Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Les démons
, Jesús Franco (1973)
"Love is no crime, but whitchcraft is" Forse troppi personaggi principali, non è abbastanza erotico e non è abbastanza dramma. Tutta l'ambientazione è magnifica e quindi lo si vede con piacere.
 
Utamaro's world, Akio Jissoji

Non è il suo più brillante, si sente un po' lo studio e la narrazione è molto molto ambiziosa. Resta un film incredibile, la vita di un pittore erotico famosissimo giapponese e di tutto il mondo che gli ruota attorno. E' pop ma secondo me particolarmente realistico nella sua condensazione. Ho comprato un poster gigante italiano che si trovava :) anzi ho scoperto il film proprio grazie al poster.


Utamaro and His Five Women, Mizoguchi

Il giorno dopo, e sempre grazie al poster, mi sono visto questo del molto più famoso e composto regista giapponese Mizoguchi. Stesso personaggio storico. Che botta vedere i due di seguito... Mi dispiace dirlo ma Mizoguchi non ha un briciolo di vita rispetto a Jissoji. Una narrazione anche qui corale ma completamente inerte, ho avuto difficoltà a seguirla tanto era ininteressante e meccanica. Donne che si emancipano e lottano a catena, arte "diversa", così, boh. Contrito. Gli ho messo un buon voto perché agli altri è piaciuto tanto e magari sono io stanco chissà.
 
Metto le poche visioni che ho fatto nei mesi passati, purtroppo ultimamente faccio fatica a stare sveglio quelle due-tre ore la sera per vedere qualcosa. Spero che una volta arrivato il fresco mi torni un po di voglia.

Andrej Rublev (Tarkovskij)

Storia di un famoso pittore di icone religiose del XV secolo in Russia. Più ci ripenso e più mi rendo conto di quanto sia magnifico come opera, non è riuscito a sconvolgermi
come Stalker ma siamo da quelle parti. In certi momenti mi ha ricordato Miyazaki nel modo in cui riesce a gestire il tono dell'opera, passando da momenti intimi come una discussione filosofica all'aperto
a scene più grandiose (e orribili) come l'assedio ad una città e il massacro di innocenti. L'ultimo capitolo raggiunge l'apice in tal senso, tra le scene più belle che ho mai visto al cinema.

The 36th Chamber of Shaolin (Lau Kar-leung)

Tempo fa Togg ha citato "The Eight Diagram Pole Fighter" quindi mi ha fatto venire voglia di belle mazzate. Alla fine ho ottenuto esattamente quello che volevo, quindi è promosso.

Rashomon (Kurosawa)

Il mio primo film di Kurosawa. Me lo aspettavo più difficile da approcciare, invece devo dire che intrattiene parecchio bene ed è semplice da seguire (anzi, il tema principale dell'opera viene spiattellato in modo esplicito
dai personaggi).

The Banshees of Inisherin (McDonagh)

Il soggetto non mi diceva molto, però sono stato felicissimo di ricredermi. Film stupendo, una visione parecchio cinica di tutto il processo creativo dell'artista, di come questo abbia effetti devastanti anche per chi gli sta accanto
tutto per poter dire di aver lasciato una propria impronta nel mondo.

Rehearsals for Retirement (Solomon)

Un film sperimentale fatto tramite GTA San Andreas, la curiosità era troppa. Belle immagini, trasmette tristezza. Il format, ovviamente, non permette di andare oltre, ma rimane un piacevole modo di spendere 10 minuti :sisi:

Halloween (Carpenter)

Mah, non mi è piaciuto più di tanto, forse non è invecchiato così bene come speravo o, più probabile, avevo delle aspettative diverse :azz:
 
Metto le poche visioni che ho fatto nei mesi passati, purtroppo ultimamente faccio fatica a stare sveglio quelle due-tre ore la sera per vedere qualcosa. Spero che una volta arrivato il fresco mi torni un po di voglia.

Andrej Rublev (Tarkovskij)

Storia di un famoso pittore di icone religiose del XV secolo in Russia. Più ci ripenso e più mi rendo conto di quanto sia magnifico come opera, non è riuscito a sconvolgermi
come Stalker ma siamo da quelle parti. In certi momenti mi ha ricordato Miyazaki nel modo in cui riesce a gestire il tono dell'opera, passando da momenti intimi come una discussione filosofica all'aperto
a scene più grandiose (e orribili) come l'assedio ad una città e il massacro di innocenti. L'ultimo capitolo raggiunge l'apice in tal senso, tra le scene più belle che ho mai visto al cinema.

The 36th Chamber of Shaolin (Lau Kar-leung)

Tempo fa Togg ha citato "The Eight Diagram Pole Fighter" quindi mi ha fatto venire voglia di belle mazzate. Alla fine ho ottenuto esattamente quello che volevo, quindi è promosso.

Rashomon (Kurosawa)

Il mio primo film di Kurosawa. Me lo aspettavo più difficile da approcciare, invece devo dire che intrattiene parecchio bene ed è semplice da seguire (anzi, il tema principale dell'opera viene spiattellato in modo esplicito
dai personaggi).

The Banshees of Inisherin (McDonagh)

Il soggetto non mi diceva molto, però sono stato felicissimo di ricredermi. Film stupendo, una visione parecchio cinica di tutto il processo creativo dell'artista, di come questo abbia effetti devastanti anche per chi gli sta accanto
tutto per poter dire di aver lasciato una propria impronta nel mondo.

Rehearsals for Retirement (Solomon)

Un film sperimentale fatto tramite GTA San Andreas, la curiosità era troppa. Belle immagini, trasmette tristezza. Il format, ovviamente, non permette di andare oltre, ma rimane un piacevole modo di spendere 10 minuti :sisi:

Halloween (Carpenter)

Mah, non mi è piaciuto più di tanto, forse non è invecchiato così bene come speravo o, più probabile, avevo delle aspettative diverse :azz:
Si Rashomon è commerciale :asd: Il governo giapponese era contentissimo del blasone internazionale che dava Kurosawa al giappone, poi è arrivato Wakamatsu e compagnia e si sono incazzati.

Halloween perché no, ha una tensione di quartiere terrificante e giocosa allo stesso tempo.
 
Si Rashomon è commerciale :asd: Il governo giapponese era contentissimo del blasone internazionale che dava Kurosawa al giappone, poi è arrivato Wakamatsu e compagnia e si sono incazzati.

Halloween perché no, ha una tensione di quartiere terrificante e giocosa allo stesso tempo.
Di Wakamatsu ho dato uno sguardo rapido alla filmografia su wiki ed è sterminata, consigli su quale è meglio per iniziare ?

Halloween non è riuscito a mettermi tensione o a spaventarmi quanto speravo. Ottimo Myers e belli i momenti durante il giorno, con lui che osserva le sue vittime, però ho trovato la sua "goffaggine" durante i momenti salienti che stonava fin troppo con tutto il resto e non mi hanno fatto impazzire neanche le varie uccisioni dei personaggi. Considerando che parliamo della stessa persona che ha fatto quel capolavoro de "La Cosa", mi aspettavo di più :sisi:
 
Di Wakamatsu ho dato uno sguardo rapido alla filmografia su wiki ed è sterminata, consigli su quale è meglio per iniziare ?
In realtà non si tratta nemmeno di iniziare. Wakamatsu ha fatto tantissimi film ma la stragrande maggioranza non vale così tanto la pena.
Il suo capolavoro indiscusso è Go, Go Second Time Virgin. Davvero inarrivabile rispetto agli altri. Poi ce n'è altri 3 secondo me pure molto molto belli: Violated Angels, The embryo hunts in secret, A pool without water.
Tutti i suoi film girano attorno a stupri, sia con vittime che carnefici come protagonisti, sia brutali che romanticizzati. Sempre con una fortissima vena politica. Spesso alla scrittura c'è l'amico e regista Masao Adachi. Dopo avere visto questi 4 vale la pena vederne di diretti da Adachi piuttosto che continuare subito con altri Wakamatsu.

Rispetto a Wakamatsu e Adachi l'altro regista che faceva film sessuali/politici era Oshima. Però essendo uno che ha studiato etc faceva film molto più puliti, accettati, e di notorietà mondiale.
 
Go, Go Second Time Virgin (Wakamatsu)

Togg mi ha messo la pulce all'orecchio :asd:
Bello, forse non sono riuscito ad afferrarlo come vorrei, ma rimane comunque un'esperienza intensa. Tanta violenza (sessuale e non), tanta amarezza per le sorti dei protagonisti, che però riescono a mantenere una certà "dignità" di fronte agli orrori che attraversano. Molto belle anche le musiche, le uccisioni con sottofondo jazz sono magnifiche :asd:
 
Ne parlavo qualche giorno fa con qualcuno. I due protagonisti, una ragazza e un ragazzo, mantengono un fortissimo legame che non è di amicizia ma non è neanche prettamente sesuale. Molto raro.
 
Go, Go Second Time Virgin (Wakamatsu)

Togg mi ha messo la pulce all'orecchio :asd:
Bello, forse non sono riuscito ad afferrarlo come vorrei, ma rimane comunque un'esperienza intensa. Tanta violenza (sessuale e non), tanta amarezza per le sorti dei protagonisti, che però riescono a mantenere una certà "dignità" di fronte agli orrori che attraversano. Molto belle anche le musiche, le uccisioni con sottofondo jazz sono magnifiche :asd:
ma che film è, da un tetto di un palazzo random (la sede della casa di produzione di Wakamatsu) scopri tutta la violenza sociale del giappone dell'epoca, la voglia di libertà di due persone che si incontrano a caso totale, brutalità sessuale mai dico mai stucchevole. tutto da un solo tetto di un palazzo. e non è una specie di cosa forzata ad effetto, sta davvero tutto lì.
 
Confessions (2010) di Tetsuya Nakashima

mi ha stupito: regalato come BD da un'amica più vicina al cinema asiatico del sottoscritto. Letto qualche recensione che lo ammazzava per delle scelte come il rallenty; francamente mi ha lasciato un'ottima impressione: tempi diversi dai film soliti, thrill che è attesa ma non jumpscares, apre che non abbiapiù nulla da dire all'inizio ma poi...
Quasi quasi pensavo di recuperare la J-Horror collection di FunFacotry che contiene Dark Water, o anche la tirlogia di Ring originale. Credo che mi piacerebbe il tono diverso dei giapponesi.
 
Shin Kamen Rider, Anno
Di nuovo impressionante. Spara a raffica dei combattimenti e gonfiori umani di ogni tipo. Le ragazze sono semplicemente magnifiche. Non ha la costruzione iper realista di Godzilla, né il gusto sitcom di Ultraman, è un'altra cosa. Godetevelo.
 
Shin Kamen Rider, Anno
Di nuovo impressionante. Spara a raffica dei combattimenti e gonfiori umani di ogni tipo. Le ragazze sono semplicemente magnifiche. Non ha la costruzione iper realista di Godzilla, né il gusto sitcom di Ultraman, è un'altra cosa. Godetevelo.
Non vedo l'ora. Mannaggia a tutti e a tutto che non ce lo portano al cinema, dannati.
 
Non vedo l'ora. Mannaggia a tutti e a tutto che non ce lo portano al cinema, dannati.
sta su amazon prime US (non so se c'è un qualche VPN che permette di accederci) e si trova.
Post automatically merged:

altra cosa non guardate il trailer di amazon che seconda me spoilera troppe scene e personaggi ed è un peccato.
 
sta su amazon prime US (non so se c'è un qualche VPN che permette di accederci) e si trova.
Post automatically merged:

altra cosa non guardate il trailer di amazon che seconda me spoilera troppe scene e personaggi ed è un peccato.
Per fortuna mia non guardo mai nessun trailer, voglio entrare in sale (e/o vedere film a casa) non sapendo mai nulla della trama :sisi:
Comunque dovrebbe essere uscito anche qui in Italia su Prime Video, ma dispiace che non sia arrivato proprio in sala :sadfrog:
 
sì è una porcheria. intanto perché in sala puoi conoscere persone e a casa no, e secondo perché la qualità dei file streaming è davvero mediocre.
 
Trauma (1993) - Argento
Da poco uscito restaurato in bluray, un film godibilissimo con una splendida Piper Laurie.
Non ci sono sbavature, anche se forse manca un pò il genio visionario delle pellicole precedenti. Produzione statunitense con Tom Savini agli effetti speciali.
 
Revenge (Coralie Fargeat). Imbarazzante, bisogna chiudere tutti e due gli occhi ed eventualmente appannare gli occhiali. Metà del film sono inquadrature del culo della Lutz. Però è girl power eh.

The Master (PTA). Forse il peggiore dei suoi, mi mancano Phantom Thread e Inherent Vice. Gira gira e non cambia nulla, magari c'è qualcosa di così filosofico che ad un ignorante come me sfugge.

Jurassic World - Il Dominio (Colin Trevorrow). Ci sono i dinosauri, va bene così. Per il resto...

Black Phone (Scott Derrickson). Idea di base buona, realizzazione non tanto, 10-15 minuti finali da "ma che ho fatto di male?".
 
Smile (Parker Finn). Vorrei vedere il remake italiano ambientato a Roma, stecca/capocciata in bocca dopo 30 minuti e l'entità zitta. Godibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top