PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Dalla descrizione mi viene da pensare a GTA, addirittura cambio di location in base a dove vai....praticamente dovevano fare 2 giochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si mettici anche la macchina con le strade //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

secondo me ci stiamo adagiando troppo a degli standart ultra sfruttati in passato.

U4 e' un tps espolarivo ma grazie al cielo lo fa con grande cura e professionalita', anche perche' dietro non ci sono programmatori presi a caso ma i ND, ma in questo 4 capitolo potevano anche osare qualcosa in piu'..se si fanno le cose per benino ma il tutto risulta lineare, purtroppo e' un gioco che finisci e poi abbandoni, e' un concetto che ci stava 5 anni fa ma ormai siamo stati abituati fin troppo bene e la cosa non sorprende..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma il discorso è sempre quello, riesce in quello che propone? Si alla perfezione.

Qualcuno si aspettava qualcosa di diverso? non doveva prenderlo.

Uncharted ha sempre offerto questo ed è sempre stato il suo punto di forza, non capisco perché proprio nel capitolo finale deve rischiare quando per 3 capitoli la formula ha funzionato (dove più e dove meno) e ha reso celebre la serie. Io da uncharted non mi aspetto un free roaming e mai me lo sono aspettato, e non mi interessa se non lo è, per quello c'è fallout, borderlands, ecc..ecc.. Il mercato è pieno di free roaming, anche metal gear lo è diventato e si è visto come questa scelta ha indubbiamente distrutto il filone narrativo del gioco, dove metal gear eccelleva con un ritmo sempre calzante con la sua linearità.

Le mappe se le vuoi fare grandi, le devi anche riempire, mgs5 era completamente vuoto, in uncharted sicuramente se le avessero riempite avrebbero smorzato tantissimo la scorrevolezza della narrazione, e meno male che non lo hanno fatto.

 
Finito

Premessa: Questo parere non terrà conto dell'online e si baserà sulla modalità difficile. Inoltre tutto ciò che riguarda la tolleranza generale sul ritmo e la storia sono altamente soggettivi, quindi cerchiamo di non prenderla come un'offesa personale se non concordiamo su questi punti in particolare.

Partiamo subito togliendoci il dente sui pregi. Uncharted 4 è attualmente un nuovo parametro per tutto ciò che concerne il lato tecnico/estetico dell'attuale generazione Sony. La cura con cui è stato realizzato è al limite dello sfarzo. Da applausi veramente.

Ma al giocatore interessa come sempre il gioco. Cosa si ritrova quindi con questo quarto capitolo? Semplicemente, Uncharted. Chi ritiene che sia innovativo per l'open world sbaglia, perchè questo titolo non lo è affatto. La formula resta quella, un misto di scalate, script, qualche enigma e fasi action, ma l'essere ambientato in qualche scenario più grandino non lo trasforma automaticamente in un open world/free roaming.

Può darne l'impressione a livello visivo, può avere due stradine invece di una, può avere un campo tps più ingrandito, ma resta una formula che già conosciamo. Il level design del lato adventure infatti resta quello semplice e guidato di sempre, fattore che ironicamente lo trasforma in un gioco d'avventura che potrebbe far sbadigliare proprio in questo comparto. E qui arriva la mia lamentela sul calo di ritmo. Non è una questione di ''replay''. Se amenti la dose di salti e scalate, devi naturalmente aumentare l'attenzione per la difficoltà e il level design stesso. Il giocatore deve accendersi durante queste fasi, deve guardare ed elaborare di conseguenza. Lo spettatore deve farlo durante un filmato, no una fase di gioco.

Se invece andiamo a vedere la costruzione dei pochi scontri a fuoco troviamo la vera, piccola novità, quell'ampliamento che non va scambiato per open world. Troviamo un level design ben studiato, coperture che si distruggono, verticalità, attacchi stealth più marcati, rampino che funge anche da attacco a sorpresa dall'alto. Insomma, una gestione di design tps davvero ben fatta e soddisfacente.

Sul lato narrativo invece non troviamo un capolavoro, cosa che il brand non ha mai voluto essere. E' una storia leggera, con qualche battuta divertente, tanti momenti cinematografici e dialoghi sempliciotti. Interessante invece il lato flashback del titolo, che va a mettere una pezza su un background dei protagonisti mai preso troppo in considerazione finora. Una mossa che farà sicuramente piacere ai fan.

Il lato interpretativo invece prende a piene mai dal precedente lavoro dei ND, quel The last of us tanto bello quanto espressivo. U4 non è da meno, riesci quasi a sentire le emozioni solo attraverso uno sguardo o un movimento del volto, e questo va a rafforzare tutto il lato tecnico già elogiato nelle prime righe. Di sicuro un esempio da seguire per chi, oltre alla trama, vuole raccontare attraverso attori digitali.

Uncharted 4 quindi espande qualcosa ma non migliora, con qualche calo di ritmo e di level design esplorativo che non lo fa eccellere nel lato avventuroso che egli stesso ha ampliato in questo capitolo. U4 è semplicemente un buono gioco, che immerge in quintali di ambientazioni bellissime e sfonda nuovi parametri tecnici attualmente disponibili su console. Ma per me, solo per questi ultimi, non basta per gridare al capolavoro assoluto.

Pro

- Lato tecnico tra i migliori mai visti

- Tante ambientazioni

- Level design di alcuni scontri a fuoco ben strutturato

- Comandi ben studiati

- Per chi ama gli script esplosivi sarà una goduria in molti punti

- Espressività degli attori digitali incredibile

Contro

- Si poteva maturare di più sul lato adventure/parkour

- Ritmo a volte un pò lento

- Qualche ora (e salto) in meno non avrebbe guastato

- Storia nella media, nulla di eclatante

8/10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma il discorso è sempre quello, riesce in quello che propone? Si alla perfezione.Qualcuno si aspettava qualcosa di diverso? non doveva prenderlo.

Uncharted ha sempre offerto questo ed è sempre stato il suo punto di forza, non capisco perché proprio nel capitolo finale deve rischiare quando per 3 capitoli la formula ha funzionato (dove più e dove meno) e ha reso celebre la serie. Io da uncharted non mi aspetto un free roaming e mai me lo sono aspettato, e non mi interessa se non lo è, per quello c'è fallout, borderlands, ecc..ecc.. Il mercato è pieno di free roaming, anche metal gear lo è diventato e si è visto come questa scelta ha indubbiamente distrutto il filone narrativo del gioco, dove metal gear eccelleva con un ritmo sempre calzante con la sua linearità.

Le mappe se le vuoi fare grandi, le devi anche riempire, mgs5 era completamente vuoto, in uncharted sicuramente se le avessero riempite avrebbero smorzato tantissimo la scorrevolezza della narrazione, e meno male che non lo hanno fatto.
Io comque lo tengo come collezione, anche perche' e' un prodotto di qualita'.

Infatti il free roming non me l aspettavo neanchio e non lo pretendo ma mappe piu' ampie e con piu' bivi e una ia nemica piu' complessa si, senza dubbio.

 
io trovo che si stia diventando veramente troppo esigenti, andando a premiare incondizionamente solo i giochi eccessivamente punitivi (eh sì, ce l'ho proprio con la From).

caxxo quei "poracci" dei ND hanno pure aggiunto la jeep (con ricadute nel gameplay) e manco la menziona nessuno.

 
Ma che c'entrano i souls???? Premiati i giochi punitivi? Mi sembra che uncharted sia stato più che elogiato con ottimi voti.

Non mi sembra proprio premiare incondizionatamente.

 
io trovo che si stia diventando veramente troppo esigenti, andando a premiare incondizionamente solo i giochi eccessivamente punitivi (eh sì, ce l'ho proprio con la From).
caxxo quei "poracci" dei ND hanno pure aggiunto la jeep (con ricadute nel gameplay) e manco la menziona nessuno.
Che si pulisce nell'acqua se sporca. Non so se è una cosa già vista in passato, ma fa un bell'effetto verosimile. Ma su queste cose nulla da dire, di finezze ce ne sono proprio tante a livello tecnico in questo gioco. Non a caso ho parlato di ''sfarzo''

 
sto parlando dei commenti che stanno uscendo fuori in questo topic.

- - - Aggiornato - - -

Che si pulisce nell'acqua se sporca. Non so se è una cosa già vista in passato, ma fa un bell'effetto verosimile. Ma su queste cose nulla da dire, di finezze ce ne sono proprio tante a livello tecnico in questo gioco. Non a caso ho parlato di ''sfarzo''
ma la jeep è un aggiunta in termini di puro gameplay.

non è mica stata messa solo per come sfoggio tecnico

 
sto parlando dei commenti che stanno uscendo fuori in questo topic.
Anche qui se ne sta parlando piuttosto bene, ma anche la critica è giusta perché è palese che la trama è quella che è e sul lato innovativo non è che ci sia granché, ma questo è voluto e ci sta quindi nel contesto, poi ad uno può dar fastidio e ad altri piacere.

Mentre chi si lamenta della poca rigiocabilita confrontandosi con tlou, li sbaglia di grosso perché sotto questo aspetto sono diametralmente opposti

 
(sto ancora al capitolo 20, ma il discorso non cambia) la trama non è nè più nè meno che quella dei precedenti unchy, con qualche miglioramento in termini di dialoghi e sceneggiatura.

se parliamo di innovazion rispetto alla serie, stealth, rampino, jeep e dialoghi a scelta multipla non mi sembrano cacatine.

e io manco sono un fan del franchise

- - - Aggiornato - - -

cioè hanno pure inserito

crash

veramente, che dovevano fare di più???

 
Ultima modifica da un moderatore:
io trovo che si stia diventando veramente troppo esigenti, andando a premiare incondizionamente solo i giochi eccessivamente punitivi (eh sì, ce l'ho proprio con la From).
caxxo quei "poracci" dei ND hanno pure aggiunto la jeep (con ricadute nel gameplay) e manco la menziona nessuno.
Guarda, sinceramente a Devastante (senza modificatori attivi) gli fa una sega a dark souls, è roba da frustrazione estrema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La Jeep ed il Motoscafo sono parte delle 2 sequenze che ho preferito in tutto il gioco, un sano mix tra esplorazione (non più fine a se stessa ma trovi anche avamposti nemici), guida (ottima), dialoghi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

(sto ancora al capitolo 20, ma il discorso non cambia) la trama non è nè più nè meno che quella dei precedenti unchy, con qualche miglioramento in termini di dialoghi e sceneggiatura.
se parliamo di innovazion rispetto alla serie, stealth, rampino, jeep e dialoghi a scelta multipla non mi sembrano cacatine.

e io manco sono un fan del franchise

- - - Aggiornato - - -

cioè hanno pure inserito

crash

veramente, che dovevano fare di più???
Io volevo un miglioramento del ritmo e la rimozione di alcune sezioni esplorative (scalate) troppo noiose. Come trama c'è un punto che non riesco a digerire riguardo a Sam. Per il resto, ho votato il gioco 9.

 
(sto ancora al capitolo 20, ma il discorso non cambia) la trama non è nè più nè meno che quella dei precedenti unchy, con qualche miglioramento in termini di dialoghi e sceneggiatura.
se parliamo di innovazion rispetto alla serie, stealth, rampino, jeep e dialoghi a scelta multipla non mi sembrano cacatine.

e io manco sono un fan del franchise

- - - Aggiornato - - -

cioè hanno pure inserito

crash

veramente, che dovevano fare di più???
No, per favore no, non tiriamo in ballo sta cosa dai che è penoso che ci abbiano fatto anche una presentazione all'E3 :rickds:

 
No, per favore no, non tiriamo in ballo sta cosa dai che è penoso che ci abbiano fatto anche una presentazione all'E3 :rickds:
vabbè mooooolto meglio quelli per rendere un pò più interattiva la cutscene piuttosto che il classico QTE per far andare avanti la scena.

chiaramente vanno inquadrati nel genere, non è che si può pretendere la profondità di un RPG

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito il titolo domenica scorsa, trovo alquanto assurde le presunte critiche/lamentele per questo ultimo capitolo. I ND ci hanno dato un Uncharted all'ennesima potenza con piccole innovazioni nel gameplay e migliorie tecniche esagerate. Il gioco è sempre quello, quella sorta di avventura cinematografica e spettacolare ma è tutto ancora più curato e dettagliato. Il suo unico difetto sta nell'essere il 4 capitolo di una saga, con meccaniche già usate e viste.

Nel suo genere, è quasi perfetto.

 
Ho preso il gioco e messo a scaricare la patch di 5gb ma va lentissima, mi da tipo 12 ore quando normalmente scarico a 4gb/ora su PS4. Ho fatto la verifica della connessione ed è schizzata a 100 minuti, per poi salire a 3 e poi tornare a 12 ore :rickds:

Consigli ?

 
Ho preso il gioco e messo a scaricare la patch di 5gb ma va lentissima, mi da tipo 12 ore quando normalmente scarico a 4gb/ora su PS4. Ho fatto la verifica della connessione ed è schizzata a 100 minuti, per poi salire a 3 e poi tornare a 12 ore :rickds:
Consigli ?
E' il psn che funziona così. Ferma il download e poi fallo ripartire, o fai nuovamente la verifica della connsessione, spegni/riaccendi il router, roba così :kep88:

 
No, per favore no, non tiriamo in ballo sta cosa dai che è penoso che ci abbiano fatto anche una presentazione all'E3 :rickds:
3 scelte e poi Elena risponde comunque la stessa frase //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per non parlare che non influenzano minimamente il proseguio della cut scene e sono

2
in tutto il gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho notato anche che nella "cosa" alla fine del cap. 4 a prescindere da cosa si fa Nate dice comunque

Come? Morto così?
anche se si completa la faccenda. Hanno fatto caso a tanti dettagli, questi gli sono sfuggiti.

 
Ultima modifica:
Ho notato anche che nella "cosa" alla fine del cap. 4 a prescindere da cosa si fa Nate dice comunque

Come? Morto così?
anche se si completa la faccenda. Hanno fatto caso a tanti dettagli, questi gli sono sfuggiti.
In realtà questo è un problema della traduzione italiana (almeno penso); se non ricordo male, in inglese dice:

"Is that it?"

Primo commento sul forum, e probabilmente anche l'ultimo dato che solitamente preferisco starmene nell'ombra a leggere ciò che scrivono gli altri. Scusate l'intusione :morristend:

 
In realtà questo è un problema della traduzione italiana (almeno penso); se non ricordo male, in inglese dice:
"Is that it?"

Primo commento sul forum, e probabilmente anche l'ultimo dato che solitamente preferisco starmene nell'ombra a leggere ciò che scrivono gli altri. Scusate l'intusione :morristend:
Effettivamente in inglese è una risposta "universale" però a mio modesto parere mettere due risposte diverse a seconda del risultato non era un grande impegno così come mettere delle piccole varianti di dialogo a seconda della scelta.

A proposito di quest'ultima cosa: secondo voi perchè le scelte di dialogo sono tutte tra

i primi 6 capitoli e poi spariscono?
Sembra uma funzione che hanno messo e poi cancellato da un certo punto in poi, nonnvi pare?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top