Una lettera per Momo | Netflix

Pubblicità
si 22 siamo sulla normalità...poi sarei curioso di saper se ci sono extra

 
si 22 siamo sulla normalità...poi sarei curioso di saper se ci sono extra
Boh , per ora si sa poco e nulla così come l'edizione che gli verrà riservata da Dynit (Combo ? Digipack ? Slipcover ? Amaray ?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbeh dai , se mi dici che merita allora anche 22€ sono disposto a darglieli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Momo? Io mica l'ho ancora visto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho visto solo il trailer mesi fa per caso!

 
Momo? Io mica l'ho ancora visto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifHo visto solo il trailer mesi fa per caso!
Ah //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per prendere persino la "madonna edition" pensavo che lo avessi almeno visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ah //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer prendere persino la "madonna edition" pensavo che lo avessi almeno visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma se ho scritto Ookami kodomo!! :rickds:

 
Io l'ho prenotato su Amazon appena uscito .

Ora sta sui 22 e purtroppo temo che non calerà più di così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 

Focus on 'Una lettera per Momo'



★★★★


Il trionfo dell’animazione tradizionale!



(Toronto International Film Festival)



★★★★



Straordinariamente espressivo e superbamente animato



(New York Int’l Children’s Film Festival)



★★★★



Momo rivaleggia con “La citta’ incantata"



(Variety)


News31296.jpg








 
Amazon mi ha appena spedito il blu ray //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Finalmente ho trovato il tempo di vedermi questo film.

Edizione Dynit fantastica, booklet abbastanza corposo e intervista al regista molto interessante. Una grande persona Hiroyuki Okiura.

Il film in se è molto tranquillo e rilassante, non ci sono grosse rivoluzioni o improvvisi cambi di marcia. Il tutto si può dire è molto lineare e spontaneo.

Ciò nondimeno questo film traspira una grande evoluzione nella personalità della protagonista Momo, una giovane ragazza costretta a vivere nel rimorso a causa di un banale litigio col padre.

Il messaggio di fondo tuttavia, per quanto banale e poco originale possa sembrare, trasuda una spontaneità e una chiarezza davvero unica.

Una gran bella pellicola davvero, non molto triste ne troppo commuovente ma che riesce a portarti ai titoli di coda con il sorriso.

 
Concordo con i commenti positivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
"Una lettera per Momo" di Hiroyuki Okiura

Ieri sera ho finalmente guardato il DVD “Una lettera per Momo” http://it.wikipedia.org/wiki/Una_lettera_per_Momo

(vedo che quelli fortunati che ricevono Ka-Boom, potevano guardarlo lo scorso natale), recente opera del

regista Hiroyuki Okiura. http://en.wikipedia.org/wiki/Hiroyuki_Okiura

La storia è valida, merita la visione. Ho trovato il film / la narrazione un po’ come se fosse “a scatti”, quindi non bella fluida. Sapevo di cosa trattasse, ma per il pubblico “normale” sarebbe stato opportuno tradurre in sottotitolo il testo giapponese "Cara Momo" sulla lettera che lei guarda proprio all’inizio del film, per capire meglio sin dall'inizio.

Anche il passaggio dall’ultima scena una volta attraversato il ponte a quella successiva con la mamma in ospedale mi ha lasciato insoddisfatto. E’ in mezzo, cos’è successo?! Non sarà importantissimo, ma io non ho gradito il salto, perché quella “mission impossible” dell’attraversata doveva culminare in qualcosa.
In amazon.it ho letto un commento di chi aveva visto “La città incantata” ma per me non c’è paragone.

Momo è una bella storia, ma non eccezionale come quella di Chihiro, né come profondità e dettaglio, né come qualità grafica. Come appassionato non sono pentito dell’acquisto di Momo, ma Chihiro è su tutt’altro livello ed ai primi posti della mia classifica personale.

Non dico che Momo sia scialbo, ma non ha quella profondità e coinvolgimento, anche se ci fossero stati degli aspetti validi che potevano essere maggiormente sviluppati.

Per esempio il fatto che anche “Umi” riusciva vedere i demoni guardiani e che quindi avrebbe potuta interloquire con Momo non è stato minimamente sviluppato.
Insomma, lo stile grafico e narrativo mi ricorda un po’ “Umi ga kikoeru” (Ocean Waves) http://it.wikipedia.org/wiki/Ocean_Waves , che ancora non è uscito in Italia, mi pare.

Carino, disegni discreti, ma niente di entusiasmante.

Comunque, ripeto, guardarlo, magari a gratis su Ka-Boom oppure prendendo il DVD in noleggio (o prestito in biblioteca comunale), non è una perdita di tempo.

La 2 disc Special Edition contiene un piccolo booklet carino e contorniata da bei disegni.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top