Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non esageriamo a parlare di corsi d'acqua, pesca, e scaricamenti mi raccomando. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Fixed :/

Anzi un paio li dovrò assolutamente commentare...

@nightflier addirittura? Io invece in quel film ricordo un ottimo Costner e un grandissimo William Hurt...mi pare fosse tutt'altro che da buttare.....cmq si,, è uscito al cinema in US

 
Ultima modifica da un moderatore:
visti tre film in due giorni

Frankenweenie

tralasciando la pregevole parte artistica (sorprendersi per lo stop motion nel 2013 mi pare esagerato) il film soffre della sua provenienza di corto; sullo schermo questo si riflette in una superficialità spaventosa che, francamente, rendono il film mediocre.

Arbitrage

come ogni anno inizia il recupero dei film dalle classifiche con Arbitrage piazzato da un certo Rogert Ebert addirittura in quinta posizione. il film è un thriller dai toni classici che vede la lenta discesa al potere del broker Richard Gere che si trova all'interno di una girandola di fatti che lo metteranno in ginocchio fino a sminuire la sua figura di "titano" della finanza

Beasts of the Southern Wild

sempre Ebert ma ottava posizione. BotSW è una fiaba che a tratti ricorda le Creature Selvagge di Spike Jonze ma che a volte sembra il più neorealistico dei documentari.

sicuramente uno dei film più belli dell'anno

 
Visti l'altro giorno:

Metropolis (2001-Rintaro). Un film che dire capolavoro è poco, verso le ultime scene stavo per commuovermi, un qualcosa di magnifico.

Akira (1988- Katsuhiro Otomo). Prima che iniziasse ero mezzo assonnato vista l'ora tarda, ma comunque mamma mia che filmone. Crudo nelle tematiche trattate come nelle situazioni. Necessaria anche una seconda visione più in là per apprezzarlo in tutte le sue sfaccettature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
visti tre film in due giorni


Arbitrage

come ogni anno inizia il recupero dei film dalle classifiche con Arbitrage piazzato da un certo Rogert Ebert addirittura in quinta posizione. il film è un thriller dai toni classici che vede la lenta discesa al potere del broker Richard Gere che si trova all'interno di una girandola di fatti che lo metteranno in ginocchio fino a sminuire la sua figura di "titano" della finanza

Beasts of the Southern Wild

sempre Ebert ma ottava posizione. BotSW è una fiaba che a tratti ricorda le Creature Selvagge di Spike Jonze ma che a volte sembra il più neorealistico dei documentari.

sicuramente uno dei film più belli dell'anno
belli,nel primo grande lavoro di Gere.. curioso per The Sessions

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visti l'altro giorno:
Metropolis (2001-Rintaro). Un film che dire capolavoro è poco, verso le ultime scene stavo per commuovermi, un qualcosa di magnifico.

Akira (1988- Katsuhiro Otomo). Prima che iniziasse ero mezzo assonnato vista l'ora tarda, ma comunque mamma mia che filmone. Crudo nelle tematiche trattate come nelle situazioni. Necessaria anche una seconda visione più in là per apprezzarlo in tutte le sue sfaccettature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Metropolis di Rintaro è un ottimo film che mi è rimasto dentro....non arrivo a definirlo capolavoro (A me, effetti speciali a parte, non è piaciuto totalmente nemmeno quello del 27 di Lang, anche se questo se ne discosta molto) ma è cmq un film da rivedere sicuramente e ha uno dei finali più emozionanti che puoi trovare in un anime.

Akira l'ho rivisto anch'io e lo volevo commentare ma preferisco analizzare altri anime che stò per guardare in questo periodo.

E' IMMENSO, poco da dire...il padre degli anime moderni per come li conosciamo oggi qui in occidente. Tutti o quasi gli anime che verranno e avranno ambientazioni futuristiche saranno debitori di questo film. Tutti.

Un film che è venuto a costare 1 miliardo di yen dell'epoca, 10 volte più di un anime normale (e rimase l'anime più costoso in assoluto credo fino al 2001 con Steamboy guarda caso sempre di Katsuhiro Otomo) sul quale hanno lavorato 24 ore al giorno 10 CASE DI PRODUZIONI giapponese per metter su i soldi del budget. Solo per far capire la portata.

Da 10 assolutamente:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi:

(Tral'altro guardacaso leggo che il regista di Akira e Steamboy, Katsuhiro Otomo è anche lo sceneggiatore di Metropolis:pffs:)

 
;p Settimana di anime;p
fortunato!

Non esageriamo a parlare di corsi d'acqua, pesca, e scaricamenti mi raccomando. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Quelli di Lav Diaz si possono scaricare, l'ha detto lui un sacco di volte :cat:

 
___

WALL•E - Andrew Stanton, 2008. Che dire? Perfetto. Un film praticamente muto che riesce a far ridere, commuovere e riflettere con una genuinità ed un'intelligenza incredibili, regalando momenti di pura poesia. Direzione artistica pazzesca, colori stupendi, colonna sonora impeccabile. Uno dei punti più alti raggiunti dalla Pixar, personalmente gli preferisco solo Alla Ricerca Di Nemo.

___

Visti l'altro giorno:
Metropolis (2001-Rintaro). Un film che dire capolavoro è poco, verso le ultime scene stavo per commuovermi, un qualcosa di magnifico.

Akira (1988- Katsuhiro Otomo). Prima che iniziasse ero mezzo assonnato vista l'ora tarda, ma comunque mamma mia che filmone. Crudo nelle tematiche trattate come nelle situazioni. Necessaria anche una seconda visione più in là per apprezzarlo in tutte le sue sfaccettature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Azz Akira mi interessava vederlo! Cavolo l'avevo anche letto nelle programmazioni ma non mi ricordavo fosse proprio quel film. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif Speriamo lo ritrasmettano a breve. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dark horse, Solondz - **!

anche Solondz alleggerisce i toni e passa dall'acido alla coca cola, con risultati apprezzabili ma altalenanti. la vena dal retrogusto amaro permane, c'è però della confusione nelle parentesi oniriche (ben sfruttate invece in Perdona e dimentica) e i toni da commedia pura non sempre funzionano. quindi insomma, se al solito, quando la considerazione per l'autore è massima, ci si aspetta sempre qualcosa di più che qua non c'è.

 
In Time di Andrew Niccol. 33% su RottenTomatoes, e io che invece lo difendo. Soggetto molto interessante e film godibilissimo per me.

 
In Time di Andrew Niccol. 33% su RottenTomatoes, e io che invece lo difendo. Soggetto molto interessante e film godibilissimo per me.
io me lo ricordo come molto frettoloso nello svolgimento ma con un'ottima premessa di partenza

 
Masks di Andreas Marschall

Stella è una giovane attrice teatrale a cui manca una bella dose di talento; lo troverà tra gli angusti corridoi di una accademia fondata negli anni settanta dove si praticano oscure tecniche di recitazione, non prima di aver fatto i conti con un assassino nerovestito che fa scempio di giovani studentesse.

Ecco un film che è un giallo italiano degli anni settanta con tutti i crismi del caso, girato nella Germania del 2011 quando in Italia ci si chiede se sia il caso di superare quelle caratteristiche che hanno fatto grande il nostro cinema di genere. Mentre noi chiacchieriamo "de tutto e de niente", all'estero sfornano ottimi prodotti come questo che si limitano a riutilizzare tutta una seria di stilemi che saranno vecchi quanto volete, ma evidentemente funzionano ancora: quindi via di giochi cromatici, soggettive impossibili, guanti neri e occhi con l'eyeliner, omicidi che diventano dei piccoli film a parte, nudi femminili e tribadismo come se non ci fosse un domani, il tutto condito da immancabili traumi infantili e un'oscuro passato che riemerge.

Non sarà il massimo dell'originalità ma credo che forse convenga anche a noi ripartire da quello che abbiamo inventato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (e in effetti i casi più felici di nuovo genere italiano sono quelli che hanno fatto tesoro della tradizione); aspettiamo al varco Tulpa.

@Togg: proietto alla cineteca di Rimini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ci vuole un certo coraggio a definire la carriera di Fincher ineccepibile ad eccezione di Fight Club :rickds: Benjamino poi veramente bruuutto.
Va be', invece ho appena visto l'ultimo Batman. Piuttosto filmetto. Mi ha confermato che a Nolan è riuscito solo un capolavoro (Memento) e un ottimo Blockbuster (il Batman precedente a questo). Tutto il resto... Mbah.
The Prestige dice la sua dai, gran bel film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
In Time di Andrew Niccol. 33% su RottenTomatoes, e io che invece lo difendo. Soggetto molto interessante e film godibilissimo per me.
Inferiore a Gattaca sempre di Niccol ma bel film,perlomeno tenta di fare qualcosa di nuovo in questo genere.

Non scherziamo The prestige è il film migliore di Nolan assieme a Memento.

x Lucignolo: se Mr Brooks è quello in cui Costner fà il serial killer si l'ho trovato orribile...a tratti involontariamente ridicolo,molto meglio ha fatto in un ruolo simile in Un Mondo perfetto di Eastwood allora,film magnifico..

 
Ultima modifica:
In time ha un'ideuzza carina, ma la storia è piena di forzature o di cose ridicole. Quando comincia a strizzare l'occhio a Bonnie e Clyde e a Robin Hood, non sapevo se ridere o piangere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
In time ha un'ideuzza carina, ma la storia è piena di forzature o di cose ridicole. Quando comincia a strizzare l'occhio a Bonnie e Clyde e a Robin Hood, non sapevo se ridere o piangere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
la figona rossa coi tacchi a spillo ha annebbiato tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Metropolis di Rintaro è un ottimo film che mi è rimasto dentro....non arrivo a definirlo capolavoro (A me, effetti speciali a parte, non è piaciuto totalmente nemmeno quello del 27 di Lang, anche se questo se ne discosta molto) ma è cmq un film da rivedere sicuramente e ha uno dei finali più emozionanti che puoi trovare in un anime.


Akira l'ho rivisto anch'io e lo volevo commentare ma preferisco analizzare altri anime che stò per guardare in questo periodo.

E' IMMENSO, poco da dire...il padre degli anime moderni per come li conosciamo oggi qui in occidente. Tutti o quasi gli anime che verranno e avranno ambientazioni futuristiche saranno debitori di questo film. Tutti.

Un film che è venuto a costare 1 miliardo di yen dell'epoca, 10 volte più di un anime normale (e rimase l'anime più costoso in assoluto credo fino al 2001 con Steamboy guarda caso sempre di Katsuhiro Otomo) sul quale hanno lavorato 24 ore al giorno 10 CASE DI PRODUZIONI giapponese per metter su i soldi del budget. Solo per far capire la portata.

Da 10 assolutamente:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:sisi:

(Tral'altro guardacaso leggo che il regista di Akira e Steamboy, Katsuhiro Otomo è anche lo sceneggiatore di Metropolis:pffs:)
Ammappa, non la sapevo tutta 'sta storia su akira //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ps: me lo consigli steamboy ? Ho sentito pareri un po' discordanti in giro

 
Ken Il Guerriero - La Leggenda Del Vero Salvatore / Kobun Shizuno / 2008

images


Sinceramente speravo meglio.

Non m'è piaciuto niente di questo nuovo (a tutti gli effetti) film.

Questo capitolo non fa parte del Manga, è del tutto inedito e mostra quello che è successo prima dell'inizio della Serie come noi la conosciamo.

Non m'è piaciuto, è veramente scialbo, i nuovi personaggi non hanno un filo di carisma e muoiono praticamente subito senza dire niente di niente.

L'unica cosa che salvo di questo film, sono le immagini rifatte del Manga che vengono mostrate dopo i titoli di coda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
___

Le Iene - Quentin Tarantino, 1992. Lo volevo vedere da un sacco di tempo, ma non mi ha entusiasmato. La mano del regista è inconfondibile, ma in tutto inferiore ai suoi lavori successivi. Trama semplicissima, quasi inesistente, priva di rilevanti colpi di scena; ritmo piuttosto basso, salvo alcune scene; e personaggi e dialoghi inconfondibilmente tarantiniani, ma ben lontani dalle vette toccate da Pulp Fiction. Di cui per certi versi sembrerebbe essere la prova generale.

___

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top