TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Confermo quanto detto sui comandi, ho provato la modalità a bassa latenza di input con Wipoeut Omega Collection e ho raggiungo stabilmente dei tempi e delle zone che non ero mai riuscito a raggiungere, in modalità zona si sente tutta la differenza di risposta.
Soprattutto nei momenti in cui entrano in gioco i tempi di reazione per aggiustare una possibile collisioni ho la netta sensazione che quel centesimo di secondo abbia fatto al differenza.

EDIT: confermo sono riuscito a farele gare A+ in Wipeout 2048 quando precedentemente per quanto ci provassi non riuscivo nemmeno a essere competitivo sbattendo ad ogni angolo. :asd:
 
Ultima modifica:
Su TV Samsung improvvisamente funziona solo il tasto On-Off, cosa può essere?
Non funziona neanche usando telecomando Replacement Samsung nuovo.
 
Su TV Samsung improvvisamente funziona solo il tasto On-Off, cosa può essere?
Non funziona neanche usando telecomando Replacement Samsung nuovo.
Prova a fare la riassociazione, sul manuale dovresti trovar scritto come fare. Di solito capita quando usi un telecomando di una diversa tv, o quando il telecomando non è correttamente sincronizzato.
 
Non sò dove ne state già parlando , ma il vrr su sony xh90 come mai mi dice che non è supportato con ps5?
Non l'avevano abilitato?
Se avete una discussione aperta a riguardo se potete gentilmente indirizzarmi li, grazie.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Non sò dove ne state già parlando , ma il vrr su sony xh90 come mai mi dice che non è supportato con ps5?
Non l'avevano abilitato?
Se avete una discussione aperta a riguardo se potete gentilmente indirizzarmi li, grazie.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Se ne parla Qui
 
Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di comprare una nuova tv. Considerati gli spazi abbastanza limitati non cerco un mega schermo, pensavo max 43 pollici e risoluzione 4K. Prima di tutto è possibile raggiungere una buona qualità con questo primo compromesso? Vorrei utilizzarlo principalmente per il gaming.
Grazie per vostri eventuali riscontri.
 
Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di comprare una nuova tv. Considerati gli spazi abbastanza limitati non cerco un mega schermo, pensavo max 43 pollici e risoluzione 4K. Prima di tutto è possibile raggiungere una buona qualità con questo primo compromesso? Vorrei utilizzarlo principalmente per il gaming.
Grazie per vostri eventuali riscontri.
Ad oggi puoi, a fronte di una spesa consistente: è disponibile il tv oled LG nel taglio da 42 pollici, ed è eccellente sia come tv sia come monitor da gaming.
A cifre più contenute, purtroppo, su questi tagli avrai diversi limiti, devi vedere tu quanto sei disposto a sacrificare come resa visiva
 
Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di comprare una nuova tv. Considerati gli spazi abbastanza limitati non cerco un mega schermo, pensavo max 43 pollici e risoluzione 4K. Prima di tutto è possibile raggiungere una buona qualità con questo primo compromesso? Vorrei utilizzarlo principalmente per il gaming.
Grazie per vostri eventuali riscontri.
Ciao, una buona qualità puoi ottenerla certamente a prescindere dalle dimensioni praticamente (nel tuo caso), se però cerchi una qualità Ottima (almeno puramente visiva) dovresti puntare su tv Oled, dove però la restrizione dovuta alle dimensioni max 43" taglieranno di molto la scelta. Se invece potessi arrivare fino a 55" la scelta si amplierebbe di molto, e il vero limite sarebbe solo una questione economica.
 
Buongiorno ragazzi,
Avrei bisogno di un aiuto: ho un sony bravia ex90 55 pollici. Ieri l’ho acceso ed è andato in automatico nella schermata home. Il telecomando funziona e mi fa scegliere le varie app ma se provo ad andare sui canali digitali o provo a selezionare le uscite hdmi non prende il segnale.
Ho provato a risintonizzare i canali, a ripristinare le condizioni iniziali e a riavviare il sistema.
A Qualcuno è capitata la stessa cosa e ha qualche consiglio su come risolvere il problema?
Grazie mille!
 
Ad oggi puoi, a fronte di una spesa consistente: è disponibile il tv oled LG nel taglio da 42 pollici, ed è eccellente sia come tv sia come monitor da gaming.
A cifre più contenute, purtroppo, su questi tagli avrai diversi limiti, devi vedere tu quanto sei disposto a sacrificare come resa visiva

Ciao, una buona qualità puoi ottenerla certamente a prescindere dalle dimensioni praticamente (nel tuo caso), se però cerchi una qualità Ottima (almeno puramente visiva) dovresti puntare su tv Oled, dove però la restrizione dovuta alle dimensioni max 43" taglieranno di molto la scelta. Se invece potessi arrivare fino a 55" la scelta si amplierebbe di molto, e il vero limite sarebbe solo una questione economica.

Infatti un’altra cosa che mi preme è il fatto di non voler spendere cifre assurde per una tv che resterebbe “sacrificata” per gli spazi che ho ora. Per carità, per le dimensioni posso anche salire come dite voi, ma per tenerlo in una camera da letto, mi sembra un po’ eccessivo.

Sto valutando questi due al momento:

TCL 43BP615​

LG 43UP75006LF​

 
Ad occhio e croce LG immagino abbia un pannello IPS, quindi lo scarterei a priori.
TCL e credo anche Hisense (ottimi nella fascia bassa) dovrebbero avere pannelli VA, secondo me da preferire; controlla sempre per sicurezza su display spacification oppure RT rings prima di acquistare
Post automatically merged:

Infatti un’altra cosa che mi preme è il fatto di non voler spendere cifre assurde per una tv che resterebbe “sacrificata” per gli spazi che ho ora. Per carità, per le dimensioni posso anche salire come dite voi, ma per tenerlo in una camera da letto, mi sembra un po’ eccessivo.

Sto valutando questi due al momento:

TCL 43BP615​

LG 43UP75006LF​



Questa qua, per 350 euro circa (sui siti conosciuti e "sicuri") ha un ottima scheda tecnica, rapporto qualità prezzo sembra molto buono
 
Ad occhio e croce LG immagino abbia un pannello IPS, quindi lo scarterei a priori.
TCL e credo anche Hisense (ottimi nella fascia bassa) dovrebbero avere pannelli VA, secondo me da preferire; controlla sempre per sicurezza su display spacification oppure RT rings prima di acquistare
Post automatically merged:




Questa qua, per 350 euro circa (sui siti conosciuti e "sicuri") ha un ottima scheda tecnica, rapporto qualità prezzo sembra molto buono
Però ad esempio quello che hai proposto ha un pannello IPS che mi hai suggerito di scartare :hmm:
 
Però ad esempio quello che hai proposto ha un pannello IPS che mi hai suggerito di scartare :hmm:
Non avevo proprio guardato: davo per scontato che Hisense utilizzasse solo pannelli VA


In realtà qui lo danno per VA
Post automatically merged:


Ed anche qui dicono 43 e 50 pollici VA, quelli più grandi IPS
 
Ultima modifica:
Non avevo proprio guardato: davo per scontato che Hisense utilizzasse solo pannelli VA


In realtà qui lo danno per VA
Post automatically merged:


Ed anche qui dicono 43 e 50 pollici VA, quelli più grandi IPS
Alla fine l'ho preso da Euronics a 350€ (volevano rifilarmelo a 400€ "calibrato", se ne inventano di tutti i colori pur di fregarti soldi). Spero di trovarmi bene. Ti faccio sapere. Intanto grazie.
 
Che ne pensate del nuovo Sony A90K, il modello compatto della linea 2022? Mi riferisco a quello da 48".
 
Personalmente, come oled per un videogiocatore, considero gli LG i migliori (e forse ad oggi è il migliore anche come utilizzo a 360 gradi, tornassi indietro non prenderei il Panasonic - scelto perché è un utilizzo quasi esclusivamente film - ma un altro LG)
 
Domanda da nabbo, ma sono impedito nei ragionamenti hardware :asd: Oggi ho acquistato un nuovo TV (Bravia) ed ho una soundbar Boose. Posso far fare loro una sinergia audio? Nel senso, usare l'audio del TV (che è molto buono perché arriva dallo "schermo") ed usare la soundbar come "rinforzo"? Oppure è solo una o l'altro?
 
Domanda da nabbo, ma sono impedito nei ragionamenti hardware :asd: Oggi ho acquistato un nuovo TV (Bravia) ed ho una soundbar Boose. Posso far fare loro una sinergia audio? Nel senso, usare l'audio del TV (che è molto buono perché arriva dallo "schermo") ed usare la soundbar come "rinforzo"? Oppure è solo una o l'altro?
Non credo. Alcune soundbar Sony hanno questa funzione con bravia (e nemmeno tutti), ma non credo si possa fare con dispositivi di altre marche.
 
Personalmente, come oled per un videogiocatore, considero gli LG i migliori (e forse ad oggi è il migliore anche come utilizzo a 360 gradi, tornassi indietro non prenderei il Panasonic - scelto perché è un utilizzo quasi esclusivamente film - ma un altro LG)
Perché?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top