PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ma infatti non mi stanno annoiando. In un giorno sto al 68% del primo :rickds:
Ovviamente passando dal 4 al primo alcune cose fanno un po' storcere il naso, tipo i nemici che esteticamente sembrano dei tossicodipendenti :asd:

Non penso di abbandonare nessuno sinceramente..

Comunque il 4 francamente mi è sembrato un gioco che si poteva giocare tranquillamente senza gli altri... Non ho avuto difficoltà ad immergermi nella storia!
Nella storia ti puoi immergere tranquillamente perchè ogni Uncharted ha una trama indipendente l'una dall'altra, non è quello il problema........il 4 è diverso dai precedenti per altri fattori, è a livello di "feels" e soprattutto a livello emotivo che ti perdi tutte le cose più speciali, semplicemente perchè non le puoi cogliere non conoscendo il passato.

Quando Nate

è da solo in quella soffitta nel capitolo 4, ti sarà sembrata una scena di poco conto nel contesto del solo Uncharted 4
, ma quella sequenza in realtà è praticamente un tuffo al cuore per chi ha seguito tutta la serie fin dall'inizio!

E questo è solo uno dei tanti esempi, Uncharted 4 è colmo di questi tocchi di classe.....è estremamente speciale da questo punto di vista, ma solo chi ha vissuto tutta la saga può rendersene effettivamente conto. ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nella storia ti puoi immergere tranquillamente perchè ogni Uncharted ha una trama indipendente l'una dall'altra, non è quello il problema........il 4 è diverso dai precedenti per altri fattori, è a livello di "feels" e soprattutto a livello emotivo che ti perdi tutte le cose più speciali, semplicemente perchè non le puoi cogliere non conoscendo il passato.
Quando Nate

è da solo in quella soffitta nel capitolo 4, ti sarà sembrata una scena di poco conto nel contesto del solo Uncharted 4
, ma quella sequenza in realtà è praticamente un tuffo al cuore per chi ha seguito tutta la serie fin dall'inizio!

E questo è solo uno dei tanti esempi, Uncharted 4 è colmo di questi tocchi di classe.....è estremamente speciale da questo punto di vista, ma solo chi ha vissuto tutta la saga può rendersene effettivamente conto. ;)
E vabbè ma io non l'ho seguita la saga dall'inizio perchè non avevo la ps3 :asd:, quindi anche se mi fossi sparato i primi 3 episodi subito prima del 4 non penso mi sarei emozionato... :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Zirass, secondo me esageri. Certo, ci sono momenti mirati ai fan di vecchia data, ma non hanno molta rilevanza come impatto globale, si tratta pur sempre di piccolezze; poi penso chiunque dotato di un cervello riesca a capire che drake è un avventuriero in pensione in quella scena da te descritta, intuibili anche i rimandi ai 3 capitoli originali sempre per lo stesso motivo, non è nulla di profondissimo o chissà cosa, non è come un MGS4 senza aver giocato i precedenti, ad esempio, è una cosa diversa molto più semplice.

Io ad esempio ho giocato tutti gli uncharted al D1, già dal primo Uncharted Drake's Fortune, eppure la suddetta scena, nonostante io sia il perfetto esempio di "fan di vecchia data" della serie, non mi ha trasmesso praticamente nulla, tranne un piccolo sorriso nel vedere il grande Drake in quelle buffe condizioni, ed un altro sorriso nel sentire i suoni classici dei precedenti uncharted quando si esaminano i cimeli.

Sarò un caso a parte, ma secondo me Uncharted 4 è godibilissimo al 100% anche senza aver giocato i primi 3. Rimane comunque la cosa più sensata da fare in ogni caso, ma nulla di sacrilego insomma :asd:

P.S colgo l'occasione per dire come, nel finale di U4, più che commuovermi io stavo prendendo sonno :rickds: hanno voluto dare quest'aria malinconica ad un personaggio, e ad una serie, che erano tutto l'opposto. Per come sono stato abituato a vedere Drake, questo finale mi ha letteralmente fatto cadere le palle a terra, non come idea, ma come realizzazione. Dovevano fare un qualcosa di più esplosivo, più frenetico e divertente...come i precedenti e, quindi, come negli indiana jones dalla quale è ispirata la serie uncharted.

Scusate per questa piccola riflessione, ma quando ripenso ai vecchi uncharted mi scende davvero la lacrimuccia nel vedere come, almeno per quelli che sono i miei gusti personali, abbiano reso uncharted 4 (e drake) davvero troppo differente dai precedenti, provando a dare al personaggio di Nate una profondità emotiva non necessaria ed in contrasto con il cazzone che ci ha accompagnato dal 207 al 2011 :asd:

Quindi, da questo punto di vista, forse sarebbe meglio partire direttamente dal quarto capitolo.

 
Zirass, secondo me esageri. Certo, ci sono momenti mirati ai fan di vecchia data, ma non hanno molta rilevanza come impatto globale, si tratta pur sempre di piccolezze; poi penso chiunque dotato di un cervello riesca a capire che drake è un avventuriero in pensione in quella scena da te descritta, intuibili anche i rimandi ai 3 capitoli originali sempre per lo stesso motivo, non è nulla di profondissimo o chissà cosa, non è come un MGS4 senza aver giocato i precedenti, ad esempio, è una cosa diversa molto più semplice.
Io ad esempio ho giocato tutti gli uncharted al D1, già dal primo Uncharted Drake's Fortune, eppure la suddetta scena, nonostante io sia il perfetto esempio di "fan di vecchia data" della serie, non mi ha trasmesso praticamente nulla, tranne un piccolo sorriso nel vedere il grande Drake in quelle buffe condizioni, ed un altro sorriso nel sentire i suoni classici dei precedenti uncharted quando si esaminano i cimeli.

Sarò un caso a parte, ma secondo me Uncharted 4 è godibilissimo al 100% anche senza aver giocato i primi 3. Rimane comunque la cosa più sensata da fare in ogni caso, ma nulla di sacrilego insomma :asd:

P.S colgo l'occasione per dire come, nel finale di U4, più che commuovermi io stavo prendendo sonno :rickds: hanno voluto dare quest'aria malinconica ad un personaggio, e ad una serie, che erano tutto l'opposto. Per come sono stato abituato a vedere Drake, questo finale mi ha letteralmente fatto cadere le palle a terra, non come idea, ma come realizzazione. Dovevano fare un qualcosa di più esplosivo, più frenetico e divertente...come i precedenti e, quindi, come negli indiana jones dalla quale è ispirata la serie uncharted.

Scusate per questa piccola riflessione, ma quando ripenso ai vecchi uncharted mi scende davvero la lacrimuccia nel vedere come, almeno per quelli che sono i miei gusti personali, abbiano reso uncharted 4 (e drake) davvero troppo differente dai precedenti, provando a dare al personaggio di Nate una profondità emotiva non necessaria ed in contrasto con il cazzone che ci ha accompagnato dal 207 al 2011 :asd:

Quindi, da questo punto di vista, forse sarebbe meglio partire direttamente dal quarto capitolo.

Quoto, ma non solo il finale, tutto U4 fa venire sonno.

Hanno voluto buttarla sul serio e sul drammatico, forse presi bene dal successo di last of us, ma Uncharted è sempre stato un gioco ironico e pieno di azione.

 
Ma la serietà e la drammaticità l'avete vista solo voi, tutt'al più la trama ha un'impostazione più seria e meno scanzonata, dove vengono raccontati anche i trascorsi non proprio recenti di Drake.

 
Quoto, ma non solo il finale, tutto U4 fa venire sonno. Hanno voluto buttarla sul serio e sul drammatico, forse presi bene dal successo di last of us, ma Uncharted è sempre stato un gioco ironico e pieno di azione.
Concordo, come pacing tutto il gioco è estreamemente lento, tranne brevi scontri a fuoco. L'inizio è un qualcosa di insopportabile, bisogna aspettare fino al capitolo 6-7 per iniziare a giocare seriamente..questo davvero mi fa desistere da ulteriori run.

Come trama per me va anche bene, tranne il personaggio di Sam, dopo una certa rivelazione penso sia il personaggio più insulso di tutta la saga, mentre Rafe poteva essere approfondito di più.

Nadine peggior cattivo della saga, non ha alcun senso di esistere, spero almeno venga approfondita nel DLC perchè nel gioco base è semplicemente una scimmia che tira pugni e calci, oltre a questo non sappiamo nulla su di lei.

Tornando al gameplay nudo e crudo, sapete tutti come la penso riguardo all'esplorazione inutile ed alle arrampicate, la prima cosa è assolutamente inutile ai fini del gioco, si esplora solo per i collezionabili; la seconda invece fa davvero prendere sonno dato che sono facilissime, ultrascriptate (X + X + X all'infinito) e piene di filmatini che spezzano e frammentano ancora di più il tutto (il calssico ponte che crolla, il tizio che ci mette 3 minuti per aiutarci a salire ecc).

Hanno sprecato un sacco di tempo per creare ambientazioni immense quando, a conti fatti, procedendo dritti senza interruzioni si tagliano, dal totale, 5-6 ore di gioco. E l'esplorazione, trofei e collezionabili a parte, è fine a se stessa. Ripeto che bastava veramente pochissimo per renderla utile ai fini del gameplay, visto anche la mole di lavoro per reare tutto quel ben di ***...ma così non è stato, pazienza.

Secondo me, vedendo anche l'abbandono della Hennig a metà sviluppo, ci sono stati dei problemi interni nel team :sisi: certi volevano fare in un modo, altri volevano fare in un altro modo ed abbiamo ottenuto Uncharted 4, spiegherebbe anche i 2 rinvii

- - - Aggiornato - - -

Ma la serietà e la drammaticità l'avete vista solo voi, tutt'al più la trama ha un'impostazione più seria e meno scanzonata, dove vengono raccontati anche i trascorsi non proprio recenti di Drake.
Mai parlato di serietà o drammaticità infatti.

L'impostazione e le atmosfere delle varie situazioni sono invece malinconiche, mentre i primi erano un assolo di chitarra elettrica questo è un accompagnamento con lo xilofono, per farti capire la differenza.

Di Drake che chiede scusa ad elena perchè, per la millesima volta, è tornato in azione, a me non frega nulla. Dillo una volta, 2 ok. Ma tutto il gioco è incentrato su questa cosa, con un sacco di momenti morti e, dal lato narrativo, poco credibili, anche perchè il concetto del "ci sono cose più importanti nella vita dei tesori" è già stato trattato e concluso nel terzo capitolo, qui è solo un ripetersi di quel tema.

Poi il fratello di Drake, Sam...cioè sta 2 anni con Rafe senza dire niente a drake per cercare il tesoro, poi torna da lui mentendogli spudoratamente e trascinandolo nella m3rda più totale...e alla fine si conclude tutto con "ah vabbè dai, non importa"...

I capitoli belli ci sono eh, anche molto movimentati, però sembra appunto che il gioco abbia 2 anime incompatibili tra loro, sia dal lato narrativo sia dal lato gameplay. Dovevano seguire le orme del 2, aggiungendoci un pizzico di serietà e di momenti di riflessione, mentre qui hanno, secondo me, esagerato. E questo credo sia dovuto proprio a qualche problema interno nei ND avvenuto in quel periodo...nonostante questo resta un otimo gioco, però mi aspettavo una trama sicuramente più avvincente. Mi fermo qui altrimenti poi comincio a divagare su tutti gli aspetti che non ho gradito del gioco e non la finisco più :rickds:

 
Ma il progetto non aveva infatti cambiato direttore in corsa? E conseguentemente i toni? :morristend:

Comunque se c'è una cosa che questo gioco fa davvero bene è approfondire il rapporto Nate-Elena, capolavorico :asd:

 
Ma il progetto non aveva infatti cambiato direttore in corsa? E conseguentemente i toni? :morristend:
Comunque se c'è una cosa che questo gioco fa davvero bene è approfondire il rapporto Nate-Elena, capolavorico :asd:
Nulla che non sia stato trattato nel 3.

Drake ed elena, dopo il 2, si sposano e si mollano perchè Elena non poteva sopportare l'ossessione x i tesori del marito. Durante la storia del 3, Drake capisce l'errore, abbandona l'anello di Francis Drake e, grazie a Sully, ritrova l'anello di matrimonio e lo sostituisce al precedente, come simbolo di un cambiamento.

In Uncharted 4 si ha un involuzione, drake non ha imparato un cazz e reputa noioso il suo lavoro e noiosa la relazione con la moglie, le mente nuovamente e ritorna a fare la vita da avventuriero. Lei lo sgama e lui continua. Alla fine Elena lo ritrova perchè preoccupata per il marito, seguono 4 capitolo di "scusa, perdonami, scusami di nuovo, ho sbagliato io, scusami, ti amo, perdonami ecc [mazzata sulle palle inside] per concludersi con loro 2 vecchi. Ma che evoluzione sarebbe? non c'è alcuna evoluzione, è uncharted 3 con più scene per Elena, stop.
 
Nulla che non sia stato trattato nel 3.
Drake ed elena, dopo il 2, si sposano e si mollano perchè Elena non poteva sopportare l'ossessione x i tesori del marito. Durante la storia del 3, Drake capisce l'errore, abbandona l'anello di Francis Drake e, grazie a Sully, ritrova l'anello di matrimonio e lo sostituisce al precedente, come simbolo di un cambiamento.

In Uncharted 4 si ha un involuzione, drake non ha imparato un cazz e reputa noioso il suo lavoro e noiosa la relazione con la moglie, le mente nuovamente e ritorna a fare la vita da avventuriero. Lei lo sgama e lui continua. Alla fine Elena lo ritrova perchè preoccupata per il marito, seguono 4 capitolo di "scusa, perdonami, scusami di nuovo, ho sbagliato io, scusami, ti amo, perdonami ecc [mazzata sulle palle inside] per concludersi con loro 2 vecchi. Ma che evoluzione sarebbe? non c'è alcuna evoluzione, è uncharted 3 con più scene per Elena, stop.
In U4 il rapporto è trattato in maniera MOLTO più seria, non c'è proprio paragone per quel che mi riguarda.

 
Nulla che non sia stato trattato nel 3.
Drake ed elena, dopo il 2, si sposano e si mollano perchè Elena non poteva sopportare l'ossessione x i tesori del marito. Durante la storia del 3, Drake capisce l'errore, abbandona l'anello di Francis Drake e, grazie a Sully, ritrova l'anello di matrimonio e lo sostituisce al precedente, come simbolo di un cambiamento.

In Uncharted 4 si ha un involuzione, drake non ha imparato un cazz e reputa noioso il suo lavoro e noiosa la relazione con la moglie, le mente nuovamente e ritorna a fare la vita da avventuriero. Lei lo sgama e lui continua. Alla fine Elena lo ritrova perchè preoccupata per il marito, seguono 4 capitolo di "scusa, perdonami, scusami di nuovo, ho sbagliato io, scusami, ti amo, perdonami ecc [mazzata sulle palle inside] per concludersi con loro 2 vecchi. Ma che evoluzione sarebbe? non c'è alcuna evoluzione, è uncharted 3 con più scene per Elena, stop.
Aggiungo che...

Io ho comprato Uncharted 4 per fare l'avventuriero, non per sentirmi rompere le palle dalla moglie, per quello basta già la vita reale. :icebad:

Io non sentivo affatto il bisogno di queste svolte "profonde", dovevano schiacciare sull'acceleratore e darci un gioco adrenalinico e divertente che chiudesse la saga, anzi, di Uncharted potevano anche farne all'infinito, non sentivo affatto l'esigenza di chiudere.

Invece Last of us era un gioco di cui potevano risparmiarsi il seguito, visto lo splendido finale che ha. Ma si sà, sossoldi... :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'inizio è un qualcosa di insopportabile, bisogna aspettare fino al capitolo 6-7 per iniziare a giocare seriamente..questo davvero mi fa desistere da ulteriori run.
Eh beh, quante volte vorresti giocarlo? Devi fare la settima run o sei già all'ottava? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Zirass, secondo me esageri. Certo, ci sono momenti mirati ai fan di vecchia data, ma non hanno molta rilevanza come impatto globale, si tratta pur sempre di piccolezze; poi penso chiunque dotato di un cervello riesca a capire che drake è un avventuriero in pensione in quella scena da te descritta, intuibili anche i rimandi ai 3 capitoli originali sempre per lo stesso motivo, non è nulla di profondissimo o chissà cosa, non è come un MGS4 senza aver giocato i precedenti, ad esempio, è una cosa diversa molto più semplice.
Io ad esempio ho giocato tutti gli uncharted al D1, già dal primo Uncharted Drake's Fortune, eppure la suddetta scena, nonostante io sia il perfetto esempio di "fan di vecchia data" della serie, non mi ha trasmesso praticamente nulla, tranne un piccolo sorriso nel vedere il grande Drake in quelle buffe condizioni, ed un altro sorriso nel sentire i suoni classici dei precedenti uncharted quando si esaminano i cimeli.

Sarò un caso a parte, ma secondo me Uncharted 4 è godibilissimo al 100% anche senza aver giocato i primi 3. Rimane comunque la cosa più sensata da fare in ogni caso, ma nulla di sacrilego insomma :asd:

P.S colgo l'occasione per dire come, nel finale di U4, più che commuovermi io stavo prendendo sonno :rickds: hanno voluto dare quest'aria malinconica ad un personaggio, e ad una serie, che erano tutto l'opposto. Per come sono stato abituato a vedere Drake, questo finale mi ha letteralmente fatto cadere le palle a terra, non come idea, ma come realizzazione. Dovevano fare un qualcosa di più esplosivo, più frenetico e divertente...come i precedenti e, quindi, come negli indiana jones dalla quale è ispirata la serie uncharted.

Scusate per questa piccola riflessione, ma quando ripenso ai vecchi uncharted mi scende davvero la lacrimuccia nel vedere come, almeno per quelli che sono i miei gusti personali, abbiano reso uncharted 4 (e drake) davvero troppo differente dai precedenti, provando a dare al personaggio di Nate una profondità emotiva non necessaria ed in contrasto con il cazzone che ci ha accompagnato dal 207 al 2011 :asd:

Quindi, da questo punto di vista, forse sarebbe meglio partire direttamente dal quarto capitolo.
Io non sono d'accordo. I rimandi e i richiami al passato sono tanti, non è certo solo in quella scena (ho citato quella come esempio, ma nei dialoghi ci sono tantissimi riferimenti).

Come ho scritto prima, nella trama ci si può immergere al 100% senza problemi ma secondo me, chi non può cogliere tutti quei riferimenti, si perde per strada gran parte di quello che è il vero significato intrinseco di Uncharted 4.....e l'EPILOGO è la rappresentazione massima di ciò. E fate attenzione a non confondere il "finale" con l'EPILOGO perchè sono 2 cose diverse....il finale di Uncharted 4 è frenetico e divertente come lo è sempre stato, ed ha pure la boss-battle più bella della serie. L'EPILOGO invece è un'altra cosa.......e per me è stato spettacolare e perfetto.....mi ha davvero toccato il cuore.

Se poi ha un tono "malinconico" c'è un motivo ben preciso.....i Naughty Dog ci stanno comunicando, che Nate, Sully ed Elena non li rivedremo mai più! Loro hanno finito qui. Escono di scena per sempre. Ed è solo per questo che c'è quel tono di malinconia in quell'epilogo. Uncharted 4 non poteva chiudersi come si chiudeva ad esempio un Uncharted 2, dove si capiva senza ombra di dubbio che le avventure sarebbero continuate e che ci sarebbero stati sicuramente altri Uncharted con Nate. MA Uncharted 4 invece è il SALUTO FINALE di Nathan Drake e Druckmann con quell'epilogo nostalgico/malinconico vuole solo sottolinearcelo al di fuori di qualsiasi dubbio.

Poi per tutto il resto, neppure io capisco sinceramente, dov'è che avete visto un Nate serio e drammatico, perchè a parte alcuni dialoghi un pò più maturi con Elena e Sam, fin dal momento in cui si rimette in moto e per tutto il resto dell'avventura è sempre il solito cazzone scanzonato che abbiamo conosciuto...le solite battute idiote con Sully e soprattutto con Sam, il solito spirito avventuriero che lo porta a fare cose stupide e matte....il solito NATE, solo leggermente più vecchio.

Poi non discuto che nell'economia generale del gioco, ci sarebbero volute un pò meno di arrampicate e un pò più di sparatorie e ritmi più alti in determinati frangenti......ma questo però è tutto un altro discorso e se ne è già parlato abbastanza.

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo che...
Io ho comprato Uncharted 4 per fare l'avventuriero, non per sentirmi rompere le palle dalla moglie, per quello basta già la vita reale. :icebad:

Io non sentivo affatto il bisogno di queste svolte "profonde", dovevano schiacciare sull'acceleratore e darci un gioco adrenalinico e divertente che chiudesse la saga, anzi, di Uncharted potevano anche farne all'infinito, non sentivo affatto l'esigenza di chiudere.

Invece Last of us era un gioco di cui potevano risparmiarsi il seguito, visto lo splendido finale che ha. Ma si sà, sossoldi... :sisi:
Anche qui non concordo per nulla, da ciò che si legge nello spoiler fai capire che Uncharted 4 non sia un gioco d'avventura ma un gioco in cui la moglie rompe le palle del protagonista dall'inizio alla fine.......e questa è una cosa assolutamente falsa. :sisi::ahsisi:

A conti fatti poi c'è solo UNA SCENA in cui Elena

si incazza con Nate e gli rompe le palle, dettata dal fatto che le aveva mentito.....mentre poi, se ricordi bene, è la stessa moglie rompicoglioni a diventare una splendida compagna d'avventura nella parte finale del gioco
:asd::asd:

 
Nulla che non sia stato trattato nel 3.
Drake ed elena, dopo il 2, si sposano e si mollano perchè Elena non poteva sopportare l'ossessione x i tesori del marito. Durante la storia del 3, Drake capisce l'errore, abbandona l'anello di Francis Drake e, grazie a Sully, ritrova l'anello di matrimonio e lo sostituisce al precedente, come simbolo di un cambiamento.

In Uncharted 4 si ha un involuzione, drake non ha imparato un cazz e reputa noioso il suo lavoro e noiosa la relazione con la moglie, le mente nuovamente e ritorna a fare la vita da avventuriero. Lei lo sgama e lui continua. Alla fine Elena lo ritrova perchè preoccupata per il marito, seguono 4 capitolo di "scusa, perdonami, scusami di nuovo, ho sbagliato io, scusami, ti amo, perdonami ecc [mazzata sulle palle inside] per concludersi con loro 2 vecchi. Ma che evoluzione sarebbe? non c'è alcuna evoluzione, è uncharted 3 con più scene per Elena, stop.
In realtà mi pare che tu abbia omesso un bel po' di dettagli della trama, che non è che sia proprio così sciocca, come potrebbe sembrare dalla tua descrizione. A mio avviso non c'è stata alcuna involuzione di Drake, tutt'altro :P

Quando Sam si presenta da Nathan e gli chiede di aiutarlo, lui è contrario sin dall'inizio e fa quel che può per rifiutarsi. Un po' sente la mancanza dell'avventura, ma non ha voglia di riabbracciare quella vita solo per far felice se stesso, arrivando a deludere Elena e a mettere in pericolo le vite dei suoi cari. Il tesoro più prezioso è la sua famiglia e lui lo ha imparato bene... Sam però lo mette alle strette e Nate non se la sente di abbandonare il fratello che aveva perso da tempo: decide quindi di agire in segreto (pensando si trattasse di un lavoretto facile e veloce), nella speranza di non deludere Elena e di non farle correre alcun pericolo. Una decisione che però non è priva di rimorsi, come si intuisce da quei sospiri e da quegli sguardi persi nel vuoto a cui di tanto in tanto Drake si abbandona.. lui soffre per aver mentito ad Elena, non avrebbe mai voluto farlo e sa benissimo di non essersi comportato bene con lei. Elena invece non rimane delusa perché Nate è tornato a fare l'avventuriero, ma perché lui le ha mentito e non ha condiviso questo problema con lei, evitando dunque di trovare una soluzione insieme. Si è semplicemente sentita tradita.

Come dice Big-Demoniac, rispetto ai vecchi capitoli il rapporto Nate-Elena è più approfondito e in un certo senso "sfaccettato" in Uncharted 4, su questo non credevo ci fossero dei dubbi onestamente... Affermare il contrario vuol dire sminuire il lavoro di scrittura fatto da Druckmann, che personalmente ritengo davvero ottimo :ahsisi:

Poi ognuno è liberissimo di pensarla come gli pare eh, ci mancherebbe. Non voglio certo imporre le mie idee agli altri, ma solo esprimere il mio personale punto di vista ^_^

 
In realtà mi pare che tu abbia omesso un bel po' di dettagli della trama, che non è che sia proprio così sciocca, come potrebbe sembrare dalla tua descrizione. A mio avviso non c'è stata alcuna involuzione di Drake, tutt'altro :P

Quando Sam si presenta da Nathan e gli chiede di aiutarlo, lui è contrario sin dall'inizio e fa quel che può per rifiutarsi. Un po' sente la mancanza dell'avventura, ma non ha voglia di riabbracciare quella vita solo per far felice se stesso, arrivando a deludere Elena e a mettere in pericolo le vite dei suoi cari. Il tesoro più prezioso è la sua famiglia e lui lo ha imparato bene... Sam però lo mette alle strette e Nate non se la sente di abbandonare il fratello che aveva perso da tempo: decide quindi di agire in segreto (pensando si trattasse di un lavoretto facile e veloce), nella speranza di non deludere Elena e di non farle correre alcun pericolo. Una decisione che però non è priva di rimorsi, come si intuisce da quei sospiri e da quegli sguardi persi nel vuoto a cui di tanto in tanto Drake si abbandona.. lui soffre per aver mentito ad Elena, non avrebbe mai voluto farlo e sa benissimo di non essersi comportato bene con lei. Elena invece non rimane delusa perché Nate è tornato a fare l'avventuriero, ma perché lui le ha mentito e non ha condiviso questo problema con lei, evitando dunque di trovare una soluzione insieme. Si è semplicemente sentita tradita.

Come dice Big-Demoniac, rispetto ai vecchi capitoli il rapporto Nate-Elena è più approfondito e in un certo senso "sfaccettato" in Uncharted 4, su questo non credevo ci fossero dei dubbi onestamente... Affermare il contrario vuol dire sminuire il lavoro di scrittura fatto da Druckmann, che personalmente ritengo davvero ottimo :ahsisi:

Poi ognuno è liberissimo di pensarla come gli pare eh, ci mancherebbe. Non voglio certo imporre le mie idee agli altri, ma solo esprimere il mio personale punto di vista ^_^
che sia più dettagliato non lo metto in dubbio, tuttavia il tema resta sempre un qualcosa di "vecchio" diciamo, preso direttamente dal tema centrale del 3: il rapporto tra Drake e le persone vs la sua ossessione per le avventure.

Sostanzialmente, Drake commette lo stesso errore 2 volte, nel periodo che va dalla fine del 2 alla fine del 3 e nuovamente nel 4 capitolo. Avrebbero potuto fare l'avventura senza inserire nuovamente una bugia per scaricare elena, poteva benissimo dirgli del fratello e della sua vita in palio (si fa per dire dato che alla fine sam è solo un cazzone patentato), avrebbe capito come ammette lei stessa alla fine, mantenendo lei che arriva nel finale per aiutarlo, senza i millemila capitoli di smancierie che susseguono dopo...questo mi sarebbe piaciuto molto ed avrebbe reso l'atmosfera generale più avvincente, da vero film d'avventura.
 
Se parliamo di ''scrittura'' U4 è sicuramente il capitolo più curato della serie. Per la prima volta hanno dato più spessore ai personaggi, con tanto di background sull'infanzia e componenti della famiglia mai visti o approfonditi prima. ND ha sempre portato qualcosa di nuovo nei suoi prodotti, e questa volta l'hanno fatto nell'interpretazione digitale degli attori, che qui setta nuovi standard, con personaggi vivi come non mai. Non è il mio capitolo preferito a livello di ritmo del gameplay, però sicuramente è quello che più di tutti riesce a staccarsi dal solito viaggio scanzonato all'indiana Jones, offrendo una storia e dei personaggi con quel qualcosa in più che mancava alla serie.

 
Sono al capitolo 14, il gioco l'ho preso specialmente per il singleplayer, però visto che se ne sente parlare bene volevo sapere come è strutturata la coop multiplayer (solo coop, non lato competitivo), in cosa consiste insomma e se è più ampia e varia rispetto a quella del 2 e del 3.

 
Sono al capitolo 14, il gioco l'ho preso specialmente per il singleplayer, però visto che se ne sente parlare bene volevo sapere come è strutturata la coop multiplayer (solo coop, non lato competitivo), in cosa consiste insomma e se è più ampia e varia rispetto a quella del 2 e del 3.
La coop è la peggiore della serie, consiste in 10 stages con 5 ondate ciascuno a varie difficoltà, può risultare divertente ma ti avviso che ai livelli di difficoltà più alti è solamente causa di frustrazione. Inoltre i ND hanno ben pensato di inserire un sistema di valutazione in base alle tempistiche ogni stages ha 3 stelle in base a quanto tempo impieghi per superarlo, alle difficoltà maggiori per completare un livello ti ci vorranno anche 30-50 minuti :sisi:

Non è nemmeno lontanamente paragonabile alle avventure ed alle arene del 2/3,, purtroppo.

 
Se parliamo di ''scrittura'' U4 è sicuramente il capitolo più curato della serie. Per la prima volta hanno dato più spessore ai personaggi, con tanto di background sull'infanzia e componenti della famiglia mai visti o approfonditi prima. ND ha sempre portato qualcosa di nuovo nei suoi prodotti, e questa volta l'hanno fatto nell'interpretazione digitale degli attori, che qui setta nuovi standard, con personaggi vivi come non mai. Non è il mio capitolo preferito a livello di ritmo del gameplay, però sicuramente è quello che più di tutti riesce a staccarsi dal solito viaggio scanzonato all'indiana Jones, offrendo una storia e dei personaggi con quel qualcosa in più che mancava alla serie.
Però trama e personaggi risultano approfonditi solo se si paragonano ai capitoli precedenti, dove veramente stavamo ai livelli di leggerezza assoluta.

In generale resta tutto molto light se paragonato a titoli con storie "mature" (a cui U4 è stato accostato durante la fase di sviluppo), con alcuni temi più scomodi appena accennati.

 
l'unica cosa matura di uncharted 4 è la narrazione e la regia, il resto è in linea con i precedenti capitoli. Ciò che io critico sono errori e brutture di sceneggiatura

 
La coop è la peggiore della serie, consiste in 10 stages con 5 ondate ciascuno a varie difficoltà, può risultare divertente ma ti avviso che ai livelli di difficoltà più alti è solamente causa di frustrazione. Inoltre i ND hanno ben pensato di inserire un sistema di valutazione in base alle tempistiche ogni stages ha 3 stelle in base a quanto tempo impieghi per superarlo, alle difficoltà maggiori per completare un livello ti ci vorranno anche 30-50 minuti :sisi:
Non è nemmeno lontanamente paragonabile alle avventure ed alle arene del 2/3,, purtroppo.
Ah:morristend: :tristenev: Ma tra uno stage e l'altro puoi tornare alla lobby o vanno completati tutti e 10 di seguito? Oppure sono livelli/mappe selezionabili in un menù e indipendenti l'uno dall'altro, cioè non sequenziali?

A questo punto chiedo anche del competitivo, lì le cose migliorano?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top