Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Blackhat
Il tutto nasce con mio padre che qualche sera fa mia dice: ho notato che qualche anno fa è uscito l'ultimo film di Mann, lo vediamo? Non l'avessi mai fatto
Un film di Michael Mann che non è di Mann, non ha NULLA di quello che ci ha rapito ne decenni dagli anni 70 fino ai 10 del 2000, nulla.
La scenografia lascia il tempo che trova e che tra l'altro sembra quella di un film amatoriale di serie B trasmissibile la domenica mattina su la 5 o canali simili. Parte registica oscena, dove le riprese sono la parte più scarsa del pacchetto, poche volte ho viste scelte di inquadrature così di merda, si di merda, primi piani che non hanno senso, mezzi busti che non esistono e messa a fuoco di paesaggi e skyline metropolitane cannate tutte, per non parlare delle riprese delle scene d'azione. Dal punto di vista recitativo è discreto, senza ne infamia ne lode. Montaggio leggermente mgliore della fotografia ma anche qui insufficiente, scenta di eventi e di azioni dei personaggi in gran parte ridicola.
La sceneggiatura è buona ed interessante, nonostante non mi facciano impazzire i film sull'hacking (o meglio Cracking per chi mastica questi generi) e risulta la parte migliore.
Se non si fosse capito sono rimasto delusissimo. Questo Mann non è quello dell'ultimo dei moicani, di Manhunt o Collaterall (già espressi quanto quest'ultimo sia uno dei miei film Gangster movie preferiti di sempre, sopratutto lato tecnico), sembra un film amatoriale di un regista di provincia che tenta di farsi le ossa al primo approccio con il cinema, non è Mann.

House of Gucci
Sono riuscito a vederlo fortunatamente.
Scott non si smentisce mai, indipendentemente dal film e dal genere, dietro la macchina sa il fatto suo.
Interpreti con i controfiocchi, bravi tutti e paradossalmente più bravi i giovani Gaga (strepitosa e di una sensualità incredibile), Adam Driver (sta crescendo molto negli ultimi anni e la pacatezza con cui interpreta il ruolo me è la dimostrazione, dopo aver interpretato il cavaliere/casanova/valvassore in Last Duel con carattere impetuoso) e Leto (che non nasce oggi ma non ha certo l'esperienza dei suoi coetanei, come Di Caprio, Pitt, Bale, nonostante le doti attoriali le abbia dimostrate ampiamente nell'ultimo decennio) di Irons e Pacino.
È un bel film ma non mi ha fatto impazzire, l'ho trovato un po' tiepido in alcuni passaggi e si sarebbe dovuto osare un po' di più per confezionare un prodotto indelebile nei decenni, mi aspettavo qualcosina di più ma io sono schizzinoso e pretenzioso se c'è un grande nome dietro la macchina da presa.
Per me siamo intorno alle 3 stelle, non di più, già 3.5 per me sarebbero eccessive ma è un film che vale e spero lanci definitivamente Gaga e Driver.
 
Visto un documentario su Cassavetes più tanti altri behind the scenes su youtube e vari articoli. Madonna quante ispirazioni su cose vissute pari pari in questi anni. Incredibile cinema e incredibile elaborazione teorica, hong sang-soo sta pure lì.
 
Ieri sera su Rai 3 hanno trasmesso Coco in Prima TV.

L'avevo già visto al Cinema ben due volte ma l'ho rivisto con molto piacere.

Un piccolo capolavoro molto sottovalutato IMHO.
 
West Side Story

Peccato se ne parli poco perché non solo è un film di Spielberg, ma è pure un buon musical
Ciò che mi ha colpito di più è sicuramente la scenografia, assoluta protagonista del film, che ci presenta quella che sembra più un'America distopica che un'America degli anni '50 (almeno concettualmente, poi l'oggettistica ci riporta invece a quel decennio)
Dopo di che la Colonna Sonora, al di là delle canzoni, è decisamente d'impatto e influenza potentemente l'atmosfera del film, soprattutto in certi momenti in cui si racconta di più con l'utilizzo di una determinata nota musicale che con ciò che si vede a schermo
Alcune inquadrature sono davvero eccezionali, Spielberg ha superato sé stesso qua, di certi momenti si potrebbe perfino fare un discorso iconografico
Le uniche cose che mi hanno fatto storcere un po' il naso sono che non sempre condivido la scelta della camera a mano nei momenti in cui viene usata e gli attori, nulla togliere al loro talento però mi sono sembrati tutti anonimi, senza carisma o impatto performativo
Senza dubbio tra i miei film preferiti dell'anno
 
Film con un susseguirsi di soli (o quasi) eventi malevoli che portano ad un finale ancora più tragico (o comunque negativo)? Grazie mille
 
Idiocracy

Non l'avevo mai visto, ma sulla scia satirica di Don't Look Up l'ho recuperato
Satira simpatica, tuttavia è preoccupante che dopo 15 anni una marea di cose si siano avverate seriamente, molto preoccupante
La coincidenza che mi ha fatto venire i brividi è che il presidente degli usa è un ex wrestler di nome Dwayne e poco tempo fa gli americani volevano candidare Dwayne Johnson (un ex wrestler) alla Casa Bianca, impressionante
Inoltre, il personaggio di Frito mi ricorda uno che era in Università con me, proprio come perspicacia intendo, quindi mi è stato il doppio simpatico
 
Idiocracy

Non l'avevo mai visto, ma sulla scia satirica di Don't Look Up l'ho recuperato
Satira simpatica, tuttavia è preoccupante che dopo 15 anni una marea di cose si siano avverate seriamente, molto preoccupante
La coincidenza che mi ha fatto venire i brividi è che il presidente degli usa è un ex wrestler di nome Dwayne e poco tempo fa gli americani volevano candidare Dwayne Johnson (un ex wrestler) alla Casa Bianca, impressionante
Inoltre, il personaggio di Frito mi ricorda uno che era in Università con me, proprio come perspicacia intendo, quindi mi è stato il doppio simpatico
Idiocracy è un monito
 
The Matrix Resurrections, Lana Wackowski
Ok dai.
 

The Seventh Curse, Lam Ngai Kai

Belle maledizioni ma troppi casini spaziali e personaggi davvero poco chiari.
 
The Matrix Resurrections, Lana Wackowski
Ok dai.
Mi aspettavo una lapidazione :rickds: andrò a vederlo con l'anno nuovo.

The Green Knight.

Visivamente meraviglioso, registicamente piaciuto proprio, contenutisticamente bello l'inizio e la fine, mentre ciò che è nel mezzo mi dà da pensare, e devo rifletterci su. Grande peccato non averlo visto al cinema
 
Mi aspettavo una lapidazione :rickds: andrò a vederlo con l'anno nuovo.
naa poteva andare peggio.


Volevo vedere tre film per questo capodanno invece è finita con un corto e due lunghi. Va bene uguale :)

Nomad, Patrick Tam, Terry Tong
E' tipo Edward Yang. Loro VIVONO, succedono cose UMANE, ci sono i SENTIMENTI, è tutto molto BELLO, e poi arrivano i PROBLEMI. Ok.

Riki-Oh, Lam Ngai Kai
Vi linko una recensione che secondo me spiega alla perfezione come mai sia così riuscito: https://letterboxd.com/elfo19/film/riki-oh-the-story-of-ricky/
Fra l'altro non è neanche l'unico del regista che trova questo incontro di passioni fuori scala, vita ai margini, ritmo ispirante ma non troppo, momenti lirici subito spiattellati etc Pensi che sia sulla forza pura ma poi spunta la vendetta giusta che diventa presto a sua volta giustizia più larga. Intrighi umani, coltivatori di oppio e gerarchie putride. Mantiene i suoi temi in un limbo pronto ad esplodere fisicamente. Con qualche passata di montaggio standard lo ammazzi un film così. Delicatissimo.
 
Tokyo godfathers – Kon, 2003. Tratta la disperazione con il sorriso sulle labbra, l'umiliazione con dignità e rispetto, la solitudine con calore e compassione. Animazione eccezionale come suo solito, anche se misurata rispetto ai voli pindarici a cui ci ha abituato – e per questa storia era giusto così. Strapieno di idee visuali, bellissimo da vedere, scritto con un cuore che commuove. Il mio Kon preferito, nonché il mio film natalizio preferito. Capolavoro.

Fallen Angels – Wong, 1995. Un contrappunto stilisticamente più freddo rispetto a Chungking express, con cui però condivide temi, ambientazione e struttura. Un moodpiece orientale quasi quintessenziale – notti torrenziali, luci al neon, sigarette, silenzi, spazi asfittici, condizioni igieniche discutibili. Personaggi e intreccio stanno in un limbo fra il cliché e l'irritante, con però qualche punta di grande sentimento. Non ne sono un amante, ma se si cerca questo genere di atmosfere qui si va sul sicuro. La fotografia grandangolare e l'aggressivo montaggio lo rendono visivamente notevole. La scena col massaggio del cadavere (!?) è francamente disgustosa.

Spider-man: No way home – Watts, 2021. Inizialmente i cinecomic erano film. Anche molto brutti, ma film. Poi sono diventati una serie TV. Adesso sembrano star trasformandosi letteralmente in un meme. Mi hanno chiesto 8.50 € per vedere 150 minuti di memi. Doppiati.
 
Ultima modifica:
Spider-man: No way home – Watts, 2021. Inizialmente i cinecomic erano film. Anche molto brutti, ma film. Poi sono diventati una serie TV. Adesso sembrano star trasformandosi letteralmente in un meme. Mi hanno chiesto 8.50 € per vedere 150 minuti di memi. Doppiati.
spietato
 
Dopo aver rivissuto la saga di Harry Potter in audiolibro, ho deciso di rivedere i film dal quarto in poi che avevo visto solamente una volta.
I primi tre, soprattutto i primi due, li vidi diverse volte da bambino. Purtroppo la saga cinematografica non rende giustizia a quella letteraria.

Harry Potter e il Calice di Fuoco: un susseguirsi di scene a ritmo elevatissimo, tutte super veloci perché anche in due ore e mezza non c'era il tempo materiale per mostrare tutto e mostrarlo bene.

Harry Potter e l'Ordine della Fenice: come sopra.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue: come sopra, ma pure peggio.

Harry Potter e i Doni della Morte, Parte 1: per il finale per fortuna si sono presi più tempo e il risultato sicuramente ne giova. Peccato abbiano saltato le discussioni sul passato di Silente.

Harry Potter e i Doni della Morte, Parte 2: anche qua del passato di Silente nessuna traccia, ma a parte questo il film funziona discretamente fino al combattimento finale che per qualche ragione è stato modificato rispetto al libro ottenendo un risultato ovviamente peggiore.

Magari darò un'occhiata alla reunion nei prossimi giorni, anche se onestante mi interessa zero.
 
Spider-man: No way home – Watts, 2021. Inizialmente i cinecomic erano film. Anche molto brutti, ma film. Poi sono diventati una serie TV. Adesso sembrano star trasformandosi letteralmente in un meme. Mi hanno chiesto 8.50 € per vedere 150 minuti di memi. Doppiati.
Happy If You Say So GIF
 
The Green Knight.

Visivamente meraviglioso, registicamente piaciuto proprio, contenutisticamente bello l'inizio e la fine, mentre ciò che è nel mezzo mi dà da pensare, e devo rifletterci su. Grande peccato non averlo visto al cinema
inconsistente ed oltremodo palloso (il mezzo) per fortuna Patel è bravo bravo. In ogni caso la penso uguale sul resto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top