TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
l'altro ieri per un paio d'ore il 55" è stato a 980 € e qualcosa... mannaggia a me che non ho fatto in tempo a prenderlo :dsax:
invece poco fa ho trovato il Philips OLED 707, sempre 55", a 995 € da Amazon: come lo vedete? ho letto un po' le specifiche e mi sembra che siano praticamente uguali, ma ammetto che potrei sbagliarmi non essendo super ferrato sulle tv e sulla tecnologia OLED 😅
 
Ultima modifica:
Sbaglio o ci mette un po’ la serie c2 a scendere di prezzo?:dsax:
Il 55" qualche giorno fa è sceso stto la soglia dei mille, 99*
Post automatically merged:

l'altro ieri per un paio d'ore il 55" è stato a 980 € e qualcosa... mannaggia a me che non ho fatto in tempo a prenderlo :dsax:
invece poco fa ho trovato il Philips OLED 707, sempre 55", a 995 € da Amazon: come lo vedete? ho letto un po' le specifiche e mi sembra che siano praticamente uguali, ma ammetto che potrei sbagliarmi non essendo super ferrato sulle tv e sulla tecnologia OLED 😅
Stessa cosa😔
 
Il 55" qualche giorno fa è sceso stto la soglia dei mille, 99*
Post automatically merged:


Stessa cosa😔
A me interessava il 65”,dopo averlo visto a 1600 a dicembre non l’ho più rivisto a quella cifra :sadfrog:
 
A me interessava il 65”,dopo averlo visto a 1600 a dicembre non l’ho più rivisto a quella cifra :sadfrog:
Io opterei per il 55, ma solo perché ha il brightboost, altrimenti fossero stati identici mi sarei orientato addirittura sul 48 che avevo trovato persino ad 850
Post automatically merged:

Ma invece riguardo la tcl C735/C739 nessuno ha opinioni? È un po' citata ovunque
 
Ultima modifica:
Ma invece riguardo la tcl C735/C739 nessuno ha opinioni? È un po' citata ovunque
Parere di prima mano o presa visione no.
Ammetto però di averla incrociata sul web, la stanno un po' spingendo, ed effettivamente per noi videogiocatori può essere interessante specialmente per quel che riguarda connessioni e refresh rate - meno per qualità audio o fedeltà cromatica; controllando ora anche se chiaramente non sono comunque sia 55 che 65 non costano troppo, anche se non sono primi prezzi da combattimento, ed alla fine sta tutto nel prezzo a un certo punto ci può stare di decidere di fare l'ultimo sforzo e andare di OLED.
TCL come marchio in generale? mah, non male, pero boh, vai a sapere; molti non lo sanno ma una marea di televisori montano i loro pannelli o quelli delle loro joint-venture.
Quindi riassumendo un parere effimero, puramente virtuale, che vale quello che vale cioè poco se non nulla.
Però televisore " fascia media" interessante.
 
Parere di prima mano o presa visione no.
Ammetto però di averla incrociata sul web, la stanno un po' spingendo, ed effettivamente per noi videogiocatori può essere interessante specialmente per quel che riguarda connessioni e refresh rate - meno per qualità audio o fedeltà cromatica; controllando ora anche se chiaramente non sono comunque sia 55 che 65 non costano troppo, anche se non sono primi prezzi da combattimento, ed alla fine sta tutto nel prezzo a un certo punto ci può stare di decidere di fare l'ultimo sforzo e andare di OLED.
TCL come marchio in generale? mah, non male, pero boh, vai a sapere; molti non lo sanno ma una marea di televisori montano i loro pannelli o quelli delle loro joint-venture.
Quindi riassumendo un parere effimero, puramente virtuale, che vale quello che vale cioè poco se non nulla.
Però televisore " fascia media" interessante.
Tcl, da come so io, riesce a mantenere prezzi bassi perché fa tutto in proprio, i pannelli li produce un ditta controllata TCL, che da come credo di aver capito è stata la prima a produrre la tecnologia mini led, tant'è che sono arrivati alla 4a generazione di pannelli che vengono montati sulla serie c 83. Ci dovrebbe essere anche un pannello superiore, ma viene montato sulla serie c93 che non è uscita dai confini cinesi. La produzione dei modelli europei dovrebbe avvenire in una loro fabbrica in Polonia.
 
Partiamo da un presupposto. Tcl fa Oled? Se non sono tv Oled sono da scartare a prescindere.

Il ghosting non vale la spesa ne ora ne mai.
 
Partiamo da un presupposto. Tcl fa Oled? Se non sono tv Oled sono da scartare a prescindere.

Il ghosting non vale la spesa ne ora ne mai.
Il mio unico timore sull'oled è il burn in, poiché oltre al gaming sarebbe usato anche come schermo desktop. Nuovi son tutti spettacolari, anche il mio 70" era un bel vedere impostato, ma dopo nemmeno 2 anni e andato a farsi benedire. I vari OLED vorrei vederli dopo moltissime ore di utilizzo come si presentano.
 
Il mio unico timore sull'oled è il burn in, poiché oltre al gaming sarebbe usato anche come schermo desktop. Nuovi son tutti spettacolari, anche il mio 70" era un bel vedere impostato, ma dopo nemmeno 2 anni e andato a farsi benedire. I vari OLED vorrei vederli dopo moltissime ore di utilizzo come si presentano.
Se lo usi come desktop qualche preoccupazione l`avrei pure io.

Per il resto ho un amico che ha il CX dall`uscita e non lo ha mai trattato bene. Lascia cose a schermo per ore intere. Delle volte mette in pausa e fa altre cose e ritorna dopo 3 ore per dire.

E non ha nulla.... Poi dipende pure da fortuna.
 
Il mio unico timore sull'oled è il burn in, poiché oltre al gaming sarebbe usato anche come schermo desktop. Nuovi son tutti spettacolari, anche il mio 70" era un bel vedere impostato, ma dopo nemmeno 2 anni e andato a farsi benedire. I vari OLED vorrei vederli dopo moltissime ore di utilizzo come si presentano.
Io ho un c1 55" da dicembre 2021 che uso anche come schermo per giocare con il mio pc e fin'ora zero problemi di burn in; ormai hanno dei sistemi contro la ritenzione delle immagini super efficienti tra pixel shift e pulizia del pannello quando spegni la TV. Poi puoi sempre usare delle accortezze tipo dei deckstop animati, mettere le icone in trasparenza e la barra delle applicazioni a scomparsa ed evitare overlay vari ma più per scrupolo che altro
 
ieri per pura combinazione ho guardato Amazon e il C26 da 55" era di nuovo a 995€, ne dava uno solo disponibile... sto giro l'ho preso :morris2: mi è arrivato oggi (tralasciamo le imprecazioni tirate al dannato corriere, hanno spedito con Bartolini che ancora una volta si è dimostrato il peggiore di tutti), da appena tornato da lavoro fino a poco fa sono stato a smanettarci un po' su per provarlo sia con qualche gioco che con qualche pezzo di film. cavolo, è devastante la differenza che c'è rispetto a quello che usavo prima :woo: il telecomando con il puntatore è molto comodo, specialmente per quando si devono inserire delle password e serve muoversi su di una tastiera. per quanto riguarda l'OS in generale invece il primo impatto non è stato molto positivo, lo sto trovando abbastanza confusionario e sotto questo punto di vista preferivo l'OS di Samsung, che anche se oggettivamente più laggoso mi sembrava meglio organizzato. ma forse, spero, sarà solo questione di abituarsi e prenderci un po' la mano
 
ieri per pura combinazione ho guardato Amazon e il C26 da 55" era di nuovo a 995€, ne dava uno solo disponibile... sto giro l'ho preso :morris2: mi è arrivato oggi (tralasciamo le imprecazioni tirate al dannato corriere, hanno spedito con Bartolini che ancora una volta si è dimostrato il peggiore di tutti), da appena tornato da lavoro fino a poco fa sono stato a smanettarci un po' su per provarlo sia con qualche gioco che con qualche pezzo di film. cavolo, è devastante la differenza che c'è rispetto a quello che usavo prima :woo: il telecomando con il puntatore è molto comodo, specialmente per quando si devono inserire delle password e serve muoversi su di una tastiera. per quanto riguarda l'OS in generale invece il primo impatto non è stato molto positivo, lo sto trovando abbastanza confusionario e sotto questo punto di vista preferivo l'OS di Samsung, che anche se oggettivamente più laggoso mi sembrava meglio organizzato. ma forse, spero, sarà solo questione di abituarsi e prenderci un po' la mano
Si l'impatto è devastante. Quanto porno sono i neri? :ohyess:
Concordo sull'OS peró ci si abitua. Goditelo.
 
Si l'impatto è devastante. Quanto porno sono i neri? :ohyess:
Concordo sull'OS peró ci si abitua. Goditelo.
si i neri sono una cosa assurda, ma tutta l'immagine in generale è da mascella a terra. tra l'altro arrivo da un 43" di fascia media del 2018, quindi immaginati il salto che ho visto :coosaa: mi devo anche abituare alla grandezza tra l'altro, ora questo mi sembra super gigante :rickds:
 
Ho visto che è in super sconto il c2 sul sito che si chiama “ilrinnovato” dite che è affidabile?
 
Unieuro e MediaWorld stanno facendo offerte sui tv questo weekend... Buttatevi un occhio (sto cazzo di 42 pollici costa sempre parecchio)
 
Sto cercando un televisore 55" strettamente sotto i 1000€ da mettere in sala (quindi per un utilizzo videogiochi + Netflix). Ho visto che c'è il Sony XR-55X90K a 900€. Che Ve ne pare?
 
Sto cercando un televisore 55" strettamente sotto i 1000€ da mettere in sala (quindi per un utilizzo videogiochi + Netflix). Ho visto che c'è il Sony XR-55X90K a 900€. Che Ve ne pare?
Puoi anche valutare il TCL c73 o c83, io ho preso il 73 e sembra molto valido e completo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top