MFP093
Chooser of the Slain
- Iscritto dal
- 30 Dic 2009
- Messaggi
- 3,873
- Reazioni
- 124
Offline

Benvenuti al TYPE-MOON General, thread dedicato alla discussione su tutte le opere che vanno a dar forma al cosiddetto "Nasuverse".
Che cos'è la TYPE-MOON e cosa esattamente compone il Nasuverse?
La TYPE-MOON è una casa di produzione di videogiochi giapponese fondata dall'autore Kinoko Nasu e dall'illustratore Takashi Takeuchi e conosciuta principalmente per le sue visual novel (18+).
Nata in principio come un circolo amatoriale, grazie al successo dei suoi giochi è riuscita a diventare nel 2000 un'azienda vera e propria e col tempo le sue opere sono state adattate su più media (anime, manga, light novels, videogiochi di vario genere).
I principali brand che portano il marchio T-M sono:
- Kara no Kyōkai
- Tsukihime
- Melty Blood
- Fate/
- Mahōtsukai no Yoru
NB: Proprio per questo motivo, quando succedono troiai, state pur certi che c'è di mezzo il Gran Maestro Zelretch, o una delle sorelle Aozaki.

Creato nel 1998 da Nasu come serie di light novel, dal 2007 al 2013 è stato adattato in una serie di nove film e due special dallo studio d'animazione ufotable. Dal 2010 è in corso anche un adattamento manga.
È stata la prima opera vera e propria ad essere scritta da Nasu ed è quella più matura per via dei temi trattati, che vanno dall'omicidio al filosofico-religioso, e ad un'atmosfera cupa, che lo contraddistingue da altre opere dello stesso autore.
È di fondamentale importanza per la fruizione dell'intero Nasuverse in quanto è qui che vengono introdotti e spiegati concetti base (come Alaya, the Root, gli Akashic Records, Mystic Eyes) che in altre opere vengono per lo più date per scontato o non approfondite.
Kara no Kyōkai è ambientato in universo a se, il quale segue comunque le stesse regole del mondo del resto delle opere dell'autore. Possiede inoltre forti parallelismi e similitudini con Tsukihime.
Trama:
Info:Mikiya Kokutō comincia ad appassionarsi al caso della misteriosa serie di morti violente che si stanno verificando nella sua città e, al contempo, si lascia intrigare da Shiki Ryōgi, una bella ragazza, ma poco socievole. Mentre cerca di avvicinarsi a Shiki, si rende conto che lei in qualche modo è collegata alle morti misteriose e che le forze soprannaturali coinvolte potrebbero ucciderlo. Si scopre che nella famiglia di Shiki, alcuni membri possiedono due personalità distinte, entrambe consapevole dell'altra, ma con qualità diverse. Questa doppia personalità, composta dalla Shiki femminile e dallo SHIKI maschile, e l'educazione impartita dalla sua famiglia, hanno causato in lei un rifiuto degli esseri umani. Tuttavia, dopo l'incontro con Mikiya, scopre a poco a poco la felicità attraverso il loro rapporto si sviluppa uno scisma tra le due personalità. Il tutto finisce con un incidente stradale nel quale Shiki rimane in coma per due anni. Quando si risveglia, non riesce a ricollegare i suoi ricordi passati con la sua identità e scopre di possedere un potere, chiamato "Occhi Mistici delle percezione della Morte", capace di vedere le linee invisibili della mortalità che tengono insieme ogni cosa vivente e non vivente. Riunitasi con Mikiya, ora impiegato come investigatore per Toko Aozaki, Shiki decide di assistere l'agenzia investigativa di Toko, il "Garan no Dou", ogniqualvolta accada qualche incidente sovrannaturale, continuando a ricercare una ragione per vivere.

- Titolo: Kara no Kyoukai: The Garden of Sinners
- Formato: Novel
- Anno: 1998
- Volumi: 2
- Disponibilità: Inglese
- Ulteriori opere collegate:
- Kara no Kyoukai: Mirai Fukuin (2008, Novel)

- Titolo: Kara no Kyoukai 1: Vista dall'alto
- Formato: Serie di film
- Anno: 2007
- Parti: 9 film + 2 Special
- Disponibilità: Sub-ita Fansub
- Ulteriori opere collegate:
- Kara no Kyoukai 2: Indagine per omicidio (parte 1) (2007, Film)
- Kara no Kyoukai 3: Sensazione residua di dolore (2008, Film)
- Kara no Kyoukai 4: Il santuario vuoto (2008, Film)
- Kara no Kyoukai 5: Spirale di paradosso (2008, Film)
- Kara no Kyoukai 6: Registrazione dell'oblio (2008, Film)
- Kara no Kyoukai Remix: Gate of Seventh Heaven (2009, Film)
- Kara no Kyoukai 7: Indagine per omicido (parte 2) (2009, Film)
- Kara no Kyoukai: Epilogo (2011, Special)
- Kara no Kyoukai: Mirai Fukuin - Extra Chorus (2013, Special)
- Kara no Kyoukai: Mirai Fukuin (2013, Film)

- Titolo: Kara no Kyoukai: The Garden of Sinners
- Formato: Manga
- Anno: 2010
- Volumi: In corso
- Disponibilità: Inglese

Tsukihime è la prima visual novel sviluppata dalla TYPE-MOON, quando ancora erano dei morti di fa- un circolo amatoriale, e pubblicata nel 2000. Seguita nel 2001 da uno pseudo-sequel, Kagetsu Tohya.
Nel 2003 non ne è stato prodotto un adattamento anime televisivo dallo studio J.C. Staff, mentre al 2003 risale la prima produzione manga.
Attualmente la T-M è al lavoro su un remake in formato visual novel dell'originale Tsukihime, che vedrà la luce nel duemilamai.
La visual novel di Tsukihime è suddivisa in due parti, il Near Side ed il Far Side, le quali sono composte da cinque route (storie), ognuna incentrata su una delle cinque (Sacchin ;_; ) protagoniste, per un totale di nove finali.
Il Near Side è composto dalle route di Arcueid e Ciel, il Far Side da quelle di Akiha, Hisui e Kohaku. All'inizio sarà disponibile solo quella di Arcueid, completandola sbloccherete quella di Ciel e così via, seguendo l'ordine scritto poc'anzi.
Tutte e cinque le route partono dallo stesso punto narrativo, per poi distaccarsi e approfondire ciascuna elementi differenti del mondo e degli eventi che prendono piede in Tsukihime. Ne consegue che solo portando a compimento tutte le route potrete seguire la storia di Tsukihime nella sua interezza. Lo apprezzerete molto se vi piacciono i molluschi e le sedie.
L'anime di Tsukihime non esiste.
Il manga è una rielaborazione della route di Arcueid, ottimo se volete testare il terreno prima di buttarvi a capofitto nella visual novel.
Trama:
Shiki Tohno torna alla casa della famiglia d'origine dopo aver trascorso ben otto anni con alcuni zii, di un ramo cadetto dei Tohno. Ad accoglierlo vi è Akiha, sua sorella minore ed attuale capofamiglia e le due fedeli cameriere Hisui e Kohaku. I due Tohno sono ormai gli unici eredi e discendenti della famiglia, da sempre legata ad oscuri avvenimenti misteriosi legati al paranormale.
Tornando un giorno da scuola, Shiki si imbatte in una bella donna bionda, attratto irresistibilmente da lei, è colto da un irrefrenabile impulso omicida e così la uccide. Fuori di sé ed ancora sotto shock il ragazzo si risveglia a casa propria, senza che nessun media riporti il delitto o la scomparsa della donna. Giorni dopo questa lo ritrova e gli si presenta come Arcueid, vampira sulle tracce di un suo simile che da qualche tempo miete vittime in città.
Costretto a seguire la vampira nella sua caccia - avendola uccisa Shiki è infatti in debito con lei - il giovane Tohno scopre un lato della città e del passato della sua famiglia che riteneva impossibili; del resto, lui stesso si scopre man mano ben diverso da come si è sempre conosciuto e a questa nuova consapevolezza lo portano inevitabilmente anche gli Occhi Mistici della Percezione della Morte, dono e cruccio del ragazzo fin dalla più tenera età.
Kagetsu Tohya è una visual novel del 2001, sviluppata sempre dalla T-M, con l'intento di creare un fan disc-sequel per Tsukihime.
È composto da diverse storie ed episodi: alcune semplici momenti comico-fanservice, altre riprendono momenti di Tsukihime + approfondimenti.
Le vicende hanno come protagonisti il cast del predecessore, con la comparsa di nuovi personaggi (alcuni menzionati in Tsukihime). Importante per poter continuare con Melty Blood.
Info:

- Titolo: Tsukihime
- Formato: Visual Novel
- Anno: 2000
- Durata: 30~50 ore
- Disponibilità: Inglese (Beast's Lair/Lunacy)
- Ulteriori opere collegate:
- Tsukihime Plus-Disc (2001, Visual Novel)

- Titolo: Kagetsu Tohya
- Formato: Visual Novel
- Anno: 2001
- Durata: 10~30 ore
- Disponibilità: Inglese (Beast's Lair/Lunacy)

- Titolo: Lunar Legend Tsukihime
- Formato: Manga
- Anno: 2003
- Volumi: 10
- Disponibilità: Italiano (Star Comics)

- Titolo: Tsukihime remake
- Formato: Visual Novel
- Anno: Duemilamai
- Durata: ??? ore
- Disponibilità: ???

Melty Blood, è un picchiaduro per PC, creato in associazione con French Bread, e pubblicato il dicembre del 2002. Esiste in varie forme e colori ma le uniche versioni a contenere una storia (raccontata in stile visual novel) è la prima, Melty Blood, più l'espansione, ReACT e la patch ReACT Final Tuned (rilasciate rispettivamente nel 2004 e nel 2005).
La storia di Melty Blood è ambientata un anno dopo gli avvenimenti di Tsukihime, è ambientata nella stessa città e ne condivide i personaggi, è una sorta di sequel. Quindi prima di giocare MB giocate Tsukihime e Kagetsu Tohya.
Le altre versioni (Melty Blood: Act Cadenza, Melty Blood: Actress Again e Melty Blood: Actress Again Current Code) sono puro gameplay con giusto i dialoghi tra uno scontro e l'altro. Apportano migliorie a livello tecnico, consigliati a chi piace il gioco e vuole continuare a giocarlo.
Dalla versione originale di Melty Blood è stato tratto un manga, nel 2005, cui segue un sequel intitolato Melty Blood X del 2011.
Trama:
Info:Estate, un caldo soffocante. In una città che sembra aver assunto le sembianze di un luogo ormai caduto in rovina da tempo, si diffonde la voce della presenza inquietante di un mostro assassino, quasi un demone partorito da una fantasia deviata avesse preso corpo e fosse divenuto realtà. Deciso ad andare a fondo nella faccenda e scoprire la verità, il giovane Shiki Tohno si aggira tutto solo per la città semideserta, in cerca di qualche indizio utile. Sarà così che incontrerà una misteriosa ragazza che si fa chiamare Sion e che sembra saperne qualcosa...

- Titolo: Melty Blood: ReACT Final Tuned
- Formato: Picchiaduro 2D
- Anno: 2002
- Durata: 2~10 ore
- Disponibilità: Inglese (Mirror Moon)

- Titolo: Melty Blood
- Formato: Manga
- Anno: 2005
- Volumi: 9
- Disponibilità: Italiano (Star Comics)
- Ulteriori opere collegate:
- Melty Blood X (2011, Manga)

Fate/ è tra tutti i franchise TYPE-MOON senza dubbio quello più esteso, famoso e remunerativo per la compagnia, proprio per questo motivo conta decine di adattamenti e spin-off (scritti anche da autori al di fuori di Nasu) nei più disparati media.
Il capostipite è rappresentato dalla visual novel uscita nel 2004, Fate/stay night, che è stato adattato sia in manga che anime. Sviluppato dalla T-M e scritto da Nasu.
È molto importante in quanto contiene molte informazioni sul mondo del Nasuverse, introducendo il sistema dei Servant, Counter-Guardian e il sistema magico in generale. Insieme a Kara no Kyoukai e Tsukihime, rappresenta la trinità delle opere necessarie a comprendere il funzionamento dell'universo creato da Kinoko Nasu.
Come visual novel è strutturata allo stesso modo di Tsukihime, ma contiene il doppio/triplo del contenuto. Tre eroine, tre route: Fate (con protagonista Saber), Unlimited Blade Works (con protagonista Tohsaka Rin) ed Heaven's Feel (con protagonista Matou Sakura).
Allo stesso modo di Tsukihime, anche qui le route si sbloccano man mano che si completa quella iniziale (Fate) e così via, ed anche qui ogni route approfondisce parti diverse dello stesso mondo. Più in particolare, la Fate route ci farà da introduzione alla Guerra del Santo Graal ed al sistema Master-Servant, UBW giocherà sulla persona di Emiya Shirou (il nostro protagonista), e per finire in bellezza HF getterà luce su tutti i segreti che si celano in questa guerra.
Gli unici adattamenti che valgono qualcosa vedere è la serie TV del 2014 animata da ufotable (gli stessi che si sono occupati dei film di KnK) che adatta solo la route UBW e l'adattamento a 3 film di HF (col secondo in uscita in aprile 2019) sempre di ufotable
La patch Réalta Nua aggiunge dub jap, nuove traccie e CG, ed un epilogo extra per la Fate route. Caldamente consigliato di giocarlo in questa versione.
Trama:
Prequel alle vicende di F/sn è Fate/Zero, serie di light novel scritte da Urobuchi, di cui esiste anche una versione animata del 2011 fatta sempre dagli ufotable.Il teatro delle vicende è Fuyuki, una città circondata dal mare e dalla montagna.
In questa normalissima città, le tenebre penetrano a poco a poco.
Il Santo Graal che esaudisce un desiderio a chi lo ottiene.
Un rituale viene celebrato per materializzarlo.
Ai sette magi (Master) scelti dal Santo Graal, il Sacro Calice assegna sette famigli (Servant).
Cavaliere della spada, “Saber”.
Cavaliere della lancia, “Lancer”.
Cavaliere dell'arco, “Archer”.
Soldato a cavallo, “Rider”.
Magus, “Caster”.
Killer, “Assassin”.
Guerriero folle, “Berserker”.
I Master devono siglare un contratto con i famigli che rivestono questi sette ruoli (classi), e provare di essere degni del Santo Graal.
In pratica...
Qualcuno diventato un Master deve eliminare gli altri Master, e dimostrare di essere il più forte. Tutto ciò che viene fatto per cercare il Graal viene chiamato “Guerra del Santo Graal”.
Il rituale che ha luogo su questa terra si potrebbe definire uno “scontro all'ultimo sangue”, che rende giustizia al nome che porta.
Il protagonista della storia, persi i genitori da piccolo a causa di un incendio e diventato un orfano, viene adottato da un uomo che si presenta come un magus.
Inizia a studiare la magia, riuscendo a vincere la contrarietà del padre adottivo, ma è privo di talento ed è una sola la magia che ha appreso.
Il padre adottivo adesso non c'è più, e il ragazzo è cresciuto come un magus principiante.
Ed eccoci al presente...
Il protagonista viene imprevedibilmente coinvolto nello scontro fra Master, e stipula un contratto con Saber, uno dei sette Servant.
Diventato un Master senza volerlo, si butta nello scontro per il Sacro Calice, ma────
Senza dubbio una delle opere migliori dell'intero Nasuverse, narra delle vicende della Quarta Guerra del Santo Graal con protagonista Emiya Kiritsugu, il padre adottivo di Shirou. Molto diverso come approccio rispetto allo stay night, segue più la scia di Kara no Kyōkai, presentandosi con un'atmosfera più cupa e personaggi che sanno cosa vogliono e come ottenerlo (tranne Kirei, lui impara man mano con la storia). Un cast vario insieme ad un continuo cambio di punti di vista attraverso cui ci viene narrata la storia, dal più innocente dei Master al più infimo dei Servant, fanno si che Fate/Zero mantenga sempre un ritmo dinamico, non annoiando mai, senza dire no alle pause filosofiche su cos'è il piacere e cosa la felicità mentre si sorseggia del vino nello scantinato della chiesa (Hell yeah, motherfucker).
NB: Fate/Zero spoilera alcune cose di Fate/stay night e vice versa. Quindi iniziate per primo quello che più v'ispira. A meno che non vogliate giocare direttamente la vn dello stay night, in quel caso fatte prima F/sn e poi leggete/vedete lo Zero.
Trama:
Come successo per Tsukihime con Kagetsu Tohya, anche F/sn possiede un fan disc, Fate/hollow ataraxia.In questa serie vengono narrati gli avvenimenti occorsi durante la Quarta Guerra per il Sacro Graal nella città di Fuyuki. In questa guerra, sette maghi chiamati Master sono accompagnati da sette Spiriti di Eroi passati: i Servant. L'unico scopo è contendersi il Sacro Graal, che si dice possa esaudire un desiderio, qualunque esso sia, al vincitore. Gli Einzbern, dopo tre tentativi falliti, desiderano a tutti i costi impadronirsi del Sacro Graal; decidono quindi di arruolare l'odiato uccisore di maghi, Kiritsuguru Emiya, nonostante non siano ben visti i suoi discussi metodi d'azione e l'ormai consolidata reputazione di mercenario e assassino spietato: si dice che impieghi qualsiasi mezzo necessario per raggiungere i propri obbiettivi. In realtà Kiritsuguru, un tempo voleva fortemente diventare un eroe in grado di salvare le persone, tuttavia ha abbandonato i suoi ideali utopici, resosi conto che: "per salvare una vita, è necessario sacrificarne un’altra." Per il bene dell'umanità, distrugge ed uccide senza pietà chiunque minacci la pace altrui.
È una visual novel del 2005 basata su uno dei possibili finali di F/sn (più o meno). Anche qui, nuovi personaggi, e sopratutto viene fatta luce su alcuni misteri della Quinta Guerra del Graal, a cui vengono affiancati scorci dell'inedita Terza Guerra.
Come struttura è simile a Kagetsu Tohya.
Trama:
Info:La storia di Fate/hollow ataraxia si sviluppa un anno dopo gli eventi di Fate/stay night. Come nella sua controparte precedente, la storia è ambientata nella città di Fuyuki City. Bazett Fraga McRemitz, un membro dell'associazione dei maghi e maestro nella quinta guerra per il Sacro Graal, si sveglia il quarto giorno della quinta guerra per il Sacro Graal con un nuovo servant, Avenger, e nessuna memoria di quanto accaduto in precedenza. Lei ed Avenger si preparano per combattere e vincere la guerra del Santo Graal.
Intanto, Shirō Emiya vive una tranquilla esistenza con i propri amici della quinta guerra per il Sacro Graal. Dopo che uno dei suoi esperimenti ha accidentalmente cambiato il tempo e lo spazio, Rin Tōsaka parte alla volta dell'associazione dei maghi in Inghilterra per trovare la soluzione per mettere le cose a posto. Mentre, i Servant avvertono un nuovo pericolo e da lì a poco misteriose creature fanno la loro apparizione. Shirō, come precauzione, fa in modo che nessuno possa mettersi nei guai, finendo per incontrare spesso una misteriosa ragazza, chiamata Caren Ortensia.
Sia Bazett e Shirō finiscono per trovarsi in un loop temporale della durata di quattro giorni, che comincia il quarto giorno della quinta guerra per il Sacro Graal. Ogni volta che loro muoiono, o sopravvivono sino al quarto giorno, si ritrovano sistematicamente al primo giorno del loop con la piena coscienza di quanto sta accadendo. Determinati a porre fine al loop, Bazett, Avenger, e Shirō dovranno combattere per scoprire la verità che si nasconde dietro a ciò che ha causato l'anomalia temporale.
Fate/stay night

- Titolo: Fate/stay night [Réalta Nua]
- Formato: Visual Novel
- Anno: 2004
- Durata: 50+ ore
- Disponibilità: Inglese (Mirror Moon), Italiano (solo Fate route per ora, Gekkou ~Chiaro Di Luna~, Tutte le route Riffour)
NB: La versione Gekkou disintegra quella inglese, cercate di usare quella. Powered by Ygg e Arky.
Nel 2017 è uscita una nuova traduzione da un altro gruppo (Riffour Translations), non è ottima come quella Gekkou ma traduce tutte le route ed è meglio di niente se non sapete l'inglese (potrebbe esserci qualche bug).

- Titolo: Fate/stay night: Unlimited Blade Works (2014)
- Formato: Serie TV
- Anno: 2014
- Episodi: 26 (Prologo incluso)
- Disponibilità: Dynit, sia doppiato che sottolineato, Parte Prima e Seconda
- Ulteriori opere collegate:
- Fate/stay night: Unlimited Blade Works - Sunny Day (2015, Special)

- Titolo: Fate/stay night: Heaven's Feel - I. Presage Flower
- Formato: Serie di Film
- Anno: 2017
- Parti: 3
- Disponibilità: Dynit, sia doppiato che sottolineato
- Ulteriori opere collegate:
Fate/stay night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly (2019 , Film)
Fate/stay night: Heaven's Feel - III (20?? , Film)

- Titolo: Fate/stay night (Se proprio volete usarlo come surrogato della Fate route)
- Formato: Serie TV
- Anno: 2006
- Episodi: 24
- Disponibilità: Sub-ita Fansub
Fate/Zero

- Titolo: Fate/Zero
- Formato: Novel
- Anno: 2006
- Volumi: 4
- Disponibilità: Inglese (Baka-Tsuki)

- Titolo: Fate/Zero
- Formato: Manga
- Anno: 2010
- Volumi: 14
- Disponibilità: Italiano (Star Comics)

- Titolo: Fate/Zero
- Formato: Serie TV
- Anno: 2011
- Episodi: 25
- Disponibilità: Sub-ita Fansub ma non per molto
Fate/hollow ataraxia

- Titolo: Fate/hollow ataraxia
- Formato: Visual Novel
- Anno: 2005
- Durata: 50+ ore
- Disponibilità: Inglese (TLWiki & Beast's Lair/Lunacy)
Nota di margine: Esiste un gioca per smartphone di Fate/ chiamato Fate/Grand Order che sta facendo fare i miliardi a Type-moon, fagocitando tutti gli altri progetti. Se volete contribuire al Gatcha Salt questo è il topic nel furum.

Mahōtsukai no Yoru, rilasciato nel 2012, è al momento l'ultimo lavoro (principale) portato a termine dalla TYPE-MOON, anche questo una visual novel.
Pur essendo l'ultima opera scritta da Nasu, è risaputo come la storia che ne sta alla base sia una delle prime a cui l'autore abbia dato forma. Essa rappresenta la prima parte di una futura trilogia, tutta incentrata su Aozaki Aoko.
Come in Fate/stay night, qui la magia ricopre un ruolo fondamentale, la True Magic è uno dei temi principali di Mahōtsukai no Yoru.
A differenza di Tsukihime e F/sn ecc. questa è la prima visual novel T-M a non contenere scene erotiche.
Trama:
Info:―――Nella villa sulla collina abitano due streghe―――
Seconda metà degli anni '80. Il crepuscolo di un'epoca di splendore e vitalità.
Un ragazzo sceso in città incontra due streghe.
Il ragazzo ha sempre vissuto in modo normale,
lei vive a testa alta, fiera di sé,
la ragazza vive nascosta, come dormendo.
I cammini di tre stelle, completamente diversi tra loro.
Non potrebbero mai incrociarsi.
La convivenza fra tre persone che non hanno nulla in comune sta per avere inizio―――

- Titolo: Mahōtsukai no Yoru
- Formato: Visual Novel
- Anno: 2012
- Durata: 10~30 ore
- Disponibilità: ??? (molto probabilmente uscirà prima la versione italiana che quella inglese, tanto meglio, Gekkou ~Chiaro Di Luna~)
E direi questo possa bastare per avere le basi per aggirarsi nel Nasuverse. Ci sarebbero tante altre opere ma va be, menziono giusto Notes per non far mancare l'essenziale.
Una volta che avrete preso visione delle opere principali vi potrete dare alla lettura della wikia e dei Character Material e poi al raggiungimento dell'Origine. O più semplicemente potrete ammirare e comprendere la magnificenza di quel capolavoro di Carnival Phantasm.

Altro
Info:

- Titolo: Carnival Phantasm
- Formato: OVA
- Anno: 2011
- Episodi: 13 OVA + 2 Special
- Disponibilità: Sub-Ita Fansub
- Ulteriori opere collegate:
- Carnival Phantasm EX Season (2011, OVA)
- Carnival Phantasm: Illya's Castle (2011, Special)
- Carnival Phantasm: HibiChika Special (2012, Special)

- Titolo: Take Moon
- Formato: Manga
- Anno: 2004
- Volumi: Concluso
- Disponibilità: Inglese

- Titolo: All Around Type-Moon
- Formato: Manga
- Anno: 2008
- Volumi: In corso
- Disponibilità: Inglese
LINK UTILI:
Guida alle opere TYPE-MOON (Aggiornata al 09/07/2014 by /a/nonimi)
TYPE-MOON Wikia
Fuyuki
Useful BL Notes
ENCYCLOPEDIA OF TYPE-MOON
Tsukikan
Ed ora che siamo giunti alla fine e la verità si è mostrata ai vostri occhi, tutti potete concordare con me:
KOHAKU BEST TYPE-MOON.
Guida alle opere TYPE-MOON (Aggiornata al 09/07/2014 by /a/nonimi)
TYPE-MOON Wikia
Fuyuki
Useful BL Notes
ENCYCLOPEDIA OF TYPE-MOON
Tsukikan
Ed ora che siamo giunti alla fine e la verità si è mostrata ai vostri occhi, tutti potete concordare con me:
KOHAKU BEST TYPE-MOON.
Ultima modifica da un moderatore: