TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Per tutte le funzioni relative al gaming, una sezione smart completa e ben funzionante, negli anni hanno raggiunto ottimi livelli nella gestione del movimento (terreno di caccia dei Sony) e gestione del near Black (dove Panasonic svetta).
Però, ho in casa un LG C8 che ha sostituito un Sony XH90 ed anche un Panasonic HZ1000, e posso dire - con i miei occhi - che ormai le differenze sono talmente sottili da essere trascurabili, per cui LG risulta quello più completo a livello globale.
Riassumendo, non eccelle in nessun ambito singolo, ma funziona perfettamente in tutti con i vantaggi gaming e smart
 
ragazzi mi servirebbe un consiglio, mia nonna ha bisogno di una nuova tv e sto ammattendo (sono incapace) per cercare una tv economica ma che non faccia schifo qualitativamente 32" con digitale T2 incorporato che abbia la possibilità di collegare delle cuffie (mia nonna è quasi sorda) e soprattutto non smart tv, esistono ancora o ormai è utopia pensare di trovarla e pagarla di meno delle smart?

grazie mille a prescindere a tutti :D
 
Che differenze ci sono tra la mia

Samsung 43 Q60A

e la nuova uscita adesso

Samsung 43 Q60B

??
Cambia poco e niente, un modello di telecomando più nuovo, una base leggermente più leggera, e nulla di veramente rilevante.. probabilmente una migliore ottimizzazione generale..
 
Cambia poco e niente, un modello di telecomando più nuovo, una base leggermente più leggera, e nulla di veramente rilevante.. probabilmente una migliore ottimizzazione generale..
Allora cambia nulla
 
Ordinato l'LG Oled C1, 55 pollici. Domani mi arriva <3
 
Cambia poco e niente, un modello di telecomando più nuovo, una base leggermente più leggera, e nulla di veramente rilevante.. probabilmente una migliore ottimizzazione generale..
Ma il cambio lo faresti? Sono comunque soddisfatto del mio Q60A

Se avessero messo almeno VRR e 120Hz e gli hdmi 2.1 forse un pensierino lo facevo :)
 
Samsung 43 pollici Qn43B

Ho guardato la tv, dovrebbe essere 4k a 120hz e con vrr, 4 hdmi 2.1, però il prezzo è esagerato, costa quanto due 43 Q60B (sui 1400 euro di listino)
A quelle cifre, il nuovo oled LG da 42 pollici senza se e senza ma.... Tra l'altro quando le grosse catene fanno le promo no Iva o sconto in cassa, si avvicina ai 1000 euro

Se poi riesci a salire a 48, è in offerta praticamente sempre
 
Ma il cambio lo faresti? Sono comunque soddisfatto del mio Q60A

Se avessero messo almeno VRR e 120Hz e gli hdmi 2.1 forse un pensierino lo facevo :)
un cambio del genere non lo farei. Il cambio lo farei andando a migliorare il modello, fregandomene dell'anno di produzione (se 2022 o 2021), passando per esempio al Q90 o Q74 per dire.. ma cambiare solo la versione dal 2021 a 2022 no.. anzi ti direi che anche se dovessi acquistarlo da zero nuovo, non comprerei la versione 2022 ma quella 2021, poichè la 2022 l'andrei a pagare di più senza motivo quasi.
 
Neo Qled ?! E' sempre Led?

Si, è sempre il LCD con retro illuminazione a LED. In questo caso è un piccolo gioiello, essendo FALD avrà la miglior retroilluminazione possibile (come tecnologia) per un LCD.
Ma siamo sempre lì, esiste OLED alle stesse dimensioni e praticamente lo stesso prezzo, non capisco per quale motivo complicarsi la vita con altre tecnologie.
Soprattutto Samsung che NON supporta il Dolby Vision (gravissimo per film e serie tv) e sui modelli precedenti aveva un grosso problema in modalità gaming e HDR HLG, quello delle emittenti TV per capirci (es. Sky) che però non ho più seguito e magari hanno poi risolto
 
Si, è sempre il LCD con retro illuminazione a LED. In questo caso è un piccolo gioiello, essendo FALD avrà la miglior retroilluminazione possibile (come tecnologia) per un LCD.
Ma siamo sempre lì, esiste OLED alle stesse dimensioni e praticamente lo stesso prezzo, non capisco per quale motivo complicarsi la vita con altre tecnologie.
Soprattutto Samsung che NON supporta il Dolby Vision (gravissimo per film e serie tv) e sui modelli precedenti aveva un grosso problema in modalità gaming e HDR HLG, quello delle emittenti TV per capirci (es. Sky) che però non ho più seguito e magari hanno poi risolto
Dolby Vision dovrebbe esserci su quella TV, o sbaglio?
 
Dolby Vision dovrebbe esserci su quella TV, o sbaglio?
Sbagli. Nessun Samsung supporta il Dolby Vision, probabilmente per spingere l'alternativa (HDR10+) del consorzio di cui fa parte anche Samsung.
Alternativa che purtroppo è stata bocciata dal mercato, che ha scelto Dolby Vision come diffusione.
E se spendo certe cifre per un TV, personalmente non rinuncio ad avere il supporto al HDR più diffuso per pochi dollari di licenza
 
c'è un sito per settare come colori ecc , ho comprato un 4k lg
Un 4k lg è un pò vago :asd: che io sappia non esistono siti per la calibrazione. Per farla a puntino dovresti comprarti degli strumenti appositi. Se invece vuoi fare una cosa alla "buona" puoi mettere questi video sulla tv e regolare le varie impostazioni

 
Quale sarebbe la TV Oled più economica per sfruttare al meglio Series X?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top