Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho visto The Raid:Redenzione e il seguito The Raid 2, due film indonesiani di arti marziali molto violenti che hanno avuto un discreto successo anche da noi nel circuito dei festival.

Il primo parla di una squadra Swat inviata per riprendere un palazzo in mano ai malavitosi,gente trucidata a manetta con coltelli e altro....a tratti esagerato davvero. il seguito parla del poliziotto protagonista del primo che entra in un'organizzazione malavitosa per beccare i capi.Roba forte ragazzi!

Fra i migliori film d'azione di tutti i tempi, coreografie due o tre spanne sopra praticamente tutto il resto.

Senza citare A Brighter Summer Day e YI YI Che sono due capolavori immensi.....ti consiglio di guardare Terrorizers (1986) che è un titolo davvero valido di Yang anni '80

Terrorizers è il primo suo che ho visto, per certi versi piaciuto di più di Taipei story per altri meno. Comunque prima o poi credo finirò per recuperare tutta la filmografia di Yang, ne ho sentito parlare tanto per tanto tempo e in fin dei conti è (ahimé) abbastanza breve.

Piacere di leggerti di nuovo! ^_^
 
Louisiana Story, Flaherty
Bello.

Vecchio Togg! Come stai? Da quanto tempo....spero di tornare qui più spesso, mi salvo la pagina in homepage
Ma guarda, stavo benino, poi l'altro ieri un'amica me ne ha detta una stort e ora sono ammosciato.
 
Monster Hunter

Paul WS Anderson, regista dalla carriera molto variegata, firma l'adattamento del celebre videogioco di casa Capcom
Un film che ricorda capolavori del genere monster movie, come Megashark vs Crocosaurus oppure Lake Placid, sia per la trama che per gli effetti speciali
 
Ho iniziato a rivedere i film dell'ispettore Callaghan partendo dal primo....storici!

 
Music

Debutto cinematografico di Sia, musical sul tema dell'autismo
Stroncato dalla stampa poiché "la protagonista autistica non viene interpretata da un'attrice autistica ma da una ballerina" ... va be
La critica che muovo io, invece, è che la rappresentazione dell'autismo è riduttiva ed elementare, laddove quella dell'alcolismo è più marcata e meglio gestita, come fosse quello il tema principale
Altra cosa, tutti a dire su a Tarantino perché in Once Upon a Time in Hollywood si autocelebra, qua però nessuno dice a Sia che si auto idolatra in modo eccessivo
La sceneggiatura non è granché, ci sono proprio delle mancanze e degli errori gravi, tra cui il cambio carattere improvviso delle figure secondarie e il prevedibile lieto fine, però ho gradito che il personaggio del bambino cicciotto alla fine non porti assolutamente a nulla, almeno ha giocato con le mie aspettative
Il problema maggiore della scrittura è la gestione del tempo, con tutti quei pezzi musicali serviva almeno un film dalla durata di due ore e mezza, invece così risultano un po' invasivi
Questi pezzi musicali non sono altro che l'immaginazione della protagonista e per me, oltre ad essere una furba trovata per celebrare le canzoni della regista, sono una buona trovata per passare dalla dimensione normale a quella inconscia
Tecnicamente impeccabile, scenografia, trucco, costumi, fotografia, ecc... tutti fantastici; mentre il montaggio, nonostante i problemi che hanno tardato la post produzione di anni, l'ho trovato il vero punto forte del film, poiché assume importanza e non è un mero mestiere da fare per portare il risultato in sala
La colonna sonora dipende dai gusti musicali individuali ovviamente, io non sono un fan di Sia ma sono sopravvissuto
Alcuni siti hanno scritto o lasciato intendere che "il Cinema è un'altra cosa", be io dico invece che per me è più Cinema questo che molta roba che vince premi oggi (se solo avessero ingaggiato uno sceneggiatore e un regista veri, mannaggia a loro)

The Girl on the Train

Secondo adattamento del romanzo The girl on the train di Paula Hawkins
Ancora è un adattamento parziale: stavolta il setting ritorna a Londra ma il cast è di origine indiana
Il film risulta alquanto goffo, pieno di cliché dei film thriller gestiti malissimo
Così come sono gestite malissimo le timelines, peggio di un film sui viaggi nel tempo
Diciamo che il mix tra il romanzo e la cultura/società indiana poteva dare origine ad un'intrigante trama fatta di inganni e violenze, più di quanto faccia hollywood nei film politically correct, un'occasione sprecata
Non solo la recitazione non è buona, ma i personaggi si trovano pure a dire (o meglio, "decantare") dialoghi e battute imbarazzanti e, peggio, con un tempismo disastroso
La regia rende molto bene la maggior parte delle scene, ben disposte e ben inquadrate, ma nel complesso viene sopraffatta dalla scrittura, che oltre ad essere confusionaria e pure ripetitiva ad oltranza
Bene invece la fotografia e il sonoro

Pazzo per Lei

Commedia romantica che alterna un'atmosfera rosea e spensierata ad una riflessione e analisi (superficiale) della malattia mentale e, nello specifico, della depressione
Il film è essenzialmente diviso in due macro atti: il primo serve a presentare i personaggi ed è piuttosto banale, con anche alcune forzature di trama; il secondo invece sembra appartenere ad un altro film, concentrandosi su personaggi e sottotrame
Ho trovato la sceneggiatura ben scritta, con però dei piccoli intoppi, e riesce a non annoiare nonostante il tema delicato
Le interpretazioni sono davvero convincenti
La regia non è niente di rivoluzionario però riesce a trasportare lo spettatore dall'atmosfera divertente a quella drammatica/seria in modo molto versatile
I difetti principali sono l'utilizzo massiccio di cliché e la superficialità, nonché vaghezza, del trattamento dei temi principali
 
Ho visto Friday Night Lights, in blu-ray, film tratto dal romanzo di Bissinger (che ho letto lo scorso inverno).
Conoscevo, quindi, la storia a menadito ed ovviamente il confronto è abbastanza impietoso ma le atmosfere desolanti da provincia americana con l'intera colonna sonora curata dagli Explosions in the Sky, restano da brividi.
Un film da 10 e lode, uno dei miei preferiti in assoluto che consiglio davvero a tutti.
 
Ho visto in blu ray "Come ti spaccio la Famiglia".

Jennifer Aniston secondo me é una grande attrice smessi i panni della bionda fatale da anni ha saputo riciclarsi come milfona in molte commedie surreali tipo questa oppure "come ammazzare il tuo capo" in cui interpreta una cougar ninfomane.

Purtroppo altre attrici tipo Meg Ryan non hanno saputo dopo i 40 impostare una carriera e sono finite nel dimenticatoio rincorrendo erroneamente la bellezza estetica dei vent'anni a colpi di ritocchi e botox diventando dei mascheroni ambulanti....triste!
 
Alcuni vecchi topic sono stati cancellati. Comunque ne puoi parlare qui, commenta pure ;)
non so che dire. mi è piaciuto ma non so perchè :D
bello bello bello
La protagonista le "tienes quadradas"
Post automatically merged:

Fra i migliori film d'azione di tutti i tempi, coreografie due o tre spanne sopra praticamente tutto il resto.



Terrorizers è il primo suo che ho visto, per certi versi piaciuto di più di Taipei story per altri meno. Comunque prima o poi credo finirò per recuperare tutta la filmografia di Yang, ne ho sentito parlare tanto per tanto tempo e in fin dei conti è (ahimé) abbastanza breve.

Piacere di leggerti di nuovo! ^_^
volevo vedere the raid ma non m'ha mai convinto proprio le sue origini :D
vedo che c'ha i voti alti...ma sulle app tutti i film cino\indo\asiatici hanno voti altissimi :D anchw quando fanno cagher
Se mi dovessi convincere a vederlo...quali sono i suoi punti di forza?
 
non so che dire. mi è piaciuto ma non so perchè :D
bello bello bello
La protagonista le "tienes quadradas"
Frances McDormand è un fenomeno di attrice :ahsisi:
Tieni d'occhio "Nomadland", vincitore del Leone d'oro e dei Golden Globes, sempre con lei protagonista.
 
Titanic | James Cameron, 1997. Revisione. Il blockbuster definitivo. Tutta la sequenza del naufragio è una delle vette più inarrivabili della storia del Cinema. Irripetibile.

Rosetta | Luc e Jean-Pierre Dardenne, 1999. Un po' come Sorry we missed you a tratti rischia l'involontariamente comico nel suo accanimento sulla protagonista, ma come il film di Loach è un film che ha un valore che va al di là della dimensione narrativa e cinematografica.

The fault in our stars | Josh Boone, 2014. Se vi stuzzica l'idea di passare due ore a guardare la Woodley e a procurarvi del cringe spensierato, questo è una buona scelta.

Adua e le compagne | Antonio Pietrangeli, 1960. Solidissimo racconto dell'Italia post-legge Merlin, e sulle ipocrisie, le contraddizioni e il costo umano di una cultura maschilista e falsamente puritana. Ancora attuale dopo mezzo secolo in cui nulla è cambiato.

volevo vedere the raid ma non m'ha mai convinto proprio le sue origini :D
vedo che c'ha i voti alti...ma sulle app tutti i film cino\indo\asiatici hanno voti altissimi :D anchw quando fanno cagher
Se mi dovessi convincere a vederlo...quali sono i suoi punti di forza?

I suoi punti di forza sono: è uno dei migliori film d'azione mai fatti, per distacco. :asd:

Posto che la tua frase sui film cino/indo/asiatici generalizza molto, è chiaro che quei film che hanno abbastanza successo da arrivare fino a noi abbiano medie relativamente alte.
 
Il se peut que la beauté ait renforcé notre résolution - Masao Adachi, Grandrieux (2011)
Sto un po' giù. Adachi fantastico, Grandrieux aggiunge un po' troppe musiche.
 
Funeral Parade of Roses (Bara no Soretsu)

Film del '69 di Matsumoto (new wave giapponese), che Kubrick indicò come la sua ispirazione per lo stile adottato in Arancia Meccanica
La trama è molto semplice e volendo banale: "due travestiti competono per l'amore di Gonda, proprietario di un bar per gay"
Si aggiungono talvolta riprese in stile documentario che intervistano i membri del cast sulla loro sessualità e identità di genere, oltre a pezzi di un film d'avanguardia creato da uno dei personaggi
Non scrivo a quale racconto il regista si è ispirato per la trama perché sarebbe uno spoiler
La vera forza del film sta (oltre che nel bellissimo bianco e nero) nel montaggio: il montaggio di questo film è maestoso
Ma anche l'accompagnamento sonoro fa la sua bella figura
Circa la comunità LGBTQIA+, questo film, uscito 52 anni, si mangia tutti i prodotti realizzati negli ultimi anni, ma ampiamente anche
Questo per me è uno degli stili che meglio si addicono all'utilizzo del mezzo cinematografico, il plot potrebbe essere un attimino più in tiro, ma stilisticamente questo è un tipo di opera che mi piacerebbe vedere maggiormente
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho visto con mia moglie "Il Capitale umano" di Virzì,davvero un bel film che dipinge la realtà di certe famiglie italiane in modo perfetto
 
Frances McDormand è un fenomeno di attrice :ahsisi:
Tieni d'occhio "Nomadland", vincitore del Leone d'oro e dei Golden Globes, sempre con lei protagonista.
per me pur eil regista è forte In bruges mi era piaciuto (sono pure andato a veerla dopo aver scoperto della sua esistenza,durante il viaggio di nozze...
Post automatically merged:

Titanic | James Cameron, 1997. Revisione. Il blockbuster definitivo. Tutta la sequenza del naufragio è una delle vette più inarrivabili della storia del Cinema. Irripetibile.

Rosetta | Luc e Jean-Pierre Dardenne, 1999. Un po' come Sorry we missed you a tratti rischia l'involontariamente comico nel suo accanimento sulla protagonista, ma come il film di Loach è un film che ha un valore che va al di là della dimensione narrativa e cinematografica.

The fault in our stars | Josh Boone, 2014. Se vi stuzzica l'idea di passare due ore a guardare la Woodley e a procurarvi del cringe spensierato, questo è una buona scelta.

Adua e le compagne | Antonio Pietrangeli, 1960. Solidissimo racconto dell'Italia post-legge Merlin, e sulle ipocrisie, le contraddizioni e il costo umano di una cultura maschilista e falsamente puritana. Ancora attuale dopo mezzo secolo in cui nulla è cambiato.



I suoi punti di forza sono: è uno dei migliori film d'azione mai fatti, per distacco. :asd:

Posto che la tua frase sui film cino/indo/asiatici generalizza molto, è chiaro che quei film che hanno abbastanza successo da arrivare fino a noi abbiano medie relativamente alte.
spetta...io ti dico della roba che justwatch mi mostra su netflix prime e via dicendo. (e ahnno voti più alti di the raid). se non sbaglio c'è pure il 2...anche quello merita?
Non sono assolutamente contro certi film...ma non so perchè la mia mente va irrimediabilmente su j.Chan (che adoro) o su film passati che m'hanno fatto schifo ,il tutto quando guardo film con asiatici :D
Lo so che sbaglio ma è più forte di me. stasera proverò a vederlo allora
 
per me pur eil regista è forte In bruges mi era piaciuto (sono pure andato a veerla dopo aver scoperto della sua esistenza,durante il viaggio di nozze...

spetta...io ti dico della roba che justwatch mi mostra su netflix prime e via dicendo. (e ahnno voti più alti di the raid). se non sbaglio c'è pure il 2...anche quello merita?
Non sono assolutamente contro certi film...ma non so perchè la mia mente va irrimediabilmente su j.Chan (che adoro) o su film passati che m'hanno fatto schifo ,il tutto quando guardo film con asiatici :D
Lo so che sbaglio ma è più forte di me. stasera proverò a vederlo allora
Di McDonagh per me anche 7 psychopaths merita assai, In bruges confesso di non averlo ancora recuperato ma prima o poi rimedierò sicuramente.

Sì sì bellissimo anche il secondo The raid, anzi personalmente mi è piaciuto ancora di più, tutto quello che funzionava nel primo ulteriormente ampliato ed esagerato.
 
Ho visto Ralph spacca Internet, per quanto mi riguarda uno dei migliori film Disney, una parodia geniale di internet e dell'era moderna. Mi sono divertito un sacco a guardarlo e non ho mai riso così tanto per un film Disney.
 
Non so chi me lo ha fatto fare, ma ho dato una possibilità a Viaggio su Marte con Boldi e De Sica.... Di una tristezza allucinante.
Imbarazzante in qualsiasi aspetto. De Sica ormai non ci mette più neanche una goccia di entusiasmo e recita contro voglia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top