Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eraserhead
E' la prima volta che lo vedo e mi ha disturbato non poco. Forte il richiamo all'espressionismo tedesco, in un film, che come un incubo, attraversa le paure e le angosce umane. Le immagini e la musica impattano sullo schermo e la parola va in secondo piano; troviamo già qui lo stile che caratterizzerà Lynch. Non mi è difficile immaginare quanti altri artisti possa avere influenzato questo film.
Si dice che Kubrick abbia ripetutamente proiettato "Eraserhead" durante le riprese di "The Shining" per ispirare Jack Nicholson e il resto del cast.
 
Ho rivisto ieri sera " V per Vendetta" film che molti apprezzano/odiano non c'è via di mezzo.

Io preferisco la graphic novel di Alan Moore
 
Clerks II

Ottimo seguito del film cult uscito 12 anni prima
Nonostante gli anni Smith è riuscito a recuperare l'atmosfera originale
Facendo un confronto, preferisco comunque il primo, più che altro perché sa proprio di film in cui c'è la speranza ma anche il divertimento del regista, per di più quella realizzazione semi-amatoriale è sempre chic
Dall'originale tornano i protagonisti e si riprendono le battutine politicamente scorrette, a fondo erotico e pungenti, qui elevate veramente all'ennesima potenza
Inoltre, metacinematograficamente, c'è l'inclusione di Hollywood nel circuito indipendente, del grande mondo nel piccolo mondo, tramite il cameo di Ben Affleck
Sarei curioso di vedere un terzo capitolo principalmente per due motivi: il primo è cosa direbbe Randall del e nel mondo odierno, il secondo invece è vedere
il destino di un posto che campa al 50% sui dvd (e sul quale i due protagonisti hanno puntato praticamente tutto) con l'avvento di Netflix e simili (tra l'altro qualche tempo fa ha chiuso l'unico videonoleggio del mio paesino)
Buon sequel e buon film, mi è dispiaciuto non vedere le ragazze del primo, ma avranno avuto i loro disguidi
Sottolineo che è un grande pregio riuscire a mantenere lo spirito dell'originale nonostante il cambio di budget, non è da tutti

Dogma

Mi sono accorto di averlo già visto ed il fatto che me lo fossi dimenticato dice già quanto l'abbia apprezzato
Sicuramente ha un buon umorismo ed una satira pungente
Ci sono delle trovate simpatiche e alcune anche intelligenti, però non lascia particolarmente il segno
Guardandolo ho trovato fantastico vedere Jay & Silent Bob affiancare gente come Alan Rickman, Salma Hayek e Chris Rock
Immagino quanto sarà stata contenta la gente di chiesa di questa pellicola
 
Ultima modifica:
Sin City, il primo.

Rivisto per la terza volta dopo almeno una decina di anni.
Sempre bello e cazzutissimo. Però mi ha fatto una strana sensazione rivedere attori che oggi purtroppo non ci sono più come Rutger Hauer e Michael Clarke Duncan.
Il migliore? Mickey Rourke nei panni grossi di Marv ovviamente. Seguito subito da Benicio del Toro.
 
In attesa dell'uscita del sequel non richiesto ho visto Il principe cerca moglie. Film simpatico, ma onestamente me lo aspettavo più divertente.
 
Sex Zone, Adachi
Struttura più standard di sensual game, stessi temi ma secondo me quello ha molto più respiro sociale.
 
Notizie dal Mondo

Buon film con Tom Hanks
Ha un setting western, è ambientato nel 1870 e ripropone il distacco tra nativi e conquistatori
Non c'è molto da aggiungere, attori bravi, regia discreta, visivamente accettabile (colonna sonora scarsetta però)
L'unica cosa che appunto è che attorno al minuto 85 (o giù di lì), io avrei sostituito un paio di scene con altre in cui si vedevano i due protagonisti passare per delle cittadine, perché con un titolo così mi aspetto di vedere un po' più del lavoro del protagonista (soprattutto considerando che poi scopriamo la sua abilità nel raccontare storie) e un po' meno danni/imprevisti
Poi gli eventi sono gestiti sicuramente bene, c'è anche una scena con un buon tasso di suspense, però un po' meno sfortuna e un po' più "notizie dal mondo" non sarebbe guastato
Menzione di merito alla bambina

Palmer

Non è un brutto film, anzi m'è pure piaciuto, è che tralascia un po' determinati aspetti che l'avrebbero reso molto meglio
Mooooolto bene Justin Timberlake, recitasse sempre così sarebbe una meraviglia
Ho trovato in certi momenti particolarmente buona la colonna sonora, cosa che non mi aspettavo visto che all'inizio è perfino invadente
Discorso a parte per il sonoro, come dissi per un altro film, se avessi voluto passare ore ad abbassare/alzare il volume avrei fatto il dj
Sono convinto che con un pizzico di budget in più (o un utilizzo migliore di quello a disposizione) e un regista più abituato ai film che ai documentari sarebbe venuta fuori una piccola perla (rimane comunque un drammatico non di genere, quindi nulla di memorabile)
Discorso a parte, è incredibile come alcune recensioni anglofone sostengano che il film elogi la mascolinità grezza, ma che hanno visto?!:rickds:
 
Visto Gran Torino, un po' me l'aspettavo sarebbe andato tutto come da copione con relativi clichè e redenzione del protagonista, un film che dopo mezz'ora hai già capito come finirà, però mi è piaciuto, Eastwood sempre sul pezzo.
 
Visto su Netflix il documentario uscito l'anno scorso David Attenborough: una vita sul nostro pianeta. Corredato da immagini spettacolari, David Attenborough racconta il cambiamento climatico e la distruzione della biodiversità accaduta nello scorso secolo e tuttora in corso. Ero già a conoscenza della maggior parte delle cose dette, ma ciononostante fa sempre bene sentirsele ricordare. Mi ha sorpreso e fatto molto piacere come dica senza giri di parole che il principale problema sia la sovrappopolazione umana. Visione decisamente consigliata.
 
Recentemente mi è stata regalata la raccolta di libri de Il Ciclo dell'Eredità. Saga che non avevo ancora toccato e che, da appassionato di fantasy, ho divorato in pochissimo tempo (amandola come poche altre cose).

Visto che ai tempi avevano fatto un film su Eragon, mi son deciso di recuperarlo, non lo avevo mai visto. Grandissimo errore.

Questa la mia faccia per 9/10 del film:

aXkN5kV.jpg

Non mi era mai capitato di provare tanto imbarazzo, rabbia e delusione durante la visione di un film (e di qualsiasi altra cosa). Giuro, continuavo a mettermi le mani nei capelli e sulla faccia per quanto fosse abominevole ciò che succedeva a schermo. Ripeto, non mi è mai capitato una cosa simile. Che immondizia di film. Che immondizia, che immondizia immonda.

Il Ciclo dell'Eredità meriterebbe un pellicola (più pellicole in realtà) degna dei libri, perché quell'aborto di roba non può considerarsi nemmeno un film di serie z. Mamma mia che disastro, che porcheria :facepalm:
 
Recentemente mi è stata regalata la raccolta di libri de Il Ciclo dell'Eredità. Saga che non avevo ancora toccato e che, da appassionato di fantasy, ho divorato in pochissimo tempo (amandola come poche altre cose).

Visto che ai tempi avevano fatto un film su Eragon, mi son deciso di recuperarlo, non lo avevo mai visto. Grandissimo errore.

Questa la mia faccia per 9/10 del film:

aXkN5kV.jpg

Non mi era mai capitato di provare tanto imbarazzo, rabbia e delusione durante la visione di un film (e di qualsiasi altra cosa). Giuro, continuavo a mettermi le mani nei capelli e sulla faccia per quanto fosse abominevole ciò che succedeva a schermo. Ripeto, non mi è mai capitato una cosa simile. Che immondizia di film. Che immondizia, che immondizia immonda.

Il Ciclo dell'Eredità meriterebbe un pellicola (più pellicole in realtà) degna dei libri, perché quell'aborto di roba non può considerarsi nemmeno un film di serie z. Mamma mia che disastro, che porcheria :facepalm:
Io lo vidi al cinema trascinato da altra gente. Il doppiaggio di Ilaria D'Amico è una roba esilarante :rickds:
 
Io lo vidi al cinema trascinato da altra gente. Il doppiaggio di Ilaria D'Amico è una roba esilarante :rickds:
Agghiacciante proprio :sard:

Avrei anche switchato alla lingua inglese ma ormai avevo capito che si trattava di un trash movie quindi ho fatto che continuare la visione a via (non sono uno che chiude i film, anche se degli obbrobri, purtroppo).
 
Ho visto il film documentario sulla vita di "Senna" , grande pilota ha scritto pagine di Storia in F1 duellando con Prost !
 
Violated Angels, Wakamatsu
Una società che stringe così tanto i suoi margini di azione da rendere le terre al di fuori dei propri confini inspiegabilmente violente.
"Usa il tuo sangue per decorarmi".
Ovviamente è un film troppo complicato e viene immediatamente bollato come "misogino" bla bla Non c'è né risoluzione né spiegazione, perché dovrebbe esserci? A chi gioverebbe? Prima di tutto rispettare la vita, poi capirla nei suoi legami del passato. Wakamatsu rende lampante come la violenza sociale sia in definitiva quella più forte, anche quando si verificano piccoli massacri personali. In Go Go Second Time Virgin l'impianto è più trasparente visto che i protagonisti sono originariamente vittime, sta comunque sempre a chi guarda riuscire a mettere in discussione la propria fame di stabilità e risoluzione.
 
Nessuno lo sa, Hirokazu Kore-eda (2004)

Un film più vicino alla vita vera che alla finzione cinematografica, Kore-eda adotta infatti uno stile volutamente scarno per raccontare questa storia di abbandono e disperazione, consapevole forse che un'eccessiva ricercatezza formale sarebbe stata fuori luogo in questo caso. Se la messa in scena è quindi efficace nel restituire un quadro di grande naturalezza, lo è meno il ritmo che abbinato ad una lunghezza eccessiva rendono la visione abbastanza pesante e smorzano non poco il potenziale emotivo del film.
 
Color out of space
Il miglior fanta-horror che abbia visto negli anni. Un film angosciante, disturbante e con una fotografia eccezionale, nonché un'ottima trasposizione di Lovecraft. Lo consiglio a tutti gli amanti del genere.
 
Perfect Blue

Si tratta di un film d'animazione giapponese del 1997, opera prima del suo regista
E' una visione che ho rimandato per un po' di tempo perché mi era stato consigliato da più persone ma non l'ho mai visto, poi una di loro mi ha mandato due articoli in cui si diceva che questo film era stato d'ispirazione per più di un'opera sia di Lynch che di Aronofsky, allora mi sono incuriosito
E infatti devo ammettere che è incredibile
Non dico nulla sulla trama per non rovinare le sorprese ma non c'è dubbio che psiche e tensione siano le parole chiave per parlare del film
Una scrittura e un montaggio veramente sopra la media e uno sviluppo degli eventi interessante e intenso
Tra l'altro ha pure dei buoni characters designs e animazioni
Come si scrive sulla rivista Empire Magazine, "Strano, elegante e intelligente, questo è un raro film anime che mantiene le sue promesse orientali"
Consigliatissimo
 
Bellissima la serie di lui.
 
Ho visto con mia figlia in blu ray "La marcia dei pinguini" un bellissimo documentario con immagini strepitose dei ghiacci e musiche adatte. veramente bello!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top