TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Mmh, ho cercato un po' in giro, ma lo trovo solo sopra i 1000. Ho guardato un paio di recensioni e sembra gagliardo comunque, per quel niente che ci capisco di televisori :asd:
Aspetta il Black Friday ormai.
 
Ultima modifica:
Mmh, ho cercato un po' in giro, ma lo trovo solo sopra i 1000. Ho guardato un paio di recensioni e sembra gagliardo comunque, per quel niente che ci capisco di televisori :asd:
be in questo momento Lg C3 42pollici su amazon sta a 980 circa, ma comunque si con il black friday con 1000 euro ti prendi tranquillo il 48 che è un formato anche più adatto al 4k.
 
be in questo momento Lg C3 42pollici su amazon sta a 980 circa, ma comunque si con il black friday con 1000 euro ti prendi tranquillo il 48 che è un formato anche più adatto al 4k.
eh purtroppo con gli spazi sono un pò stretto, da 48 non so se mi ci sta. ho guardato le misure stamattina per sfizio e dovrei starci proprio proprio al pelo preciso. poi magari guardo meglio. in ogni caso aspetto o black friday o eventuali no iva delle varie catene.
ma curiosità di uno ignorante. cos'hanno le tv che costano 3-4-5000€ di meglio rispetto a quelle da 1000? a parte le grandezza, che sicuramente influisce.
 
Buongiorno. Sto pensando allo sky glass da 55 o 65. Però mi han detto che è spesso perchè ha casse potenti e ha dei brutti colori. Voi che dite? Altrimenti cosa consigliate in 4k ottimo per sky, netflix, cinema? Io ho avuto dei samsung in passato e mi sembrano delicati. Magari con hdr se serve visto che sky lo ha. Budget variabile in base al modello , comunque 1500 circa. Sono sufficienti per una buon tele?
 
Vi espongo una questione: un caro amico, senza alcun problema di budget (testuali parole sue, beato a lui), mi ha detto che vuole fare un acquisto folle e prendere il miglior OLED (taglio più papabile 55") sul mercato, funzioni principali gaming e film/serie tv. Mi ha chiesto consiglio e, come ormai sapete, da amante LG (e possessore del CX), gli ho suggerito quanto meno di aspettare il lancio della nuova gamma C4 ad inizio 2024, anche per vedere se ci sarà effettivamente questa "rivoluzione" in casa LG di cui si vocifera. Lui mi ha detto che ha messo gli occhi sull'A95L della Sony, che tra l'altro avevo postato poche pagine fa (e sembra effettivamente una bestia), e che sarebbe curioso anche dei Panasonic, di cui però sono molto ignorante. Se foste nei miei panni cosa gli consigliereste? Sicuramente il "senza alcun problema di budget" potrebbe spostare la bilancia da LG a Sony (o Panasonic), ma ditemi che ne pensate voi. Altra cosa che mi chiede e alla quale non so rispondere: pensate sia verosimile che l'A95L sia in promozione già con il prossimo Black friday? È appena uscito e mi sembra strano, ma magari mi sbaglio...
 
Ultima modifica:
Vi espongo una questione: un caro amico, senza alcun problema di budget (testuali parole sue, beato a lui), mi ha detto che vuole fare un acquisto folle e prendere il miglior OLED (taglio più papabile 55") sul mercato, funzioni principali gaming e film/serie tv. Mi ha chiesto consiglio e, come ormai sapete, da amante LG (e possessore del CX), gli ho suggerito quanto meno di aspettare il lancio della nuova gamma C4 ad inizio 2024, anche per vedere se ci sarà effettivamente questa "rivoluzione" in casa LG di cui si vocifera. Lui mi ha detto che ha messo gli occhi sull'A95L della Sony, che tra l'altro avevo postato poche pagine fa (e sembra effettivamente una bestia), e che sarebbe curioso anche dei Panasonic, di cui però sono molto ignorante. Se foste nei miei panni cosa gli consigliereste? Sicuramente il "senza alcun problema di budget" potrebbe spostare la bilancia da LG a Sony (o Panasonic), ma ditemi che ne pensate voi. Altra cosa che mi chiede e alla quale non so rispondere: pensate sia verosimile che l'A95L sia in promozione già con il prossimo Black friday? È appena uscito e mi sembra strano, ma magari mi sbaglio...
 
Vi espongo una questione: un caro amico, senza alcun problema di budget (testuali parole sue, beato a lui), mi ha detto che vuole fare un acquisto folle e prendere il miglior OLED (taglio più papabile 55") sul mercato, funzioni principali gaming e film/serie tv. Mi ha chiesto consiglio e, come ormai sapete, da amante LG (e possessore del CX), gli ho suggerito quanto meno di aspettare il lancio della nuova gamma C4 ad inizio 2024, anche per vedere se ci sarà effettivamente questa "rivoluzione" in casa LG di cui si vocifera. Lui mi ha detto che ha messo gli occhi sull'A95L della Sony, che tra l'altro avevo postato poche pagine fa (e sembra effettivamente una bestia), e che sarebbe curioso anche dei Panasonic, di cui però sono molto ignorante. Se foste nei miei panni cosa gli consigliereste? Sicuramente il "senza alcun problema di budget" potrebbe spostare la bilancia da LG a Sony (o Panasonic), ma ditemi che ne pensate voi. Altra cosa che mi chiede e alla quale non so rispondere: pensate sia verosimile che l'A95L sia in promozione già con il prossimo Black friday? È appena uscito e mi sembra strano, ma magari mi sbaglio...

Io consiglierei LG G3....... ed il budget che avanza, se avanza, (oltre a 65" e componenti audio) lo userei per fare cartongessi vari e struttura così da ottenere bella installazione scenografica come si deve.

Oppure, solo se fosse un malato dai cinema e di fedeltà del colore etc.etc., allora il Panasonic top di gamma che non mi ricordo nemmeno più come si chiama mi pare LZ2000 o MZ2000 ???
 
Come mai escludete l'A95L, a parte il prezzo fuori di testa? E questo articolo, di cui non trovo la data, non è forse riferito a prima della recentissima uscita del Sony? E il G3 non ha necessariamente bisogno della staffa per attacco a parete?

Edit: ok ho letto che il G3 ha anche piedistallo (per quanto reclini lo schermo all'indietro). L'amico mi chiede anche pareri sul Samsung S95C, di cui tutti parlano benissimo ma sul quale non so dare pareri, avendo in quanto a tv abbandonato Samsung da anni.
 
Ultima modifica:
sempre parlando del famoso lg c3, ho trovato sto sito prima tramite trova prezzi
ma è possibile che lo vendano a quel prezzo? mi sembra un pò basso, a meno che non sia ricondizionato o riparato o quello che è :asd:
 
sempre parlando del famoso lg c3, ho trovato sto sito prima tramite trova prezzi
ma è possibile che lo vendano a quel prezzo? mi sembra un pò basso, a meno che non sia ricondizionato o riparato o quello che è :asd:
È il C2.
 
Come mai escludete l'A95L, a parte il prezzo fuori di testa? E questo articolo, di cui non trovo la data, non è forse riferito a prima della recentissima uscita del Sony? E il G3 non ha necessariamente bisogno della staffa per attacco a parete?

Edit: ok ho letto che il G3 ha anche piedistallo (per quanto reclini lo schermo all'indietro). L'amico mi chiede anche pareri sul Samsung S95C, di cui tutti parlano benissimo ma sul quale non so dare pareri, avendo in quanto a tv abbandonato Samsung da anni.
The Sony A95K is a remarkable TV that delivers better HDR picture quality than most TVs we've tested. If you're looking for the best TV for watching HDR movies or for a home theater setup, you won't be disappointed, as it displays a wide range of colors and makes them look vivid. However, it comes with a premium price, and if you don't need Dolby Vision or DTS support, competing models like the Samsung S95C OLED deliver nearly identical picture quality for a lot less. If you want these features but aren't willing to pay the A95K's high-end price, consider the much cheaper Sony A80L/A80CL OLED.


È un tv importante uno dei migliori ma viene anche con un costo.

Per assurdo LG C3 fa meglio sull'input lag. Ma non sul resto. Però ci sta un abisso in termini di costo.


The Sony A95K OLED and LG C3 OLED are comparable TVs, each with its strengths, with the Sony being marginally better overall. The Sony is a bit brighter than the LG in HDR; however, the LG is brighter in SDR. The Sony has a much wider color gamut than the LG; its QD-OLED panel outputs vibrant, saturated colors, which makes the TV pop. It also has much better HDR gradient handling than the LG, so you won't notice annoying banding in scenes with color gradients. While both TVs have good image processing, the Sony has the edge in upscaling, so low-resolution content will look sharp and clear on the Sony. While both TVs are gaming beasts, the Sony TV's input lag is a bit higher than the LG's, so the LG is better if you play competitive games at high skill levels.

Se non avessi limiti lo prenderei
 
The Sony A95K is a remarkable TV that delivers better HDR picture quality than most TVs we've tested. If you're looking for the best TV for watching HDR movies or for a home theater setup, you won't be disappointed, as it displays a wide range of colors and makes them look vivid. However, it comes with a premium price, and if you don't need Dolby Vision or DTS support, competing models like the Samsung S95C OLED deliver nearly identical picture quality for a lot less. If you want these features but aren't willing to pay the A95K's high-end price, consider the much cheaper Sony A80L/A80CL OLED.


È un tv importante uno dei migliori ma viene anche con un costo.

Per assurdo LG C3 fa meglio sull'input lag. Ma non sul resto. Però ci sta un abisso in termini di costo.


The Sony A95K OLED and LG C3 OLED are comparable TVs, each with its strengths, with the Sony being marginally better overall. The Sony is a bit brighter than the LG in HDR; however, the LG is brighter in SDR. The Sony has a much wider color gamut than the LG; its QD-OLED panel outputs vibrant, saturated colors, which makes the TV pop. It also has much better HDR gradient handling than the LG, so you won't notice annoying banding in scenes with color gradients. While both TVs have good image processing, the Sony has the edge in upscaling, so low-resolution content will look sharp and clear on the Sony. While both TVs are gaming beasts, the Sony TV's input lag is a bit higher than the LG's, so the LG is better if you play competitive games at high skill levels.

Se non avessi limiti lo prenderei
Sì tra l'altro ripeto che sto parlando dell'A95L, modello freschissimo (e costosissimo, senza dubbio). L'A95K è il suo predecessore dell'anno scorso.
 
Sì tra l'altro ripeto che sto parlando dell'A95L, modello freschissimo (e costosissimo, senza dubbio). L'A95K è il suo predecessore dell'anno scorso.
Hai ragione. Ho preso il modello dell'anno scorso.

Ripeto sono acquisti che deve fare chi ha migliaia di euro sul proprio conto.

Alla fine sono TV dove l'occhio umano nemmeno vede più differenze clamorose. Cioè un Samsung o un LG offrono un grandissimo rapporto qualità prezzo.

Però se si è ricchi non ha manco più senso informarsi.
 
Il C2 resta uno dei migliori OLED rapporto qualità/prezzo sul mercato, quindi se sei interessato vai a colpo sicuro.
 
Vi espongo una questione: un caro amico, senza alcun problema di budget [gigacut.]

Mi permetto di rispondermi in quanto da circa un mese e mezzo mi è balenata in mente l'idea di cambiare il mio TV 4k Direct Led e fare l'upgrade ad un OLED. Ho un budget di 1200€, e di conseguenza sono andata in modalità nerd per capire la situazione attuale del mercato per sfruttare al massimo ogni centesimo a mia disposizione. Ogni volta che faccio un acquisto "serio" passo 1/2 mesi ad infognarmi su un argomento, poi una volta fatto l'acquisto mi disinteresso del tutto fino alla prossima scimmia XD. Questo per dire che la mia è tanta teoria ma poca pratica.

Attualmente lato tecnologia i migliori TV sul mercato, fronte OLED, sono Sony A95L e Samsung S95C, in quanto QD-OLED, seguiti a ruota da LG G3 e Panasonic MZ2000 che montano pannelli MLA.
La differenza tra le due tecnologie è molto interessante, ma per sintetizzare, QD-OLED offre una resa cromatica e una copertura di gamma migliore dei WOLED ed anche una luminosità maggiore. Quindi a parità di prezzo sarebbe da preferire QD-OLED, anche se va detto che, data l'introduzione recente della tecnologia (2022) si attendono ancora verdetti sul burn-in, in quanto in teoria dovrebbero essere più deboli da questo punto di vista.

Lato software, i migliori sono Sony, LG e Panasonic, in base all'utilizzo che se ne fa. SDR e film in generale vince a mani basse Sony seguito a ruota da Panasonic. Videogame e HDR dovrebbero essere tutti sullo stesso piano, con Panasonic che in tutti gli ambiti eccelle per la resa cromatica, in quanto già out of the box risulta da tempo il marchio che calibra meglio i televisori.
Il software Samsung è abbastanza "pessimo", soprattutto paragonato ai tre precedenti. Questo perchè l'OS è lento, e la gestione dei contenuti SDR e movimento non sono il massimo. MA i contenuti HDR e VG sono eccellenti. Nota dolente del S95C: ha la one box, ossia tutto le connessioni sono affidate ad una specie di box che si collega con un solo cavo alla tv, per rendere il cable management in caso di montaggio al muro più gestibile. Il problema è che questa box ha creato parecchi problemi di dropouts di segnale, soprattutto in caso di gaming, facendo sì che il segnale cada per qualche secondo. Si dice che sia un problema fisico, dovuto al surriscaldamento, quindi non risolvibile, nel caso in cui si presenti, con aggiornamenti software. Inoltre sempre a causa della box le HDMI 2.1 sono cappate a 40gb/s, contro i 48gb/s degli altri TV.
Per risolvere il problema dell'S95C, sul mercato c'è il S90C, che dovrebbe essere un gradino sotto il S95C, ma a conti fatti il pannello sono gli stessi se si è fortunati (su richiesta spiego meglio), con le uniche differenze la mancanza della box e un po' di plastica in più nella costruzione.

Quindi, se al tuo amico è consigliabile un OLED, in base all'utilizzo che ne fa il A95L al momento è sicuramente la scelta migliore, in quanto gli unici difetti che riscontrano le varie recensioni sono le porte HDMI 2.1 che sono solo 2. Se avessi Budget illimitato, questa sarebbe la mia classifica: A95L, MZ2000, LG G3.

MA, potrebbe essere che il migliore televisore per il tuo amico non sia un OLED, ma un MiniLED. Questo perchè, nel caso in cui la TV sia in un ambiente molto luminoso e con luce diretta, gli OLED potrebbero essere sconsigliati.

Chiedo scusa per il WOT, ma sono in transagonistica per la ricerca della TV perfetta per me, ma so che sarà una tragedia attendere fino a fine novembre :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top