premessa, ci saranno spoiler, enormi spoiler su Extella.
Come è mia abitudine durante la visione mi stavo facendo una sorta di "prospetto" mentale su quanto mi aveva colpito durante la visione ma quel finale ha cambiato tutto e potrebbe dare un senso a tante...tantissime altre cose.
Siamo nel 3020 e non nel 2030 come invece avviene nell'extra canonico.
Non è una data "nuova" per il Nasuverse(qualcuno ha detto Angel Notes?) ma mi ha lasciato comunque senza parole.
Sono passati quasi mille anni dalla caduta del SE.RA.PH, il quale è "caduto" proprio quando la guerra che chi ha giocato Extra conosce sarebbe dovuto avvenire.
Un anno fondamentale.
Il vero scopo della guerra del Graal non è quello di cui parla Twice. A conoscere la verità sono solo gli amministratori(Archimedes) e la sua reale natura viene svelata in Extella
Il Moon Cell ha bisogno di un vincitore, di qualcuno abbastanza forte a cui poter affidare la Regalia nel tempo necessario a completare il suo periodo di manutenzione.
Per quanto si tratti di uno strumento dotato di poteri pressoché divini, il Moon Cell è a conti fatti un colossale computer ed ha bisogno di aggiornarsi una volta ogni quattordicimila anni e durante quel periodo non può mantenere attivo il segnale di disturbo che tiene lontana la Umbral Star/Velber.
Su chi o cosa è Velber, mi rimetto a Radoom perché se mi metto a parlare di Extella per esteso non ne esco più.
Tornando a noi,è possibile che non essendoci mai stato un vincitore della guerra del Graal, Velber abbia attaccato la terra?
Non possiamo saperlo con assoluta certezza.
Nel finale della route di Rin questa si aggira per una landa desolata e senza traccia di civiltà, quindi lo stato in cui versa l'umanità nel 3020 potrebbe essere il naturale corso degli eventi.
Ma in questo caso cosa è successo alla Umbral Star? Non è arrivata? Il Moon Ceel ha disattivato mano mano più e più funzioni, per permettere di ritardare il periodo di manutenzione? Centra qualcosa Twice? E che cosa sta succedendo ai vari personaggi?
Si, perché un po' tutti sono "cambiati", diversi.
Chi più, chi meno, dalle loro controparti Extra.
Partiamo da Rin.
Come ha fatto ad entrare nella My Room di Hakuno? Normalmente dovrebbe essere impossibile.
Ha già messo in chiaro le sue intenzioni di "sfruttare" Hakuno ma...dove è finita? Hakuno se ne è accorto ma non ci si è soffermato molto per il momento.
La sua presenza cosi come quella di Rani sono giustificate.
Hanno perso il servant ma non il proprio diritto di partecipanti(non viene mostato chiaramente, ma scommetto che anche a Rani rimane solo un incantesimo di comando). Il fatto che non siano morte nonostante non abbiano più i propri servant non desta alcuno stupore.
Le regole che tenevano in piedi il SE.RA.PH non esistono più e la guerra del Graal è solo un ricordo e con essa l'eliminazione automatica dei master sconfitti.
Qualcosa però dovrà succedere con loro due.
Il PV che mostra la God Force e la Gae Bolg l'abbiamo visto tutti ed era sicuramente il più ambiguo del pacchetto, segue a ruota Li divenuto "Berserker" come classe di partenza.
Rani poi non era stata mostrata in nessun pv, in nessun poster...temevo che si fossero dimenticati di lei, invece eccolo comparire a tradimento(forse è una coincidenza ma è arrivata proprio quando Hakuno aveva si era visto costretto ad utilizzare un primo incantesimo di comando...) con outfit inedito e piena di rivelazioni.
A parte l'inquietudine che mi ha destato vederla ricoprire lo stesso identico "ruolo" che Rin ha avuto nel primo livello(alcune cose che ha detto sono identiche...), non ho idea di come faccia a conoscere la situazione sulla terra. Che io ricordi non è possibile comunicare con l'esterno dall'interno del Moon Cell.
Dopo Rani, tocca a Dan e per estensione ad Archer.
Ci sarebbero mille cose da dire su loro due sebbene potrei riassumere il tutto con un : si sono invertiti i ruoli.
Dan, Sir Dan Blackmore, il cavaliere, una delle figure più importanti per la crescita di Hakuno.
L'uomo che fa da "padre" al nostro/a protagonista( è Hakuno stesso a guardare a lui cosi in una fase successiva della guerra), il mentore che non è stato capace di rinunciare al suo onore per "vincere".
Quello che avevo reagito con rabbia e disapprovazione al tentativo di imboscata del suo servant, tanto da sprecare un prezioso sigillo di comando...non vi è nulla di quel Dan in quello visto in questo quarto episodio.
Freddo, spietato, efficiente, crudele, ossessionato dalla vittoria, disposto a tutto per combattere e vincere magnifiche battaglie e avversari, anche a rinunciare al suo onore.
Un cacciatore, non un cavaliere.
Che ne è dei suoi rimpianti? Che ne è del suo desiderio di riportare in vita la sua sposa? E del suo onore?
Rani ha detto che una volta non era cosi prima di sottolineare come l'onore dei duelli della guerra del Graal sia andato perduto ma Dan non è il tipo da giocare "sporco", da rinunciare all'onore solo perché non ci sono più regole e gli è concesso farlo.
Dan muore perché non è disposto a dare il tutto per tutto per vincere, qui arriva a chiedere al suo servant di scatenarsi senza problemi, lo stesso servant con cui nel gioco ha mille dissapori.
E poi...ci è quanto Rani e lui stesso hanno confermato.
Se davvero ha ucciso tutti quei master, se davvero ha continuato a vincere e vincere, per tutto questo tempo,perché è bloccato al secondo piano?
Perché è diventato l'antitesi di quello che Nero descrive nel suo discorso, quando in originale era proprio quello? Un uomo che pur pieno di rimpianti, non peccava mai di arroganza nonostante la sua superiorità e che ha vissuto ed è morto a testa alta.
Forse Robin sa qualcosa.
Ed è per questo che Robin, e non Dan, si è trattenuto.
Robin, il re senza volto, colui che non si fa problemi a nascondersi,a preparare imboscate, ad attaccare alle spalle, ad utilizzare il veleno...si è trattenuto.
Avrebbe potuto uccidere Hakuno puntando e spingendo su di lui, ma non lo ha fatto.
Perché? Perché ha preferito mettergli dei dubbi piuttosto che finirlo e basta? Capisco il volerlo distrarre ma le chiacchiere, tante chiacchiere non sono cosa da Robin.
E parlando proprio di Hakuno, sto apprezzando il modo in cui stanno delineando la sua personalità.
Ancora non è stato spiegato chi o cosa siano i dead face(come lui) di cui Rin ha parlato nel secondo episodio ma ha fatto comunque passi da gigante.
Non ha ancora un suo desiderio, ma sente di dover proseguire.
Ritiene che la speranza non sia cosa per "lui".
Non riesce a trovare un senso nelle parole di Nero e Rani, quando parlano nello splendore che era l'originale guerra del Graal e definisce l'attuale stato del SE.RA.PH inferno di elettroni.
Mi sono sicuramente perso un pezzo, ma ad inizio puntata ha anche detto di "odiare" qualcosa ed ha finalmente trovato il modo di esprimere la sua gratitudine a Nero. Lentamente i due stanno legando. Lei apprezza l'onestà del suo master ed il discorso che fa quando sono nel bosco è un buon "anticipo" alla sua vera identità visto che conclude con "o almeno è cosi che avrei voluto vivere".
Al pari di tutti gli altri personaggi, anche Twice sembra molto diverso.
Tuttavia ad incuriosirmi di più è la riflessione che Hakuno fa dopo il "sogno".
Ricorda il loro incontro avvenuto durante i preliminari e non comprende perché si trovasse li, nel punto più alto del SE.RA.PH ma anche il perché non sia stato ucciso.