TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ragazzi voi come pulite l'Oled ? Da quando ho preso il tv l'ho sempre spolverato con il panno degli occhiali ma le macchie più importanti non so come rimuoverle. Onestamente mi cago parecchio ad usare dei prodotti, non vorrei rovinare il pannello.
Panno in microfibra inumidito e subito dietro panno in microfibra asciutto se ci sono macchiette :sisi: altrimenti basta quello asciutto per la polvere. Non servono prodotti.
 
Grazie a tutti immaginavo queste risposte. :asd:
 
Da qualche settimana ho comprato un Oled 42" della LG Serie C3. Avete qualche consiglio su come utilizzarlo al meglio ? Se provo ad aumentare la luminosità miglioro la qualità video o rischio il burn in dello schermo ?
 

come vi sembra come offerta?è un buon televisore?

devo regalarlo per un matrimonio :urlo: quindi vorrei prendere qualcosa di "buono" ma senza andare oltre i 550 euro :sadfrog:
 
Buongiorno a tutti ragazzi, spero possiate aiutarmi e salvarmi dai mille dubbi. Nei prossimi mesi ho intenzione di cambiare la mia tv nel salone (distanza 3mt circa dal divano).
Ho capito chiaramente che i migliori pannelli sono gli oled di LG che sono spettacolari non c’è dubbio.

Il mio problema è che sicuramente devo optare per un 65 pollici ed un oled lg c3 sparano sui 1600/1700€ forse un 55 e più abbordabile per il mio budget ma non andrebbe bene in quel caso con la distanza del divano.

Quindi il mio budget è di massimo 1000€ per un 65. Ovviamente devo virare su led/miniled.

Quale tv dovrei prendere in rapporto al budget?

Da premettere che come marca mi affascina lg infatti avevo occhiato la qned c81 65’.

Voi avete altri consigli?

P.s: la tv andrebbe utilizzata per visone streaming , dazn, now, Netflix etc… e PlayStation 5.

Grazie mille a tutti voi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
NiKiTO secondo me, se opti per un miniled dovresti puntare sui Sony che hanno il miglior algoritmo per la gestione del local dimming, il qned LG non e molto ben visto in rete.
Tuttavia mi sembra di capire che non hai fretta, quindi potresti aspettare qualche mese in più mettendo insieme più budget per l'oled 65" che potresti anche trovare in offerta, ad esempio qualche settimana fa il c3 è stato in offerta con il 55 addirittura sugli 850.
 
NiKiTO secondo me, se opti per un miniled dovresti puntare sui Sony che hanno il miglior algoritmo per la gestione del local dimming, il qned LG non e molto ben visto in rete.
Tuttavia mi sembra di capire che non hai fretta, quindi potresti aspettare qualche mese in più mettendo insieme più budget per l'oled 65" che potresti anche trovare in offerta, ad esempio qualche settimana fa il c3 è stato in offerta con il 55 addirittura sugli 850.

Infatti diciamo quello che si avvicina al mio budget è proprio il 55 c3 oled.

I miei unici dubbi li era per il 65 per coprire più ampiezza diciamo. E per la questione burn in (si dice così?) ma in quel caso comunque ci sarebbe la garanzia.

Per quanto riguarda la calibrazione degli oled come funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non so se mi trovo nel posto giusto.

Avrei bisogno di un monitor curvo per il mio pc e mi ero soffermato sul samsung odyssey oled g9 49, soltanto che non avendo mai usufruito di un monitor curvo ho paura di non trovarmi bene. Inoltre la differenza di risoluzione con il vero 4k si fa sentire tanto? Come sono state le vostre esperienze con monitor di questo tipo?

 
sav23 dipende cosa cerchi, se si limita alla ricerca del grande polliciaggio potresti trovare qualcosa di meglio per i led, ieri per esempio c'era LG 75"a 699. Forse tra i 3 marchi da te indicati potrebbe essere migliore Hisense per il suo sistema VIIDA, ma il Toshiba ha Fire TV integrata che potrebbe essere una feature interessante.
Su questa fascia potresti valutare anche TCL, personalmente ho avuto il c73 65" e mi aveva pienamente soddisfatto, ma dopo 8 mesi di possesso ha avuto un problemino allo schermo che ne ha minato la mia esperienza.
 
sav23 dipende cosa cerchi, se si limita alla ricerca del grande polliciaggio potresti trovare qualcosa di meglio per i led, ieri per esempio c'era LG 75"a 699. Forse tra i 3 marchi da te indicati potrebbe essere migliore Hisense per il suo sistema VIIDA, ma il Toshiba ha Fire TV integrata che potrebbe essere una feature interessante.
Su questa fascia potresti valutare anche TCL, personalmente ho avuto il c73 65" e mi aveva pienamente soddisfatto, ma dopo 8 mesi di possesso ha avuto un problemino allo schermo che ne ha minato la mia esperienza.

non è per me, devo fare un regalo di matrimonio, sto cercando quella "migliore" su quella fascia di prezzo e tra 60"/65"

tlc ho letto che è un buon compromesso a livello di prezzo però vorrei che durasse piu di 8 mesi :asd:

tra l'altro prima pensavo di prenderla su uno dei vari e-commerce di unieuro, mediaworld, ecc ecc perchè devo fargliela comunque spedire a casa ma, a differenza di amazon che la da gratuita, loro si prendono 50/60 euro per la spedizione e prefisco spendere questi soldi per fargli 2/3 anni di assicurazione
 
non è per me, devo fare un regalo di matrimonio, sto cercando quella "migliore" su quella fascia di prezzo e tra 60"/65"

tlc ho letto che è un buon compromesso a livello di prezzo però vorrei che durasse piu di 8 mesi :asd:

tra l'altro prima pensavo di prenderla su uno dei vari e-commerce di unieuro, mediaworld, ecc ecc perchè devo fargliela comunque spedire a casa ma, a differenza di amazon che la da gratuita, loro si prendono 50/60 euro per la spedizione e prefisco spendere questi soldi per fargli 2/3 anni di assicurazione
Il 75" lg da 699 dovrebbe essere in promo anche da Euronics. Riguardo la spedizione, mi pare che anche Amazon faccia pagare qualcosa sui grandi elettrodomestici, ma di certo non 50-60 euro. Se è per un matrimonio vai con quello che costa meno, il Toshiba mi pare che fra l'altro ha anche la fire TV.
 
Il 75" lg da 699 dovrebbe essere in promo anche da Euronics. Riguardo la spedizione, mi pare che anche Amazon faccia pagare qualcosa sui grandi elettrodomestici, ma di certo non 50-60 euro. Se è per un matrimonio vai con quello che costa meno, il Toshiba mi pare che fra l'altro ha anche la fire TV.

dici che comunque mi conviene amazon rispetto ai vari euronics, ecc ecc, o mi conviene cercare i modelli e confrontare il prezzo?anche se di base amazon ha i prezzi piu convenienti

si, diciamo che sarei orientato tra il toshiba o l’hisense 2024
 
Ma ancora non è arrivato sto matrimonio? pensavo avevi già acquistato prima :ahsisi:

butto lì un link a caso: https://www.mi.com/it/product/xiaomi-tv-a-pro-65-2025/

E ti dico: dai sempre un occhio ai vari volantini di Mediaworld ed Unieuro per confrontare poi di volta in volta con Amazon: se disponibile venduto da amazon lo paghi uguale se non meno (vedi per esempio il samsung che hai linkato che sta a 50€ in più nei negozi)
 
Ma ancora non è arrivato sto matrimonio? pensavo avevi già acquistato prima :ahsisi:

butto lì un link a caso: https://www.mi.com/it/product/xiaomi-tv-a-pro-65-2025/

E ti dico: dai sempre un occhio ai vari volantini di Mediaworld ed Unieuro per confrontare poi di volta in volta con Amazon: se disponibile venduto da amazon lo paghi uguale se non meno (vedi per esempio il samsung che hai linkato che sta a 50€ in più nei negozi)

no, sono io che mi muovo sempre con tantissimo anticipo :sard:

quello xiaomi sembra stupendo, ma è leggermente fuori budget, ci vorrebbe una bella offerta taglia prezzo :ohyess:
 
sav23 fra Amazon ed Euronics forse meglio Amazon, sei più tutelato con meno sbattimento in caso di necessità

si, infatti, lo penso anche io, aggiungo la protezione (che costa anche meno rispetto ad euronics, ecc ecc) e sto tranquillo

adesso mi sa che mi conviene aspettare la prossima settimana col prime days per vedere se qualcuna di quelle selezionate riceve qualche sconto

credo comunque che alla fine andrò su una hisense, il rapporto qualità/prezzo mi sembra il migliore
 
Nei prime day pensate sarà possibile trovare un oled LG 55 sotto i mille?
L' unica che sto vedendo è la 55b36
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top