PS4 Valkyria Chronicles 4

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Siriodorione ha detto:
La migliore resta Minerva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ivan.gif
Non è il mio tipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque anche Riley non scherza

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Non è il mio tipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque anche Riley non scherza

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Non è detto che la conosci abbastanza :sisi:  E' un personaggio che si evolve via via che si avanza, nel DLC c'è la "degna conclusione" diciamo XD

PS: che poi è la solita classica Tsundere dai capelli rossi non ci piove, però  :ivan:

 
Siriodorione ha detto:
Non è detto che la conosci abbastanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E' un personaggio che si evolve via via che si avanza, nel DLC c'è la "degna conclusione" diciamo XD

PS: che poi è la solita classica Tsundere dai capelli rossi non ci piove, però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ivan.gif

Beh si, sono ancora al capitolo 4, è ancora presto per dare giudizi definitivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Per ora esteticamente non mi dice nulla e poi si, è la solita tsundere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Cùlo fatato Kai è la best gnocca. 

Però Minerva è tra i migliori personaggi tra quelli importanti, rimane coerente con sé stessa e non si perde in troppi cliché buonisti verso la fine. Kai purtroppo l'ho trovata abbastanza insignificante. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Contro ogni aspettativa ho avuto la mattinata libera, per cui ho colto l'occasione per iniziarlo.

Ho fatto il prologo nella demo(in modo da ottenere l'accessorio esclusivo) ed ho proseguito speditamente fino al quando non ho avuto accesso al quartiere generale ed ad alcune delle sue opzioni nel cap.2.

Le prime impressioni sono positive.

L'ossatura è quella solidissima del primo capitolo a cui si sommano tante piccole aggiunte e rifiniture, che rendono l'esperienza più piacevole.

Le missioni della storia possono essere rigiocate subito, è possibile ritirare i pg. dalla modalità comando(E costano CP solo quando lontani dalle basi), i carri armati costano un solo CP(che era una delle cose che più avevo amato di VC2) e da quello che mi pare di capire in alcune missioni sarà possibile anche scegliere dove posizionare il carro ad inizio missione, inoltre grazie agli accessori le singole unità saranno sicuramente più personalizzabili.

I Granatieri sono una classe potenzialmente molto interessante anche se confesso...

di non aver avuto bisogno durante il loro debutto durante il cap.1, quindi non posso giudicarli.

Cap.1 che ha già offerto una mappa molto stimolante per contesto e approccio, per cui le mie aspettative sono molto, molto alte.


Passando alla storia...

avendo rigiocato di recente al  primo VC mi aspettavo un prologo o comunque un preambolo ma la storia ha il più collaudato degli inizi in medias res sebbene lo scenario del primo scontro faccia molto il verso all'attacco a Bruhl.

Con una Squadra E composta da membri affiatati e con una catena di comando collaudata, apprezzabile inoltre il far quantomeno "comparire" i componenti secondari della squadra durante le varie cutscene.

Sui pg. posso dire relativamente poco,

Claude mi ricorda un po' Welkin.

Meno sognatore più filosofo, stessa affinità con la natura, stessa flessibilità .

Inoltre, visti i precedenti con Irene, è plausibile che il narratore della storia sia lui in quanto autore del diario.

Kai/Leena è deliziosamente sarcastica, stragnocca e doppiata dalla Sakamato, altro non posso dire.

Su Riley mi astengo, ceffone e fattore  " fortuiti incontro con amici di infanzia sul campo di battaglia ed in terra straniera" su di lei non so niente di niente.

Positivo invece il giudizio su Minerva.
Altezzosa, determinata, sicura di se spero e...credo che diverrà un pg. giocabile.

Raz a pelle non mi piace.

Troppo brusco e sopra le righe, inoltre la voce di Nakai lo fa sembrare un pelino troppo vecchio.

Parlando di lui, immagino che sia doveroso parlare della scena che "suppongo" abbia scatenato a suo tempo tutto il polverone e allertato i Social Justice Warrior.

Un apprezzamento un po' spinto, fra amici e non diretto, su una giovane donna? In termini spicci una banalissima chiacchiera da bar.Ma in che mondo vivono?

Parlando di pg. una nota negativa, non mi sorride molto  l'idea  che anche in questo capitolo il grosso dei pg. principali siano dei galliani.

La loro è una prospettiva che abbiamo già sviscerato in tutti i modi e tutte le salse possibili, perché non dare un po' di spazio anche agli altri? Perché non mettere al centro dei nativi del regno di Edinburgo?

Parlando di Gallia, mi piacciono i riferimenti "diretti" che tratteggiano i connotati generali del conflitto.

Il primo capitolo si svolge quando è da poco giunta al fronte la notizia della presa della Ghirlandaio(Leggasi VC, DLC Behind Her Blue Flame), qualche settimana dopo l'inizio dell'operazione Northern Cross. Il secondo cap. invece esordisce subito con un "sono già tre mesi che...", il che mi fa prudere le mani.

Non siamo più di fronte ad un conflitto regionale, seppur importante, durato solo nove mesi.

Il prologo etichetta subito questi eventi come   la più grande campagna della seconda guerra europea, quella che ha impegnato il maggior numero di soldati e mietuto più vittime in assoluto operazione Northern Cross per l'alleanza, la battaglia per la difesa della Madre Patria per gli storici imperiali.




Nella prossima sessione mi farò una lettura ai glossari e alle varie enciclopedie, prima di passare alle skirmish e alla storia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh e niente sono verso la fine credo (Cap.17), è appena successo il finimondo e il gioco mi ha preso veramente tanto.

Vediamo come si conclude, ma fin'ora tra quello che è successo, personaggi, squad stories, etc, me lo stan facendo apprezzare anche più del primo VC.

L'unica cosa inferiore è la Valkyria, perchè Selvaria è Selvaria. E forse anche le boss fight che qui per ora mi son sembrate più sporadiche.

Ma il Glory voi lo usavate? Fin'ora a parte dove era obbligatorio mai usato, il Cactus per trasportare la gente è comodo e comunque con l' Hafen fai tutto.

 
Oh e niente sono verso la fine credo (Cap.17), è appena successo il finimondo e il gioco mi ha preso veramente tanto.

Vediamo come si conclude, ma fin'ora tra quello che è successo, personaggi, squad stories, etc, me lo stan facendo apprezzare anche più del primo VC.

L'unica cosa inferiore è la Valkyria, perchè Selvaria è Selvaria. E forse anche le boss fight che qui per ora mi son sembrate più sporadiche.

Ma il Glory voi lo usavate? Fin'ora a parte dove era obbligatorio mai usato, il Cactus per trasportare la gente è comodo e comunque con l' Hafen fai tutto.
Mai usato il Glory, solo dove era obbligatoriamente richiesto. Il Cactus è troppo utile per non essere schierato.

Personalmente ho preferito anche io il 4 al primo, forse perchè migliora in tutto la formula del gioco. E sarei assai curioso di provare il 3 :unsisi:

 
Sono andato un po' avanti.

La traduzione italiana non mi pare perfetta o molto più probabilmente sono io che sono disabituato a leggere certi termini tradotti.

Fra le varie aggiunte di gameplay, nuove classi a parte ancora tutte da esplorare(Cecchini e Scout l'hanno fatta ancora da padrone nella storia), non ho ancora inquadrato le promozioni.

Dopo varie skirmish alcuni pg sono stati promossi a soldato di prima classe ed uno persino a caporale ma non mi sono chiari né i requisiti né l'utilità pratica ai fini del gameplay.

Nota personale? Mi aspettavo...

dei pg. "dedicati" al campo di addestramento ed all'officina.

I vari Calvaro Rodriguez e Leon per essere più precisi.


Ho sbloccato una delle storie dei compagni(Non ho idea del come ma in ogni caso ho deciso di lasciarla perdere per il momento) efatto il secondo capitolo e...

il primo interludio.

Narrativamente trovo molto apprezzabile la scelta di introdurre gradualmente il background ed i trascorsi dei vari personaggi, dà tempo e modo al giocatore di affezionarsi al cast lasciando quella sottile patina di mistero che rende la narrazione molto più piacevole da seguire.

Per quanto ci si addentri sempre di più all'interno del territorio imperiale e la guerra si faccia sempre più spietata(Con i soldati imperiali che non esitano a dare fuoco alle proprie città per impedire alle forze della federazione di appropriarsi di potenziali basi logistiche e risorse di qualsiasi tipo, forma e natura) e crudele, sebbene tutto ruoti intorno a Claude ed all'unità E.

Claude che stizzisce involontariamente Minerva ignorandone  le provocazioni.

Claude il fifone, che Riley ritiene indegno come uomo e comandante.

Claude che non si lascia prendere dal panico nonostante si ritrovi circondato, tampona gli errori delle unità alleate( l'erroraccio di un grunt dell'unità di Riley che ha provato a contattarli via radio) formulando  un piano imprudente e rischioso che riesce grazie ad una combinazione di fattori molto importanti: spirito di osservazione,(Seppur sia un pelino troppo comodo che tutte le torri  della stazione indicassero, casualmente, quasi tutte lo stesso numero), fortuna, nervi d'acciaio e l'immancabile gioco di squadra forte anche di ricordi preziosi, legati a giorni più sereni.

La stessa Riley, che con tanta veemenza lo aveva schernito, si rifiuta di abbandonare lui e sua unità, interpreta correttamente il messaggio ed ha quindi modo di iniziare a ricredersi.

Un primo ed importante passo, per ricostruire il loro legame.

L'interludio dal canto suo mi ha davvero intrigato, anche per come viene "introdotto"(Un riassunto delle puntate precedenti a Riley, appena arrivata)

Presenta le dinamiche che hanno portato alla nascita della Squadra E, per quello che è divenuta un anno più tardi.

E questo percorso passa anche per il gameplay.

Tutti sono soldati semplici, l'unità è molto più piccola rispetto a come l'ho conosciuta nel prologo e non ci sono granatieri.

Non c'è neppure "Kai/Leena" al suo posto c'è un altro cecchino, un altro sergente, un altro Kai.

Un giovane uomo dai capelli corvini maturo, affidabile, acuto e carismatico.

E in mezzo allora si aggiunge un Claude fresco, fresco di accademia.

Miles, che ad ora era era un pg, abbastanza piatto, è l'unico ad accoglierlo con entusiasmo avendolo già conosciuto durante il corso per carristi.

Di diversa natura l'accoglienza altrui,accanto alle legittime perplessità e allo scetticismo verso un ragazzino di buona famiglia e senza alcuna esperienza, c'è il rifiuto totale di Raz.

Perché Raz, come Riley in seguito, conosce Claude il fifone.

Claude che giocava con lui ma che non ha mai conosciuto il dolore e la sofferenza di chi come lui e Kai viene dai bassifondi.

Eppure quello stesso Claude decide di prendere in mano la situazione.

Ho molto apprezzato il suo discorso alla squadra.

Non voler essere una pedina, non volere che loro siano delle pedine.
Il volere e potere fare la differenza all'interno di un esercito cosi grande e per farlo, dovevano diventare ranger.

Tutti loro.

E seppur con qualche esitazione, improvvisate e spacconate l'esame di ingresso viene passato a pieni voti.

Claude sa davvero valutare le persone, non stava solo cercando di darsi un tono.

Tutti loro sono entrati nell'elite e per quanto avrei gradito la presenza di altre missioni dedicate alle varie fasi di addestramento, fra cui il famigerato corso di addestramento(e le rane crude, soprattutto le rane crude), il mio interesse è tutto per Kai.

I suoi consigli sono stati fondamentali per il superamento dell'esame di ingresso, suo era in origine il diario che ora è di Claude ma...che fine ha fatto?

La risposta più ovvio è che sia morto, sono soldati e sono in guerra e fin qui tutt'ok ma...uno dei personaggi visti nella opening, uno degli antagonisti...il taglio degli occhi, la capigliatura erano identiche alla sua. Coincidenze?

In ultimissima sede, una delle battute di Raz ha enfatizzato come la Squadra E sia composta da una banda di "perdenti, disadattati e casi clinici" che è anche una delle sue migliori battute ad ora. Il problema, è che a pronunciarla è un Darcsen.

Possibile che il regno di Edimburgo sia cosi progressista e all'avanguardia da accogliere cosi tanti soldati stranieri? Anche quando sono dei Darcsen? Si,perché se si esclude il potenziale negativo di una degli shocktrooper ed il glossario, il razzismo e le discriminazione verso i Darcsen sembra un ricordo lontano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato un po' avanti.

La traduzione italiana non mi pare perfetta o molto più probabilmente sono io che sono disabituato a leggere certi termini tradotti.

Fra le varie aggiunte di gameplay, nuove classi a parte ancora tutte da esplorare(Cecchini e Scout l'hanno fatta ancora da padrone nella storia), non ho ancora inquadrato le promozioni.

Dopo varie skirmish alcuni pg sono stati promossi a soldato di prima classe ed uno persino a caporale ma non mi sono chiari né i requisiti né l'utilità pratica ai fini del gameplay.

Nota personale? Mi aspettavo...

dei pg. "dedicati" al campo di addestramento ed all'officina.

Non mi aspettavo di vedere dei pg. principali assolvere a questi compiti.


Ho sbloccato una delle storie dei compagni(Non ho idea del come ma in ogni caso ho deciso di lasciarla perdere per il momento) efatto il secondo capitolo e...

il primo interludio.

Narrativamente trovo molto apprezzabile la scelta di introdurre gradualmente il background ed i trascorsi dei vari personaggi, dà tempo e modo al giocatore di affezionarsi al cast lasciando quella sottile patina di mistero che rende la narrazione molto più piacevole da seguire.

Per quanto ci si addentri sempre di più all'interno del territorio imperiale e la guerra si faccia sempre più spietata(Con i soldati imperiali che non esitano a dare fuoco alle proprie città per impedire alle forze della federazione di appropriarsi di potenziali basi logistiche e risorse di qualsiasi tipo, forma e natura) e crudele, sebbene tutto ruoti intorno a Claude ed all'unità E.

Claude che stizzisce involontariamente Minerva ignorandone  le provocazioni.

Claude il fifone, che Riley ritiene indegno come uomo e comandante.

Claude che non si lascia prendere dal panico nonostante si ritrovi circondato, tampona gli errori delle unità alleate( l'erroraccio di un grunt dell'unità di Riley che ha provato a contattarli via radio) formulando  un piano imprudente e rischioso che riesce grazie ad una combinazione di fattori molto importanti: spirito di osservazione,(Seppur sia un pelino troppo comodo che tutte le torri  della stazione indicassero, casualmente, quasi tutte lo stesso numero), fortuna, nervi d'acciaio e l'immancabile gioco di squadra forte anche di ricordi preziosi, legati a giorni più sereni.

La stessa Riley, che con tanta veemenza lo aveva schernito, si rifiuta di abbandonare lui e sua unità, interpreta correttamente il messaggio ed ha quindi modo di iniziare a ricredersi.

Un primo ed importante passo, per ricostruire il loro legame.

L'interludio dal canto suo mi ha davvero intrigato, anche per come viene "introdotto"(Un riassunto delle puntate precedenti a Riley, appena arrivata)

Presenta le dinamiche che hanno portato alla nascita della Squadra E, per quello che è divenuta un anno più tardi.

E questo percorso passa anche per il gameplay.

Tutti sono soldati semplici, l'unità è molto più piccola rispetto a come l'ho conosciuta nel prologo e non ci sono granatieri.

Non c'è neppure "Kai/Leena" al suo posto c'è un altro cecchino, un altro sergente, un altro Kai.

Un giovane uomo dai capelli corvini maturo, affidabile, acuto e carismatico.

E in mezzo allora si aggiunge un Claude fresco, fresco di accademia.

Miles, che ad ora era era un pg, abbastanza piatto, è l'unico ad accoglierlo con entusiasmo avendolo già conosciuto durante il corso per carristi.

Di diversa natura l'accoglienza altrui,accanto alle legittime perplessità e allo scetticismo verso un ragazzino di buona famiglia fresco d'accademia, c'è il rifiuto totale di Raz.

Perché Raz, come Riley in seguito, conosce Claude il fifone.

Claude che giocava con lui ma che non ha mai conosciuto il dolore e la sofferenza di chi come lui e Kai viene dai bassifondi.

Eppure quello stesso Claude decide di prendere in mano la situazione.

Ho molto apprezzato il suo discorso alla squadra.

Non voler essere una pedina, non volere che loro siano delle pedine.
Il volere e potere fare la differenza all'interno di un esercito cosi grande e per farlo, dovevano diventare ranger.

Tutti loro.

E seppur con qualche esitazione, improvvisate e spacconate l'esame di ingresso viene passato a pieni voti.

Claude sa davvero valutare le persone, non esagerava durante il suo discorso.

Tutti loro sono entrati nell'elite e per quanto avrei gradito la presenza di altre missioni dedicate alle varie fasi di addestramento, fra cui il famigerato corso di addestramento(e le rane crude, soprattutto le rane crude), il mio interesse è tutto per Kai.

I suoi consigli sono stati fondamentali per il superamento dell'esame di ingresso, suo era in origine il diario che ora è di Claude ma...che fine ha fatto?

La risposta più ovvio è che sia morto, sono soldati e sono in guerra e fin qui tutt'ok ma...uno dei personaggi visti nella opening, uno degli antagonisti...il taglio degli occhi, la capigliatura erano identiche alla sua. Coincidenze?

In ultimissima sede, una delle battute di Raz ha enfatizzato come la Squadra E sia composta da una banda di "perdenti, disadattati e casi clinici" che è anche una delle sue migliori battute adora. Il problema, è che a pronunciarla è un Darcsen.

Possibile che il regno di Edimburgo sia cosi progressista e all'avanguardia da accogliere cosi tanti soldati stranieri? Anche quando sono dei Darcsen? Si,perché se si esclude il potenziale negativo di una degli shocktrooper ed il glossario, il razzismo e le discriminazione verso i Darcsen sembra un ricordo lontano.
Le promozioni delle unità sono legate all'uso che ne fai: dopo un determinato numero di azioni in battaglia l'unità verrà promossa.

Quando un unità arriva al grado di caporale sblocchi la relativa squad story.

Se sei un completista ti consiglio di utilizzare le unità in modo eterogeneo fin da subito così da portare tutti al grado di caporale (c'è anche un trofeo che lo richiede).

Ma non è tutto, più avanti sbloccherai anche una meccanica di gioco legata ai caporali ma non ti rovino la sorpresa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho ben capito come funziona esattamente il fatto di poter assegnare dei soldati ai eventuali "vicecapi" sul campo di battaglia, sarà stata la stanchezza o il fatto di essermi distratto ma proprio non ho compreso come funzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Non ho ben capito come funziona esattamente il fatto di poter assegnare dei soldati ai eventuali "vicecapi" sul campo di battaglia, sarà stata la stanchezza o il fatto di essermi distratto ma proprio non ho compreso come funzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 


Soldati che danno diritto ad un punto comando (quelli con la stella per capirci) possono allearsi con due unità a tua scelta e portarle con se spendendo solo i PA dell'unità "comandante".

Se non ricordo male per farlo devi: dalla mappa andare sull'icona dell'unità, premere triangolo e selezionare l'opzione "comando". Dopodiché ti avvicini alle unità che vuoi portare con te e con il tasto X ti allei con loro. Lo puoi fare una sola volta a turno in quanto farlo richiede l'unico PS disponibile.

Spero di essermi spiegato.

 
Avan ha detto:
 
Soldati che danno diritto ad un punto comando (quelli con la stella per capirci) possono allearsi con due unità a tua scelta e portarle con se spendendo solo i PA dell'unità "comandante".
Se non ricordo male per farlo devi: dalla mappa andare sull'icona dell'unità, premere triangolo e selezionare l'opzione "comando". Dopodiché ti avvicini alle unità che vuoi portare con te e con il tasto X ti allei con loro. Lo puoi fare una sola volta a turno in quanto farlo richiede l'unico PS disponibile.
Spero di essermi spiegato.
 

Chiaro, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Una volta che mi seguono lo fanno solo per quel turno o fino a quando voglio? E attaccano in automatico chi attacco io manualmente? Giusto per togliermi due dubbi rimasti


Comunque un po' mi spiace che l'unico modo per avere una valutazione alta sia finire in meno turni possibile. Non mi dà modo di sperimentare magari strategie per conquistare il più possibile subendo meno perdite possibili, alla fine mi ritrovo quasi sempre a rushare fino alle basi nemiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Chiaro, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Una volta che mi seguono lo fanno solo per quel turno o fino a quando voglio? E attaccano in automatico chi attacco io manualmente? Giusto per togliermi due dubbi rimasti


Comunque un po' mi spiace che l'unico modo per avere una valutazione alta sia finire in meno turni possibile. Non mi dà modo di sperimentare magari strategie per conquistare il più possibile subendo meno perdite possibili, alla fine mi ritrovo quasi sempre a rushare fino alle basi nemiche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ti seguono per una singola azione. E si, attaccano in automatico come unità di supporto.

 
Le promozioni delle unità sono legate all'uso che ne fai: dopo un determinato numero di azioni in battaglia l'unità verrà promossa.


Capisco suppongo che funzioni più o meno come nel primo VC, dove a furia di usare i pg. si sbloccava la seconda parte della loro biografia ed il loro Hidden Potential.

Da come ne hai parlato però immagino che non ci sia un exploit per "tagliare" il processo di grinding, come invece era possibile nel capostipite.

Comunque, sono andato un pelino avanti questa sera ed ho fatto il capitolo 3.

Sebbene...

ll pretesto sia diverso i parallelismi con il capitolo 8 del primo VC sono palesi.

L'esecuzione però è completamente diversa,muovere i due "gruppi" durante la prima parte è fondamentale, le unità sul precipizio hanno una visuale migliore ed hanno il compito di sbarazzarsi degli ostacoli più pericolosi mentre Raz e Claude procedono verso il loro obiettivo. Della seconda parte ho apprezzato tanti piccoli dettagli.

Dall'obbligo al mantenere le medesime unità "secondarie", alla mancanza di ogni tipo di supporto e basi.

Si ha davvero la sensazione di essere finiti in una trappola a causa di un azione troppo avventata.

Ho sudato freddo quando è arrivata l'ondata di rinforzi imperiali, ma fortunatamente durante la prima parte avevo schierato un granatiere con cui ho potuto falciare gli ultimi arrivati prima che facessero danni. Nonostante la valutazione più che positiva però, voglio riaffrontarla.

Non ho verificato se sia possibile, o meno, riunire le due unità. Ho disposto di tutti i nemici prima di controllare se uno degli alberi potesse essere abbattuto.

Passando alla storia, mi rendo conto di essere stato avventato.

è "questo" il capitolo che ha scatenato i Social Justice Warrior, il "cul*" anzi i "culi" e non solo quelli sono al centro di ben più di una conversazione da quelle più leggere a quelle un pochino più importanti.

Dall'incidente di Claude che guarda sotto la gonna di Riley per pura coincidenza a quello più "scottante" di Raz e Kai.

Nel primo, in un contesto più realistico qualcuno avrebbe sicuramente ripreso Riley che si è fatta progettare una divisa con la gonna, al fronte, nonostante nell'esercito della federazione, contrariamente alla milizia di Gallia, la divisa femminile sia sostanzialmente identica a quella maschile(con l'eccezione di Minerva, che però è sottotenente anziano).

Nel secondo Raz approfitta da vero pervertito della distrazione di Kai(Impegnata a riflettere su quanto il rapporto fra Claude  e Kai sia lungi dall'essere tornato quello di una volta) per  palparle il sedere questo prima di ricevere un ricco cazzotto in faccia dando il via ad una piccola rissa.

Soprassiedo sui discorsi inerenti alla shitstorm, perché con certi soggetti è impossibile discutere e preferisco concentrarmi su una cosa detta da Kai.

Non solo ha preso il nome del fratello, ma vuole essere "considerata" un uomo dai suoi compagni...anche se per via di certe sue grazie, la cosa risulta difficile, soprattutto per Raz.

D'altra parte è stato fatto più di un chiarimento su Claude, sul suo rapporto con Raz e sull'incidente che causò la sua "rottura" con Riley.

Durante il raid di Hafen, che da glossario è stata etichettata come un'azione militare "isolata" nella città Galliana nel 1931, un gruppo di soldati incendio la fabbrica dove lavorava il padre di Riley uccidendo lui, sua moglie e la loro figlia più piccola, Fiona.

Riley venne "trattenuta" da Claude che le impedì, per paura, di provare anche solo a salvarli.

A capo dello squadrone c'era uno degli antagonisti principali(Anche se credo proprio sia il Big Bad in persona), il quale avendo dato prova di conoscere personalmente "Al" il padre di Riley tradisce le sue intenzioni.Lo scopo del Raid era impadronirsi di quelle ricerche e non escludo che il padre di Riley possa essere stato un cittadino dell'impero, dopotutto Riley ha capelli biondi e occhi azzurri, molto comuni fra gli imperiali.

Conseguenze politiche? Nessuna.

Il governo galliano non prese provvedimenti e questo portò molti dei cittadini di Hafen ad arruolarsi negli eserciti della federazione per combattere l'impero. Scelta ovviamente dettata dall'odio e non dalla ragione, giacché le mire della Federazione nei confronti di Gallia sono tutt'altro che nobili.

Riley smise di parlare a Claude ed in momento successivo il ragazzo, per la prima volta in vita sua, rispose con la violenza alle provocazioni di Raz.

La cosa degenerò, perché per quanto ne prendesse continuò a rialzarsi...e finì col farsi due settimane di ospedale, dove decise di iscriversi alla scuola per ufficiali.

Un pelino eccessiva ma coerente con il suo carattere l'immagine di Claude con sguardo assente che "impara" a leggere il clima osservando il cielo  più semplice e diretta la "morte" del vecchio se stesso sotto i pugni di Raz.

Nel capitolo 4 mi aspetta una battaglia campale.

è arrivato il momento di "introdurre" gli antagonisti e se il dottor Belgar ha già fatto un piccolo cameo nel flashback, sul finale ho intravisto quello che per presentazione è lo "Jaeger" di questo VC4, il tenente colonnello Klaus Walz. A cui presto probabilmente affiancherò le due tipine viste nella opening.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono arrivato al capitolo 8, una vera e propria sorpresa questo titolo. La trama si sta facendo sempre più interessante e mi piace questa sensazione di gruppo unito che si percepisce nell'unità E //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


E per via di alcune inquadrature sto cominciando a capire gli apprezzamenti su Minerva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Sono arrivato al capitolo 8, una vera e propria sorpresa questo titolo. La trama si sta facendo sempre più interessante e mi piace questa sensazione di gruppo unito che si percepisce nell'unità E //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


E per via di alcune inquadrature sto cominciando a capire gli apprezzamenti su Minerva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
2j2yv42.gif

 
Finito il gioco. Non lo so, il finale è stato un pochettino moscio e tagliato abbastanza in fretta. Non mi ha convinto molto come trama, probabilmente preferisco un poco di più il primo e nettamente il terzo. Rimane poi sempre quel sentore di 

missione mezza inutile
Adesso sotto con le sfide del gioco :sisi:  

Capisco suppongo che funzioni più o meno come nel primo VC, dove a furia di usare i pg. si sbloccava la seconda parte della loro biografia ed il loro Hidden Potential.

Da come ne hai parlato però immagino che non ci sia un exploit per "tagliare" il processo di grinding, come invece era possibile nel capostipite.
Beh sì in realtà, fai una skirmish che richieda di conquistare la base nemica (ce n'è una molto semplice), ammazzi tutti nei primi due turni e incominci a spammare azioni a oltranza passando subito, che tanto contano comunque gli action points usati. In 10 minuti non solo mandi a caporal chi vuoi, ma sblocchi anche easy peasy le squad stories. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top