Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
The Wind, The Storm, Yanagawa Tsuyoshi
Ho visto i tre episodi della serie tv su Ito Noe fatta dalla tv di stato giapponese. Una merda fumante. Ito era una rivoluzionaria, è scappata da un matrimonio combinato a 17 anni, ha scopato e vissuto col suo insegnante di 11 anni più grande, lo ha sposato dopo anni di convinvenza, poi lo ha lasciato perché le faceva schifo la coppia monogama e il matrimonio. Poi ha vissuto in una relazione aperta con un altro anarchico fino ad essere stata uccisa dalla polizia. Tutto ciò agli inizi del 1900.
Cosa emerge nella serie tv? L'OPPOSTO.

Commento completo dei tre episodi in inglese

I've watched the first episode out of 3.
This ain't it.
It starts about Ito being shocked and disgusted by men that talk about her ass. How does this correspond to a revolutionary woman that fucked her teacher and later fucked a guy that had 3 women in the same period?
Make it make sense.
Then we move into her relationship with her teacher. She is portrayed like a naive girl that doesn't understand what is going on, has no desire of her own, and is almost taken advantage of by an older weird guy.
Here again the director and writers are projecting their own mediocre view of the world. Ito wanted that relationship and never denied it.
Then there's her writing at Seito. Never once we understand that Seito promoted disruptive socialist, communist and anarchist writings. They make it look like it was some kind of vague good hearted femminism. It was not. That's why the police targeted it.

Cross fingers for episode 2 and 3...

Episode 2 doesn't get better. More psychology, which means ever more obnoxious scenes.
- First of all we have an excruciating series of scenes where Tsuji Jun, husband of Ito Noe, insults her ideas and such. It all serves the porpouse of justifying the fact that Ito gets ready to have sex with Osugi. Here again Noe desires are subbordinated to the (fictional) idea that her husband is mistreating her.
She just wanted Osugi dick. It doesn't need a moral explanation. Women can be just fine in their marriage and just wanting another fat dick. Shocking, right? One of the novels that Ito published in Seito treated these kind of non-morally-connected sexual desires and was targeted by police. Here the writers of the TV series are effectivelly doing the same.
- Then we have the closure of Seito, the femminist magazine of which Ito takes control of. The cause of the closure is justified by the (fictional, again) fact that society wasn't ready for the radical writings that she was publishing, that she didn't found a necessary compromise blablabla All of this is pure bullshit, fantasy, a reformist dream of how she could have done better.
Seito couldn't sell because the police threatened distributors, not because Ito writings wouldn't sell. Ito is presented as a "dreamer" who is ready to attack her own library after a failure. A truly out of touch scene.
And of course as in episode 1 there's no concrete reference to the radicality of the writings. Ito was in favour of the legalization of prostitution. But that's probably too shocking even for today.
- Near the end of the episode we move to the love story with Osugi.
This is alread very telling. One of the most humanly complex aspects of the story is squashed at the end of the episode, while we spent so many scenes before in repetition.
Why?
Because the writers of the series wants to make "free love" look like some kind of joke that is not even worth screen time.
Ito enters a room, she extremelly rapidly informed of this funny free love, and procedes to rant against it because "women are the ones that would suffer the judgement from society". It's funny to think that a revolutionary person as Ito would immediatelly switch to legitimize society pressure. Again, the magic of fiction.
Another disturbing scene is Ito going full standard manipulative jealous mode when she meets again with Ichiko Kamichika. All of this (fictional) psychology completelly hides the social pressure that was evoked before and tries to make it some kind of "essential human emotion".

Episode 3 settles down into nothing.
We had left Ito Noe humiliating the other woman "you were the one that said you want to try out free love" while trying to take Osugi all for herself (pure fiction).
Then he get stabbed. On hospital bed he immediatelly rebute free love "free love was just me -the man- exploiting women". Another pure fantasy from the writers. To my knowledge Osugi Sakae didn't push back about free love after being stabbed by a jealous and murderous partner, let alone blame himself. Which would be very funny if you think of it.
A boring long part abut them being a normal (mildly political) couple follows. Osugi takes more place, he goes up to say "I want my childhish sentimentalism back" when he want to be politically active again. Can you imagine a veteran anarchist saying that? Fiction. Fantasy. It never happened.
Then it's time for them to be murdered by the police after the great heartquake. Here again Osugi makes some very dubious statemets about not taking advantage of the situation for political activities. Militants often gives out pamphlets during food distributions and organize protests in times that are unstable, hence difficult for the government. The idea that they should refrain from doing so is FICTION. The writers are projecting governement wishes into a anarchist character.
The murder arrives. It's very sweet. They get caught for questioning, one of the police officers even give them how to clean an apple and eat at the police station. Then ONE officer, the chief, gets mad because the couple is too much sassy and kills them. We never see the killing. I found particularly disturbing that we don't even see Ito dead. We only see Osugi body in the rain. We don't see what happened to the kid of 6 years that was with them. Guess what? He was killed too.
None of this ever happened. Ito, Osugi and the kid weren't brought to the police station for questioning. Questioning didn't go wrong. They were brought to the police station to be tortured, beaten, hanged, and then mercilessly throwed into a well. Not carefully wrapped in a blanket burial. It also wasn't a rogue act, Ito and Osugi were on an official and secret death list.
This enormous distortion of reality really closes up a tv series that is composed of all kind of reactionnary lies. Ito Noe is presented as a puppet that doesn't have desires of her own, let alone unconventional desires. The government is almost benevolent. Revolution is portrayed as a childish dream. And free love as an "exploiting experiment".
If you stick a finger into your ass and then suck it, it tastes better than this series.
 
Ho visto ieri sera "Assassinio a Venezia". Mi è piaciuto! E' il 3 film della saga (anche se ognuno è un episodio a se stante), inoltre è il primo che si prende enormi libertà dal libro da cui è tratto, perciò non sapevo per la prima volta chi era il colpevole. L'atmosfera di Venezia spettrale e le inquadrature fanno la gran parte del lavoro, infatti è molto più "horror" dei precedenti. Forse non il capolavoro del genere, ma vale davvero la pena di vederlo al cinema (esce tra qualche mese ufficialmente su Disney Plus, ma mi sa che sul piccolo schermo alcune scene non faranno atmosfera come sul grande schermo)!
 
Mamma da quant'è che non scrivo nulla :tristenev: Anche perché quest'estate avevo il PC personale ai box e non mi capitava più di accedere al forum.

Provo a fare un riassuntone... ce la farò?

Come serie ho finito Better call Saul che è un capolavoro e Succession che è un capolavoro. In termini di finali tutti e due giusti anche se con tempi un po' strani. Specie BCS considerando che nell'ultima stagione si prende i soliti tempi infiniti salvo poi comprimere la risoluzione finale in un montaggio da una manciata di minuti. Strano. Visto anche Questo mondo non mi renderà cattivo di Zerocalcare che porta degli spunti di riflessione importantissimi ma che nonostante questo ho trovato meno riuscito di Strappare lungo i bordi, vuoi per un ritmo non irresistibile, vuoi per una comicità non sempre brillante e talvolta poco intonata rispetto al contesto.

Come film:

Paisà (1946) e Germania anno zero (1948) di Rossellini, entrambi documenti imprescindibili della catastrofe della seconda guerra mondiale, forse più importanti in quanto tali che non come opere narrative in sé. In Paisà giustissima la struttura episodica, il primo resta il migliore; in Germania particolarmente apprezzabile il non tirarsi indietro nel mostrare il marcio e lo schifo accanto all'umanità che prova a cercare un nuovo senso alla propria vita, finale però un po' melodrammatico che ho trovato forse più brusco del necessario.

John Wick (20134) e John Wick: Chapter 2 (2017) di Stahelsky, il primo mi ha positivamente sorpreso non tanto per la qualità delle scene d'azione (che ho trovato piuttosto piatte e ripetitive) quanto per il world building sorprendentemente intrigante e l'ironia che lo alleggerisce. Il secondo aggiunge poco e ha iniziato a stancarmi, per cui credo mi fermerò qui.

El Camino (2019) di Gilligan è letteralmente un film di Breaking bad, necessario no ma comunque un solidissimo episodio bonus per chi volesse tornare in quel mondo un'ultima volta, senza scontare nulla dal sovrumano dolore del suo ultimo atto.

Corpo celeste (2011) e Lazzaro felice (2018) di Rohwacher, il primo bellissimo e amarissimo, persone deboli e infelici circondate da persone deboli e infelici intrappolate nella più opprimente miseria provinciale e bigotta, il secondo parte benissimo con un primo atto che sembra il miglior Apitchapong ma nel Centro Italia, salvo poi lanciarsi in caduta libera con un secondo atto e spappolarsi su un finale cringeworthy e qualunquista. Che spreco.

Retour à Séoul (2022) di Chou, piaciuto anche se va un po' in calando, con un ultimo atto che mi ha lasciato dubbioso.

Aftersun (2022) di Wells, bello da vedere e piacevole da seguire con un ottimo magnetismo fra i due attori. La cornice narrativa sembra voler lasciare intendere che lo scorcio di vita mostrato sia più profondo di quanto non si veda ma in realtà non fa assolutamente alcuno sforzo per svilupparlo in tal senso, risultando così più manipolatoria che altro.

The French connection (1971) di Friedkin, poliziesco solidissimo come non ne vedevo da tanto tempo, piaciuto molto.

Mulan (1998) di Bancroft e Cook, seconda visione dopo la prima al cinema nel secolo scorso. Semplicissimo e brevissimo ma se preso per quello che è sa anche emozionare e commuovere con ammirevole efficacia.

Mission: Impossible: Rougue nation (2015) di McQuarrie, abbastanza scemo, stunts spettacolari e ok ma la butta parecchio in caciara con buona pace della sospensione dell'incredulità.

Stagecoach (1939) di Ford, western quintessenziale, in cui quasi tutto il lavoro lo fanno la scrittura impeccabile dei dialoghi e la composizione di precisione oserei dire alchemica del cast, ma non per questo incapace di costruire tensione e di liberarla poi con una una scena di vera azione notevolissima, seppur forse un po' lunga. Dispiace solo vedere una critica al puritanesimo molto lucida e incisiva accanto a un razzismo non troppo latente verso messicani e nativi.

Shivers (1975) di Cronemberg, le premesse sono ottime nella loro essenzialità così come il body horror e l'effettistica, nell'ultimo atto però degenera di fatto in uno zombie movie mediocre condito con scene proto-erotiche invecchiate orribilmente e ho perso completamente di interesse. Ma poi negli anni Settanta possibile che fossero tutti così brutti?

Invasion of the body snatchers (1956) di Siegel, soggetto assurdo e costruzione inspiegabilmente solida, di una paranoia prima strisciante e poi sempre più penetrante. Quando il mistero viene svelato la cosa diventa molto meno interessante ma vale comunque la visione.

Oppenheimer (2023) di Nolan, piacevolmente sorpreso perché è un biopic solido che tratta la propria materia con la dovuta cautela e senza indulgere più di troppo in didascalismi o manicheismi che erano il mio timore più grande. Alcuni personaggi restano insufficientemente sviluppati anche a causa di un montaggio paradossalmente asfittico considerando le tre ore di durata, ma nel complesso tiene bene e non mi sono mai annoiato nonostante un buon 60% del film consista in un'incessante sequenza di riunioni. Ultimo atto visibilmente anticlimatico ma non mi è pesato particolarmente. Per me tranquillamente il suo migliore dal 2009.

Limelight (1972) di Chaplin, il primo atto mi stava facendo temere un sentimentalismo melenso ma con il passare dei minuti sono rimasto conquistato, un vero e proprio canto del cigno che trasuda dolore, amarezza, amore da ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo. L'ultimo indimenticabile atto di uno dei più grandi geni tout-court della Storia del Cinema.

Monsieur Verdoux (1949) di Chaplin, il cui soggetto bisogna dirlo mi ha spiazzato. La realizzazione è solidissima e scena per scena c'è sempre qualcosa per cui valga la pena di seguire la vicenda, in generale si trascina però un po' senza dire poi tantissimo e il finale se ne esce con un moralismo abbastanza bizzarro.

Jurassic park (1993) di Spielberg, a cui è inutile chiedere di essere più di ciò che dichiaratamente è, e cioè un giro di giostra a un parco tematico. Il solo fatto che dopo trent'anni funzioni ancora così bene, effettistica inclusa ma non solo, è quasi sbalorditivo. Da classico istantaneo a classico a pieno titolo, ormai innegabilmente parte dell'immaginario collettivo.

Non posso crederci di avercela fatta
 
Visto anch'io Assassinio a Venezia.

Carino ma devo dire che della trilogia è quello che mi è piaciuto meno.

Il mio preferito resta Assassinio sull'Orient Express.
 
All About Lily Chou-Chou, Shunji Iwai
2 ore e un quarto di un protagonista che non parla. Sembra come quel film con l'asino che si fa maltrattare e non dice niente e in cui si susseguono teatrini sociali mai esplorati. Siccome ci sono i teenager e le cose cattive e tante scenette possibili allora va bene così. Ah e poi ovviamente c'è l'amore, o meglio l'idea dell'amore visto che la ragazza è in tipo 3 scene. Colonna sonora noiosissima per un film in cui sono fan di una cantante pop. Ogni sentimentalismo sottolineato all'infinito. Un film che tratta temi simili (teenager giapponesi che rubano e sono coinvolti in prostituzione e altre robe) ma molto meglio è Love & Pop di Anno.

edit: una cosa buffa toh. ho visto per caso passare su twitter questa pubblicità di mcdonalds e giuro che sembra questo film:
 
Ultima modifica:
(scrittura notoriamente povera umanamente)
verdone-in-che-senso.gif
 
ahaha hai trovato la polemica!!
guarda il film se puoi, magari spiega meglio cosa intendo. di cose da esplorare ce n'erano all'infinito, e invece ci si concentra su un'idea "shock", un po' concettosa.
 
Carrie, William Wyler
Grande melodramma di coppia perfetta che si forma in modo imperfetto e fallisce. Sicuramente troppo lungo ed impreciso per un film di questo tipo. Poi personalmente a me delle troppo lunghe tirate di spiegone sociale rompono. Però forse per queste sue imprecisioni resta sempre interessante e sorprendente.
 
Running in madness, dying in love, Wakamatsu

La storia sarebbe bella ma secondo me se la mangia la musica, forse messa per coprire leggerezze della sceneggiatura. Storia intermezzo bellissima.
 
The Insect Woman, Imamura
Una donna che fondamentalmente è invischiata in cose di prostituzione così come lo era la madre e lo sarà la figlia. Resta poco più che un bullet point sociale di due ore sempre troppo affrettato per essere significativo. Per dire Mizoguchi o il coreano Mulberry sono mille volte meglio.
 
Walled In, Gilles Paquet-Brenner
Buon film che però secondo me si perde nel finale che ho trovato abbastanza confusionario e senza senso.
 
Beau ha paura, Ari Aster (2023)
Buon film anche se è un leggero passo indietro rispetto ai due precedenti lavori di Aster, la prima ora è anche un po' indisponente nei suoi eccessi grotteschi, poi dalla parte del teatro in poi migliora nettamente fino alla fine, riuscendo anche a mettere meglio a fuoco le tematiche che fino a quel momento sembravano un po' fumose.
 
Ho visto Flora and Son, uscito venerdì. Non male. E Sharper, con Julianne Moore e Sebastian Max.
Entrambi su Apple TV. Il primo piacevole, il secondo più interessante (ma con un finale troppo cliffhanger, per i miei gusti).
 
Ho visto The Palace. Un film orrendo, pareva un film con Boldi e De Sica.

Vado a rivedere Chinatown che è meglio...
 
Execution in Autumn, Lee Hsing (1972)
Uno aspetta la condanna a morte. Taiwan. E' bello perché è difficilisismo empatizzare con lui e la colonna sonora è caricatissima. Strano e muoiono davvero tante persone.

Viva Tonal: The Dance Age, Che-ti Wei-Ssu
Altro taiwanese. Orripilante documentario su musica di taiwan durante l'occupazione giapponese. Scene cortissime sempre illustrate da musica, non so cosa vuole da me.
 
Mindcage (2022) un film di una bruttezza rara, diretto e recitato male, ma soprattutto la soluzione alla serie di omicidi é di una stupidità imbarazzante, su migliaia di film simili questo tira fuori dal cilindro la roba peggiore che si potesse fare come modus operandi dell'assassino.
 
Mindcage (2022) un film di una bruttezza rara, diretto e recitato male, ma soprattutto la soluzione alla serie di omicidi é di una stupidità imbarazzante, su migliaia di film simili questo tira fuori dal cilindro la roba peggiore che si potesse fare come modus operandi dell'assassino.
già la data 2022 poteva trarre in allarme
 
Visto La Haine di Mathieu Kassovitz, film giustamente diventato un cult per il modo in cui riesce ad immergersi nella vita delle banlieu parigine e a rappresentarle senza pregiudizi (anche se invece c'è qualche pregiudizio di troppo sulle forze dell'ordine, in contrapposizione). Casualmente lo stesso giorno in cui ho visto il film, Cicalone ha fatto uscire un suo video in cui mostra il sobborgo di Grigny, dove abitano i protagonisti del film. Molto interessante anche quello, vi consiglio di vederlo.
 
Visto La Haine di Mathieu Kassovitz, film giustamente diventato un cult per il modo in cui riesce ad immergersi nella vita delle banlieu parigine e a rappresentarle senza pregiudizi (anche se invece c'è qualche pregiudizio di troppo sulle forze dell'ordine, in contrapposizione). Casualmente lo stesso giorno in cui ho visto il film, Cicalone ha fatto uscire un suo video in cui mostra il sobborgo di Grigny, dove abitano i protagonisti del film. Molto interessante anche quello, vi consiglio di vederlo.
La Haine, film meraviglioso :gab:
 
The Mosquito Coast, Peter Weir
Una famiglia che finisce in un delirio amazzonico. Stressante e poco interessante ma va bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top