TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
I Qled non soffrono il Burn-In.. sono ottime tv.
Il modello che hai preso non ho scritto che ha problemi, semplicemente è un Entry Level, quindi un modello piuttosto basilare come funzioni e prestazioni, e semplicemente se avevi la possibilità di acquistare un modello più avanzato spendendo qualcosa in più sarebbe stato meglio.. ma se hai il limite delle dimensioni, pazienza..
Il Frame 43 pollici... ma ho capito che si pagava in più perché era una tv di design e basta...
 
Qualcuno ha esperienze di acquisti tv da unieuro? Perché 9 giorni fa mi è stato confermato telefonicamente l'ordine che ho fatto online, mi fu detto di aspettare 4-5 gg lavorativi prima di andarlo a prendere in negozio ma da allora zero aggiornamenti
Anche sul sito mi riporta solo che il mio ordine è confermato, non c'è traccia di una spedizione partita... è normale per i ritiri in negozio o la tirano per le lunghe?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sono lenti. Quando acquistai il mio AF8 ci misero una ventina di giorni.
 
Non so se questa è la sezione giusta, nel caso chiedo perdono.. sta di fatto che oggi sono ritornato rientrato a casa dopo 2 mesi di assenza e ho trovato il monitor con una 20ina di insetti dentro.. sono tipo degli insettini microscopici che ogni tanto appaiono quando c’è molto umido, ma questa è la prima volta che li trovo sotto il vetro del dannato monitor. Sembrano pixel bruciati.
Che fare? Mi attacco al cappero (probabile)? Avete avuto esperienze simili?
 
Non è tanto il ritardo, posso tranquillamente aspettare, probabilmente mi sono spiegato male prima.
Essendo abituato a fare spese su amazon e ebay e all'immediatezza dei loro tracking e di quelli dei corrieri, mi sono trovato spiazzato a leggere da una settimana sempre lo stesso stato e mi chiedevo se fosse capitato ad altri

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Amazon ti ha abituato male :dsax:
Il Frame 43 pollici... ma ho capito che si pagava in più perché era una tv di design e basta...
Non ho capito.. intendi i modelli Frame, quelli che diventano quadri da spenti? Si hanno questa caratteristica che per molti può esser piacevole, non so se costa più o meno, ma se punti ad una tv per le prestazioni e qualità meglio puntare su Qled..
 
Amazon ti ha abituato male :dsax:

Non ho capito.. intendi i modelli Frame, quelli che diventano quadri da spenti? Si hanno questa caratteristica che per molti può esser piacevole, non so se costa più o meno, ma se punti ad una tv per le prestazioni e qualità meglio puntare su Qled..
Ah ok, quindi è probabile che la spedizione sia pure partita senza che abbiano aggiornato il tracking?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Ah ok, quindi è probabile che la spedizione sia pure partita senza che abbiano aggiornato il tracking?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
no, penso non sia partita.. semplicemente sei abituato troppo bene ad amazon che gestisce gli ordini in modo ultra rapido, ma per gli store online dei negozi fisici scordati questa celerità.
 
Comunque le TV le ho un po guardate (soprattutto quelle Samsung) e quelle dove si vede veramente la differenza sono le Q900 e Q95 ... il resto sono tipo la mia ... :asd:
Vabbè, ma non devi considerare la differenza tra una tv e un'altra solo in termini di qualità d'immagine, possono cambiare tante altre cose, magari hanno caratteristiche ed opzioni che non hanno altri modelli, oppure hanno un processore e memoria maggiore che rende la gestione delle app e delle impostazioni estremamente rapida (e non è cosa da sottovalutare.. la mia tv samsung è molto rapida nel muoversi tra menu o app.. differentemente da altra tv samsung modello più basilare)..
 
Vabbè, ma non devi considerare la differenza tra una tv e un'altra solo in termini di qualità d'immagine, possono cambiare tante altre cose, magari hanno caratteristiche ed opzioni che non hanno altri modelli, oppure hanno un processore e memoria maggiore che rende la gestione delle app e delle impostazioni estremamente rapida (e non è cosa da sottovalutare.. la mia tv samsung è molto rapida nel muoversi tra menu o app.. differentemente da altra tv samsung modello più basilare)..
Sì la velocità di vede ... quelle da 32 pollici sono bradipi e quelle da 40 e 43 abbastanza veloci ...

Non me lo spiego visto che anche quelle da 32 hanno un quad core (nelle specifiche)
 
Ragazzi, domanda molto semplice: secondo voi ha senso un 43’’ per il 4k? Dite che per questa risoluzione è ancora troppo “piccolo”?


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Eh infatti il problema è proprio lo spazio, e ho paura che anche il 43 sia troppo grande :asd:
Per questo chiedevo


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk

Ti posso dire che secondo me un 43 è il minimo per quelle risoluzioni ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ti posso dire che secondo me un 43 è il minimo per quelle risoluzioni ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh lo so, più che altro non credo proprio esistano delle tv 4K di dimensioni inferiori. Purtroppo, ripeto, il mio problema è lo spazio


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Ho notato che il 40MU6400 aveva una sfumatura di neri più scura (dovevo mettere bt +3 e non aveva 2.2) mentre 43TU8500 e 43Q60T hanno una sfumatura più chiara (alla fine ho messo 2.2)... avete notato la stessa cosa?!

Siccome ho lottato molto in passato con gamma limitata e gamma completa la vedo subito questa cosa.

Non ho capito comunque perché il Livello di Nero (Basso Normale) me lo tiene per forza in Auto e non posso metterlo io a mano come su MU6400 (o almeno sulla Xbox è Auto e non modificabile, su Ps4 posso cambiare)
 
Ragazzi, domanda molto semplice: secondo voi ha senso un 43’’ per il 4k? Dite che per questa risoluzione è ancora troppo “piccolo”?


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk

Va bene, il problema è che non hanno fatto oled di quella taglia (e non credo ne faranno) quindi per quanto buono non sarà mai il top di gamma
 
Va bene, il problema è che non hanno fatto oled di quella taglia (e non credo ne faranno) quindi per quanto buono non sarà mai il top di gamma
Ci sono da 48 pollici. Sicuro che non entra? Considera che ormai praticamente non hanno cornice, è tutto schermo.
 
Ci sono da 48 pollici. Sicuro che non entra? Considera che ormai praticamente non hanno cornice, è tutto schermo.
Tra 48 e 43 non è pochissima la differenza.

Veramente sono curioso di sapere in che case abitiate in quanto anche per me già 43 è quasi improponibile
 
Tra 48 e 43 non è pochissima la differenza.

Veramente sono curioso di sapere in che case abitiate in quanto anche per me già 43 è quasi improponibile
Stanza normalissima. Guarda io posso dirti che prima avevo un plasma 42 pollici, costruzione come li facevano fino a qualche anno fa: schermo rialzato dal piedistallo e belle cornicione in plastica ai lati. Poi ho preso un oled 55 pollici : lo schermo è appiccicato al piedistallo e praticamente non ha cornici, è tutto schermo. Alla fine della fiera ho uno schermo molto più grosso e soddisfacente, ma come ingombro totale è poco superiore.

Per questo dico che la forma del tv è importante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top