TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Si vai ad impostazioni-generali-gestione dispositivi esterni. Da qui cambia modalità gioco da auto a attivato, poi vai a HDMI UHD Color e spunti la porta hdmi dove è connessa la console così da spegnere il pallino verde. Così avrai l'input lag migliorato ma senza hdr (se da schermo nero disattiva prima l'hdr dalla console).
Scusa sai come mai in game mode sul Samsung Nu8000 la funzione hdr+ risulta disattivata e non modificatabile. A me risulta che in game mode si può usare l'hdr.

 
Scusa sai come mai in game mode sul Samsung Nu8000 la funzione hdr+ risulta disattivata e non modificatabile. A me risulta che in game mode si può usare l'hdr.
L'HDR in game mode è attiva, l'HDR+ è una modalità a parte come la modalità gioco con delle sue caratteristiche (maggior colore, contrasto ecc. aumentando però di molto l'ìnput lag, circa 60/80 ms). Se scegli uno non puoi attivare l'altro perché la modalità gioco riduce l'input lag mentre l'HDR+ la aumenta migliorando altro. 

Come se volessi mettere la modalità gioco e poi mettere la modalità immagine film, sono modalità separate.

Sei sicuro che l'HDR è attivo in modalità gioco se vai in impostazioni-generali-gestione dispositivi esterni-hdmi UHD color e vedi tutti i pallini spuntati e se la console è settata per inviare il segnale hdr (su Ps4 per esempio puoi vedere se è attivo in impostazioni-audio e schermo-impostazioni uscita video-informazioni uscita video. Da qui vedi la voce Informazioni per il dispositivo HDMI collegato e vedi sotto la voce HDR: se è attivo sul tv ci sarà scritto supportato, se non è attivo sul tv ci sarà scritto non supportato).

In caso potrebbe essere che non hai settato l'hdr su console, su Ps4 Pro io ho messo (sempre in audio e video e sempre in impostazioni uscita video):

Risoluzione 2160p RGB

Intervallo RGB Automatica

HDR Automatico

Uscita colore intenso automatico

 
L'HDR in game mode è attiva, l'HDR+ è una modalità a parte come la modalità gioco con delle sue caratteristiche (maggior colore, contrasto ecc. aumentando però di molto l'ìnput lag, circa 60/80 ms). Se scegli uno non puoi attivare l'altro perché la modalità gioco riduce l'input lag mentre l'HDR+ la aumenta migliorando altro. 

Come se volessi mettere la modalità gioco e poi mettere la modalità immagine film, sono modalità separate.

Sei sicuro che l'HDR è attivo in modalità gioco se vai in impostazioni-generali-gestione dispositivi esterni-hdmi UHD color e vedi tutti i pallini spuntati e se la console è settata per inviare il segnale hdr (su Ps4 per esempio puoi vedere se è attivo in impostazioni-audio e schermo-impostazioni uscita video-informazioni uscita video. Da qui vedi la voce Informazioni per il dispositivo HDMI collegato e vedi sotto la voce HDR: se è attivo sul tv ci sarà scritto supportato, se non è attivo sul tv ci sarà scritto non supportato).

In caso potrebbe essere che non hai settato l'hdr su console, su Ps4 Pro io ho messo (sempre in audio e video e sempre in impostazioni uscita video):

Risoluzione 2160p RGB

Intervallo RGB Automatica

HDR Automatico

Uscita colore intenso automatico
Devo controllare meglio sulla TV ma su ps4 vedo scritto hdr supportato. 

Grazie comunque. Davvero. 

 
L'HDR in game mode è attiva, l'HDR+ è una modalità a parte come la modalità gioco con delle sue caratteristiche (maggior colore, contrasto ecc. aumentando però di molto l'ìnput lag, circa 60/80 ms). Se scegli uno non puoi attivare l'altro perché la modalità gioco riduce l'input lag mentre l'HDR+ la aumenta migliorando altro. 

Come se volessi mettere la modalità gioco e poi mettere la modalità immagine film, sono modalità separate.

Sei sicuro che l'HDR è attivo in modalità gioco se vai in impostazioni-generali-gestione dispositivi esterni-hdmi UHD color e vedi tutti i pallini spuntati e se la console è settata per inviare il segnale hdr (su Ps4 per esempio puoi vedere se è attivo in impostazioni-audio e schermo-impostazioni uscita video-informazioni uscita video. Da qui vedi la voce Informazioni per il dispositivo HDMI collegato e vedi sotto la voce HDR: se è attivo sul tv ci sarà scritto supportato, se non è attivo sul tv ci sarà scritto non supportato).

In caso potrebbe essere che non hai settato l'hdr su console, su Ps4 Pro io ho messo (sempre in audio e video e sempre in impostazioni uscita video):

Risoluzione 2160p RGB

Intervallo RGB Automatica

HDR Automatico

Uscita colore intenso automatico
Grazie. Ho notato che le modalità immagine FILM STANDARD DINAMICA e NATURALE non hanno la funzione attiva che permette di ripristinare le impostazioni di default una volta che vai a modificare parametri come ad esempio retroilluminazione nitidezza ecc ecc, solo la modalità GIOCHI lo permette e non capisco il perché. Inoltre non si puo impostare lo spegnimento automatico dopo tot ore. La tv si spegne per impostazione di fabbrica dopo 4 ore di inutilizzo. Anche questa è una scelta strana di Samsung. 

 
Grazie. Ho notato che le modalità immagine FILM STANDARD DINAMICA e NATURALE non hanno la funzione attiva che permette di ripristinare le impostazioni di default una volta che vai a modificare parametri come ad esempio retroilluminazione nitidezza ecc ecc, solo la modalità GIOCHI lo permette e non capisco il perché. Inoltre non si puo impostare lo spegnimento automatico dopo tot ore. La tv si spegne per impostazione di fabbrica dopo 4 ore di inutilizzo. Anche questa è una scelta strana di Samsung. 
Per quanto riguarda le modalità immagine non mi ero reso conto che non ripristinasse le impostazioni. Per lo spegnimento automatico purtroppo è così da parecchio tempo con i modelli Samsung, ho un vecchio 24 pollici fullhd preso nel 2012 e anche questo ha come opzione solo lo spegnimento automatico dopo 4 ore di inutilizzo, non si può ne diminuire il tempo prima dello spegnimento ne niente. 

 
Psyde ha detto:
Per quanto riguarda le modalità immagine non mi ero reso conto che non ripristinasse le impostazioni. Per lo spegnimento automatico purtroppo è così da parecchio tempo con i modelli Samsung, ho un vecchio 24 pollici fullhd preso nel 2012 e anche questo ha come opzione solo lo spegnimento automatico dopo 4 ore di inutilizzo, non si può ne diminuire il tempo prima dello spegnimento ne niente. 
Lo strano è che la modalità giochi si può ripristinare.
 
Di recente mi sono regalato la Sony AF9 da 65", ha una qualità dell'immagine eccezionale. Per non parlare dell' HDR e dei neri. 

 
Ragazzi ho acquistato una Xbox One X e ho bisogno di un televisore 43 pollici 4K Ultra Hd Hdr, potete linkarmi i modelli che ritenete buoni?? Budget fino a 500 €. Grazie.

p.s.: visto che il tavolino che nella mia camera è piccino, preferirei che la base fosse centrale e non laterale, non so se mi sono spiegato bene.

 
Nel giro di un paio di settimane vorrei acquistare un tv 4k.

Lo spazio c'è e pure la distanza tra sofa e tv stand, quindi minimo 50".

Onestamente non vorrei spendere più di 500 sterline (circa 600 euro), la utilizzerò principalmente per gaming e poco più.

A questa cifra si può prendere qualcosa di decente?

Ed inoltre altro requisito fondamentale deve avere Android con play store.

Grazie in anticipo per le risposte.

 
Di recente mi sono regalato la Sony AF9 da 65", ha una qualità dell'immagine eccezionale. Per non parlare dell' HDR e dei neri. 
Signor tv, visto dal vivo è uno spettacolo. Neri eccellenti così come colori e hdr, complimenti per l'acquisto veramente uno dei migliori tv in circolazione.

Attenzione però al burn-in permanente che colpisce gli oled, l'AF9 dovrebbe avere un'opzione per ridurne il rischio ma bisogna stare comunque attenti.

Ragazzi ho acquistato una Xbox One X e ho bisogno di un televisore 43 pollici 4K Ultra Hd Hdr, potete linkarmi i modelli che ritenete buoni?? Budget fino a 500 €. Grazie.

p.s.: visto che il tavolino che nella mia camera è piccino, preferirei che la base fosse centrale e non laterale, non so se mi sono spiegato bene.
43 pollici purtroppo o non li fanno più o se li fanno non reggono il confronto con i 49 e sopratutto i 55 (parlo di pannelli, hdr, tecnologia ecc.). Conosco solo i Sony della serie XE con base centrale ma sono tv quasi introvabili ormai e comunque in media più costosi delle controparti di altri marchi (Sony XE8005 che è comunque un tv mediocre ha come prezzo più basso 650 euro, uno sproposito).

Mi pare ci fosse anche il Philips PUS7303 da 43 pollici con base centrale ma non ti so minimamente dire se sia un buon tv o meno. Leggendo in giro alcuni ne parlano bene ma non mi sento di consigliarlo a cuor leggero. Vedendo i prezzi rientra nel budget avanzando anche qualcosa (tra i 50 ed i 100 euro).

C'è anche l'LG UK6400 (c'è anche l'UK6470 ma non so in cosa si differenzia) da 43 pollici con base centrale ma anche qui non so dire nulla. Prova a fare qualche ricerca, io ho trovato un video in inglese di uno che ne parla bene ma non ne discute in modo tecnico e ne ha provato il lato gaming. Anche questo prezzo che rientra nel budget ed avanza un bel po' (tra i 150/200 euro di avanzo).

Nel giro di un paio di settimane vorrei acquistare un tv 4k.

Lo spazio c'è e pure la distanza tra sofa e tv stand, quindi minimo 50".

Onestamente non vorrei spendere più di 500 sterline (circa 600 euro), la utilizzerò principalmente per gaming e poco più.

A questa cifra si può prendere qualcosa di decente?

Ed inoltre altro requisito fondamentale deve avere Android con play store.

Grazie in anticipo per le risposte.
Di Android conosco bene solo i Sony ma a 600 euro dubito tu possa trovare quello che cerchi dato che di solito costano più dei tv della concorrenza a meno di prendere un modello piuttosto mediocre. Probabilmente ti conviene aspettare e poi puntare su un Sony XE9005 (se lo trovi intorno ai 700/800 euro ma ormai sono diventati rari e costosi) o un XF9005 (il modello da 49 pollici si aggira sui 1000 euro ma imho i prezzi scenderanno e si potrà trovare anche sugli 800 euro).

Oppure se riesci a mettere da parte circa 1000/1200 euro puoi prendere il Sony XG9005 da 49 pollici (il sito rtings dice che in Europa si chiama XG9505 ma non lo trovo così) che è un eccellente tv mid budget (successore dell'XF9005 a sua volta successore dell'XE9005 ottimo ancora oggi).

C'è poi anche TCL con Android ma i modelli che portano in Europa sono castrati o completamente differenti rispetto a quelli USA (pannelli peggiori, CPU peggiori ecc.). Se comunque ti interessa ho letto che il TCL DP660 europeo è comunque discreto e rientra nel budget (550-600 euro) nel modello da 55 pollici. Potresti cercare informazioni e vedere se ti può interessare.

 
Psyde ha detto:
Di Android conosco bene solo i Sony ma a 600 euro dubito tu possa trovare quello che cerchi dato che di solito costano più dei tv della concorrenza a meno di prendere un modello piuttosto mediocre. Probabilmente ti conviene aspettare e poi puntare su un Sony XE9005 (se lo trovi intorno ai 700/800 euro ma ormai sono diventati rari e costosi) o un XF9005 (il modello da 49 pollici si aggira sui 1000 euro ma imho i prezzi scenderanno e si potrà trovare anche sugli 800 euro).
Oppure se riesci a mettere da parte circa 1000/1200 euro puoi prendere il Sony XG9005 da 49 pollici (il sito rtings dice che in Europa si chiama XG9505 ma non lo trovo così) che è un eccellente tv mid budget (successore dell'XF9005 a sua volta successore dell'XE9005 ottimo ancora oggi).

C'è poi anche TCL con Android ma i modelli che portano in Europa sono castrati o completamente differenti rispetto a quelli USA (pannelli peggiori, CPU peggiori ecc.). Se comunque ti interessa ho letto che il TCL DP660 europeo è comunque discreto e rientra nel budget (550-600 euro) nel modello da 55 pollici. Potresti cercare informazioni e vedere se ti può interessare.
Grazie per i consigli. Darò un'occhiata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Scusate ma cosa ha di così speciale questo tv per costare 1500 euro? 

Samsung 55ue ls003 the frame

Nn capisco proprio 

 
Ciao a tutti, ho un televisore Sony Bravia modello KDL-32W705C. Questa mattina ho provato ad accenderlo ma non da segni di vita, eppure fino a due giorni fa funzionava benissimo... Pensavo di prendere un cavo di alimentazione nuovo per vedere se è quello il problema (visto che sembra come se non passasse la corrente), ma in caso non risolvessi cosa mi consigliate di fare? Dite che conviene farlo vedere a qualcuno, oppure di questi tempi non ha più senso provare a ripararlo?

Se si fosse trattato di un televisore di 6/7 anni non mi sarei fatta problemi a prenderne uno nuovo, però questo ha appena 3 anni e mezzo quindi preferisco chiedere consiglio a qualcuno che ne sa più di me prima di procedere. 

Aggiornamento: per fortuna era il cavo di alimentazione il problema  :billyready:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate ma cosa ha di così speciale questo tv per costare 1500 euro? 

Samsung 55ue ls003 the frame

Nn capisco proprio 
Nessuno mi sa spiegare? C è pure un modello da 55 ma 2400 euro 

Che tecnologia montano?

 
TV 4k buoni tra i 45'' e 55'' ma non smart TV vengono prodotti?

 
C'è un 58 Hisense 4k Hdr 1500 Pqi

A 421 euro su eprice
Grazie ora me lo vedo anche cercavo qualcosa leggermente più piccolo

Sai cmq se le varie samsung, sony, ecc continuano a produrre modelli non smart ma con altre tecnologie aggiornate (4k, hdr, pannelli, ecc)?

 
Ci sono differenze sostanziali tra un EI Led di 19 pollici hd in 720 (scala 1080) ed un IPS FHD da 17 pollici per una ps4? 

 
Ci sono differenze sostanziali tra un EI Led di 19 pollici hd in 720 (scala 1080) ed un IPS FHD da 17 pollici per una ps4? 
Con uno schermo così piccolo, a meno che non ti metta a 10cm, non noterai nessuna differenza.

Ma li producono ancora di queste dimensioni? Pensavo che i monitor più piccoli fossero da 21"

 
Con uno schermo così piccolo, a meno che non ti metta a 10cm, non noterai nessuna differenza.

Ma li producono ancora di queste dimensioni? Pensavo che i monitor più piccoli fossero da 21"
Mi riferivo alla soluzione fornita dai 2 modelli della gaems vanguard e sentinel pro xp per giocare in modo portatile

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top