Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bomb City, Jameson Brooks
In realtà è la decima volta che vedo questo film, e come ogni volta rimango stupefatto da quanto sia ben girato e recitato, con uno dei discorsi più belli, e che meglio descrivono la società americana, da parte di un personaggio pubblico che non vi aspettereste mai.
Tratto da una storia vera e molto cruda, film secco e senza fronzoli, un bel pugno nello stomaco che non guarda in faccia nessuno.

Un gruppo di ragazzi punk in conflitto con un altro gruppo di ragazzi appartenenti a famiglie benestanti. Un’escalation di violenza che indirizza tutti i protagonisti verso un qualcosa di terribile.
 
Shadow of the Wraith, Ikeda
Non si capisce il sovranaturale e si mangia tutti i personaggi. Però ok.
 
L'innocente, Visconti
Non solo loro sviluppano poco di loro perché riescono a parlare solo attorno al nucleo delle loro passioni e mai della ciccia, ma pure dei momenti più tesi si parla proprio poco. Ed è un film in cui si parla continuamente. Quindi boh.
 
Ho visto The Batman, quello del 2022 con Robert Pattinson.
Ma a voi è piaciuto?
A me aveva annoiato parecchio, mi stavano piacendo l'atmosfera e l'impostazione da noir vecchio stampo ma il ritmo lentissimo e il buio perenne mi hanno quasi fatto addormentare, forse lo dovrei rivedere ma non so quando ne avrò voglia, forse mai. :asd:
 
Visto Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti al Cinema.

Oddio, ammetto di avere sentimenti contrastanti. Per spiegarmi meglio devo spoilerare sia questo che l'originale del 2022. Come immaginavo sono state cambiate alcune cose, segue in Spoiler...
Hanno cambiato il finale, qui "vincono i buoni", nell'originale erano i cattivi ad averla vinta. Allora, da una parte non mi dispiace che i buoni l'abbiano scampata però il film originale colpiva proprio per la sua crudeltà, era un po' il segno distintivo del film. In sala, tra l'altro piena zeppa, credo sia piaciuto, la gente ha applaudito alla morte dei cattivi :asd:
Complessivamente lo consiglio dai, però l'originale va visto almeno una volta ;)
 
Marmaid Legend, Ikeda
Una coppia di pescatori si scontra contro passioni industrali. Non legetene di più perché vi spoilerate il più bello, secondo me è magnifico. Rivisto al cinema in sala di 100 persone piena. Ricordavo benissimo la storia e l'intreccio ma avevo dimenticato il finale. Anche due tre siparietti di personaggi secondari molto interessanti. La regia di Ikeda ha un non so che di "siamo qui a fare questo semplicemente" che poi esplode in modo super grafico. La protagonista favolosa.
 
Rope Torture, Sekimoto
Abbastanza mediocre. Non sviluppa un'H per tutto il film e sembra tutta una roba per fare la scena finale che si oppone alla scena iniziale. Ci colpa la sceneggiatura quindi continuerò con questo regista che ho scoperto con quel capolavoro qualche giorno fa.
 
c'ho un film che voglio vedere e invece lavoro come un cretino
 
Diary of Beloved Wife: White Room, Hisashi Saito
Nuovo regista. Due coppie sposate, una principale, che si intersecano tra video porno e rispettive storie sessuali. Sorprendentemente molto bello per qualcosa di fatto così recentemente.
 
The shop around the corner, Lubitsch
In teoria, secondo la sinossi ma anche secondo come se la racconta il film stesso, sono due che si innamorano via lettere e lavorano insieme e litigano. La questione è che tutto ciò è sviluppato poco e niente, i loro litigi quasi vengono raccontati più al passato di quanto succedano davvero, e invece il film spende una lunghissima e noiosissima parte centrale intorno a un mistero che davvero fa cadere le braccia. Quello che dovrebbe essere il nodo centrale è ulteriormente depotenziato dal fatto che lui lo scopre prima quindi non si capisce bene cosa mi dovrebbe incuriosire in tutto ciò. Alcuni passaggi sono anche spiccatamente moralisti, appena uno resta poco poco due minuti solo parte una pressione sociale gigantesca ad umiliarlo, le robacce sulla bellezza etc Insomma, no.
 
Argylle la super spia
Non malissimo, la parte finale meh. Lei bionda non si può vedere.
 
La casa dalle finestre che ridono, Avati
Non so come prenderlo, l'idea di base è bella, semplice ma con un cuore pulsante che potrebbe offrire tanto, ma tutto lo sviluppo del mistero, per non parlare dell'azione del protagonista, ha pochissima credibilità. Ci sono circa 30 minuti in cui succedono cose gravissime e il protagonista non batte ciglio, poi altri 30 minuti in cui non succede niente e ci si rilassa, poi è come se il regista si fosse ricordato che ci sono misteri e fa arrivare una con cui le cose si sbloccano, dopo questo sblocco arriva un'accelerazione brutale in cui il protagonista dice che lui è sempre sempre stato attivo e che non ce lo dobbiamo scordare, e così si arriva alla fine che ha elementi quasi di apertura del mistero. Insomma è tutto sconclusionatissimo, ma neanche abbastanza da essere interessante perché comunque senti chiaro e tondo il desiderio di fare una progressione normale, solo che non è presente. Non che queste formalità siano necessarie, ma non c'è neanche chissà che vitalità umana a bilanciare, più una specie di iconicità locale, quindi per me resta davvero poco.
 
Finch
Carino, molto scorrevole

Un weekend da bamboccioni 2
Il primo era piu carino ma anche questo non è malaccio
 
Cinquanta sfumature di rosso
Madò la monnezza di questo capitolo e della saga in generale. Li adoro.

Scary movie 5
Oh pensavo peggio eppure qualche risatina me l'ha strappata.
 
Visto Wolfs, su Apple TV, uscito giusto ieri.
Presentato a Venezia, con George Clooney e Brad Pitt.
Comedy-thriller tutto sommato piacevole ma nulla di che, si sorregge sull'ottima alchimia dei due protagonisti, oltre quello, tutto appena sufficiente.
Da 6,5 in pagella. Non troppo consigliato, ecco.
 
Le farò da padre, Lattuada
traduco la mia rece inglese rapido rapido
Film incredible. Un tour de force di schifo umano nel mondo dei soldi che si trasforma in una storia d'amore d'eccezione tra l'odioso protagonista e una ragazza mentalmente disturbata.
L'introduzione dei protagonisti è precisissima, come agiscono tra speculazione e successo. Sono davvero rivoltanti nei loro piani per distruggere la costa, e nonostante i conflitti sono in realtà tutti amici. Davvero ti fa sentire quanto non fai parte di quel mondo. Per riuscire ad ottenere i soldi e i contatti necessari il protagonista decide di sposarsi con questa adolescente con disturbi cognitivi, figlia di una potente famiglia. Da lì in poi il percorso cambia.
Fino a quel punto della sua vita la ragazza è stata calmata ogni sera da ditalini forniti dalla sua balia. Dopo di ciò il film si occupa di espandere gli incontri dei due personaggi principali, esplorando la ricerca di consenso da diversi punti di vista, senza paura di mostrare una scena di tentato stupro in tutta la sua brutalità, e riuscendo perfino un finale in cui ogni filo viene ripreso adeguatamente.

Bona, Brocka
film filippino di regista capostipite blabla Inizia bene, con una protagonista ossessionata da un attore cretino, spiccato gusto comico e critica sociale. Verso metà purtroppo la protagonista si tetanizza, quasi non agisce più e il finale riflette questa impossibilità da parte dello sceneggiatore di trovare un qualcosa di lui a cui interessarsi per più di venti secondi, sfociando ovviamente in un trito moralismo. Dietro avevo una che dalla scena
dell'aborto
in poi ha pianto, a me non ha convinto più di tanto, ma sarà che io non ho mai abortito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top