TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Io circa 6 anni fa (nei tempi del 3d) suggerivo LG, per il 3d passivo usato da LG sulle sue tv..

Ad oggi che il 3d non è più in uso, devo dirti che avendo una tv lg, una sony e una samsung, la samsung è la migliore, sopratutto in termini di funzioni smart e velocità del sistema operativo..

Quindi io prenderei un Samsung, non in un modello base di una serie, ma il modello avanzato anche di una serie precedente (se si vuol risparmiare un po)..
Ciao e grazie per la risposta. Volevo capire se la tua riposta si riferisce in generale alle tv samsung ed LG, o se hai avuto esperienze con tv Qled ed Oled.

Se puoi prendi l'Oled LG, un altro pianeta rispetto al Qled che non è altro che un LCD. 
Per prendere l'Oled LG devo aspettare che scenda di prezzo di qualche centinaia di euro. Considerando che a breve usciranno i nuovi modelli secondo voi c'è la possibilità che abbiano un calo considerevole ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono indeciso se prendere il samsung qled q80r a 1000 euro, o aspettare che scenda un pochino di prezzo l'LG OLED B9 (attualmente costa 1600 circa). Mi serve per ps4, film, serie tv e calcio. Consigli?
Vai di OLED senza pensarci mezzo secondo, rispetto alle altre tecnologie siamo totalmente su un altro pianeta.

Inoltre tieni presente che dal 2018 in poi Samsung ha optato come scelta commerciale di non supportare più il codec DTS nei firmware dei suoi TV, quindi la grande maggioranza dei file che magari vorresti poter riprodurre non saranno supportati.

Tieni però in considerazione che gli OLED non sono TV "normali" e richiedono l'adozione di certe precauzioni che implicano:

- lo stare attenti a non usufruire dello stesso contenuto per troppe ore consecutive

- disattivare quando possibile i loghi statici

- non lasciare la TV accesa se non hai intenzione di guardarla, ma in tal caso si consiglia di disattivare l'immagine

- non scollegare la corrente/spegnere una eventuale ciabatta quando non la guardi

Per prendere l'Oled LG devo aspettare che scenda di prezzo di qualche centinaia di euro. Considerando che a breve usciranno i nuovi modelli secondo voi c'è la possibilità che abbiano un calo considerevole ?
Verso quali dimensioni eri orientato?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vai di OLED senza pensarci mezzo secondo, rispetto alle altre tecnologie siamo totalmente su un altro pianeta.

Inoltre tieni presente che dal 2018 in poi Samsung ha optato come scelta commerciale di non supportare più il codec DTS nei firmware dei suoi TV, quindi la grande maggioranza dei file che magari vorresti poter riprodurre non saranno supportati.

Tieni però in considerazione che gli OLED non sono TV "normali" e richiedono l'adozione di certe precauzioni che implicano:

- lo stare attenti a non usufruire dello stesso contenuto per troppe ore consecutive

- disattivare quando possibile i loghi statici

- non lasciare la TV accesa se non hai intenzione di guardarla, ma in tal caso si consiglia di disattivare l'immagine

- non scollegare la corrente/spegnere una eventuale ciabatta quando non la guardi

Verso quali dimensioni eri orientato?
Ciao e grazie per l'aiuto. 

Ho intenzione di prendere un 65". Il mio budget è circa 1300 euro.

Riguardo alle precauzioni che hai citato non dovrei avere problemi, l'unica che mi da qualche preoccupazione è il burn in, ma ho letto che hanno implementato notevoli feature via software per limitare il problema, e comunque non sono solito usare la tv ogni giorno per tanto tempo (>4h) sullo stesso contenuto.

 
Ciao e grazie per l'aiuto. 

Ho intenzione di prendere un 65". Il mio budget è circa 1300 euro.

Riguardo alle precauzioni che hai citato non dovrei avere problemi, l'unica che mi da qualche preoccupazione è il burn in, ma ho letto che hanno implementato notevoli feature via software per limitare il problema, e comunque non sono solito usare la tv ogni giorno per tanto tempo (>4h) sullo stesso contenuto.
Perfetto, allora confermo quanto detto in precedenza. Per quanto riguarda il prezzo a €1300 dovrebbe scenderci visto che pochi mesi fa un collega è riuscito a portarsi a casa il C9 a €1600, l'unico consiglio che posso darti è di tenere monitorati i prezzi online ma vedrai che una volta acquistato ne rimarrai esterrefatto :sisi:

 
Ciao e grazie per la risposta. Volevo capire se la tua riposta si riferisce in generale alle tv samsung ed LG, o se hai avuto esperienze con tv Qled ed Oled.

Per prendere l'Oled LG devo aspettare che scenda di prezzo di qualche centinaia di euro. Considerando che a breve usciranno i nuovi modelli secondo voi c'è la possibilità che abbiano un calo considerevole ?
Non ho avuto esperienze con Qled e Oled, su questa tecnologia ti direi meglio Oled LG, ma preferisco sacrificare qualcosa sulla qualità visiva (comunque eccezionale) a favore di una connettività e funzionalità smart senza paragoni.

Infatti io la prossima tv la prenderò Samsung (a meno che nei prox anni non si ribalti la situazione)..

 
Ho un ottimo Samsung, top di gamma del 2017. Ma l`anno prossimo vorrei passare ad Oled, pero` non sono convintissimo, la possibilita` del burn in e` reale.

Giocare con l`ansia di avere una mappa stampata a schermo mi spaventa. Eppure vorrei entrare nel mondo dei neri perfetti. Voi come vi regolate? Giocate a sessioni di breve ore?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho un ottimo Samsung, top di gamma del 2017. Ma l`anno prossimo vorrei passare ad Oled, pero` non sono convintissimo, la possibilita` del burn in e` reale.

Giocare con l`ansia di avere una mappa stampata a schermo mi spaventa. Eppure vorrei entrare nel mondo dei neri perfetti. Voi come vi regolate? Giocate a sessioni di breve ore?
se dovessi crearmi simili problemi preferirei giocare su un semplice lcd senza pensieri..

 
Ma guarda non sono io che me li autopongo sti problemi. Ci sono tanti video con problemi simili.
Intendo dire che io non acquisterei un prodotto con cui poi dovrei scendere a patti simili, tipo giocare sessioni brevi o cose del genere..

 
Intendo dire che io non acquisterei un prodotto con cui poi dovrei scendere a patti simili, tipo giocare sessioni brevi o cose del genere..
Secondo me la soluzione rimane un LCD con quella tecnologia che spegne i led dove non vengono usati. Ma non ricordo il nome

 
Volevo sapere: il

Samsung diagonale 55 -Qe55q70tatxzt

1) È un qled?

2) È lo stesso modello il Q70t2020 ?

Perchè non si capisce nel sito comet, sotto nelle descrizioni viene chiamato così e non so se si riferiscono ad un altro modello.

3) Ha sia i neri profondi che l'angolo di visuale ottimale?

4) A 1200 € su comet lo prendereste o c'è di meglio qualità prezzo? O aspettereste Natale l'uscita della ps5 che magari con la stessa cifra prendo di meglio magari un 8k?

5) manca di qualche accessorio importante per giocare a playstation e vedere sky?

Non riesco a trovarlo su internet forse il sito comet ha sbagliato a scrivere il nome, comunque cerco una tv che abbia il piedistallo centrale e non i due piedi larghi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volevo sapere: il

Samsung diagonale 55 -Qe55q70tatxzt

1) È un qled?

2) È lo stesso modello il Q70t2020 ?

Perchè non si capisce nel sito comet, sotto nelle descrizioni viene chiamato così e non so se si riferiscono ad un altro modello.

3) Ha sia i neri profondi che l'angolo di visuale ottimale?

4) A 1200 € su comet lo prendereste o c'è di meglio qualità prezzo? O aspettereste Natale l'uscita della ps5 che magari con la stessa cifra prendo di meglio magari un 8k?

5) manca di qualche accessorio importante per giocare a playstation e vedere sky?

Non riesco a trovarlo su internet forse il sito comet ha sbagliato a scrivere il nome, comunque cerco una tv che abbia il piedistallo centrale e non i due piedi larghi
Un 8K di sicuro non lo prendi a quel prezzo, piuttosto un OLED 

 
Che requisiti deve avere una tv per offrire una grandissima esperienza di gioco su ps5, partite su sky, film sky e dvd blu ray?

Ho anche netflix ma non c'è molto che mi interessi su netflix. Le cose più belle le ho quasi tutte guardate.

Considerate che io sono propenso alla scelta di un 55/60 pollici, 4k/8k. Qled.

 
Che requisiti deve avere una tv per offrire una grandissima esperienza di gioco su ps5, partite su sky, film sky e dvd blu ray?

Ho anche netflix ma non c'è molto che mi interessi su netflix. Le cose più belle le ho quasi tutte guardate.

Considerate che io sono propenso alla scelta di un 55/60 pollici, 4k/8k. Qled.
Diciamo che al giorno d'oggi le tv di buona marca e livello i requisiti ce li hanno tutte. Si tratta poi di preferenze, o di ottimizzazione..

Per esempio ti direi si 4k e no 8k (inutili oggi). Si anche HDR che dovrebbe essere incluso nelle tv 4k. Poi giocare su console, guardare calcio, o film, o bluray sono esperienze abbastanza diverse che sfruttano caratteristiche diverse, non c'è una cosa valida per tutti.

Ti consiglio una tv samsung, se cerchi un prodotto davvero smart e semplice da connettere ai tuoi dispositivi, e ti consiglio di non prendere un modello di fascia bassa.. sono dell'idea che è opportuno prender un modello top magari dell'anno scorso, piuttosto che un modello base di quest'anno..

 
Diciamo che al giorno d'oggi le tv di buona marca e livello i requisiti ce li hanno tutte. Si tratta poi di preferenze, o di ottimizzazione..

Per esempio ti direi si 4k e no 8k (inutili oggi). Si anche HDR che dovrebbe essere incluso nelle tv 4k. Poi giocare su console, guardare calcio, o film, o bluray sono esperienze abbastanza diverse che sfruttano caratteristiche diverse, non c'è una cosa valida per tutti.

Ti consiglio una tv samsung, se cerchi un prodotto davvero smart e semplice da connettere ai tuoi dispositivi, e ti consiglio di non prendere un modello di fascia bassa.. sono dell'idea che è opportuno prender un modello top magari dell'anno scorso, piuttosto che un modello base di quest'anno..
Per quanto riguarda l'angolo di visuale(che prediligo) e i neri profondi, VGA e FA se ben ricordo, esistono o esisteranno tv qled che hanno entrambe queste qualità, da qui a Natale, o devo accontentarmi di un solo aspetto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto riguarda l'angolo di visuale(che prediligo) e i neri profondi, VGA e FA se ben ricordo, esistono o esisteranno tv qled che hanno entrambe queste qualità, da qui a Natale, o devo accontentarmi di un solo aspetto?
Forse ti confondi con SVA (Standard Viewing Angles) che è una caratteristica di alcune tv Samsung , e FA Full Array Led che invece è una tecnologia Sony per ottimi neri.

In realtà ogni tv può montare pannelli e usare tecnologie varie per ottenere buoni o ottimi risultati.

Se non ricordo male per esempio gli Oled LG mi sembra abbiamo un ottimo e ampio angolo di visione e neri migliori (visto che i led sono spenti per mostrare il nero).

Qled è un tipo di pannello diverso, fatto da samsung.

Nella prima pagina di questo topic trovi comunque un breve glossario/spiegazione sulle varie tecnologie e caratteristiche tv.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hdmi 2.1 cos' è?

 È importante che una tv lo supporti?

Considerate che sto pensando ad un qled 4k 55"/65" per uso ps5, dvd blu ray,  sky calcio e cinema.

 
Hdmi 2.1 cos' è?

 È importante che una tv lo supporti?

Considerate che sto pensando ad un qled 4k 55"/65" per uso ps5, dvd blu ray,  sky calcio e cinema.
Hdmi è semplicemente l'interfaccia per trasferire audio/video da tv in hd ad altri dispositivi hd (console, lettore bluray, etc). Dalla prima versione 1.0 ne sono seguite tante che miglioravano la velocità e caratteristiche, e che introducevano nuove caratteristiche come supporto al 3d, al 4k (che sono tutte tecnologie che richiedono un trasferimento dati maggiore).. l'ultima dovrebbe essere la 2.1 .

Su una tv che è vecchia e semplicemente hd puoi usare un cavo hdmi 2.1, ma non vengono sfruttate tutte le caratteristiche..

Quindi una tv nuova 4k, hdr è normale che lo supporti, e sarebbe opportuno che tu acquistassi cavi hdmi 2.1 per ps5, per bluray (se 4k) e altro.

 
Yeppon è un sito affidabile per acquistare una tv?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top