Un horror al giorno ... Commentate l'ultimo horror che avete visto

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Up anti cut-off

 
Sono andata finalmente a vedere the Nun al cinema e devo dire che da Wan (anche se non l'ha girato, l'ha scritto e prodotto) e la serie Conjuring mi aspettavo di meglio.

Questo capitolo l'ho trovato un po' lento e senza gran colpi di scena (anzi direi che l'unico che c'è, s'è capito in fretta), mentre d'altra parte mi son piaciute molto l'ambientazione e l'atmosfera.

 
Visto anch'io questa mattina (lo so che non è il massimo vedere un Horror di giorno ma è l'unico modo per evitare l'orda di adolescenti  :asd: ).

A me non è sembrato male, trovo che le recensioni siano state un po' troppo severe.

Sono d'accordo con te che la trama non sia il suo forte ma il finale si ricollega bene con la saga originale.

Di certo non è peggio di Annabelle, quello si che mi ha delusa.

 
Visto anch'io questa mattina (lo so che non è il massimo vedere un Horror di giorno ma è l'unico modo per evitare l'orda di adolescenti  :asd: ).

A me non è sembrato male, trovo che le recensioni siano state un po' troppo severe.

Sono d'accordo con te che la trama non sia il suo forte ma il finale si ricollega bene con la saga originale.

Di certo non è peggio di Annabelle, quello si che mi ha delusa.
Annabelle è talmente una m*rda che è fuori concorso  :asd:

 
Visto Halloween (2018) al Cinema  :sisi:   Ovviamente il 31 Ottobre  :hihi:

Mi è piaciuto, davvero crudele e violento  :morris:

"Rimprovero" giusto il comportamento di alcuni personaggi che mi è sembrato davvero stupido  :asd:  I soliti cliché degli Horror  :unsisi:

Cioè... Il padre che, per andare a controllare la situazione, lascia il figlio solo in macchina  :rickds:
Menzione speciale per il Dott. Sartain...

Che figlio di pu**ana  :dsax:  Mica me lo aspettavo questo risvolto... Mi dispiace per lo Sceriffo Hawkins, che brutta fine  :badboy:  Quel maledetto di un dottore è sopravvissuto addirittura quando il ragazzino col fucile gli ha sparato.

Per fortuna ci ha pensato Michael Myers a spappolargli la testa  :ahsisi:
Voi l'avete visto?  :nev:

 
Visto Halloween (2018) al Cinema  :sisi:   Ovviamente il 31 Ottobre  :hihi:

Mi è piaciuto, davvero crudele e violento  :morris:

"Rimprovero" giusto il comportamento di alcuni personaggi che mi è sembrato davvero stupido  :asd:  I soliti cliché degli Horror  :unsisi:

Cioè... Il padre che, per andare a controllare la situazione, lascia il figlio solo in macchina  :rickds:
Menzione speciale per il Dott. Sartain...

Che figlio di pu**ana  :dsax:  Mica me lo aspettavo questo risvolto... Mi dispiace per lo Sceriffo Hawkins, che brutta fine  :badboy:  Quel maledetto di un dottore è sopravvissuto addirittura quando il ragazzino col fucile gli ha sparato.

Per fortuna ci ha pensato Michael Myers a spappolargli la testa  :ahsisi:
Voi l'avete visto?  :nev:
Io penso di andarci sett prox!!

 
Bene, poi fammi sapere che ne pensi  :sisi:
Visto oggi.

Di primo impatto mi è piaciuto ed è certamente il miglior sequel della saga, ma imho qualcosa è andato storto nella gestione della suspance che nell'originale ricordo essere tremenda(inteso positivamente).

Mi spiego meglio: scegliendo di mantenere 0 violenza in camera come nel primo, la tensione va tenuta in modo magistrale perchè funzioni, invece qui è tutto un po' troppo veloce.

No comment per

il padre che lascia il bimbo in auto! (che poi anche una scena di uccisione di un bimbo è rara da vedere o mi sbaglio?)

E soprattutto il dottore manco io me lo aspettavo! Gran bella trovata il fatto che Michael ammazzi anche lui che l'ha salvato e ammirato, senza pietà proprio come tutti gli altri. 
Commento sul finale: mi aspetto un crossover con Nightmare  :sard:  

Nota a margine:

Ho apprezzato particolarmente la velata critica agli horror moderni che puntano tutto sul gore estremo! (o magari l'ho immaginata io xD)

 
Visto oggi.

Di primo impatto mi è piaciuto ed è certamente il miglior sequel della saga, ma imho qualcosa è andato storto nella gestione della suspance che nell'originale ricordo essere tremenda(inteso positivamente).

Mi spiego meglio: scegliendo di mantenere 0 violenza in camera come nel primo, la tensione va tenuta in modo magistrale perchè funzioni, invece qui è tutto un po' troppo veloce.

No comment per

il padre che lascia il bimbo in auto! (che poi anche una scena di uccisione di un bimbo è rara da vedere o mi sbaglio?)

E soprattutto il dottore manco io me lo aspettavo! Gran bella trovata il fatto che Michael ammazzi anche lui che l'ha salvato e ammirato, senza pietà proprio come tutti gli altri. 
Commento sul finale: mi aspetto un crossover con Nightmare  :sard:  

Nota a margine:

Ho apprezzato particolarmente la velata critica agli horror moderni che puntano tutto sul gore estremo! (o magari l'ho immaginata io xD)
Si, in effetti...

Le uccisioni esplicite di bambini non si vedono spessissimo. Il Dottore è stato GIUSTAMENTE ucciso come tutti gli altri, a Michael Myers frega niente di nessuno  :asd:
Sull'ultimo punto... Può darsi che tu abbia ragione...

Insomma, ci troviamo un pazzo psicopatico che entra nelle case e uccide tutti senza pietà, anche persone che si trovavano li per caso  :rickds:
Non nascondo che ad alcune uccisioni mi è scappata una lieve risata, proprio perchè è tutto così esagerato XD

In sala comunque era pieno zeppo di adolescenti che commentavano ogni singola scena, a quanto pare diverse cose son saltate all'occhio anche a loro  :unsisi:

 
Ghostland best horror dall'autopsia di Jane Doe. Da Laugier mi aspettavo un carnaio e litri di sangue e invece questo film è una figata pazzesca fino ad un quarto d'ora dalla fine.

A proposito della fine

Quanto potevano evitarsi la scopiazzatura di Non aprite quella porta.
Avrei apprezzato tanto uno sguardo in più sulla psicologia dei villains oltre che delle protagoniste.

Vedetevelo con un audio degno e al buio completo e non ve ne pentirete assolutamente.

Grazie a Yuri per il consiglio!

 
Ghostland best horror dall'autopsia di Jane Doe. Da Laugier mi aspettavo un carnaio e litri di sangue e invece questo film è una figata pazzesca fino ad un quarto d'ora dalla fine.

A proposito della fine

Quanto potevano evitarsi la scopiazzatura di Non aprite quella porta.
Avrei apprezzato tanto uno sguardo in più sulla psicologia dei villains oltre che delle protagoniste.

Vedetevelo con un audio degno e al buio completo e non ve ne pentirete assolutamente.

Grazie a Yuri per il consiglio!
Perdona il ritardo, lascio un commentino anch'io  :sisi:

Mi fa piacere che ti sia piaciuto  :nev:  Continuo in Spoiler così posso parlare più liberamente  ;)

Ciò che ho apprezzato maggiormente di questo film è l'aspetto psicologico che contraddistingue le due protagoniste. Se una è più realista, l'altra affronta una situazione di forte stress rifugiandosi in un "sogno ad occhi aperti". Devo riconoscere che il presunto time-skip proposto aveva un che di sospetto fin da subito, in particolare una cosa che mi è saltata subito all'occhio è come il film volesse far credere allo spettatore che la pazza fosse la sorella maggiore, proponendo quindi un ribaltamento di ruoli rispetto a quanto visto all'inizio, in cui la "strana" è invece la sorella minore. Soprattutto una scena veramente sospetta è quando la madre cerca di salvare le figlie.  Effettivamente mi è sembrato davvero assurdo che da sola fosse riuscita a sopraffare i due assalitori, addirittura l'energumeno simil-Debilitas. Ricordo infatti di aver pensato "ma questa madre è una Terminator!". Molto più plausibile che sia stata uccisa nel tentativo di difenderle. Il colpo di scena, con conseguente ritorno alla realtà, è stato crudo ed efficace, mi sono sentita molto vicina alla sorellina. 

 
Molto apprezzati questi pareri, sicuramente Ghostland è un film che devo vedere al più presto

 
Visto finalmente il Suspiria di Guadagnino. Gran gran gran bella prova e soprattutto può coesistere con il must di Dario Argento senza problemi!

Approccio totalmente diverso, fotografia eccellente, regia pure, le protagoniste all'altezza. Guardatelo anche se (come me) siete super fan dell'originale di Darione Nazionale!

L'unica cosa che non mi ha impressionato è il sonoro.

 
Incredibile ma vero con Suspiria vado controcorrente, non mi è piaciuto.

Da una parte mi dispiace pure, l'opinione generale è positiva, a quanto pare sono io la voce fuori dal coro.

Eppure guardo Horror di ogni tipo, anche quelli più particolari, ad esempio ho visto senza problemi Hereditary (che è uno di quei titoli un po' di nicchia).

Purtroppo questo non l'ho apprezzato, non credo per un demerito del film ma perchè, probabilmente, sono io a non aver capito il genio di Guadagnino.

Trovo ci siano troppe divergenze con l'originale di Dario Argento, soprattutto la parte finale mi ha delusa.

Ammetto però di essere partita prevenuta e questo ha giocato a mio sfavore, avevo aspettative totalmente diverse, in pratica mi sono auto-suggestionata.

 
Non va assolutamente preso per remake di quello di Argento e in fin dei conti neanche come horror.  A me ha ricordato tanto Eyes Wide Shut (tra i miei film preferiti di sempre) con un pizzico di Refn.

La scena in cui

Dakota Johnson balla e nell'altra stanza la ragazza "si rompe"
è secondo me di una potenza incredibile.

Spero che Guadagnino non lasci gli horror!

 
Purtroppo ho sbagliato approccio con questo film, ormai il danno è fatto.

Comunque... Ieri sera su Rai 4 hanno fatto Friend Request - La morte ha il tuo profilo in Prima TV.

Mi sono dimenticata di segnalarlo in tempo... Vabbè, tanto non è niente di che.

La trama è abbastanza simile a quella di Unfriended, poi i personaggi sono così odiosi che speri di vederli morire male nel giro di 15 minuti.

Kobe poi... Mamma mia, il peggiore di tutti. Un vile traditore assassino.

 
Incredibile ma vero con Suspiria vado controcorrente, non mi è piaciuto.

Da una parte mi dispiace pure, l'opinione generale è positiva, a quanto pare sono io la voce fuori dal coro.

Eppure guardo Horror di ogni tipo, anche quelli più particolari, ad esempio ho visto senza problemi Hereditary (che è uno di quei titoli un po' di nicchia).

Purtroppo questo non l'ho apprezzato, non credo per un demerito del film ma perchè, probabilmente, sono io a non aver capito il genio di Guadagnino.

Trovo ci siano troppe divergenze con l'originale di Dario Argento, soprattutto la parte finale mi ha delusa.

Ammetto però di essere partita prevenuta e questo ha giocato a mio sfavore, avevo aspettative totalmente diverse, in pratica mi sono auto-suggestionata.
Vero, concordo con te ma oltre ad essere partito prevenuto non mi è piaciuta l'idea della strega che ha Guadagnino. Tratto dall'originale Suspiria:" Che cosa fanno le streghe?" risposta del parapsicologo ed esperto di occultismo:"Il Male, nient'altro che questo sfruttano il male fatto agli altri direttamente o meno e solo, ripeto solo, per arrecarsi un proprio vantaggio".

Suspriria di guadagnino rende le streghe femministe e politicizzate, non c'entra una beneamata mazza con tutto ciò che è orrore.

Mi spiace ma io la penso così.

p.s.: se si fosse chiamato con un altro nome, forse,dico forse, avrebbe raggiunto la sufficienza. Per me  è e rimane un film anonimo anche se bene diretto.

 
A me invece è piaciuto molto il suo Suspiria, ma capisco che possa tranquillamente non piacere!

Hereditary invece per me è il miglior film horror del 2018 (considerando Suspiria del 2019) 

Bellissima anche la serie Netflix "The Haunting of Hill House"

Ultimo film Horror visto "Reazione a Catena" di Mario Bava.. Sicuramente non è invecchiato benissimo, ma mi è piaciuto! Film dove praticamente non ci sono regole né certezze.. Peccato per la scena finale un po' troppo sbrigativa (ma sicuramente d'impatto  :unsisi:  )

 
Vero, concordo con te ma oltre ad essere partito prevenuto non mi è piaciuta l'idea della strega che ha Guadagnino. Tratto dall'originale Suspiria:" Che cosa fanno le streghe?" risposta del parapsicologo ed esperto di occultismo:"Il Male, nient'altro che questo sfruttano il male fatto agli altri direttamente o meno e solo, ripeto solo, per arrecarsi un proprio vantaggio".

Suspriria di guadagnino rende le streghe femministe e politicizzate, non c'entra una beneamata mazza con tutto ciò che è orrore.

Mi spiace ma io la penso così.

p.s.: se si fosse chiamato con un altro nome, forse,dico forse, avrebbe raggiunto la sufficienza. Per me  è e rimane un film anonimo anche se bene diretto. 


Anonimo addirittura?

Get out con la politica ha gareggiato per l'Oscar ;) e le streghe femministe lo sono non dico per definizione, ma quasi (a livello iconico). Comunque capisco cosa intendi dire ( e a me è piaciuto anche per quello)!

Interessante come questo film comunque divida enormemente gli appassionati di horror!
 

A me invece è piaciuto molto il suo Suspiria, ma capisco che possa tranquillamente non piacere!

Hereditary invece per me è il miglior film horror del 2018 (considerando Suspiria del 2019) 

Bellissima anche la serie Netflix "The Haunting of Hill House"

Ultimo film Horror visto "Reazione a Catena" di Mario Bava.. Sicuramente non è invecchiato benissimo, ma mi è piaciuto! Film dove praticamente non ci sono regole né certezze.. Peccato per la scena finale un po' troppo sbrigativa (ma sicuramente d'impatto  :unsisi:  )
Hereditary me lo devo proprio recuperare!!

Concordo su Bava (e più in generale sulla maggior parte dei vecchi cult horror)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top