targa che trovi sui siti dei produttori e sui siti di e-commerce, copiarli, cambiare qualche parola e scriverlo su un post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png.

1) probabilmente ti riferisci al valore che ho messo (0.001 ms) nel mio post precedente riguardo al refresh:

questo valore è dato semplicemente dal tempo nel quale un pixel passa dallo stato acceso a quello spento, pertanto (dato che sei esperto), saprai che i cristalli liquidi hanno un tempo di rotazione che, nei modelli più evoluti tipo i monitor da PC, è di 3/5 ms.........Fai un po' 5 (oppure anche 3)/0.001 e vedi il risultato che viene fuori.

Nei pannelli OLED (non essendoci LCD all'interno del pannello), questo valore è praticamente istantaneo, in quanto il pixel passa dallo stato acceso a quello spento istantaneamente (come appunto accadeva nei CRT prima e nei PLASMA poi)

2) per fare una comparazione dai prodotti non basta avere letto i dati di targa ed estrapolare le conclusioni, perché quelle sono solo supposizioni date dalla propria percezione, se si vuole fare un reale confronto ci si deve dotare di strumenti appropriati ( una sonda, un PC, il SW HFRC caricato su di esso, BD con i pattern per la calibratura e BD reference per il controllo), quindi questa comparazione "aleatoria" vale meno di zero ai fini pratici.

3) questa è una emerita @#][@ta, non esiste che una TV sia meglio per un contenuto rispetto ad un altro, basta disattivare alcuni filtri e tarare con un po' di conoscenza della materia il TV..........

4) al CES di Las Vegas sono stati presentati quest' anno i primi mock-up (solo l'involucro esterno e quindi NON funzionanti) dei primi BDP4K e all' IFA si Berlino alcuni prodotti funzionanti, quest' estate la BDA ha stilato le specifiche che dovranno avere i nuovi BD4K, ma per il momento non si vede nulla all'orizzonte;

si hanno solo notizie frammentarie su una possibile commercializzazione dei BDP4K entro fine anno/inizio 2016 e della successiva commercializzazione dei primi dischi subito dopo, ma ad oggi non esiste una data.

Rimanendo in ambito BD4K:

-il 99% dei titoli Sony/FOX/Paramount e compagnia bella saranno solamente versioni 2K upscalate (quindi di nativo nulla)

-prezzo stimato 25/30€ in confezione combo BD4K/BD2K

-la maggior parte di film post-2000 saranno comunque sempre upscalati, dato che sono presi da DI2K (digital Intermediate), ovvero sono girati nativamente in digitale in 2K e non possono essere scansionati come le pellicole da 35mm o 70mm che possono arrivare anche fino a 8K

-sul versante Tv non esiste uno straccio di notizia, se non voci di corridoio che vogliono MP sbarcare sul satellite nel 2016 per portare la sua offerta pay e lanciare 1 canale 4K, dando agli abbonati un decoder in comodato d'uso compatibile con il codec H265 HEVC/H264 per l'Ultra HD, DTT e IPTV

-su IPTV (Netflix in primis) ha qualche serie 4K, ma NON ha la sua serie di punta (House of Cards) in 4K, in quanto proprietà di Sky in italia

...........Come vedi il futuro del 4K è tutt' altro che roseo e definito.........

Dimenticavo:

secondo i produttori di TV/SW/Network televisivi/analisti di mercato, il 4K sta all' 8K, come l' HD READY stava al FHD.......Una tecnologia di passaggio insomma.

 
Io li ho visti entrambi in azione e affermo tutto cio che ho scritto...non mi interessa cio che dici te. Io ho esposto la mia...tu hai esposto la tua, chi legge decide cosa fare e se accettare quello che dico io o quello che dici te.

Se metti in mezzo la critica...noterai che la media recensioni fa vincere il sony.

- - - Aggiornato - - -

Ma ci sono pure i fanboy dei tv XD ... questa mi è nuova XD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io li ho visti entrambi in azione e affermo tutto cio che ho scritto...non mi interessa cio che dici te. Io ho esposto la mia...tu hai esposto la tua, chi legge decide cosa fare e se accettare quello che dico io o quello che dici te.
Se metti in mezzo la critica...noterai che la media recensioni fa vincere il sony.

- - - Aggiornato - - -

Ma ci sono pure i fanboy dei tv XD ... questa mi è nuova XD
Quindi stai dicendo che la tua esperienza nella comparazione, scelta e consigli a terzi, è data dall'andare in un centro commerciale, vedere 2 TV affiancati, settati alla membro di segugio (l'unica cosa che fanno i commessi è mettere a 100 il contrasto dinamico) e decretare che uno è meglio dell'altro senza uno straccio di configurazione e di prova?????

Tu non hai esposto la tua, ti sei limitato a riportare i dati di targa di 2 (DUE) televisori e a riportare la tua esperienza visiva fatta chissà dove e lascia stare la critica, soprattutto quella delle testate giornalistiche, se vuoi acculturarti un po', fai visita su ASV, AVMagazine, HDFrance, così almeno ti rendi conto di cosa voglia dire comparare uno o più componenti.

Comunque su una cosa siamo d'accordo........Chi di dovere deciderà in base alle proprie esigenze, ai propri gusti ed al proprio portafoglio.

P.S. io non sono fanboy di nulla, mai stato, compro sempre tutto quello che mi interessa e che voglio e la TV che ho in sala è un Sony W807 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif, anche perché io se devo spender 2/3K li spendo per cambiarmi il VPR, non certo una Tv da 50/60"......

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi tipo il Samsung serie 7 o 8 in 4K curvo come alternativa all'OLED è da scartare? Restando sul curvo intendo

E poi giriamo la domanda in un altro modo, posso ma non sono obbligato a spendere 2000 euro per un televisore eh :rickds:

Vale la pena spenderne 2000 per un OLED, oppure mi tengo qualche soldo in tasca e un Samsung o LG da 1500/1600 euro (appunto tipo il serie 7) basta e avanza?

Si parla di Sky, film, serie TV e gaming.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi stai dicendo che la tua esperienza nella comparazione, scelta e consigli a terzi, è data dall'andare in un centro commerciale, vedere 2 TV affiancati, settati alla membro di segugio (l'unica cosa che fanno i commessi è mettere a 100 il contrasto dinamico) e decretare che uno è meglio dell'altro senza uno straccio di configurazione e di prova?????
è qui che ti sbagli, io non mi reputo un super espertone...ma un super appassionato che se ne intende. ho lavorato da mw, ma ho un amico che tutt'ora lavora in un unieuro e quindi quando ha tempo ci mettiamo a "giocare" con i televisori andando a confrontarli a piu non posso tra settaggi standard e non. li abbiamo messi vicini, li abbiamo stressati ed abbiamo dichiarato il vincitore. la critica l'hai messa in mezzo te, io di certo non l'avrei tirata in causa.

x jason: samsung lascia perdere assolutamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è qui che ti sbagli, io non mi reputo un super espertone...ma un super appassionato che se ne intende. ho lavorato da mw, ma ho un amico che tutt'ora lavora in un unieuro e quindi quando ha tempo ci mettiamo a "giocare" con i televisori andando a confrontarli a piu non posso tra settaggi standard e non. li abbiamo messi vicini, li abbiamo stressati ed abbiamo dichiarato il vincitore. la critica l'hai messa in mezzo te, io di certo non l'avrei tirata in causa.
x jason: samsung lascia perdere assolutamente.
...Hai vinto, non mi metto sicuramente a discutere con 2 commessi di 2 catene commerciali, lascio dare a te i consigli agli utenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png.

 
Per grendizer, dato che Redfield appoggia gia la mia scelta, il Sony su citato oggi sta a 1200 euro, mentre lo del lg sta a circa 1900....a questo punto, in famiglia, si stava pensando di prendere il Sony, dato che comunque mi sembra un signor TV, soprattutto a quel prezzo

 
Quindi stai dicendo che la tua esperienza nella comparazione, scelta e consigli a terzi, è data dall'andare in un centro commerciale, vedere 2 TV affiancati, settati alla membro di segugio (l'unica cosa che fanno i commessi è mettere a 100 il contrasto dinamico)
Piccolo sfogo.Praticamente la strategia vincente per premiare certi catorci pazzeschi della samsung, con settaggi per rendere i colori fluorescenti e innaturali, non sai quanto ho bestemmiato quando alla mediaworld ho visto la sala home theatre sostituita da una sala bianca stile apple con tv settati ad minchiam, con quel bianco e quei cessi sembrava di stare in un gabinetto.

 
Piccolo sfogo.Praticamente la strategia vincente per premiare certi catorci pazzeschi della samsung, con settaggi per rendere i colori fluorescenti e innaturali, non sai quanto ho bestemmiato quando alla mediaworld ho visto la sala home theatre sostituita da una sala bianca stile apple con tv settati ad minchiam, con quel bianco e quei cessi sembrava di stare in un gabinetto.
...Ma non solo Samsung, guarda che i top di gamma Samsung valgono tanto quanto i top di gamma Sony/Panasonic/LG/Philips con i loro pregi ed i loro difetti (il TV perfetto non l'hanno ancora inventato).

Tanto è vero che Sony/Samsung montano esattamente gli stessi pannelli, ma come detto poco sopra, il problema delle grandi catene sono i piani alti prima (l'ordine di impostare al massimo il contrasto dinamico parte da loro) e i commessi poi, ragazzi che non hanno idea di cosa stiano parlando, che leggono i cartelli sotto i televisori per spiegare ai clienti le varie features, ma loro non hanno idea di quello che stanno dicendo, infatti appena incontrano un cliente un po' smaliziato vanno nel pallone totale;

si sentono ancora commessi nel 2015 dire che i pannelli al PLASMA dopo 5 anni si scaricano ed il TV è da buttare;

purtroppo in italia c'è tantissima ignoranza tecnologica/informatica e la prova è che la più grande azione di marketing negli ultimi 15 anni è stata quella di vendere milioni di TV 4K senza che ci fosse uno straccio di contenuto a prezzi assurdi.......

 
Cosa ne pensate e cosa consigliereste tra sony KDL-55W808C e KD-55X8005C??

Al momento ho un panasontic et5 42'' ma dovendo comprare un'altro tv potrei sostituirlo con uno migliore (?).

Uso principalmente per giocare su console/pc, vedere programmi sky/netflix e bluray. Distanza media 1,5/2 metri.

Domanda accessoria: Leggevo che per il 4k è consigliabile non andare sotto i 55'', è vero?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi dopo 7 anni ho deciso di cambiare la mia tv da 32" samsung, stavo pensando di prendere un lcd led 40" \ 42" , il mio budget è di 800 euro, cerco una tv UHD e 3d, possibilmente prodotte da sony o samsung..consigli?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi dopo 7 anni ho deciso di cambiare la mia tv da 32" samsung, stavo pensando di prendere un lcd led 40" \ 42" , il mio budget è di 800 euro, cerco una tv UHD e 3d, possibilmente prodotte da sony o samsung..consigli?
http://www.redcoon.it/B586790-Samsung-UE40JU7000_TV-Ultra-HD

http://www.redcoon.it/B628778-Sony-KD-43X8309C_TV-Ultra-HD

In quella fascia di prezzo e di taglio, la Sony non fa TV 3D, quindi o sali di prezzo, o sali di pollici se vuoi il Sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
http://www.redcoon.it/B586790-Samsung-UE40JU7000_TV-Ultra-HD
http://www.redcoon.it/B628778-Sony-KD-43X8309C_TV-Ultra-HD

In quella fascia di prezzo e di taglio, la Sony non fa TV 3D, quindi o sali di prezzo, o sali di pollici se vuoi il Sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta:kappe:, non posso salire di pollici per via dello spazio limitato..non vorrei superare i 43", il samsung che mi hai linkato sembra davvero un ottimo prodotto ha tutto quello che cerco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif aspetterò il periodo di natale per acquistare una tv, secondo voi meglio un sony o un samsung?

 
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta:kappe:, non posso salire di pollici per via dello spazio limitato..non vorrei superare i 43", il samsung che mi hai linkato sembra davvero un ottimo prodotto ha tutto quello che cerco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif aspetterò il periodo di natale per acquistare una tv, secondo voi meglio un sony o un samsung?
Entrambi montano gli stessi pannelli frutto di una joint venture (gli altri produttori sono LG/Philips e AOU Optronics), le differenze in questo caso le fanno le elettroniche, tieni comunque presente che nei Tv appartenenti alla stessa fascia di prezzo, presentano ognuno pregi e difetti che non sono abissali tra loro.

Il consiglio spassionato è quello di andarli a visionare personalmente, eventualmente chiedere al commesso di lasciarti tarare "ad occhio" le Tv e farti visionare dei BD reference che tu conosci bene, poi ovviamente scegli quello che secondo te ti restituisce un' immagine migliore e più appagante per i tuoi gusti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top