E' vero che il gameplay è profondo il triplo, ma questo non è certo causa della PSP. Se fosse uscito su PS3 poteva esserlo il sestuplo, dato che molte limitazioni se ne andavano.Oltre alla mera grafica, le limitazioni più pesanti sono state le mappe, e questo porta con sè un numero spropositato di limitazioni.
In VC1, ad esempio, ogni mappa veniva usata per una, massimo due battaglie, e poi ce n'era un'altra, un'altra e un'altra ancora, un crescendo di mappe (e situazioni) sempre diverse, sempre vaste, capaci di farti trovare in mille situazioni diverse, sempre più epiche e sempre più memorabili. In VC2, purtroppo, fino ad ora le mappe sono sempre le solite 7 o 8, piccoline, che vengono riproposte in ogni missione, eccetto per quelle speciali della storia. Non pesa tanto la ripetitività, che oggettivamente c'è ma non la sento minimamente, ma quel senso di stupore e di esaltazione che accompagnava ogni briefing di VC1, durante ognuno dei quali sapevi di trovarti davanti a qualcosa di completamente inedito, e non la stessa solita missione camuffata con obiettivi diversi.
Altra cosa negativa sono le 6 unità in campo, anzi 5 per zona, che mi fanno sembrare VC2 una skirmish o un report piccino del primo, quasi battaglie filler e raramente indispensabili ai fini della trama.
Il gioco, tra l'altro, mi sembra incredibilmente più facile del primo anche a causa del fatto che le unità, una volta chiamate in campo dalla base, sono subito disponibili, e non dal turno dopo. Questa funzione è stata inserita volontariamente per velocizzare il cambio di mappa, ma ad esempio mi permette di sostituire al volo un soldato ferito con uno fresco senza perderci nulla di nulla, mentre nel primo dovevo aspettare il turno successivo.Il nemico, inoltre, è svantaggiato perchè non invadono (con l'eccezione di un solo soldato finora) le mappe successive e quindi non vieni inseguito quasi mai.
Il miglioramento del gameplay è tutto fuori dal campo di battaglia, con le nuove classi, la personalizzazione, le modifiche a qualche classe (niente più granate per gli ingegneri, che ne avevano 3 in VC1, e non possono più disattivare le mine. In compenso solo loro hanno i ragnid, che nel primo erano, per quanto in versione mini, a portata di tutti) e queste cose qui, mentre in campo le limitazioni sono evidenti.
I vantaggi dell'uscita su PSP sono solo i 20 euro in meno del prezzo e l'uscita anticipata, ma per chi resta dell'idea che VC non è un gioco come tanti ma un masterpiece che si merita tutti i soldi e gli anni di sviluppo richiesti per farlo rendere al meglio, VC2 e 3 restano occasioni sprecate