Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Snowpiercer, na figata :sisi:

 
L'ho commentato un pò più su
Ecco, immaginavo fosse anche in sto caso un mito, ma non mi era venuto in mente quello della caverna di Platone. Per quanto non sia paragonabile all'inarrivabile "Il sacrificio del cervo sacro", è comunque un film ben pensato, ma non so se lo consiglierei particolarmente, complice anche un comparto tecnico che mi ha lasciato un po' meh. 

 
Vi faccio il commento di indielisboa appena possibile.

 
Sto Pensando di Finirla Qui

Wow

Film veramente complesso e sorprendente

Richiede una certa attenzione e concentrazione, che sono facili da perdere in certi punti, però sono la "regola del gioco", diciamo così

Non saprei cosa dire, il film è pazzesco, ogni volta che vedo un film di Kaufman mi chiedo come abbia fatto a metterci tanto tempo per essere ingaggiato agli esordi, ha delle idee straordinarie e in questo caso ha catturato appieno l'anima del libro e l'ha riproposta in modo eccellente

Si è riconfermato un ottimo sceneggiatore, oltre che un ottimo regista

Il ritmo è abbastanza blando, bisogna vederlo con voglia e pazienza, però pensavo peggio da certe descrizioni

Ma poi quanto è brava Toni Collette?! E' impressionante, veramente

La cosa che m'ha convinto meno è la colonna sonora, però effettivamente non saprei come sarebbe potuta essere diversamente

Ve lo consiglio assolutamente, anzi direi di aprirci anche un topic così ci si scambia chiavi di lettura, perché a tal proposito ce n'è da dire

Per quanto mi riguarda, miglior film dell'anno (per ora)

 
Visto ieri Sto pensando di finirla qui. Wow.

Alla fine della visione ero semplicemente scioccato, perché credevo di non aver capito nulla. Poi ho "metabolizzato" tutto e sono riuscito a ricostruire tutto il film. Di solito non apprezzo lavori del genere, cioè molto criptici ed onirici. Ma il film mi ha completamente stregato. Ci sono così tanti messaggi, così tante citazioni che meriterebbe una seconda visione. Alcuni dialoghi mi sono rimasti impressi, anche se, appunto, è un film molto verboso, quindi va visto davvero col massimo dell'attenzione o si perdono alcuni passaggi. Non di trama, perché quella, vabbè, fino alla fine non la capisci :asd:  piuttosto per la complessità delle reazioni umane e delle paure che il regista ha voluto mettere in scena. Il film è angosciante, a tratti spaventoso, triste, malinconico e tante altre cose. Davvero, sono rimasto semplicemente sconvolto dalla visione. Il finale è bellissimo e terrificante nella sua brutalità, quando capisci realmente cos'è accaduto.

Bellissimo a dir poco

Sto Pensando di Finirla Qui

Wow

Film veramente complesso e sorprendente

Richiede una certa attenzione e concentrazione, che sono facili da perdere in certi punti, però sono la "regola del gioco", diciamo così

Non saprei cosa dire, il film è pazzesco, ogni volta che vedo un film di Kaufman mi chiedo come abbia fatto a metterci tanto tempo per essere ingaggiato agli esordi, ha delle idee straordinarie e in questo caso ha catturato appieno l'anima del libro e l'ha riproposta in modo eccellente

Si è riconfermato un ottimo sceneggiatore, oltre che un ottimo regista

Il ritmo è abbastanza blando, bisogna vederlo con voglia e pazienza, però pensavo peggio da certe descrizioni

Ma poi quanto è brava Toni Collette?! E' impressionante, veramente

La cosa che m'ha convinto meno è la colonna sonora, però effettivamente non saprei come sarebbe potuta essere diversamente

Ve lo consiglio assolutamente, anzi direi di aprirci anche un topic così ci si scambia chiavi di lettura, perché a tal proposito ce n'è da dire

Per quanto mi riguarda, miglior film dell'anno (per ora)
Mi ero perso il tuo commento :asd:  Sì direi che va aperto un topic, perché vorrei confrontarmi con altre persone su alcune scene del film

E sì, indubbiamente uno dei più belli dell'anno. Anche se il mio preferito, da buon fanboy Nolan, resterà Tenet :sard:  

 
Scream (Wes Craven). Craven ha creato un vero e proprio gioiellino di slasher movie. Pieno di clichè, ma sa di esserlo, i personaggi stessi prima criticano questi clichè e poi li mettono in atto, e tu dici "ma che fai???".  È un film che prende in giro il genere horror, tant'è che a tratti sembra una commedia alla Scary Movie (titolo con cui Scream era stato presentato nel 1995 oltretutto), al tempo stesso però lo omaggia con continue citazioni, tra telefonate, Wes Carpenter, Halloween su VHS che va di pari passo con ciò che accade nel film e altro ancora. Non si dimentica però di fare il suo lavoro, c'è un assassino da trovare, e in tal senso tiene alta l'attenzione per tutta la durata del film. Personalmente ho cambiato opinione più volte, sospettando di quasi tutti i personaggi che apparivano a schermo e non, anche a causa di alcuni indizi lanciati così, qualche frase detta, qualche inquadratura rapida, a volte a sviare altre volte no. E i 20 minuti finali... bomba. Altro pregio del film, Courtney Cox, all'epoca ancora al top...

 
visto il seguito di quella perla di The Babysitter stamattina

The Babysitter - killer queen

non voglio negare che ne abbia tratto dell'intrattenimento, ma è davvero un film di serie Z infimo e penso uno dei sequel più brutti e che lascia quel retrogusto amaro di aver anche un pò inzozzato l'originale che abbia mai visto, davvero l'originale sapeva essere sottile, intelligente ed una bella variante del classico horror slasher, in cui i riferimenti alla cultura pop erano calzanti ed addirittura utili alla caratterizzazione dei personaggi, qui .... qui  .....

WTF

stiamo dalle parti di quei "Movie" parodia che uscivano a ripetizione alcuni anni fa (che devo essere sincero mi facevano sbellicare :asd: ) e non provano nemmeno a nasconderlo anzi ci provano fin troppo ad emularli, normalmente ci passerei sopra ma perde proprio di vista l'ansia, l'intrigo, la suspense l'originale, di contro cosa abbiamo scene e battute forzatissime con "bambi", il nero che ringrazia Jordan Peele per non venir ammazzato per primo, flashback stile spot televisivo anni 80 e ... e vabbè la lista si allunga .... la cosa più brutta

è una redenzione del cavolo (per non parlare del minutaggio infamissimo di Samara Weaving) .... ed anche aver reso l'elemento sovrannaturale concreto, senza esplorarlo in alcun modo e mero pretesto per il ritorno di personaggi e brutti effetti speciali ma ZERO idee.

dò giusto un pò di credito al ruolo del padre e dell'amica di infanzia anche se pure là più per i lol


non sono arrabbiato del fatto che stia andando a bomba su netflix solo perchè testimonia la popolarità del capostipite e perchè comunque non ce l'ho con gli attori, e rivedere i loro personaggi mi ha fatto anche piacere

voto 4/10

 
Aspettando il commento da Lisbona che non ho ancora avuto il tempo di fare :(

 

The night of the hunter, Laughton

Rivisto al cinema. Film stranissimo con un ritmo brutale che fa a pezzi ogni consolazione familistica e religiosa. Non mi sorprende che all’epoca fu un flop.

Les dames du bois de boulogne, Bresson

Pulito, bello.

Cecil B Demented, Waters

Metaforico e sovraccarico, bruttino.

Il Gattopardo, Visconti

Mai una storia d’amore è stata così disgustosa. Magnifica tenuta di alcune scene che permettono al film di elevarsi al di là della contrizione riflessiva del testo originale.

Lux Aeterna, Noé

Tutto gridato, brutto.

Un pays qui se tient sage, Dufresne

Umanista, sempre a stare a cercare perché la polizia francese è peggio di quella X, che prima era meglio, che dovrebbe essere meglio, che è assurdo etc etc. Inutile, la polizia è la stessa ovunque e non è mai stata “meglio”. Fa il lavoro per cui è nata. Retorico, a tesi e mal costruito.

 
visto il seguito di quella perla di The Babysitter stamattina

The Babysitter - killer queen

non voglio negare che ne abbia tratto dell'intrattenimento, ma è davvero un film di serie Z infimo e penso uno dei sequel più brutti e che lascia quel retrogusto amaro di aver anche un pò inzozzato l'originale che abbia mai visto, davvero l'originale sapeva essere sottile, intelligente ed una bella variante del classico horror slasher, in cui i riferimenti alla cultura pop erano calzanti ed addirittura utili alla caratterizzazione dei personaggi, qui .... qui  .....

WTF

stiamo dalle parti di quei "Movie" parodia che uscivano a ripetizione alcuni anni fa (che devo essere sincero mi facevano sbellicare :asd: ) e non provano nemmeno a nasconderlo anzi ci provano fin troppo ad emularli, normalmente ci passerei sopra ma perde proprio di vista l'ansia, l'intrigo, la suspense l'originale, di contro cosa abbiamo scene e battute forzatissime con "bambi", il nero che ringrazia Jordan Peele per non venir ammazzato per primo, flashback stile spot televisivo anni 80 e ... e vabbè la lista si allunga .... la cosa più brutta

è una redenzione del cavolo (per non parlare del minutaggio infamissimo di Samara Weaving) .... ed anche aver reso l'elemento sovrannaturale concreto, senza esplorarlo in alcun modo e mero pretesto per il ritorno di personaggi e brutti effetti speciali ma ZERO idee.

dò giusto un pò di credito al ruolo del padre e dell'amica di infanzia anche se pure là più per i lol


non sono arrabbiato del fatto che stia andando a bomba su netflix solo perchè testimonia la popolarità del capostipite e perchè comunque non ce l'ho con gli attori, e rivedere i loro personaggi mi ha fatto anche piacere

voto 4/10
Il primo è un gioiellino del trash, questo seguito ho un attimo paura di vederlo, così getti benzina sul fuoco :(

 
Il primo è un gioiellino del trash, questo seguito ho un attimo paura di vederlo, così getti benzina sul fuoco :(
hai presente un classico Disney questo è il suo seguito direct to video

visto un pò di tempo fa anche il Jumanji: Next Level

decisamente meglio del predecessore invece anzi posso dire che oltre ad un boost tecnico e di messa in scena, ha diversi temi e sottotrame molto riuscite senza affidarsi al pandering da videogame del predecessore, inoltre sfrutta a pieno la l'elemento più originale del precedente film l'avere attori interpretare personaggi diversi

Dwayne Johnson con parrucca e baffi :rickds:

 
Un triomphe, Courcol
Intollerabile.

Viridiana, Bunuel
Stanco e distratto dalle persone in sala senza mascherina. Non ho seguito un’h ma mi è sembrato comunque bello.

A dark, dark man, Yerzhanov
Visto e rivisto e moralista. Appena tollerabile.

 
Scream 2 (Wes Craven). In una delle scene iniziali, si dibatte sulla serialità dei film, su come i seguiti degli horror abbiano più vittime, più sangue, un cattivo più cattivo, di come siano più cruenti, tutto un "più" rispetto al capitolo originale. Craven prende questo concetto, lo accartoccia e butta via, lo avrà fatto di proposito? Una spanna sotto rispetto al primo, un pochino troppo prevedibile, sebbene abbia i suoi colpi di scena.

 
Songs of repression, Wagner-Moraga

Molto caruccio, documentario alla Oppenheimer con oppressori ancora vivi, traumi, interviste con violenza sotterranea.

Mandibules, Dupieux

commedia tollerabile.

La piece rapporté, Peretjatko

commedia vedibile.

 
Commento dei trenta film visti a Lisbona nel topic dei festival :)

 
Georgetown

Opera prima di Christoph Waltz, che è presente anche come protagonista

Il pregio del film, oltre alla recitazione, è la particolarità di raccontare una storia vera in ordine non cronologico e rendendo il finale (cioè l'inizio) un plot twist

I difetti non si finiscono di contare invece

Segnalerò solo la cosa che m'è piaciuta meno, ovvero la prevedibilità: il ""plot twist"" è praticamente ciò a cui tutti pensano fin dall'inizio e la gestione generale della storia (non la struttura, ma come viene presentata) non m'ha entusiasmato

Forse essendo già non cronologico non era necessaria una suddivisione in capitoli, oppure è altro, non saprei

Nel complesso non è granché, un film sufficiente, con anche belle inquadrature ogni tanto, ma tutto sommato scialbo 

The New World

Visione di Malick della storia di Pocahontas

Malick non è esattamente il mio regista preferito però ho trovato che il suo stile di applicasse bene a questa storia e infatti il risultato finale m'è piaciuto

La cura dei costumi e degli ambienti è impressionante, veramente fedelissima

La recitazione poggia più che altro su Farrell e Bale, poiché Plummer appare poco e la protagonista non è granché; loro due invece fanno un buon lavoro

La colonna sonora la definirei "intellettuale", ho trovato veramente intelligenti le scelte prese

Ho letto che è stato candidato agli oscar solo per la fotografia, paradossalmente è l'aspetto che m'è piaciuto di meno, non l'ho trovato granché

Comunque dopo aver visto questo film, il mio sogno bagnato è diventato vedere un film su Giovanna d'Arco fatto da Malick

A livello numerico, tutto sommato, gli darei anche un 9,5; più che altro perché per ora è il suo film che m'è piaciuto di più

 
Il peccato, Konchalovsky

Purtroppo recitato male, fa un grande sforzo per riunire tutti possibili elementi culturali del periodo. Riesce in parte ma non raggiunge mai l’organicità di un Faust di Sokurov per dire. Resta meccanico ma bello.

Hi, AI, Willinger

Ci prova a mischiare docu e fiction sull’intelligenza artificiale. Ma se non hai un minimo di prospettiva non è che vale la pena.

Koyaanisqatsi, Reggio

Molto bello, gran varietà di immagini e tecniche usate. Il montaggio va come un guanto riuscendo a schivare scogli moralisti pur con un forte senso di disgusto mantenuto così bene da diventare fascino.

About Endlessness, Andersson

Un altro dei suoi, godibile

 
The Babysitter - Killer Queen

Onestamente io ho sempre trovato McG altalenante, sia in ambito film che in ambito serie tv

Il primo capitolo di The Babysitter era stata una piacevole sorpresa, forse il suo film più originale e "fresco", anche perché tralasciava un po' il suo elemento ricorrente, cioè le spie, nonostante si vedesse che ne va matto (e poi tutti erano rimasti sorpresi positivamente da quel film)

Qua ci sono vari (troppi) riferimenti pop e non, tra cui moltissime volte Terminator, di cui McG aveva diretto il capitolo Salvation (e che si vede che adora); però il primo capitolo era stato sopra anche da questo punto di vista con la trovata, ben più carina, dei team di personaggi pop

Ad un certo punto nel film si nomina Terminator 2, definendolo uno dei sequel più belli della storia del cinema, ecco questa cosa è interessante perché questo film è esattamente l'opposto

A livello di regia è una specie di fusione tra cose come Timetrap, cose come Sorpresi dall'amore e una carente imitazione di Scott Pilgrim

A livello di scrittura è un disastro, tra scene inconsistenti, flashback inutili, twist scarsissimi e soprattutto il trattamento riservato alla babysitter

E' stato praticamente come pisciare sopra al primo film

Nel complesso pessimo, salvo i primi 30 minuti perché per quanto quasi copia-e-incollati dal primo, almeno creano il contesto e un po' di interesse

Ve lo sconsiglio, piuttosto fatevi un rewatch del primo, che è un gioiellino, o guardatevi Finché morte non ci separi, un altro slasher con Samara Weaving, che non sarà un film da oscar ma a me ha divertito

McG ha detto che stava discutendo con Netflix del terzo capitolo, io eviterei ma vediamo cosa vuol fare la piattaforma

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il peccato, Konchalovsky

Purtroppo recitato male, fa un grande sforzo per riunire tutti possibili elementi culturali del periodo. Riesce in parte ma non raggiunge mai l’organicità di un Faust di Sokurov per dire. Resta meccanico ma bello.

Hi, AI, Willinger

Ci prova a mischiare docu e fiction sull’intelligenza artificiale. Ma se non hai un minimo di prospettiva non è che vale la pena.

Koyaanisqatsi, Reggio

Molto bello, gran varietà di immagini e tecniche usate. Il montaggio va come un guanto riuscendo a schivare scogli moralisti pur con un forte senso di disgusto mantenuto così bene da diventare fascino.

About Endlessness, Andersson

Un altro dei suoi, godibile
Bellissimo Koyaanisqatsi   :Ibraok:

 
L'origine du monde, Lafitte

Commedia molto molto brutta.

People on sunday, di vari registi importanti (anni 30) che poi diventeranno famosi a Hollywood

Ero stanco quindi seguito poco, film tutto improvvisato con persone non professioniste, vari teatri di vita. Il mio primo film del 1930, mi è piaciuto.

edit: consigliatemi un film del 1923 così dal 1920 ad adesso avrò visto almeno un film per ogni anno :D trovato questo: https://letterboxd.com/film/safety-last/

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top