Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dopo anni, ma davvero anni, ho rivisto la trilogia di Sam Raimi di Spider-Man. Non la ricordavo così spettacolare e ancora così attuale.
Mi è (ri)piaciuta molto, sono contento di aver spolverato questa trilogia. Bella, bella.
 
Ho rivisto "Il cacciatore" con De Niro , gran bel film ogni tanto merita una visione! ^^

Invece non mi è piaciuto "Le Streghe" con Anne Hathaway, l'ho trovato troppo per bambini con i topolini che corrono in giro.
 
Lo Squalo

Questo sì che è veramente un film immortale
Il ritmo, il montaggio, la suspense, la colonna sonora, le inquadrature, e molto altro
Per non parlare della scrittura dei personaggi, ce ne sono alcuni che mi ricordano qualche persona che passa per le nostre tv (e non solo) negli ultimi mesi
E per essere un film di 46 anni fa è un fatto niente male, peccato che gli sceneggiatori non abbiano fatto altro di notevole dopo questo
Comunque è triste pensare che film come questo difficilmente verranno ancora fatti (con questo impegno almeno), è stato veramente un piccolo miracolo
Tra l'altro anche gli animatronics dello squalo bianco sono molto realistici, veramente un gran lavoro
 
Dopo aver visto Soul un paio di settimane fa, ho recuperato anche l'altro film Pixar uscito l'anno scorso, Onward. L'ho trovato diverso dal solito, essendo un'avventura "on the road" o una quest come la chiamano nel film. Bello soprattutto il rapporto tra i due fratelli, che culmina col messaggio più importante lanciato dal film. Ma in generale bella anche l'ambientazione, con un forte connubio tra realtà e fantasia. Nonostante la situazione il 2020 è stato un ottimo anno per la Pixar.
 
Lo Squalo

Questo sì che è veramente un film immortale
Il ritmo, il montaggio, la suspense, la colonna sonora, le inquadrature, e molto altro
Per non parlare della scrittura dei personaggi, ce ne sono alcuni che mi ricordano qualche persona che passa per le nostre tv (e non solo) negli ultimi mesi
E per essere un film di 46 anni fa è un fatto niente male, peccato che gli sceneggiatori non abbiano fatto altro di notevole dopo questo
Comunque è triste pensare che film come questo difficilmente verranno ancora fatti (con questo impegno almeno), è stato veramente un piccolo miracolo
Tra l'altro anche gli animatronics dello squalo bianco sono molto realistici, veramente un gran lavoro

Lo Squalo è il mio film preferito di tutti i tempi,lo rivedo ogni estate prima del 4 Luglio e posseggo diverse cosette a riguardo (film in varie versioni anche Laser Disc,gadget ecc..). Se esiste un topic per le collezioni di Cinema attivo la posto! ^^

Ieri pomeriggio ho visto TENET, un film d'azione indubbiamente ben fatto ma un po troppo "ardito" per i miei gusti con salti temporali e riavvolgimenti nelle scene che lasciano basiti.

La trama alla fine é simile agli ultimi 007 (mi riferisco al cattivo soprattutto) e il finale lascia presagire eventuali seguiti.

Voto 7,5
 
Visto The Gentlemen di Guy Ritchie, mi è piaciuto molto, una versione un po' più narrativa di Snatch :sisi:

Dato che mi era piaciuto anche Operazione Uncle visto recentemente, mi sa che mi vedo gli ultimi suoi film di sto genere che mi mancano tipo Rocknrolla e Lock & Stock.
 
Visto The Gentlemen di Guy Ritchie, mi è piaciuto molto, una versione un po' più narrativa di Snatch :sisi:

Dato che mi era piaciuto anche Operazione Uncle visto recentemente, mi sa che mi vedo gli ultimi suoi film di sto genere che mi mancano tipo Rocknrolla e Lock & Stock.
Mi fà piacere ti sia piaciuto anche Op. Uncle, mentre per i suoi film classici sicuramente Rocknrolla e Lock & stock ti piaceranno, magari il secondo meno perchè forse troppo simile a Gentlemen e Snatch
 
Visto Dumbo di Tim Burton. Con lui alla regia e un cast composto da Colin Farrell, Michael Keaton e Danny DeVito di certo non mi aspettavo di vedere un film che fosse, a conti fatti, pura noia.
 
Variety, Bette Gordon
Rivisto perché mi andava e per preparare un mio film. Segui un personaggio che segue le sue ossessioni, è così che si scopre la vita.
 
uè ragazzuoli :icebad:
sicuramente avrete visto Mank di Fincher. che ne pensate? non solo del film in se ma anche della presa di posizione implicita nel concetto di autorialità in merito a Citizen Kene. se c'è stata
 
non l'ho visto!
 
Ho visto Un Giorno di Pioggia a New York. Penultimo (?) film di Woody Allen, regista che apprezzo molto ma che in questa pellicola ho faticato a digerire. Commediucola romantica troppo teen-ager e secondo me fin troppo fuori fuoco con un finale abbastanza meh. Non è stato un brutto film, ma nulla di memorabile ne consigliabile.
 
Ho rivisto dopo anni "Non ci resta che piangere" con la famiglia, grandi Benigni e Troisi! ^^

La scena più divertente resta sempre quella "Chi siete ? dove andate ? un fiorino"
 
Ho visto Angel Heart - ascensore per l'inferno del '87, molti ne parlavano benissimo con un mega plot twist fantastico, io l'ho trovato terribile invece, un mattone senza capo nè coda, il "plot twist" è sgamabile dopo 20 minuti di film, ci sono tantissime scene tirate per le lunghe con dialoghi strani e contorti che portavano sempre ad un nulla di fatto spostandosi di personaggio in personaggio tipo quest secondarie negli rpg.
 
Butterflies have no memories, Lav Diaz
Sto vedendo pochi film e non sono felice. Questo è un piccolo Diaz decente.
 
Visto Ore 15.17: Attacco al treno film di Clint Eastwood. Probabilmente uno dei suoi film più noiosi. Capisco che sia stato girato con non-attori ma mi è parso più un documentario che altro. Per dire, di recente ho visto The Mule. Decisamente di un altro livello.
 
Visto ieri sea un film eccezionale: 40 anni vergine con Steve Carrel. Veramente lo consiglio a tutti, è troppo bello e si ride dall'inizio alla fine. Voto 9 (se vi piacciono i film demenziali americani spinti, come American Pie, ecc.), questo film DOVETE vederlo.

p.s.: la scena della ceretta è un qualcosa di meraviglioso.
 
Unbreakable
Buon film, lo stile di Shyamalan, almeno dei primo suoi lungometraggi, si riconosce subito e per me è stato un piacere, tra inquadrature, montaggio e estensione delle scene, che potrebbero in alcuni casi risultare troppo allungate mi ha fatto trascorrere piacevolmente quasi 2 ore, il problema è la trama, non capivo dove volesse andare a parare e ancora adesso non lo so, nonostante già sapessi dell'evolversi della stessa, l'ho trovata abbastanza debole, più che altro come presupposto per realizzare l'opera finale, come se volesse realizzare un opera di super eroi che si distacca dal classico fumettone dovendo risultare più realistica, rimanendo incastrato in un vorrei ma non posso.
6.5/10


Split

secondo capitolo della trilogia superoroica di Shyamalan, la quale è retta quasi completamente sulle spalle di un egregio McAvoy, dimostrando, come se non ce ne fossimo accorti, di cosa è capace il più recente professor Xavier.
Shamalan ritorna girando un film più gore e thriller del primo, con una struttura filmica differente e che ho apprezzato di meno ma che, data la bravura dell'antagonista, non si allontana molto dal primo, anche se non eccelle.
6.5/10


Stand by me

Film "rurale" di una America post guerra mondiale e nel piano del boom economico sociale degli anni 60' che racconta le vicende di 4 ragazzini amici la pelle negli ultimi giorni di un caldo Agosto, dell'ultimo anno delle media, prima che l'approdo al liceo li divida.
Stranamente non l'avevo mai visto e mi sono ritrovato tra le mani, come pensavo, una perla.
1.30 che scorre piacevolmente e senza noia. I personaggi dei 4 amici sono scritti benissimo, facendo fuoriuscire, già dalle prime scene, i loro caratteri, le loro differenze sociali, comportamentali e psicologiche, che li porteranno a vivere insieme un avventura alla ricerca di un ragazzino scomparso, a maturare insieme e a dividersi alla fine.
Pienamente soddisfatto ma daltronde Rainer il più delle volte è una garanzia.
7.5/10


Lord Of The Rings: The Fellowship of the ring


Rivisto forse per la 10 volta, non so, ormai nei decenni ho perso il conto ma mi ero fatto una promessa durante lo studio dello scorso esame ed è stat rispettata.

Primo capitolo di una delle trilogie più importanti a livello letterario e cinematografico, capostipite di una serie che ha uno dei più alti incassi della storia del cinema.
Ho visto la versione completa, tutto perfetto, dalla fotografia alla colonna sonora, tra le migliori mai fatte per un film che 50 anni fa sarebbe stato definito come Kolossal per il tipo di produzione adottata e per le risorse investite.
Le differenze con il libro sono minime e non particolarmente influenti, rendendo il viaggio dei, prima 4, poi 9, eroi fluido e apprezzabile anche da chi non ha mai aperto il libro, riuscendo a raggiungere picchi emotivi incredibili e poche volte riscontrabili in un film fantasy o in uno di cappa e spada, dato sopratutto, come detto, dall'eccellente mix di colonna sonora e riprese, dove i tempi diventano un metronomo eccellente per moderare il tutto.
Risulta anche invecchiato benissimo, nonostante i suoi ormai 20 anni.
Forse sono stato troppo di parte ma oggettivamente è un capolavoro.
8.5/10
 
Ultima modifica:
Visto Ghost Stories con Martin Freeman. Il film è tratto da uno spettacolo teatrale. La messa in scena, col senno di poi, è in effetti da applausi. Un thriller psicologico travestito da horror davvero di buon livello e con un significato colmo di densità.
 
Go go second time virgin, Wakamatsu (1968)
Film enorme. I commenti che non hanno capito un'h dei temi del film fioccano. Lo fanno diventare una banale riflessione su "sesso e violenza" quando invece è una viscerale visione di quanto sia difficile trovare la propria strada nel mondo ed essere sostenuta/o socialmente quando le cose vanno male. Un film amorale sulla moralità. Regia pulitissima. Magnifico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top