Kyra Keyser
Mai 'na gioia
- Iscritto dal
- 9 Nov 2007
- Messaggi
- 30,781
- Reazioni
- 1,642
Offline
Snowpiercer, na figata 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ecco, immaginavo fosse anche in sto caso un mito, ma non mi era venuto in mente quello della caverna di Platone. Per quanto non sia paragonabile all'inarrivabile "Il sacrificio del cervo sacro", è comunque un film ben pensato, ma non so se lo consiglierei particolarmente, complice anche un comparto tecnico che mi ha lasciato un po' meh.L'ho commentato un pò più su
Mi ero perso il tuo commentoSto Pensando di Finirla Qui
Wow
Film veramente complesso e sorprendente
Richiede una certa attenzione e concentrazione, che sono facili da perdere in certi punti, però sono la "regola del gioco", diciamo così
Non saprei cosa dire, il film è pazzesco, ogni volta che vedo un film di Kaufman mi chiedo come abbia fatto a metterci tanto tempo per essere ingaggiato agli esordi, ha delle idee straordinarie e in questo caso ha catturato appieno l'anima del libro e l'ha riproposta in modo eccellente
Si è riconfermato un ottimo sceneggiatore, oltre che un ottimo regista
Il ritmo è abbastanza blando, bisogna vederlo con voglia e pazienza, però pensavo peggio da certe descrizioni
Ma poi quanto è brava Toni Collette?! E' impressionante, veramente
La cosa che m'ha convinto meno è la colonna sonora, però effettivamente non saprei come sarebbe potuta essere diversamente
Ve lo consiglio assolutamente, anzi direi di aprirci anche un topic così ci si scambia chiavi di lettura, perché a tal proposito ce n'è da dire
Per quanto mi riguarda, miglior film dell'anno (per ora)
Il primo è un gioiellino del trash, questo seguito ho un attimo paura di vederlo, così getti benzina sul fuoco :(visto il seguito di quella perla di The Babysitter stamattina
The Babysitter - killer queen
non voglio negare che ne abbia tratto dell'intrattenimento, ma è davvero un film di serie Z infimo e penso uno dei sequel più brutti e che lascia quel retrogusto amaro di aver anche un pò inzozzato l'originale che abbia mai visto, davvero l'originale sapeva essere sottile, intelligente ed una bella variante del classico horror slasher, in cui i riferimenti alla cultura pop erano calzanti ed addirittura utili alla caratterizzazione dei personaggi, qui .... qui .....
WTF
stiamo dalle parti di quei "Movie" parodia che uscivano a ripetizione alcuni anni fa (che devo essere sincero mi facevano sbellicare) e non provano nemmeno a nasconderlo anzi ci provano fin troppo ad emularli, normalmente ci passerei sopra ma perde proprio di vista l'ansia, l'intrigo, la suspense l'originale, di contro cosa abbiamo scene e battute forzatissime con "bambi", il nero che ringrazia Jordan Peele per non venir ammazzato per primo, flashback stile spot televisivo anni 80 e ... e vabbè la lista si allunga .... la cosa più brutta
è una redenzione del cavolo (per non parlare del minutaggio infamissimo di Samara Weaving) .... ed anche aver reso l'elemento sovrannaturale concreto, senza esplorarlo in alcun modo e mero pretesto per il ritorno di personaggi e brutti effetti speciali ma ZERO idee.
dò giusto un pò di credito al ruolo del padre e dell'amica di infanzia anche se pure là più per i lol
non sono arrabbiato del fatto che stia andando a bomba su netflix solo perchè testimonia la popolarità del capostipite e perchè comunque non ce l'ho con gli attori, e rivedere i loro personaggi mi ha fatto anche piacere
voto 4/10
hai presente un classico Disney questo è il suo seguito direct to videoIl primo è un gioiellino del trash, questo seguito ho un attimo paura di vederlo, così getti benzina sul fuoco :(
Bellissimo Koyaanisqatsi :Ibraok:Il peccato, Konchalovsky
Purtroppo recitato male, fa un grande sforzo per riunire tutti possibili elementi culturali del periodo. Riesce in parte ma non raggiunge mai l’organicità di un Faust di Sokurov per dire. Resta meccanico ma bello.
Hi, AI, Willinger
Ci prova a mischiare docu e fiction sull’intelligenza artificiale. Ma se non hai un minimo di prospettiva non è che vale la pena.
Koyaanisqatsi, Reggio
Molto bello, gran varietà di immagini e tecniche usate. Il montaggio va come un guanto riuscendo a schivare scogli moralisti pur con un forte senso di disgusto mantenuto così bene da diventare fascino.
About Endlessness, Andersson
Un altro dei suoi, godibile
puoi scegliereconsigliatemi un film del 1923