PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Potevi lasciarmelo scoprire da solo.:biocaf:
Vabbè ma allora non dovevi fare quelle domande:asd: Era per suggerirti che non si chiude affatto in maniera cosi mozzata e i tuoi interrogativi avranno risposta più avanti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma allora allora non dovevi fare quelle domande:asd: Era per dire che i tuoi interrogativi avranno sicuramente risposta più avanti
Erano dubbi che mi sono venuti in quel momento e li ho scritti sotto forma di domande. Non è insolito, credo.

So che non l'hai detto in cattiva fede e non sono offeso, in futuro ricordati di essere meno specifico. Se ci pensi questa frase

i tuoi interrogativi avranno sicuramente risposta più avanti
sarebbe stata sufficiente.
 
Erano dubbi che mi sono venuti in quel momento e li ho scritti sotto forma di domande. Non è insolito, credo.So che non l'hai detto in cattiva fede e non sono offeso, in futuro ricordati di essere meno specifico. Se ci pensi questa frase sarebbe stata sufficiente.
Si scusa hai ragione. Evidentemente ho finito per concentrarmi sul pezzo

"il Flashback si chiude in maniera strana e non molto utile"
e ho risposto d'istinto che continua:rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono al capitolo 9.

Si è sparato abbastanza in questi ultimi due-tre capitoli.:unsisi:

Mi sembrano più difficili come sparatorie rispetto alle vecchie. Se si fa un minimo di attenzione a non essere troppo scoperti non si muore (a normale) però sono convinto siano meno facili.

Un pò li faccio stealth, poi dopo uno o due nemici abbattuti mi scoccio e passo all'azione frenetica. Vorrei provare a fare una run tutta stealth (dove possibile) ed una run tutta shooter in futuro, vediamo un pò quali sono le differenze.:sisi:

Si vede che è più lungo come capitolo, poi girando a vuoto come faccio io mi durerà anche più della norma.

 
Capitolo 9:

Adrenalinica la fuga finale.

Un grande Sam che ha fatto attivare la trappola dal nemico.

Capitolo 10:

Non mi sono mai divertito così tanto a guidare un veicolo in un videogioco. Fare i drift sul fango, lanciarci giù, fare saltini, sentire quei tre cretini commentare.

E comunque sbaglio o da questo capitolo sta iniziando a pompare la grafica?

Capitolo 11:

Un mercato molto vivo. Avessi avuto più tempo mi sarei fermato a guardare cosa facevano un pò tutti ma sarà per un'altra run. Al momento sono troppo curioso di vedere come prosegue la storia.

Adesso ho da poco distrutto tutto quello che c'era dentro la torre d'orologio.:asd:


Sam mi sta piacendo molto, non me l'aspettavo.

Se Nate va in pensione come detto dai ND continuerei la saga con il fratello. Poi magari non è possibile perchè muore, finisce in prigione, si sposa, viene rapito dagli alieni durante il gioco ma non mi dispiacerebbe vederlo in futuro.

Certo, rimane la questione "Uncharted senza Naughty Dog" che vedendo la qualità e quantità di dettagli su ogni cosa di questo U4 metterebbe ansia pensare ad un possibile dietrofront.

 
ad ogni modo forse venire a conoscenza delle vicissitudini che ha avuto lo sviluppo del gioco mi ha probabilmente reso particolarmente indulgente nel giudicarlo, ma non ne ho potuto fare a meno, perché nonostante tutto ne è venuto un prodotto curato in maniera maniacale e sviluppato con passione, e non posso che dire, beh, tanto di cappello ND (e diciamocelo...Sony che ha cacciato la grana a livelli inauditi :rickds:)
Non è che ti devi sentire in colpa se per te è un ottimo capitolo, solo perché molti ne parlano un po' cosi con più o meno ragione, non è che devi uniformarti al pensiero comune per forza... :asd:

Per il finale invece non sono d'accordo, io l'ho trovato semplicemente perfetto come chiusura di saga :stema:

- - - Aggiornato - - -

Sono al capitolo 9.Si è sparato abbastanza in questi ultimi due-tre capitoli.:unsisi:

Mi sembrano più difficili come sparatorie rispetto alle vecchie. Se si fa un minimo di attenzione a non essere troppo scoperti non si muore (a normale) però sono convinto siano meno facili.

Un pò li faccio stealth, poi dopo uno o due nemici abbattuti mi scoccio e passo all'azione frenetica. Vorrei provare a fare una run tutta stealth (dove possibile) ed una run tutta shooter in futuro, vediamo un pò quali sono le differenze.:sisi:

Si vede che è più lungo come capitolo, poi girando a vuoto come faccio io mi durerà anche più della norma.
Le sparatorie anch'io le ho trovato più difficile che negli scorsi capitoli, proprio per via di una parte shooter molto meno statica, oltre che un'intelligenza artificiale di molto migliore rispetto agli scorsi capitoli :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è che ti devi sentire in colpa se per te è un ottimo capitolo, solo perché molti ne parlano un po' cosi con più o meno ragione, non è che devi uniformarti al pensiero comune per forza... :asd:Per il finale invece non sono d'accordo, io l'ho trovato semplicemente perfetto come chiusura di saga :stema:
Mi spiego meglio: non è tanto per il fatto che io possa sentirmi colpa o meno...è che tengo conto di due fattori: 1) quando finisco un gioco, dopo la prima run (soprattutto con un gioco di questo calibro) il giudizio spesso non è lo stesso che mi capita di consolidare poi nel tempo, può essere che sia molto entusiasta, che sia eccessivamente tiepido ecc., fattostà che la "vera" idea sulla maggior parte dei giochi che gioco me la faccio spesso a posteriori (io come penso tanti altri), forse dopo una seconda run, dopo aver riflettuto su certe tematiche, o semplicemente pensando all'eventualità o meno di rigiocarlo dopo diverso tempo 2) quando una lamentela e una critica sono diffuse e consolidate nel tempo, anche se magari sono esagerate, c'è sempre un fondo di verità: questo non significa che io debba condividerle per forza, però diciamo che li prendo come "spunti di riflessione"...

con la combinazione di questi due fattori, diciamo che mi sono voluto concedere il "beneficio del dubbio" a fronte comunque di un senso di completa soddisfazione una volta finito il gioco :sisi:

 
Capitolo 11:

Holy shit, l'avevo vista all'E3 ma giocata con mano è una bomba lo stesso. I set pieces non sono mai durati molto nella saga ma qui abbiamo 15 minuti di cardiopalma puro. Memorabile.

Non mi aspettavo Rafe che craccava i telefoni.:ahsisi:

La cutscene finale dove si vede Elena mi ha fatto venire il magone. Litiga con lei, litiga con Sully, rimane da solo con il fratello. Dialoghi realizzati strabene comunque, come ho già detto la regia di Druckmann è da far invidia.

Da questo momento comunque Nate scherza molto meno e il gioco sta assumendo toni più seri. Qui lo si diceva come se tutto il gioco fosse un TLOU ma non è per niente vero, come sempre sul forum si esagera senza motivo.

Capitolo 12:

Beh, un'altra parte così aperta mi ha spiazzato. Ho esplorato abbastanza perchè la location è stupenda anche se poteva ammirarla meglio ma in questo momento ho fretta di vedere come si conclude la storia. In una prossima run guardo tutto meglio.

Adesso sono al capitolo 13, poco dopo la parte

mostrata al PSX.


Sto saltando più tesori del previsto nonostante io esplori. Un buon 20% credo di averlo lasciato dietro e questo è sia perchè sono nascosti un pò meglio, sia per la grafica ultradettagliata che li rende meno evidenti, sia per gli spazi più grandi.

 
Sul secondo spoiler

io, nonostante la fretta di sapere come andasse avanti la storia (soprattutto per il punto in cui è piazzato quel flashback) mi sono preso il mio tempo per esplorarmi ogni angoletto di quella villa...penso che insieme al capitolo all'inizio a casa di Nathan siano due degli esempi di narrativa ambientale che più mi hanno colpito all'interno del gioco :sisi:
 
Sul secondo spoiler

io, nonostante la fretta di sapere come andasse avanti la storia (soprattutto per il punto in cui è piazzato quel flashback) mi sono preso il mio tempo per esplorarmi ogni angoletto di quella villa...penso che insieme al capitolo all'inizio a casa di Nathan siano due degli esempi di narrativa ambientale che più mi hanno colpito all'interno del gioco :sisi:
Ma il secondo spoiler non è su quello:morristend:. Il 12 è

il capitolo in barca
Deve ancora arrivarci a quello che dici:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il secondo spoiler non è su quello:morristend:. Il 12 è
il capitolo in barca
Deve ancora arrivarci a quello che dici:asd:
Vero, non so a cosa si riferisca Sparda.:ahsisi:

 
Ma il secondo spoiler non è su quello:morristend:. Il 12 è
il capitolo in barca
Deve ancora arrivarci a quello che dici:asd:

Vero, non so a cosa si riferisca Sparda.:ahsisi:
Oddio pardon, ho fatto una confusione assurda, leggendo della cutscene ho mischiato il ricordo di due cose e ho immaginato che fossi più avanti :phraengo:

meno male che non ho spoilerato nulla :rickds: pardon :tragic:

 
Di questo passo supererò tranquillamente le 20 ore di gioco prima di vedere la conclusione.

In base alla longevità è vero che si spara poco in proporzione (anche se quando si fa lo si fa bene), però mettetevi nei panni di chi come me non apprezza gli shooter ma vuole vivere un'avventura. Per questo mi ero avvicinato agli Uncharted su PS3: per i suoi temi, il suo setting, il senso di scoperta nelle cose abbandonate. Rientrava perfettamente nei miei gusti secondo quello che voglio trovare anche in libri e film. In più si concentrava meno di altri giochi sulle sparatorie ed io ho sempre premiato la saga per avere il merito di trasformarmi in un suo grande fan nonostante sia un titolo sparacchino. Come traguardo era più difficile di quel che si possa pensare.

Insomma sto amando questo quarto capitolo.

I capitoli di oggi:

Capitolo 14:


Come caspio riescono a trasformare una location in teoria banale in una simile bellezza visiva? :asd:

Ho esplorato tutto abbastanza bene ed in modo tranquillo. Nessun suggerimento o personaggio che voleva mettermi fretta.

Capitolo 15:

Capitolo breve. A quanto pare mi fanno viaggiare ancora un pò, da Libertalia a Nuova Devon.:asd:

Nadine che picchia i due Drake insieme è ridicolo. Come personaggio mi pare abbastanza piatto, nell'Eredità Perduta spero ci abbiano lavorato su per bene perchè passare da un partner come Sam Drake a lei rischia di essere traumatico.

Azz, quindi Sam ci ha mentito così tanto? Anche se non ho ancora chiaro il perchè.

Comunque finalmente siamo riusciti ad avere un inganno non prevedibile da lontano un miglio nella saga. Il flashback giocabile ha aiutato in tal senso ma è già qualcosa. Mi ha sorpreso.

Alcazar è un villain fuori dai giochi quindi, era banale ma carismatico. Ora Rafe come cattivo singolo ha più peso sulle spalle e deve recuperare terreno, anche se bisogna dire che in questo U4 gli antagonisti non sono proprio il fulcro delle tematiche principali.

Capitolo 16:

Immagino sia questo il luogo a cui si riferiva Sparda. Bello, ho analizzato tutto per ascoltare i dialoghi.

Il flashback di prima era un tutorial-preparazione a questo secondo flashback. Ho apprezzato parecchio scoprire in maniera concreta questi dettagli sulla vita di Nate.

Il cognome è Morgan ma l'hanno cambiato in Drake per quello che succede alla fine, sua madre era una storica. Cognome e scopo nella vita sono stati scelti in base a quello che credeva la loro madre.

Ci voleva proprio mettere questi puntini sulle i e rendere Nathan Drake un personaggio finalmente con un background completo e stabile.

Capitolo 17:

Ennesima sorpresa. Elena ci raggiunge ma tutto quello che si vede è un tributo al primo capitolo della saga.

Siamo su un'isola coperta di giungla contro mercenari. Elena ha la stessa canottiera viola che aveva in Drake's Fortune. Siamo su una jeep (ci vorrebbe una fuga ma c'è ancora tempo perchè non l'ho concluso, dai che ci tengo). La sparatoria appesi alle sporgenze delle cascate.

Questa è una nostalgia che non credevo andassero a toccare.

L'unico rammarico è che vorrei più scambi di battute tra Elena e Nate.





Tra le lamentele dico:

-Gli oggetti da esaminare magari sopra ad un tavolino non capisco a cosa mi servino. Feature evitabile inutile e perditempo.

-Le casse da spostare qua e là hanno rotto le balle. Le critiche su quanto abbiano esagerato ci stanno tutte.:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mamma mia, è lunghissimo.

Sì diciamo che se avessero tolto qualche scalata o percorsi in jeep il gioco non ci avrebbe rimesso niente, anzi il ritmo anche di storia ne avrebbe giovato. Però è anche difficile dire che sono allungamenti di brodo pigri visto quanto è curata ogni singola ambientazione che ti fanno visitare. A dir poco spaventoso.

Ci avrebbe rimesso anche il senso di viaggio, cosa che i precedenti Uncharted non sono riusciti ad esprimere al massimo come ha potuto fare ad esempio di The Last of Us. Uncharted 4 non ha questo da invidiare a TLOU. E ci avrebbe rimesso la narrazione ambientale: scoprire tramite location, particolarità o documenti cosa sia successo nel passato in modo approfondito come qui.

C'è poco da fare perchè come storia d'avventura ha stravinto all'interno della saga.

Comunque stavo quasi per voler dire che le sparatorie erano la cosa che meno mi divertiva del gioco poi ho beccato oggi

tutto quello che succede nel cimitero delle navi
ed è stato fantastico.

Però secondo me Nate muore con pochi colpi mentre i nemici sono spugne. Al momento non mi viene da osare durante gli scontri, non so se mi spiego. Ed è un peccato visto che il level design permetterebbe un dinamismo fuori dal comune.

Per quanto riguarda l'IA è davvero ottima e pericolosa durante gli scontri aperti. Aggirano come niente. Durante le parti stealth soffre così come faceva con TLOU, ma qui è già meglio e ci sta perchè c'è una gen di differenza.

I capitoli di oggi:

Nate ed Elena hanno fatto piano piano pace.:claudia: E poco a poco si è sciolta la barriera ed hanno cominciato a scherzare tra loro.

Non c'è stato nessun inseguimento in jeep e mi è dispiaciuto.

Quanto mi ha gasato fare il sedere alla Shoreline con Nate, Sam, Elena e poi tocco finale di Sully.

Adesso sono vicino alla nave 'dentro' la montagna a forma di tartaruga. Sono sicuramente le battute finali.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mamma mia, è lunghissimo.Sì diciamo che se avessero tolto qualche scalata o percorsi in jeep il gioco non ci avrebbe rimesso niente, anzi il ritmo anche di storia ne avrebbe giovato. Però è anche difficile dire che sono allungamenti di brodo pigri visto quanto è curata ogni singola ambientazione che ti fanno visitare. A dir poco spaventoso.

Ci avrebbe rimesso anche il senso di viaggio, cosa che i precedenti Uncharted non sono riusciti ad esprimere al massimo come ha potuto fare ad esempio di The Last of Us. Uncharted 4 non ha questo da invidiare a TLOU. E ci avrebbe rimesso la narrazione ambientale: scoprire tramite location, particolarità o documenti cosa sia successo nel passato in modo approfondito come qui.

C'è poco da fare perchè come storia d'avventura ha stravinto all'interno della saga.

Comunque stavo quasi per voler dire che le sparatorie erano la cosa che meno mi divertiva del gioco poi ho beccato oggi

tutto quello che succede nel cimitero delle navi
ed è stato fantastico.

Però secondo me Nate muore con pochi colpi mentre i nemici sono spugne. Al momento non mi viene da osare durante gli scontri, non so se mi spiego. Ed è un peccato visto che il level design permetterebbe un dinamismo fuori dal comune.

Per quanto riguarda l'IA è davvero ottima e pericolosa durante gli scontri aperti. Aggirano come niente. Durante le parti stealth soffre così come faceva con TLOU, ma qui è già meglio e ci sta perchè c'è una gen di differenza.

I capitoli di oggi:

Nate ed Elena hanno fatto piano piano pace.:claudia: E poco a poco si è sciolta la barriera ed hanno cominciato a scherzare tra loro.

Non c'è stato nessun inseguimento in jeep e mi è dispiaciuto.

Quanto mi ha gasato fare il sedere alla Shoreline con Nate, Sam, Elena e poi tocco finale di Sully.

Adesso sono vicino alla nave 'dentro' la montagna a forma di tartaruga. Sono sicuramente le battute finali.
Il capitolo 20 che hai appena fatto è una roba spettacolare......quando lo giocai per la prima volta, alla fine della sparatoria mi misi davvero a fare "92 MINUTI DI APPLAUSI" :ivan::ivan:

 
Il finale.:bruniii:

Per me è perfetto, una grandissima chiusura di un ciclo.

Finito in quasi 22 ore.

La boss fight finale

è banale nelle meccaniche ma abbastanza dinamica e coreografica.

Il gioco non è nemmeno caduto nel clichè del fratello abbandonato al suo destino proprio alla fine solo per dare un finale dolce-amaro.

Se Sam è quello che prende il posto di Nate nei futuri Uncharted mi va benissimo.:asd: Tanto fa capire di voler continuare con le avventure, c'è il problema che è già vecchiotto visto che i 40 anni li ha superati da un pezzo.

Se non sapessi che Nadine sarebbe tornata in L'Eredità Perduta non saprei cosa pensare ma è tranquillamente il personaggio che meno mi ha convinto. Anzi no, l'unico principale che non mi ha convinto.

Rafe mi va bene per quello che è il suo ruolo nella storia.

Tutti gli altri sono perfetti. Sono grato a Druckmann per aver preso in mano lo sviluppo delle loro caratterizzazioni perchè non potevo uscirne più affezionato.

Per me è il miglior Uncharted alla facciazza dei problemi di sviluppo.

Batte anche Uncharted 2 perchè col 4 siamo di molto sopra come trama e personaggi per come la vedo io. In generale ogni cosa la fa meglio e ci sta perchè è una lucidata delle meccaniche già rodate ma proposte in una generazione tecnologicamente superiore. Il passo indietro è l'innegabile sproporzione in quantità tra fasi esplorative e fasi d'azione che a seconda del giocatore può essere un fattore valutativo determinante.

L'ho ricominciato provando a fare la speedrun.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il finale.:bruniii:Per me è perfetto, una grandissima chiusura di un ciclo.

Finito in quasi 22 ore.

La boss fight finale

è banale nelle meccaniche ma abbastanza dinamica e coreografica.

Il gioco non è nemmeno caduto nel clichè del fratello abbandonato al suo destino proprio alla fine solo per dare un finale dolce-amaro.

Se Sam è quello che prende il posto di Nate nei futuri Uncharted mi va benissimo.:asd: Tanto fa capire di voler continuare con le avventure, c'è il problema che è già vecchiotto visto che i 40 anni li ha superati da un pezzo.

Se non sapessi che Nadine sarebbe tornata in L'Eredità Perduta non saprei cosa pensare ma è tranquillamente il personaggio che meno mi ha convinto. Anzi no, l'unico principale che non mi ha convinto.

Rafe mi va bene per quello che è il suo ruolo nella storia.

Tutti gli altri sono perfetti. Sono grato a Druckmann per aver preso in mano lo sviluppo delle loro caratterizzazioni perchè non potevo uscirne più affezionato.

Per me è il miglior Uncharted alla facciazza dei problemi di sviluppo.

Batte anche Uncharted 2 perchè col 4 siamo di molto sopra come trama e personaggi per come la vedo io. In generale ogni cosa la fa meglio e ci sta perchè è una lucidata delle meccaniche già rodate ma proposte in una generazione tecnologicamente superiore. Il passo indietro è l'innegabile sproporzione in quantità tra fasi esplorative e fasi d'azione che a seconda del giocatore può essere un fattore valutativo determinante.

L'ho ricominciato provando a fare la speedrun.
Il finale è una botta di feels che non pensavo Uncharted mi avrebbe fatto provare Ç.Ç

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Dopo tanto tempo l'ho ripreso in mano per fare la speed run di 6 ore, e certe volte trovo difficile saltare i filmati che fanno perdere tempo alla run, tanto che sono belli. È un gioco che nonostante abbia seri problemi di ritmo non riesco a parlarne negativamente perché ti fa provare tante belle emozioni, al punto che qualche problema di arrampicata eccessiva passa in secondo piano rispetto alla trama e alle ambientazioni ricche. Se solo avessero aggiunto altri nemici, anche esterni alla Shoreline, tipo come i pirati di Rameses del 3°, giusto per fare un esempio, sarebbe stato perfetto sotto ogni punto di vista, e avrebbero potuto abbracciare un pubblico più ampio.

 
Ho letto senza spoiler. Ma che problemi di sviluppo ha avuto Uncharted 4? :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top