PS4 Uncharted: The Nathan Drake Collection

ps4 retail
Pubblicità
la beta del 4 è un codice da scaricare o si accederà semplicemente dal disco del gioco quando la renderanno disponibile?
La seconda... Ma non molto "semplicemente". E' chiaro che il disco sia la chiave, ma per aprire cosa?

Pochi giorni prima dell'inizio della beta, ti arriverà per posta un antico e strano manufatto in ottone... Inizialmente non capirai a cosa serve, ma poi avrai l'intuizione di incastrarci dentro il disco del gioco e bam... Si aprirà, proponendoti un enigma. Alla risoluzione di quest'ultimo avrai delle coordinate da seguire, che ti porteranno in Antartide. Una volta arrivato lì, ti ritroverai di fronte a delle antiche rovine di una civiltà ormai estinta e dopo una serie di peripezie e di pericolosissimi enigmi, troverai il codice in una stanza segreta piena di blatte, a più di 100 metri sotto la superficie...

Poi lo inserisci nella console e il codice risulta non valido, perché il psn fa cagare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
la seconda... Ma non molto "semplicemente". E' chiaro che il disco sia la chiave, ma per aprire cosa?
Pochi giorni prima dell'inizio della beta, ti arriverà per posta un antico e strano manufatto in ottone... Inizialmente non capirai a cosa serve, ma poi avrai l'intuizione di incastrarci dentro il disco del gioco e bam... Si aprirà, proponendoti un enigma. Alla risoluzione di quest'ultimo avrai delle coordinate da seguire, che ti porteranno in antartide. Una volta arrivato lì, ti ritroverai di fronte a delle antiche rovine di una civiltà ormai estinta e dopo una serie di peripezie e di pericolosissimi enigmi, troverai il codice in una stanza segreta piena di blatte, a più di 100 metri sotto la superficie...

Poi lo inserisci nella console e il codice risulta non valido, perché il psn fa cagare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
lol xd

 
Ma perché siete così masochisti da giocarlo alle difficoltà più alte?
Proprio in questa saga è la cosa che meno ha senso... Non è solo un TPS, è principalmente un gioco d'avventura.

Le sparatorie sono volontariamente leggere e "sciocche", proprio perché il perno del videogioco è la ricerca.

Aumentare la difficoltà non fa altro che rendere più antipatiche le fasi di shooting, che non sono altro che un antipasto tra una scoperta e un'altra...

E' normale che se caricate troppo l'antipasto, poi non ce la fate a mangiare la portata principale. :rickds:
Questione interessante, quella che sollevi.

Generalmente tendo a non considerare il livello di difficoltà "normale" (neanche alla primissima run), poiché è innegabile che oggigiorno la difficoltà media in un gioco è andata abbassandosi e - quasi sempre - la sfida che ci viene offerta dal livello Normale è quella che alcuni anni fa sarebbe corrisposta alla modalità Facile. La vera sfida è poi data da difficoltà "extra" come Sopravvissuto o Brutale in Uncharted (la seconda non ho ancora avuto modo di provarla), che di norma si propongono come un qualcosa non di impossibile ma dove sono richieste una conoscenza e una padronanza del gameplay più approfondite, oltre naturalmente ad una maggiore attenzione.

È proprio perché una modalità come Difficile ti porta subito a voler capire ed approfondire il giusto il gameplay di un gioco, che non considero quelle inferiori: ti fanno procedere quasi senza intoppi, le insidie sono poche ed i nemici tendono ad andare giù come pere cotte, senza che il giocatore debba ingegnarsi neppure un po' sulla migliore strategia per difendersi e sconfiggerli.

Questo penso sia dovuto in parte alla "filosofia" di molti dei gamer odierni, i quali tendono a voler conoscere la storia senza troppo interessarsi al gameplay, come se i giochi fossero una sorta di film interattivo dove la partecipazione richiesta è per lo più passiva ed il gameplay (paradossalmente) un qualcosa di secondario.

Per quanto rispetti le idee di tutti, un approccio come quello appena descritto è per me inconcepibile: il videogioco è tale in quanto figlio della mentalità del gaming, ove il gameplay ha la primaria importanza ed il resto (trame, colonne sonore ecc.) sono aspetti artistici che vanno a rendere più gradevole e completa l'esperienza complessiva, ma non possono né devono distrarre dal già citato gameplay o tantomeno andare a "scavalcarlo" cercando di addolcirne eventuali lacune.

È per questo che ripeto ad ogni piè sospinto che una certa componente arcade nei giochi è bene che ci sia e che rimanga sempre, pure nelle esperienze più orientate al coinvolgimento "emotivo" dato da dialoghi, situazioni fra personaggi, esplorazioni degli ambienti ecc.

Venendo nello specifico ad Uncharted, andarlo ad inquadrare in un genere unico e specifico non è cosa facilissima. È un adventure? Un action? Un TPS? È una commistione dei tre generi, che tra loro coesistono con un buon equilibrio complessivo.

Personalmente tendo a vederlo come un TPS/action con una parte esplorativa più che sufficiente: ti porta a girare per le varie ambientazioni al fine di rinvenirne i vari segreti e coglierne la meravigliosità visiva, ma non le rende mai troppo vaste da divenire dispersive o dall'essere enormi e fini a sé stesse (non sono mai grandi ma "vuote", altro fattore per me altamente positivo).

La componente TPS, comunque, è innegabilmente piuttosto massiccia, e da un punto di vista della sfida è quella che per la maggiore mette alla prova il giocatore: pertanto non la definirei come marginale o secondaria, sebbene non sia neppure troppo preponderante.

Ricapitolando il lungo discorso, sintetizzerei in un breve schemino quello che è l'approccio del sottoscritto con i giochi ed il loro livello di difficoltà:

Prima run---> livello Difficile, che ti porta subito a prendere dimestichezza con il gameplay per essere all'altezza di affrontare le varie situazioni;

Seconda run (ed eventuali successive)---> livello Distruttivo o simili, per mettermi alla prova sulla base di ciò che ho appreso nella prima run e giocare concentrandomi principalmente sulle sfide, senza le varie distrazioni che ovviamente si hanno la prima volta che si affronta un gioco.

Aggiungo pure il fatto che la rigiocabilità è per me un fattore molto importante (più della longevità di una run singola): pertanto preferisco giocarmi la storia due o più volte - andando ad aumentare il livello di difficoltà in funzione di conoscenza del gioco ed abilità acquisite - piuttosto che farmi magari un'unica, lunghissima run.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma perché siete così masochisti da giocarlo alle difficoltà più alte?
Proprio in questa saga è la cosa che meno ha senso... Non è solo un TPS, è principalmente un gioco d'avventura.

Le sparatorie sono volontariamente leggere e "sciocche", proprio perché il perno del videogioco è la ricerca.

Aumentare la difficoltà non fa altro che rendere più antipatiche le fasi di shooting, che non sono altro che un antipasto tra una scoperta e un'altra...

E' normale che se caricate troppo l'antipasto, poi non ce la fate a mangiare la portata principale. :rickds:
non avevo visto il tuo commentom, se parli così e tra l'altro hai fatto capire palesemente che non platini i giochi dato che se vuoi farlo devi fare le difficoltà più alte... e comunque ti dico solo una cosa finire un gioco a difficoltà massima e una soddisfazione almeno per me. :stema::stema:

 
Questione interessante, quella che sollevi.
Generalmente tendo a non considerare il livello di difficoltà "normale" (neanche alla primissima run), poiché è innegabile che oggigiorno la difficoltà media in un gioco è andata abbassandosi e - quasi sempre - la sfida che ci viene offerta dal livello Normale è quella che alcuni anni fa sarebbe corrisposta alla modalità Facile. La vera sfida è poi data da difficoltà "extra" come Sopravvissuto o Brutale in Uncharted (la seconda non ho ancora avuto modo di provarla), che di norma si propongono come un qualcosa non di impossibile ma dove sono richieste una conoscenza e una padronanza del gameplay più approfondite, oltre naturalmente ad una maggiore attenzione.

È proprio perché una modalità come Difficile ti porta subito a voler capire ed approfondire il giusto il gameplay di un gioco, che non considero quelle inferiori: ti fanno procedere quasi senza intoppi, le insidie sono poche ed i nemici tendono ad andare giù come pere cotte, senza che il giocatore debba ingegnarsi neppure un po' sulla migliore strategia per difendersi e sconfiggerli.

Questo penso sia dovuto in parte alla "filosofia" di molti dei gamer odierni, i quali tendono a voler conoscere la storia senza troppo interessarsi al gameplay, come se i giochi fossero una sorta di film interattivo dove la partecipazione richiesta è per lo più passiva ed il gameplay (paradossalmente) un qualcosa di secondario.

Per quanto rispetti le idee di tutti, un approccio come quello appena descritto è per me inconcepibile: il videogioco è tale in quanto figlio della mentalità del gaming, ove il gameplay ha la primaria importanza ed il resto (trame, colonne sonore ecc.) sono aspetti artistici che vanno a rendere più gradevole e completa l'esperienza complessiva, ma non possono né devono distrarre dal già citato gameplay o tantomeno andare a "scavalcarlo" cercando di addolcirne eventuali lacune.

È per questo che ripeto ad ogni piè sospinto che una certa componente arcade nei giochi è bene che ci sia e che rimanga sempre, pure nelle esperienze più orientate al coinvolgimento "emotivo" dato da dialoghi, situazioni fra personaggi, esplorazioni degli ambienti ecc.

Venendo nello specifico ad Uncharted, andarlo ad inquadrare in un genere unico e specifico non è cosa facilissima. È un adventure? Un action? Un TPS? È una commistione dei tre generi, che tra loro coesistono con un buon equilibrio complessivo.

Personalmente tendo a vederlo come un TPS/action con una parte esplorativa più che sufficiente: ti porta a girare per le varie ambientazioni al fine di rinvenirne i vari segreti e coglierne la meravigliosità visiva, ma non le rende mai troppo vaste da divenire dispersive o dall'essere enormi e fini a sé stesse (non sono mai grandi ma "vuote", altro fattore per me altamente positivo).

La componente TPS, comunque, è innegabilmente piuttosto massiccia, e da un punto di vista della sfida è quella che per la maggiore mette alla prova il giocatore: pertanto non la definirei come marginale o secondaria, sebbene non sia neppure troppo preponderante.

Ricapitolando il lungo discorso, sintetizzerei in un breve schemino quello che è l'approccio del sottoscritto con i giochi ed il loro livello di difficoltà:

Prima run---> livello Difficile, che ti porta subito a prendere dimestichezza con il gameplay per essere all'altezza di affrontare le varie situazioni;

Seconda run (ed eventuali successive)---> livello Distruttivo o simili, per mettermi alla prova sulla base di ciò che ho appreso nella prima run e giocare concentrandomi principalmente sulle sfide, senza le varie distrazioni che ovviamente si hanno la prima volta che si affronta un gioco.

Aggiungo pure il fatto che la rigiocabilità è per me un fattore molto importante (più della longevità di una run singola): pertanto preferisco giocarmi la storia due o più volte - andando ad aumentare il livello di difficoltà in funzione di conoscenza del gioco ed abilità acquisite - piuttosto che farmi magari un'unica, lunghissima run.
Apprezzo la tua filosofia, probabilmente i giochi te li godi davvero fino in fondo (dovrei prendere spunto). Un pensiero ce lo faccio per Unchy 4, anzi, credo proprio che lo comincerò a difficile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

non avevo visto il tuo commentom, se parli così e tra l'altro hai fatto capire palesemente che non platini i giochi dato che se vuoi farlo devi fare le difficoltà più alte... e comunque ti dico solo una cosa finire un gioco a difficoltà massima e una soddisfazione almeno per me. :stema::stema:
Si, non sono mai andato tanto appresso ai trofei, ben che meno ai platini. Tuttavia capisco perfettamente ciò che intendi... è ciò che provo con Bloodborne. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

inviato dal mondo della fantasia, dove i peti sono rutti e i rutti sono peti

 
domanda secca per uno che con i titoli unchurted ha ZERO esperienza.

NE VALE LA PENA?

Onestamente non pensavo di acquistarlo..ma dopo the last of us mi sento un po' in debito con la Naughty dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
domanda secca per uno che con i titoli unchurted ha ZERO esperienza.
NE VALE LA PENA?

Onestamente non pensavo di acquistarlo..ma dopo the last of us mi sento un po' in debito con la Naughty dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E lo chiedi pure?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
domanda secca per uno che con i titoli unchurted ha ZERO esperienza.
NE VALE LA PENA?

Onestamente non pensavo di acquistarlo..ma dopo the last of us mi sento un po' in debito con la Naughty dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io non li avevo mai giocati perché provenivo da xbox360 e posso dirti che secondo me ne vale la pena... Sono a 3/4 del secondo e mi sta piacendo molto anche per le varie ambientazioni (far cry 4 ha copiato un pó).. Anche il primo merita anche se per ora il secondo sembra magnifico! Devo però ancora giocare il terzo!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 
E lo chiedi pure?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma Uncharted 1 di quando è? non è che me mi ritrovo un gioco con la grafica di minecraft? :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Io non li avevo mai giocati perché provenivo da xbox360 e posso dirti che secondo me ne vale la pena... Sono a 3/4 del secondo e mi sta piacendo molto anche per le varie ambientazioni (far cry 4 ha copiato un pó).. Anche il primo merita anche se per ora il secondo sembra magnifico! Devo però ancora giocare il terzo!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io ero un grande fan di tomb raider...mi sembra di capire che però questa saga è più "action" e meno enigmi...una sorta di novello indiana Jones...mi son fatto un'idea sbagliata?

 
domanda secca per uno che con i titoli unchurted ha ZERO esperienza.
NE VALE LA PENA?

Onestamente non pensavo di acquistarlo..ma dopo the last of us mi sento un po' in debito con la Naughty dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Senza uncharted ti perdi un pezzo di storia dei videogiochi da qui all eternita

 
ma Uncharted 1 di quando è? non è che me mi ritrovo un gioco con la grafica di minecraft? :rickds:
- - - Aggiornato - - -

io ero un grande fan di tomb raider...mi sembra di capire che però questa saga è più "action" e meno enigmi...una sorta di novello indiana Jones...mi son fatto un'idea sbagliata?
uncharted sono tra i migliori giochi su ps3 pure tecnicamente, fidati che siamo lontanissimi da cose del genere ;p

pero' considera che tlou ed uncharted sono giochi diversissimi, se cmq ti piaccioni i film di indiana jones un po' scanzonati, lo adorerai a dir poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Apprezzo la tua filosofia, probabilmente i giochi te li godi davvero fino in fondo (dovrei prendere spunto). Un pensiero ce lo faccio per Unchy 4, anzi, credo proprio che lo comincerò a difficile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sì, come giustamente dici i giochi (quelli che mi piacciono, perlomeno) me li spolpo letteralmente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alla fine è una filosofia di gioco come un'altra, ciascuno poi intende il gaming come meglio ritiene opportuno per sé (e ci mancherebbe, aggiungerei ;p ): anche quando parlo con amici con cui sono cresciuto condividendo la stessa passione, siamo sempre "divisi" fra chi adotta un approccio simile al mio, e chi invece macina titoli uno dietro l'altro, per il gusto di giocarne e finirne più possibili.

Personalmente non ci riuscirei mai, vedo i videogiochi come un piccolo "investimento" (e spesso lo sono, visto che quasi sempre compro al dayone e raramente rivendo :rickds: ): ne acquisto relativamente pochi - paragonati almeno alla mole di quelli che escono -, ma quelli che acquisto me li godo nel tempo facendomeli durare e "studiandomeli" più a fondo che posso. ^_^

Quando entrambi giocheremo Uncharted 4 sarà un piacere scambiare opinioni ed impressioni con te: fra l'altro è auspicabile che ce lo godremo in tempi simili (se anche tu lo comprerai al day one), ed anche nelle stesse modalità se partirai giocando a Difficile.

Fra l'altro ancora non si può sapere come sarà Uncharted 4, ma se come difficoltà sarà in linea con i precedenti vedrai che partire dal livello Difficile non sarà un'impresa troppo tosta, specie considerando che ormai hai assorbito e metabolizzato le meccaniche alla base del gameplay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

domanda secca per uno che con i titoli unchurted ha ZERO esperienza.
NE VALE LA PENA?

Onestamente non pensavo di acquistarlo..ma dopo the last of us mi sento un po' in debito con la Naughty dog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se ti piace questa categoria di giochi assolutamente sì: trovo che chi non aveva giocato la serie nel corso della precedente gen dovrebbe senz'altro recuperare, a meno che proprio non se ne senta attratto oppure aborri il genere di appartenenza.

ma Uncharted 1 di quando è? non è che me mi ritrovo un gioco con la grafica di minecraft? :rickds:
- - - Aggiornato - - -

io ero un grande fan di tomb raider...mi sembra di capire che però questa saga è più "action" e meno enigmi...una sorta di novello indiana Jones...mi son fatto un'idea sbagliata?
Il primo Uncharted è del 2007: è logicamente meno avanzato dal punto di vista grafico rispetto ai suoi successori, ma per l'epoca in cui uscì fu ugualmente un prodigio. In più i modelli dei personaggi sono stati sostituiti adeguandoli a quelli del secondo e terzo capitolo in questa collection, ed il lavoro complessivo di "restauro" parrebbe davvero eccelso (non ho ancora iniziato questa collection - che mi tengo per più avanti -, ma già dagli screenshot che ho potuto vedere balzano all'occhio i progressi fatti rispetto all'originale per PS3).

Comunque se segui la serie di Tomb Raider ed hai giocato al reboot, sappi che questo è molto vicino ad Uncharted.

 
ma Uncharted 1 di quando è? non è che me mi ritrovo un gioco con la grafica di minecraft? :rickds:
- - - Aggiornato - - -

io ero un grande fan di tomb raider...mi sembra di capire che però questa saga è più "action" e meno enigmi...una sorta di novello indiana Jones...mi son fatto un'idea sbagliata?
i giochi dei naughty dog puoi prenderli tutti ad occhi chiusi... sono tutti i migliori giochi al mondo... e la saga di uncharted come già ti hanno detto se non la giochi di perdi davvero un gran saga... spettacolare e tutt'ora con questa collection ti lascia a bocca aperta per ambientazioni e momenti spettacolari ed e stato fatto un bel porting grafico comunque... fidati avvolte la grafica pompata non e tutto, e te lo dice un giocatore pc... come i naughty dog non c'è ne sono. i migliori :stema::stema:

- - - Aggiornato - - -

Sì, come giustamente dici i giochi (quelli che mi piacciono, perlomeno) me li spolpo letteralmente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAlla fine è una filosofia di gioco come un'altra, ciascuno poi intende il gaming come meglio ritiene opportuno per sé (e ci mancherebbe, aggiungerei ;p ): anche quando parlo con amici con cui sono cresciuto condividendo la stessa passione, siamo sempre "divisi" fra chi adotta un approccio simile al mio, e chi invece macina titoli uno dietro l'altro, per il gusto di giocarne e finirne più possibili.

Personalmente non ci riuscirei mai, vedo i videogiochi come un piccolo "investimento" (e spesso lo sono, visto che quasi sempre compro al dayone e raramente rivendo :rickds: ): ne acquisto relativamente pochi - paragonati almeno alla mole di quelli che escono -, ma quelli che acquisto me li godo nel tempo facendomeli durare e "studiandomeli" più a fondo che posso. ^_^

Quando entrambi giocheremo Uncharted 4 sarà un piacere scambiare opinioni ed impressioni con te: fra l'altro è auspicabile che ce lo godremo in tempi simili (se anche tu lo comprerai al day one), ed anche nelle stesse modalità se partirai giocando a Difficile.

Fra l'altro ancora non si può sapere come sarà Uncharted 4, ma se come difficoltà sarà in linea con i precedenti vedrai che partire dal livello Difficile non sarà un'impresa troppo tosta, specie considerando che ormai hai assorbito e metabolizzato le meccaniche alla base del gameplay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Se ti piace questa categoria di giochi assolutamente sì: trovo che chi non aveva giocato la serie nel corso della precedente gen dovrebbe senz'altro recuperare, a meno che proprio non se ne senta attratto oppure aborri il genere di appartenenza.

Il primo Uncharted è del 2007: è logicamente meno avanzato dal punto di vista grafico rispetto ai suoi successori, ma per l'epoca in cui uscì fu ugualmente un prodigio. In più i modelli dei personaggi sono stati sostituiti adeguandoli a quelli del secondo e terzo capitolo in questa collection, ed il lavoro complessivo di "restauro" parrebbe davvero eccelso (non ho ancora iniziato questa collection - che mi tengo per più avanti -, ma già dagli screenshot che ho potuto vedere balzano all'occhio i progressi fatti rispetto all'originale per PS3).

Comunque se segui la serie di Tomb Raider ed hai giocato al reboot, sappi che questo è molto vicino ad Uncharted.
fidati di presenza e tutt'altra cosa hanno fatto un super lavoro specialmente con il 2 e 3 capitolo :sbav:

 
Ultima modifica:
Finito oggi il primo! Molto bello!Ora sotto col secondo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Preparati a godere! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Sì, come giustamente dici i giochi (quelli che mi piacciono, perlomeno) me li spolpo letteralmente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAlla fine è una filosofia di gioco come un'altra, ciascuno poi intende il gaming come meglio ritiene opportuno per sé (e ci mancherebbe, aggiungerei ;p ): anche quando parlo con amici con cui sono cresciuto condividendo la stessa passione, siamo sempre "divisi" fra chi adotta un approccio simile al mio, e chi invece macina titoli uno dietro l'altro, per il gusto di giocarne e finirne più possibili.

Personalmente non ci riuscirei mai, vedo i videogiochi come un piccolo "investimento" (e spesso lo sono, visto che quasi sempre compro al dayone e raramente rivendo :rickds: ): ne acquisto relativamente pochi - paragonati almeno alla mole di quelli che escono -, ma quelli che acquisto me li godo nel tempo facendomeli durare e "studiandomeli" più a fondo che posso. ^_^

Quando entrambi giocheremo Uncharted 4 sarà un piacere scambiare opinioni ed impressioni con te: fra l'altro è auspicabile che ce lo godremo in tempi simili (se anche tu lo comprerai al day one), ed anche nelle stesse modalità se partirai giocando a Difficile.

Fra l'altro ancora non si può sapere come sarà Uncharted 4, ma se come difficoltà sarà in linea con i precedenti vedrai che partire dal livello Difficile non sarà un'impresa troppo tosta, specie considerando che ormai hai assorbito e metabolizzato le meccaniche alla base del gameplay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Grazie, sarà un piacere scambiare i primi pareri con te! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Comunque quello che hai in foto è Walter White. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quindi ricapitolando non posso venderla fino a che non mettono la beta da riscattare, giusto? Perchè per riscattare la beta devo avere il disco nel lettore. Confermate?

 
Quindi ricapitolando non posso venderla fino a che non mettono la beta da riscattare, giusto? Perchè per riscattare la beta devo avere il disco nel lettore. Confermate?
si han fatto la furbata apposta per impedirne la vendita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Finito quasi il primo. Essendo la 4 la mia seconda play (dopo la mitica one) non avevo mai avuto il piacere di giocare a questa saga.

Che dire un po sorrido quando all inizio inizi a sparare a buffo ai pirati. Solo scie di morti dietro nate e pure dietro la tipella

Per il resto la storia è bellissima, graficamente è da ammirare il buon lavoro contando che son passati 10 anni.

Mi sono trovato un po in difficolta con i salti, ma basta un po abituarsi. Confido che sia un crescendo fino al 3

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Finito quasi il primo. Essendo la 4 la mia seconda play (dopo la mitica one) non avevo mai avuto il piacere di giocare a questa saga.Che dire un po sorrido quando all inizio inizi a sparare a buffo ai pirati. Solo scie di morti dietro nate e pure dietro la tipella

Per il resto la storia è bellissima, graficamente è da ammirare il buon lavoro contando che son passati 10 anni.

Mi sono trovato un po in difficolta con i salti, ma basta un po abituarsi. Confido che sia un crescendo fino al 3

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo è eccome! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

A livello globale la quasi totalità dei fan (me incluso) reputa che il 2 sia il punto più alto raggiunto dalla saga, ma può darsi pure che tu preferisca il 3 (come è successo a più di una persona), che è pur sempre un ottimo gioco! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top