Saga Valkyria Chronicles | Traduzione ITA VC1 al 1° post |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vaklyria Chronicles 3 is for PSP


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ph34r.png
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! :phraengo:

DANNATA PSP!

Chi vuole piangere, pianga pure. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa ricordi che può sempre attaccare la Psp e giocarci sul televisore.

Ecco qualche altro scan (cliccate, cliccate...)

La psp su TV si vede da SCHIFO!

che b******i :(maledetta psp e maledetta sega...
Maledetta psp, non SEGA!

C'è da dire che il direttore di VC3 nell'articolo sul famitsu ha dichiarato che vogliono riportare la serie sulla Ps3, ma che il nuovo gioco deve avere molti elementi differenti dal primo. E per far questo, il team di sviluppo deve partorire tante nuove idee, cosa che richiede parecchio tempo. VC3 è su Psp perché richiede meno tempo per lo sviluppo, permettendo a Sega di far uscire i giochi della serie con maggior rapidità e frequenza.
Questa dichiarazione c'è anche nel link che ha messo Igniz, ma l'estratto lo trovate più comodamente qui:

http://scrawlfx.com/2010/09/valkyria-chronicles-may-return-to-ps3-in-the-future
grazie per la news!

Che bello possedere una PSP //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per due giochi soltanto...

 
Potete lamentarvi finché volete della Psp, ma io sto giocando VC2 e sinceramente mi sembra fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E VC3 sembra avere lo stesso spirito dell'1 più una direzione artistica migliore, insomma, a me non dispiace quasi per niente che sia su Psp. L'unica menata è il cavetto per l'alimentazione lungo 3 cm che in pratica mi impedisce di giocare con la console scarica se non stando seduto a terra accanto alla presa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Avrei un altro paio di domandine su VC2... :morristend:

- Ci sono i mesi... se io per esempio rifaccio una battaglia 30 volte (e quindi dormo 30 notti), mi passa al mese successivo, oppure finché non faccio le missioni story si rimane al mese attuale?

- I bonus che i personaggi ottengono a fine battaglia (quei quadratini blu accanto ai loro nomi) hanno una certa importanza o no? Perché questo mi porterebbe a usare sempre gli stessi personaggi...

P.S.: Grazie Jin per le risposte precedenti. :leon:

 
Aihmè e io che ci credevo pure =/

Almeno da questi pochi scans il gioco sembra fottutamente epico e il design è più serio... resta comunque la delusione di non vederlo su PS3, a me le battaglie con 6 sole unità iniziano a star davvero strette, non so voi :(

Potete lamentarvi finché volete della Psp, ma io sto giocando VC2 e sinceramente mi sembra fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE VC3 sembra avere lo stesso spirito dell'1 più una direzione artistica migliore, insomma, a me non dispiace quasi per niente che sia su Psp. L'unica menata è il cavetto per l'alimentazione lungo 3 cm che in pratica mi impedisce di giocare con la console scarica se non stando seduto a terra accanto alla presa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Avrei un altro paio di domandine su VC2... :morristend:

- Ci sono i mesi... se io per esempio rifaccio una battaglia 30 volte (e quindi dormo 30 notti), mi passa al mese successivo, oppure finché non faccio le missioni story si rimane al mese attuale?

- I bonus che i personaggi ottengono a fine battaglia (quei quadratini blu accanto ai loro nomi) hanno una certa importanza o no? Perché questo mi porterebbe a usare sempre gli stessi personaggi...

P.S.: Grazie Jin per le risposte precedenti. :leon:
- non si passa di mese finchè non si fanno le missioni taggate come "key" o "story"... anche io ne ripeto moltissime per la A in tutte o quasi

- quei quadratini servono per aumentare di classe il soldato

 
Da dove viene questa idiosincrasia verso le console portatili?Grazie a PSP avete un terzo capitolo della serie in così breve tempo, accenderete la console e potrete giocarci subito, e dove vorrette: più di così!

D'altronde, i RPG tattici sono un genere che della potenza se ne fanno ben poco perciò ottima news ed ottima mossa di SEGA.

Meno bene in ottica occidentale ma se la serie la vuol far crescere in Giappone, PSP è un'ottima scelta.

Smettetela di rodervi il fegato per le console portatili, al massimo rodetevi il fegato perché le home console sono snobbatissime dalle softco per quanto riguarda i jRPG...
Forse perchè il gioco soffre evidentemente il passaggio su portatile? La mancanza del secondo analogico si sente (nel 2010 controllare l'asse Y della telecamera con dei tasti è da dementi) e la divisione delle mappe in numerose sotto zone con uno schema "conquista->avanza alla zona successiva" è palesemente dovuto ai limiti hardware. La saga nasce su PS3, passa su PSP subendone i limiti e dovrei pure ringraziarli? Ma neanche morto, comprerò VC2 a giorni e sicuramente comprerò anche VC3, però le mie perplessità restano. Peraltro mi secca anche l'uscta così ravvicinata, appena un anno dopo VC2; mi sembra che SEGA stia spremendo troppo il brand. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Potete lamentarvi finché volete della Psp, ma io sto giocando VC2 e sinceramente mi sembra fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE VC3 sembra avere lo stesso spirito dell'1 più una direzione artistica migliore, insomma, a me non dispiace quasi per niente che sia su Psp. L'unica menata è il cavetto per l'alimentazione lungo 3 cm che in pratica mi impedisce di giocare con la console scarica se non stando seduto a terra accanto alla presa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In casa non hai una prolunga? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
"Subendo dei limiti"... Si vede che non c'hai giocato. Perché, limitazioni tecniche a parte, a quanto leggo in giro (non avendo giocato approfonditamente al primo), è grande e profondo il triplo del primo in quanto a gameplay.

Comunque, concordo con Proenza, tutto il vostro odio per le console portatili è ingiustificato, perché se avessero i difetti che molti decantano, non vederebbero scatafasci e gli sviluppatori (sia per risparmiare che per vendite, ovviamente) non svilupperebbero lì.

 
"Subendo dei limiti"... Si vede che non c'hai giocato. Perché, limitazioni tecniche a parte, a quanto leggo in giro (non avendo giocato approfonditamente al primo), è grande e profondo il triplo del primo in quanto a gameplay.
Comunque, concordo con Proenza, tutto il vostro odio per le console portatili è ingiustificato, perché se avessero i difetti che molti decantano, non vederebbero scatafasci e gli sviluppatori (sia per risparmiare che per vendite, ovviamente) non svilupperebbero lì.
Concordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono state aggiunte davvero un sacco di cose che me lo stanno facende piacere più del primo, a parte la storia che ancora devo "iniziare"

 
La storia "parte" da Marzo, poi Aprile, poi Giugno, almeno finora. Febbraio, Maggio e Luglio sono per la coppa Laevatenin. Poi dovrebbe essere tutto in bomba come trama.

 
- non si passa di mese finchè non si fanno le missioni taggate come "key" o "story"... anche io ne ripeto moltissime per la A in tutte o quasi- quei quadratini servono per aumentare di classe il soldato
I quadratini (credits) si guadagnano solo combattendo con il personaggio specifico, giusto? Quindi, per cambiare classe, devo per forza avere tanti quadratini e quindi aver usato il personaggio tante volte?

Sul problema delle sole 6 unità... non credo sia una questione della Psp, ho idea che sia stata Sega a voler ridurre il numero di pg a schermo per semplicità...

 
"Subendo dei limiti"... Si vede che non c'hai giocato. Perché, limitazioni tecniche a parte, a quanto leggo in giro (non avendo giocato approfonditamente al primo), è grande e profondo il triplo del primo in quanto a gameplay.
Comunque, concordo con Proenza, tutto il vostro odio per le console portatili è ingiustificato, perché se avessero i difetti che molti decantano, non vederebbero scatafasci e gli sviluppatori (sia per risparmiare che per vendite, ovviamente) non svilupperebbero lì.
Quindi se io parlo dei limiti che ho visto con i miei occhi nella demo (infatti non ho mica parlato di storia o gameplay, quelli i giudicherò gioco alla mano) "si vede che non ci ho giocato", tu invece puoi tranquillamente dire che è grande e profondo il triplo del primo senza averlo giocato adeguatamente. Bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Come ho appena detto non ho parlato di gameplay ma dei limti dovuti alla console: grandezza delle mappe? Pure con la divisione in zone (imposta dai limiti hardware di cui parlavo) le mappe del primo erano sterminate in confronto a quelle di VC2. Numero di pg a schermo? Anche quello è stato ridotto (per i limiti hardware). Su home console (che non deve essere per forza PS3, eh. A me andava benissimo anche su Wii) potevamo avere cmq questo fantastico gameplay 3 volte più profondo del primo ed in più non rinunciare a queste cose che ho appena citato. Ed allora perchè dovrei esserne contento dello sviluppo su portatile?

Gli sviluppatori vanno dove conviene ed al momento convengono le portatili (costi di produzione inferiori, tempi di sviluppo ristretti, mercato maggiore delle home console in Jap e possibilità di non chiudere la barcca se un gioco toppa), ma questo non vuol certo dire che siano migliori.

 
E' vero che il gameplay è profondo il triplo, ma questo non è certo causa della PSP. Se fosse uscito su PS3 poteva esserlo il sestuplo, dato che molte limitazioni se ne andavano.

Oltre alla mera grafica, le limitazioni più pesanti sono state le mappe, e questo porta con sè un numero spropositato di limitazioni.

In VC1, ad esempio, ogni mappa veniva usata per una, massimo due battaglie, e poi ce n'era un'altra, un'altra e un'altra ancora, un crescendo di mappe (e situazioni) sempre diverse, sempre vaste, capaci di farti trovare in mille situazioni diverse, sempre più epiche e sempre più memorabili. In VC2, purtroppo, fino ad ora le mappe sono sempre le solite 7 o 8, piccoline, che vengono riproposte in ogni missione, eccetto per quelle speciali della storia. Non pesa tanto la ripetitività, che oggettivamente c'è ma non la sento minimamente, ma quel senso di stupore e di esaltazione che accompagnava ogni briefing di VC1, durante ognuno dei quali sapevi di trovarti davanti a qualcosa di completamente inedito, e non la stessa solita missione camuffata con obiettivi diversi.

Altra cosa negativa sono le 6 unità in campo, anzi 5 per zona, che mi fanno sembrare VC2 una skirmish o un report piccino del primo, quasi battaglie filler e raramente indispensabili ai fini della trama.

Il gioco, tra l'altro, mi sembra incredibilmente più facile del primo anche a causa del fatto che le unità, una volta chiamate in campo dalla base, sono subito disponibili, e non dal turno dopo. Questa funzione è stata inserita volontariamente per velocizzare il cambio di mappa, ma ad esempio mi permette di sostituire al volo un soldato ferito con uno fresco senza perderci nulla di nulla, mentre nel primo dovevo aspettare il turno successivo.Il nemico, inoltre, è svantaggiato perchè non invadono (con l'eccezione di un solo soldato finora) le mappe successive e quindi non vieni inseguito quasi mai.

Il miglioramento del gameplay è tutto fuori dal campo di battaglia, con le nuove classi, la personalizzazione, le modifiche a qualche classe (niente più granate per gli ingegneri, che ne avevano 3 in VC1, e non possono più disattivare le mine. In compenso solo loro hanno i ragnid, che nel primo erano, per quanto in versione mini, a portata di tutti) e queste cose qui, mentre in campo le limitazioni sono evidenti.

I vantaggi dell'uscita su PSP sono solo i 20 euro in meno del prezzo e l'uscita anticipata, ma per chi resta dell'idea che VC non è un gioco come tanti ma un masterpiece che si merita tutti i soldi e gli anni di sviluppo richiesti per farlo rendere al meglio, VC2 e 3 restano occasioni sprecate

 
"Subendo dei limiti"... Si vede che non c'hai giocato. Perché, limitazioni tecniche a parte, a quanto leggo in giro (non avendo giocato approfonditamente al primo), è grande e profondo il triplo del primo in quanto a gameplay.
Comunque, concordo con Proenza, tutto il vostro odio per le console portatili è ingiustificato, perché se avessero i difetti che molti decantano, non vederebbero scatafasci e gli sviluppatori (sia per risparmiare che per vendite, ovviamente) non svilupperebbero lì.
Non è che odio le portatili così per partito preso, ci sono dopotutto un sacco di giochi che adoro che sono su portatili e mi piace che lo siano per le comodità come potermeli portare dove voglio e perfino per la semplice modalità sleep.

Il problema nel caso di VC almeno per me 2 aspetti:

- Il canvas che per quanto si siano sforzati non può ovviamente rendere quanto su PS3

- Il già accennato problema delle mappe ed unità. Non ho problemi col fatto che ci siano mappe multiple sulla mappa, ma quelle del 2 sono effettivamente piuttosto piccole.

 
tu invece puoi tranquillamente dire che è grande e profondo il triplo del primo senza averlo giocato adeguatamente. Bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Se leggi bene, ho scritto "non ho giocato approfonditamente, ma ho letto pareri di chiunque abbia giocato entrambi."

E' un discorso differente, non sto passando la mia parola come bibbia, passo semplicemente la parola della stragrande maggioranza dell'utenza. E' differente.

@Storm:Il problema delle mappe ripetute è ovviato dal fatto che le unità non sono mai messe nello stesso punto. Ok, le mappe son piccine e quindi i posti dove piazzarle non son tanti, ma comunque variano le posizioni e il tipo dì'unità, quindi è "impossibile" andare a colpo sicuro, perché magari, dove prima potevo nascondermi nell'erba, ora non posso più, perché c'è un'unità avversaria che potrebbe piallarmi senza troppi problemi.

Per quanto concerne le unità che occupano le mie basi, più di qualche volta, per errori miei m'è capitato di assistere ad unità nemiche che riprendessero controllo della base. E comunque, anche con delle mappe piccole, alcune missioni possono durare comunque un bel po', vista la necessità di dover comunque pianificare un percorso efficace per affrontare in maniera ottimale la battaglia che ci si trova davanti.

Per la varietà, in ogni mese, bene o male, viene introdotta un tipo di mappa differente. Sono a luglio e ho affrontato 5 tipologie differenti di mappe con effetti ambientali diversi, dal semplice campo d'addestramento di Lanseal alla città di Yuell, dove ci sono zone "paludose" che si è costretti ad attraversare, o con vari effetti atmosferici che influiscono sulla performance delle unità (suppongo ci fossero anche nel primo, comunque).

Poi, personalmente, vedo l'utilizzo di un numero limitato di unità come un punto a favore per quanto concerne la strategia, in quanto costringe a pensare quale tipo d'unità e in quale quantità impiegare per affrontare al meglio i diversi tipi di battaglia che mi si pongono davanti. Tieni però presente che ritirare un soldato dalla mappa se non si trova nella base ha comunque un costo in CP che influisce non poco, specialmente nelle mappe più complesse.

Passando dal discorso mappe/gameplay al discorso tecnico è palese che il Canvas un po' ci perda, ma comunque offre un risultato splendido. E' legittimo criticare, ma andare a fare paragoni degni di Capitan Ovvio non porta da nessuna parte.

 
Se leggi bene, ho scritto "non ho giocato approfonditamente, ma ho letto pareri di chiunque abbia giocato entrambi."
E' un discorso differente, non sto passando la mia parola come bibbia, passo semplicemente la parola della stragrande maggioranza dell'utenza. E' differente.

@Storm:Il problema delle mappe ripetute è ovviato dal fatto che le unità non sono mai messe nello stesso punto. Ok, le mappe son piccine e quindi i posti dove piazzarle non son tanti, ma comunque variano le posizioni e il tipo dì'unità, quindi è "impossibile" andare a colpo sicuro, perché magari, dove prima potevo nascondermi nell'erba, ora non posso più, perché c'è un'unità avversaria che potrebbe piallarmi senza troppi problemi.

Per quanto concerne le unità che occupano le mie basi, più di qualche volta, per errori miei m'è capitato di assistere ad unità nemiche che riprendessero controllo della base. E comunque, anche con delle mappe piccole, alcune missioni possono durare comunque un bel po', vista la necessità di dover comunque pianificare un percorso efficace per affrontare in maniera ottimale la battaglia che ci si trova davanti.

Per la varietà, in ogni mese, bene o male, viene introdotta un tipo di mappa differente. Sono a luglio e ho affrontato 5 tipologie differenti di mappe con effetti ambientali diversi, dal semplice campo d'addestramento di Lanseal alla città di Yuell, dove ci sono zone "paludose" che si è costretti ad attraversare, o con vari effetti atmosferici che influiscono sulla performance delle unità (suppongo ci fossero anche nel primo, comunque).

Poi, personalmente, vedo l'utilizzo di un numero limitato di unità come un punto a favore per quanto concerne la strategia, in quanto costringe a pensare quale tipo d'unità e in quale quantità impiegare per affrontare al meglio i diversi tipi di battaglia che mi si pongono davanti. Tieni però presente che ritirare un soldato dalla mappa se non si trova nella base ha comunque un costo in CP che influisce non poco, specialmente nelle mappe più complesse.

Passando dal discorso mappe/gameplay al discorso tecnico è palese che il Canvas un po' ci perda, ma comunque offre un risultato splendido. E' legittimo criticare, ma andare a fare paragoni degni di Capitan Ovvio non porta da nessuna parte.
Ho letto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Quindi tu parli per ciò che dice la stragrande maggioranza delle persone e mi critichi, dicendo che non ho il gioco, per delle lamentele su aspetti che ho provato di persona, seppure solo nella demo. Non cambia granchè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cmq Capitan Ovvio in questo thread non è passato, altrimenti non si spiegherebbe come certi utenti possano dire che dobbiamo ringraziare SEGA per VC3 su PSP. VC3 su PS3 sarebbe stata una mossa per accontentare i fan, una mossa che meritava ringraziamenti. VC3 su PSP è una normalissima (e giustissima dal punto di SEGA) mossa commericale, perchè dovrei ringraziarli? :morris82:

(lo so che non sei stato tu a parlare di ringraziamenti, inaftti il mio primo post non era rivolto a te ma a Proenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif)

 
Ho letto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Quindi tu parli per ciò che dice la stragrande maggioranza delle persone e mi critichi, dicendo che non ho il gioco, per delle lamentele su aspetti che ho provato di persona, seppure solo nella demo. Non cambia granchè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCmq Capitan Ovvio in questo thread non è passato, altrimenti non si spiegherebbe come certi utenti possano dire che dobbiamo ringraziare SEGA per VC3 su PSP. VC3 su PS3 sarebbe stata una mossa per accontentare i fan, una mossa che meritava ringraziamenti. VC3 su PSP è una normalissima (e giustissima dal punto di SEGA) mossa commericale, perchè dovrei ringraziarli? :morris82:

(lo so che non sei stato tu a parlare di ringraziamenti, inaftti il mio primo post non era rivolto a te ma a Proenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif)
quoto ogni tua parole bad.

@Zio Name: non so se tu hai la possibilità di giocare vc1, ma non ti consiglio di non fare nessun paragone.

Io non l'ho giocato il 2, ma sono convinto che non sarà mai bello come il primo (anche a causa della console in cui gira)

Un valkyria chronicles 3 per ps3 avrebbe fatto comodo a tutti. E se tu avessi la ps3, lo preferiresti anche tu :morristend:

 
No, perché anche nel caso avessi sia PSP che PS3, mi sarebbe totalmente indifferente dove esca. Perché l'ultima cosa che vado a guardar ein un videogames (a meno che non sia orribile a livelli assurdi) è il comparto tecnico. Per me ciò che conta sono i fatti (leggasi trama e gameplay), non pugnette (comparto tecnico).

 
No, perché anche nel caso avessi sia PSP che PS3, mi sarebbe totalmente indifferente dove esca. Perché l'ultima cosa che vado a guardar ein un videogames (a meno che non sia orribile a livelli assurdi) è il comparto tecnico. Per me ciò che conta sono i fatti (leggasi trama e gameplay), non pugnette (comparto tecnico).
Beh, ma su ps3, si può certamente fare un lavoro più complesso e articolato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Più filmati animati, più personaggi, ambientazioni più vaste etc.

 
Potete lamentarvi finché volete della Psp, ma io sto giocando VC2 e sinceramente mi sembra fichissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifE VC3 sembra avere lo stesso spirito dell'1 più una direzione artistica migliore, insomma, a me non dispiace quasi per niente che sia su Psp. L'unica menata è il cavetto per l'alimentazione lungo 3 cm che in pratica mi impedisce di giocare con la console scarica se non stando seduto a terra accanto alla presa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pensa cosa poteva essere su Ps3 allora!

Come cavetto lungo 3 cm, il mio è lunghissimo, l'arrotolo sempre talmente è lungo!

Aihmè e io che ci credevo pure =/
Almeno da questi pochi scans il gioco sembra fottutamente epico e il design è più serio... resta comunque la delusione di non vederlo su PS3, a me le battaglie con 6 sole unità iniziano a star davvero strette, non so voi :(
Quoto

Forse perchè il gioco soffre evidentemente il passaggio su portatile? La mancanza del secondo analogico si sente (nel 2010 controllare l'asse Y della telecamera con dei tasti è da dementi) e la divisione delle mappe in numerose sotto zone con uno schema "conquista->avanza alla zona successiva" è palesemente dovuto ai limiti hardware. La saga nasce su PS3, passa su PSP subendone i limiti e dovrei pure ringraziarli? Ma neanche morto, comprerò VC2 a giorni e sicuramente comprerò anche VC3, però le mie perplessità restano. Peraltro mi secca anche l'uscta così ravvicinata, appena un anno dopo VC2; mi sembra che SEGA stia spremendo troppo il brand.
QUOTO TUTTO!

Comunque, concordo con Proenza, tutto il vostro odio per le console portatili è ingiustificato, perché se avessero i difetti che molti decantano, non vederebbero scatafasci e gli sviluppatori (sia per risparmiare che per vendite, ovviamente) non svilupperebbero lì.
Non odio le console portatili, recentemente visto il poco tempo per giocare gioco solo a quelle!

Quindi se io parlo dei limiti che ho visto con i miei occhi nella demo (infatti non ho mica parlato di storia o gameplay, quelli i giudicherò gioco alla mano) "si vede che non ci ho giocato", tu invece puoi tranquillamente dire che è grande e profondo il triplo del primo senza averlo giocato adeguatamente. Bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifCome ho appena detto non ho parlato di gameplay ma dei limti dovuti alla console: grandezza delle mappe? Pure con la divisione in zone (imposta dai limiti hardware di cui parlavo) le mappe del primo erano sterminate in confronto a quelle di VC2. Numero di pg a schermo? Anche quello è stato ridotto (per i limiti hardware). Su home console (che non deve essere per forza PS3, eh. A me andava benissimo anche su Wii) potevamo avere cmq questo fantastico gameplay 3 volte più profondo del primo ed in più non rinunciare a queste cose che ho appena citato. Ed allora perchè dovrei esserne contento dello sviluppo su portatile?

Gli sviluppatori vanno dove conviene ed al momento convengono le portatili (costi di produzione inferiori, tempi di sviluppo ristretti, mercato maggiore delle home console in Jap e possibilità di non chiudere la barcca se un gioco toppa), ma questo non vuol certo dire che siano migliori.
QUOTO

E' vero che il gameplay è profondo il triplo, ma questo non è certo causa della PSP. Se fosse uscito su PS3 poteva esserlo il sestuplo, dato che molte limitazioni se ne andavano.Oltre alla mera grafica, le limitazioni più pesanti sono state le mappe, e questo porta con sè un numero spropositato di limitazioni.

In VC1, ad esempio, ogni mappa veniva usata per una, massimo due battaglie, e poi ce n'era un'altra, un'altra e un'altra ancora, un crescendo di mappe (e situazioni) sempre diverse, sempre vaste, capaci di farti trovare in mille situazioni diverse, sempre più epiche e sempre più memorabili. In VC2, purtroppo, fino ad ora le mappe sono sempre le solite 7 o 8, piccoline, che vengono riproposte in ogni missione, eccetto per quelle speciali della storia. Non pesa tanto la ripetitività, che oggettivamente c'è ma non la sento minimamente, ma quel senso di stupore e di esaltazione che accompagnava ogni briefing di VC1, durante ognuno dei quali sapevi di trovarti davanti a qualcosa di completamente inedito, e non la stessa solita missione camuffata con obiettivi diversi.

Altra cosa negativa sono le 6 unità in campo, anzi 5 per zona, che mi fanno sembrare VC2 una skirmish o un report piccino del primo, quasi battaglie filler e raramente indispensabili ai fini della trama.

Il gioco, tra l'altro, mi sembra incredibilmente più facile del primo anche a causa del fatto che le unità, una volta chiamate in campo dalla base, sono subito disponibili, e non dal turno dopo. Questa funzione è stata inserita volontariamente per velocizzare il cambio di mappa, ma ad esempio mi permette di sostituire al volo un soldato ferito con uno fresco senza perderci nulla di nulla, mentre nel primo dovevo aspettare il turno successivo.Il nemico, inoltre, è svantaggiato perchè non invadono (con l'eccezione di un solo soldato finora) le mappe successive e quindi non vieni inseguito quasi mai.

Il miglioramento del gameplay è tutto fuori dal campo di battaglia, con le nuove classi, la personalizzazione, le modifiche a qualche classe (niente più granate per gli ingegneri, che ne avevano 3 in VC1, e non possono più disattivare le mine. In compenso solo loro hanno i ragnid, che nel primo erano, per quanto in versione mini, a portata di tutti) e queste cose qui, mentre in campo le limitazioni sono evidenti.

I vantaggi dell'uscita su PSP sono solo i 20 euro in meno del prezzo e l'uscita anticipata, ma per chi resta dell'idea che VC non è un gioco come tanti ma un masterpiece che si merita tutti i soldi e gli anni di sviluppo richiesti per farlo rendere al meglio, VC2 e 3 restano occasioni sprecate
QUOTO

Non è che odio le portatili così per partito preso, ci sono dopotutto un sacco di giochi che adoro che sono su portatili e mi piace che lo siano per le comodità come potermeli portare dove voglio e perfino per la semplice modalità sleep.Il problema nel caso di VC almeno per me 2 aspetti:

- Il canvas che per quanto si siano sforzati non può ovviamente rendere quanto su PS3

- Il già accennato problema delle mappe ed unità. Non ho problemi col fatto che ci siano mappe multiple sulla mappa, ma quelle del 2 sono effettivamente piuttosto piccole.

Ho letto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Quindi tu parli per ciò che dice la stragrande maggioranza delle persone e mi critichi, dicendo che non ho il gioco, per delle lamentele su aspetti che ho provato di persona, seppure solo nella demo. Non cambia granchè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCmq Capitan Ovvio in questo thread non è passato, altrimenti non si spiegherebbe come certi utenti possano dire che dobbiamo ringraziare SEGA per VC3 su PSP. VC3 su PS3 sarebbe stata una mossa per accontentare i fan, una mossa che meritava ringraziamenti. VC3 su PSP è una normalissima (e giustissima dal punto di SEGA) mossa commericale, perchè dovrei ringraziarli? :morris82:

(lo so che non sei stato tu a parlare di ringraziamenti, inaftti il mio primo post non era rivolto a te ma a Proenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif)
QUOTO

 
lol un quote veloce da leggere, tutto uguale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh, ma su ps3, si può certamente fare un lavoro più complesso e articolato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 


Più filmati animati, più personaggi, ambientazioni più vaste etc.
Salve, Capitan Ovvio....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top