Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La cena dei cretini (Le dîner de cons) 1998 scritto e diretto da Francis Veber
Che bello, rivisto ieri sera, riesce a farmi sempre morire dal ridere

Assassinio a Venezia 2023, Kenneth Charles Branagh
Una vera porcheria

Anno molto deludente al cinema...grandi nomi e annunci pomposi ma poca sostanza, mi manca di vedere Dogman di Besson, incrocio le dita
Per adesso il fim di Garrone è il più bello...e era quello che credevo di meno
 
oggi è uscito Scorsese e tra poco Miyazaki, tra qualche giorno lo vedo.

The Castle of Sand, Yoshitaro Nomura
Thriller giapponese che confonde la ricerca dell'assassino per metà film per poi poterti spiegare tutto in 45 minuti iper melodrammatici con musicona diegetica in cui tutto l'enorme mistero umano dietro l'assassinio viene svelato. Impossibile non commuoversi.
 
Lusty Discipline in Uniform, Mamoru Watanabe
ho detto su letterboxd che non mi ha convinto tanto questa classica storia perversa giapponese. il protagonista è esplorato relativamente poco e tutto suona troppo narrativo.
 
The Unknown, Browning
rivisto, bello.
 
Visto Ritorno al Futuro al Cinema.

L'appuntamento è stato un successone, la sala era piena zeppa :gab:

Una bella esperienza, non c'è che dire :sisi:
 
NIght School, Ken Hughes
Sto vedendo horror e thriller un po' meno famosi in sti giorni. Qui c'è un assassino strambo in america. E' interessante notare come con pochi elementi di scrittura non riusciti tutto sballi. L'atmosfera generale è super horny, e il protagonista sbirro è pure in quella strada quindi non offre nessuna dinamica interessante. Ci si dovrebbe poi concentrare su una scuola femminile che però spazialmente si vede poco e male. L'intero intrigo quasi non ha mistero e non si capisce com'è che lo sbirro non ci arriva. Insomma niente funziona però siccome tutti vogliono scopare è divertente.
 
Visible Secret, Ann Hui
Conoscevo la regista per A simple life. Questo degli inizi anni duemila è nel filone storia d'amore tormentata con vari casini sovrannaturali. Il problema è che Hui fraintende completamente cosa ha reso grandi questo tipo di film di Hong Kong. La storia d'amore è scialba se non per una trama mistery thriller che esplode fra l'altro molto tardi. Le presenze sovrannaturali sono confuse e mai riescono a rafforzare le emozioni di base, e con Shu Qi come protagonista ce ne vuole.
 
The Cow, Dariush Mehrjui
1969, dice che ha fatto iniziare non so che ondata di film iraniani. In un villaggio c'è uno che ama la sua mucca, alla mucca finisce male, il resto si vede. Non so se ha dato una spinta tanto positiva al cinema iraniano, è tutto schiacciato sulle reazioni del gruppo e sull'individuo riesce a soffermarsi appena mezza immagine. Lo conservo perché comunque ha un qualche impatto.
 
Ho commentato Scorsese e Miyazaki nei rispettivi topic.
 
Angel's Share, Jinsei Tsuji (1995)
Anni novanta in giappone, due giovani si credono angeli e vogliono rendere felici le persone. E' emerso grazie allo sforzo di un cinefilo che mette cose rarissime su youtube. Secondo me è un gran bel film!
 
Se sei vivo spara, Giulio Questi
due ore di western con un macello di sceneggiatura. dei momenti belli ma per il resto troppo non sense.
 
Flower and Snake 3: Punishment, Shogoro Nishimura
pink japponese che abbozza qualcosa di sociale ma per il resto è noiosissima tortura con 4 personaggi che ruotano attorno a una donna. E' curioso vedere tutte queste copie di Wakamatsu e Adachi ma completamente non sviluppate e non capite.
 
Giant, George Stevens
Mannaggia a me che non controllo quanto dura un film prima di andarci. 3 ore e venti di nulla cosmico, in cui si susseguono micro conflitti risibili di una diciamo liberale che si sposa con uno diciamo razzista texano e vanno avanti così all'infinito aggiungendo scenette su scenette e poi generazioni a caso.
 
Ho visto su PrimeVideo, L'esorcista del Papa con Russell Crowe. Tra i film del genere devo dire che questo non mi è affatto dispiaciuto anche se la parte finale diventa via via più ridicola :asd:
Nel complesso un'onesta sufficienza, godibilissimo-
 
Picking Up Girls, Lau Siu-Kwan 1994
Softo core di hong kong con una famiglia tutta che fa vari tipi di violenze sessuali. E' un po' flebile nel ritmo, completamente vuoto criticamente, ma mi ha sorpreso per come tiene comunque insieme il tutto.
 
L'immoralità, Massimo Pirri
protagonista che ammazza e violenta bambine incontra casa in cui c'è diciamo qualche tensione pregressa. Più un poliziotto che vuole scopare. Su questa trama già molto carica si aggiungono dialoghi totalmente allucinati e sparati fuori a mille. Una scena memorabile e un finale non convincente. Molti su letterboxd notano che oggi un film del genere non è neanche concepibile. Come dargli torto.
 
Flirting Scholar, Lik-Chi Lee
kung fu ironico un po' tropo spiritoso anzi direi proprio rompicoglioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top