pc in salotto, quindi difficile utilizzo di M+T, quindi.... pad valve che è a metà tra un pad e una combo M+T.
io sono fiducioso, tuttavia la cosa migliore è sempre la prova sul campo per capirne le reali potenzialità. indubbiamente ritengo che quelli di valve non sono scemi e se hanno sviluppato quel prototipo chissà quanti test hanno fatto.... comunque resto sempre fedele a MT, decisamente superiori di qualsiasi pad per molti tipi di giochi.
il pad lo uso solo per i racing game, alcuni (rari) giochi che lo richiedono quasi obbligatoriamente (castle crasher) e per qualche platform, tipo castle of illusion che ho fatto di recente. col pad mi sono trovato molto bene.
ecco, però il giocare in salotto comodi lo vedo solo per il cazzeggio all'ennesima potenza. nelle poche volte in cui ho avuto a che fare con le console (a casa di amici), mi dovevo comunque concentrare quel minimo e quindi non stare svaccato sul divano stile andrea diprè, dovevo stare sempre piegato in avanti e a questo punto avere sotto il **** il cuscinone del divano o la comodissima sedia da scrivania non mi cambia niente. comodità del divano, ma quando si videogioca sta comodità si sente davvero? pensandoci bene secondo me no. posso giocarci sulla tv che ha uno schermo più grande del monitor (tralasciando il fatto che le tv sono per vedere canale5, i monitor per attaccarci i pc, ma su questo ci si può pure passare sopra)? bene, ma ci stai anche più lontano, il tuo angolo di visione non cambia.
poi, steambox non è la classica console perchè ci puoi accoppiare anche windows, e questo è un grande punto a favore. molto bene ma, allora perchè me lo fai mettere in salotto? windows non posso usarlo col pad, non posso modificare un documento di word col pad, ho bisogno di mouse e tastiera. cosa faccio mi riporto steambox sulla scrivania ogni volta? ovvio che no, altrimenti lo posso fare anche con un pc fisso con solo qualche cavo in più. ma allora metterci windows a conti fatti che vantaggio è? domanda quindi: sta steambox cos'è? una console.
Non lo so vedo troppe domande a cui sembra non esserci risposte risolutive, almeno da parte mia utente pc. da parte di valve di certo non può essere che una genialata, avvicinare i consolari magari stanchi di spendere troppi soldi in console, e soprattutto giochi, al mondo pc consolizzando quest'ultimo, spiattellandogli il verbo "guarda, puoi ancora giocare sul divano e col tuo càzzo di pad in mano!". Con l'ovvia sicurezza che tanto chi steam lo usava già, continuerà ad usarlo
poi come ho detto, il fatto che sia totalmente disabile con qualsiasi tipo di pad è motore di questi dubbi, ma mi sembrano comunque fondati