TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Prego, comunque più che altro è bene che trovi il modo di ridurre la distanza dal TV.
L'unico modo sarebbe sedermici davanti su una sedia, il divano non posso spostarlo da dov'è purtroppo :tragic:

 
3 metri di distanza, polliciaggio decidi tu la soluzione migliore :birra:
L'unico modo sarebbe sedermici davanti su una sedia, il divano non posso spostarlo da dov'è purtroppo :tragic:
Purtroppo siete entrambi nella stessa situazione: 3 metri di distanza è un valore praticamente incompatibile con i polliciaggi più diffusi dei TV 4k, ovvero non basterebbe manco un 75", altrimenti vi trovereste nella migliore delle ipotesi a sfruttarlo come un Full HD:

Grafico_distanza_ottimale_visione.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
Si anch'io scrivo solo di TV, ma siccome non tutti masticano dati ho fatto l paragone con i monitor perché può essere utile per comprenderli. Il succo era che 34 ms non è un input lag buono a prescindere, ovvero non è elevatissimo, ma manco buono.
Che ci siano pannelli che possono restituire un valore di input lag inferiore è un conto, ma è anche doveroso dire che un valore intorno ai 30ms è assolutamente buono e bastevole per godersi qualsiasi videogioco. E' stato misurato che l' occhio umano non riesce a percepire la differenza di input lag entro i 15ms, quindi bisogna avere dei valori di scarto superiori a questo intervallo per essere davvero coscienti della differenza. Tutto questo per dire che tra un pannello che dia un valore di 35ms ed uno (magari ritenuto migliore solo per questo scarto) che si assesti intorno ai 21/22 non dovrebbe cambiare nulla per il videogiocatore normale. Io vengo da un Panasonic da 32'' con input lag a 31ms e giocando per 6 anni a tutti i generi possibili (tra pc e console), non ho mai avvertito alcuna deficienza funzionale nella percezione del ritardo dei movimenti. E' vero anche che se il target videoludico primario di riferimento diventano esclusivamente i multiplayer on-line competitivi (dove anche la manciata di ms può in alcuni casi fare la differenza), il discorso si fa più complesso. Ma, onestamente, se questo è l'obiettivo, non vedo proprio come si possa scegliere per queste finalità una televisione in luogo di un monitor professionale; per la stragrande maggioranza degli utenti che vogliono divertirsi con un videogioco, un qualsiasi input lag che si assesti sotto i 40ms sarà più che sufficiente ed adeguato (non nel senso che ci si dovrà accontentare, ma che proprio non si avranno problemi di nessun tipo).
 
Input lag molto buono (22 ms), peccato per il pannello non 10 bit nativo. Comunque ero convinto che avessi avuto la PS4 Pro, invece sei su PS4 quindi?
PS:

Il fatto che sia Edge Led ti ha dato qualche problema? Simil "clouding" in determinate condizioni ad esempio?
io ho letto ovunque che i ks sono tutti 10 bit :sisi:

la serie KS è certificata hdr1000 e questo puoi averlo solo con un pannello 10bit che la supporta...

oltretutto cambia poco il ks 8000 e 9000 dal 7500...il prezzo degli altri due non sono giustificati visto che cambia solo l'elettronica interna e stop...

tra ho letto anch'io vari forum su questa cosa dei 10 bit....ma la serie ks ha i 10 bit :sisi:

no...avendo la ps4 dal lancio me ne sto ben bene alla larga dalla pro :sisi:

aspetto la ps5 e stop :chris:

il clouding non c'è disattivando tutte le cazzate e filtri...e questo rispetto al sony bravia X4500 del 2008 è un altro pianeta!:gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine credo che prenderò LG 49uh770v
http://www.lg.com/it/tv/lg-49UH770V-tv-led

Mi sembra quello che si avvicina di più alle mie esigenze, poi da Comet è in promozione anche col finanziamento :sisi:
:kappe:

Che ci siano pannelli che possono restituire un valore di input lag inferiore è un conto, ma è anche doveroso dire che un valore intorno ai 30ms è assolutamente buono e bastevole per godersi qualsiasi videogioco. E' stato misurato che l' occhio umano non riesce a percepire la differenza di input lag entro i 15ms, quindi bisogna avere dei valori di scarto superiori a questo intervallo per essere davvero coscienti della differenza. Tutto questo per dire che tra un pannello che dia un valore di 35ms ed uno (magari ritenuto migliore solo per questo scarto) che si assesti intorno ai 21/22 non dovrebbe cambiare nulla per il videogiocatore normale. Io vengo da un Panasonic da 32'' con input lag a 31ms e giocando per 6 anni a tutti i generi possibili (tra pc e console), non ho mai avvertito alcuna deficienza funzionale nella percezione del ritardo dei movimenti. E' vero anche che se il target videoludico primario di riferimento diventano esclusivamente i multiplayer on-line competitivi (dove anche la manciata di ms può in alcuni casi fare la differenza), il discorso si fa più complesso. Ma, onestamente, se questo è l'obiettivo, non vedo proprio come si possa scegliere per queste finalità una televisione in luogo di un monitor professionale; per la stragrande maggioranza degli utenti che vogliono divertirsi con un videogioco, un qualsiasi input lag che si assesti sotto i 40ms sarà più che sufficiente ed adeguato (non nel senso che ci si dovrà accontentare, ma che proprio non si avranno problemi di nessun tipo).
Come scritto sopra, non è considerabile un input lag molto buono o buono, per quanto già esposto, ma questo non significa che non sia un TV valido, anzi.

Per la questione della percezione dell'input lag, stai considerando solo quello del TV/monitor, ma questo è uno degli elementi che compongono il lag totale, non assolutamente l'unico.

io ho letto ovunque che i ks sono tutti 10 bit :sisi:la serie KS è certificata hdr1000 e questo puoi averlo solo con un pannello 10bit che la supporta...

oltretutto cambia poco il ks 8000 e 9000 dal 7500...il prezzo degli altri due non sono giustificati visto che cambia solo l'elettronica interna e stop...

tra ho letto anch'io vari forum su questa cosa dei 10 bit....ma la serie ks ha i 10 bit :sisi:
http://www.displayspecifications.com/en/model/d306425

Dire "10 bit" equivale a dire "fibra": ci sono le "FTTC" e le "FTTH", ma le vendono come "fibra", idem fanno col "10 bit", quando li vendono come tali a prescindere che siano "10 bit nativi" o "8 bit + FRC".

no...avendo la ps4 dal lancio me ne sto ben bene alla larga dalla pro :sisi:aspetto la ps5 e stop :chris:
Allora sei tranquillo, tanto con la PS4 normale non te ne fai nulla dell'HDR.

il clouding non c'è disattivando tutte le cazzate e filtri...e questo rispetto al sony bravia X4500 del 2008 è un altro pianeta!:gab:
Bene.

Ecco, mi interessa anche a me. Qualcuno sa se questo TV ha un pannello a 10 bit?
8 bit + FRC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
:kappe:

Come scritto sopra, non è considerabile un input lag molto buono o buono, per quanto già esposto, ma questo non significa che non sia un TV valido, anzi.

Per la questione della percezione dell'input lag, stai considerando solo quello del TV/monitor, ma questo è uno degli elementi che compongono il lag totale, non assolutamente l'unico.

http://www.displayspecifications.com/en/model/d306425

Dire "10 bit" equivale a dire "fibra": ci sono le "FTTC" e le "FTTH", ma le vendono come "fibra", idem fanno col "10 bit", quando li vendono come tali a prescindere che siano "10 bit nativi" o "8 bit + FRC".

Allora sei tranquillo, tanto con la PS4 normale non te ne fai nulla dell'HDR.

Bene.

8 bit + FRC.
L'hdr c'è anche sulla ps4 normale

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Ti ringrazio,non stiamo proprio tra l 1200 euro che volevo spendere, ma grazie lo stesso :D
Di niente figurati :) Purtroppo per il 4k è una distanza molto grande, serve almeno un 75", e di conseguenza le cifre sono quelle che sono :sisi:

L'hdr c'è anche sulla ps4 normale
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, mi riferivo alle potenzialità del 10 bit mentre ho erroneamente scritto "HDR" :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi un consiglio perchè ne capisco veramente poco o niente.

Io al momento ho questa tv

http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=19PFL4322/10&scy=IT&slg=ITA

stavo pensando di cambiarla con questa

https://trony.it/online/tv-home-cinema-dvd/tv/tv-led/samsung-ue32k5100_sku-2160006848#ProductTabs

dite che vale la pena o è un qualcosa di superfluo? dovrei giocarci con la ps4, e se la ricezione del digitale terrestre fosse migliore essendo integrato il decoder non sarebbe male la cosa. Più o meno gioco ad una distanza di 1m,1,5m

Come spesa non vorrei uscire molto , vorrei capire se ne varrebbe la pena oppure sarebbe qualcosa di sostanzialmente inutile

 
Ragazzi io gioco con la ps4 con un tv hd ready e mi chiedevo giocando a giochi che nascono in fullhd la tv deve trasformare le immagini in hd ready giusto?avevo letto che cosi facendo la qualità era comunque maggiore di un gioco nato in hd ready.è vera questa cosa?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

 
Quello che più ti aggrada e che più ti regala immagini piacevoli ;)
Eh ma non avendo possibilità di vederli in azione devo andare per sentito dire. Gli LG non vengono visti di buon occhio per i VG ( anche se io uso tutt'ora un Lg) ma sulla carta le caratteristiche sono ottime. Il Sony ha un prezzo aggressivo ma non ne ho mai avuti, non so.

 
Eh ma non avendo possibilità di vederli in azione devo andare per sentito dire. Gli LG non vengono visti di buon occhio per i VG ( anche se io uso tutt'ora un Lg) ma sulla carta le caratteristiche sono ottime. Il Sony ha un prezzo aggressivo ma non ne ho mai avuti, non so.
L'unico modo per decidere è proprio vederli, i numeri delle specifiche valgono 0, girati i centri commerciali e cerca di farti un'idea delle 2 TV, altrimenti spera che l'acquisto sia quello giusto per te ;).

 
ragazzi un consiglio perchè ne capisco veramente poco o niente. Io al momento ho questa tv

http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=19PFL4322/10&scy=IT&slg=ITA

stavo pensando di cambiarla con questa

https://trony.it/online/tv-home-cinema-dvd/tv/tv-led/samsung-ue32k5100_sku-2160006848#ProductTabs

dite che vale la pena o è un qualcosa di superfluo? dovrei giocarci con la ps4, e se la ricezione del digitale terrestre fosse migliore essendo integrato il decoder non sarebbe male la cosa. Più o meno gioco ad una distanza di 1m,1,5m

Come spesa non vorrei uscire molto , vorrei capire se ne varrebbe la pena oppure sarebbe qualcosa di sostanzialmente inutile
Vale la pena si! Più che altro passeresti da hd ready a full HD che é la risoluzione nativa di tutti i giochi ps4.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top