Valve Steam Machine | Gaben lancia il guanto di sfida alle console next-gen! |

Pubblicità
Alienware

Alternate ($1,339)

CyberPowerPC ($499)

Digital Storm ($2,584)

Gigabyte

Falcon Northwest ($1,799 – $6,000)

iBuyPower ($499)

Materiel.net ($1,098)

Next

Origin PC

Scan Computers ($1,090)

Webhallen ($1,499)

Zotac ($599)

Mancano ancora i 3 modelli Valve che a naso potrebbero appunto esser di fascia 500/800/1200 €

 


---------- Post added at 21:06:18 ---------- Previous post was at 20:59:20 ----------

 


Ripropongo dunque la domanda:

Versione CyberPowerPC da 699$ , al cambio sono 513 € ma vuoi che ci sguazzano sopra magari fra una cosa e l'altra la mettono 600€.

-Intel Core i3-4330 da 3,5GHz

-GeForce GTX 760

-HD da 500GB

-8 GB di RAM

-Case fico

-Controller

Con quel budget è facile fare di molto meglio o no ?

 
Versione CyberPowerPC da 699$ , al cambio sono 513 € ma vuoi che ci sguazzano sopra magari fra una cosa e l'altra la mettono 600€.
-Intel Core i3-4330 da 3,5GHz

-GeForce GTX 760

-HD da 500GB

-8 GB di RAM

-Case fico

-Controller

Con quel budget è facile fare di molto meglio o no ?
No, non fai niente di meglio, ti ripropongo la soluzione assemblandola da te, prezzi da famoso sito italiano:

immagineypq6k.png


Ci manca l'alimentatore SFX che da solo viene sulle 50€ e il case mini-itx, sul quale ci spendi anche lì minimo 50€ (e di estetica son pessimi).

Ci manca pure WIFI e bluetooth (le sch. madri mini che lo includono vengon sulle 100€ quindi eventuali 50€ aggiuntivi).

In totale spenderesti 640€ senza Wifi, bluetooth, con un case che butteresti nel water e senza controller.... vedi tu... :rickds:

I prezzi come già detto sono ottimi, anche se li portano 1€=1$.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'Alienware non è male, il meno peggio di quelli mostrati. Gli scatolotti, invece, sono piuttosto brutti.

Come già osservato, i prezzi non sono così pessimi, ma so già che dietro il TBA della Origin ci sarà chissà quale cifra folle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra l'altro, è pure quello col case più osceno.

Qui si trova qualche altra foto dal vivo:

http://arstechnica.com/gaming/2014/01/gallery-the-13-steam-machines-and-all-of-their-glorious-variety/

 
Anche io sono molto interessato a questi prodotti...avrei bisogno di un pc dalle "dimensioni di una console" in quanto viaggio spesso e non mi va di puntare sui portatili.

Ma quella della Cyber 699 è più o meno potente di una Ps4? Non è strano che monti un i3?

 
cioè, ho un haf 922 con 6 ventole che un'altro pò entro pure io dentro ed ho problemi di temperature, ste scatole di cioccolato quanto durano?meno dei perugini?:bah!:

 
Ho visto qualche foto più dettagliata dell'Origin:

2414210-originpc.jpg


2414213-originpc1.jpg


Confermo, il case mi ricorda più gli oscilloscopi che usavo a scuola che un PC.

Comunque, e io che mi preoccupo che i 3-4 centimetri tra le mie due VGA siano troppo pochi per un'adeguata aerazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma i componenti sono gli stessi delle controparti acquistabili per i normali pc oppure sono rimpiccioliti per stare lì dentro?:morris82:

cioè bò la morte dei componenti è quella

 
No, non fai niente di meglio, ti ripropongo la soluzione assemblandola da te, prezzi da famoso sito italiano:
Ci manca l'alimentatore SFX che da solo viene sulle 50€ e il case mini-itx, sul quale ci spendi anche lì minimo 50€ (e di estetica son pessimi).

Ci manca pure WIFI e bluetooth (le sch. madri mini che lo includono vengon sulle 100€ quindi eventuali 50€ aggiuntivi).

In totale spenderesti 640€ senza Wifi, bluetooth, con un case che butteresti nel water e senza controller.... vedi tu... :rickds:

I prezzi come già detto sono ottimi, anche se li portano 1€=1$.
I prezzi, secondo me, saranno sicuramente convertiti pari pari in € come per tutte le cose d'altronde, in fondo noi abbiamo anche un bel 21% di IVA.

Quindi in definitiva sembrano alti, ma all'atto pratico sono normali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma d'altronde è dura fare di meglio se si vuole mettere una 760 e un processore intel. Chi assembla in quelle fasce a volte opta per un amd quad core, perché punta a farsi un pc non solo per giocare, dove magari è bene ormai spendere qualcosina in più rispetto al dual.

 
Ultima modifica da un moderatore:
AlienwareAlternate ($1,339)

CyberPowerPC ($499)

Digital Storm ($2,584)

Gigabyte

Falcon Northwest ($1,799 – $6,000)

iBuyPower ($499)

Materiel.net ($1,098)

Next

Origin PC

Scan Computers ($1,090)

Webhallen ($1,499)

Zotac ($599)

Mancano ancora i 3 modelli Valve che a naso potrebbero appunto esser di fascia 500/800/1200 €

 


---------- Post added at 21:06:18 ---------- Previous post was at 20:59:20 ----------

 


Ripropongo dunque la domanda:

Versione CyberPowerPC da 699$ , al cambio sono 513 € ma vuoi che ci sguazzano sopra magari fra una cosa e l'altra la mettono 600€.

-Intel Core i3-4330 da 3,5GHz

-GeForce GTX 760

-HD da 500GB

-8 GB di RAM

-Case fico

-Controller

Con quel budget è facile fare di molto meglio o no ?
Secondo me faranno il cambio 1:1, quindi quei 699 $ diventeranno 699 €. Comunque, se scegli la generazione Intel precedente (che va il 5/10 % in meno rispetto ad Haswell, ma recuperi prendendo un modello superiore) ed ordini su qualche sito che gioca un po' con l'IVA, potresti farti questa configurazione:

inuamv.png


A cui devi aggiungere un case middle-tower da 40 € (ad esempio il Cooler Master K280); ottenendo così un PC da 670 €, assemblaggio e spese spedizione escluse. Non hai il controller Steam, il case figo o l'ultimissa CPU Intel; ma hai un quad core che nel tempo durerà più di un i3.

Edit: Altrimenti puoi scegliere una configurazione AMD con FX-6350 esacore e quello che risparmi sulla CPU lo investi sulla scheda video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me faranno il cambio 1:1, quindi quei 699 $ diventeranno 699 €. Comunque, se scegli la generazione Intel precedente (che va il 5/10 % in meno rispetto ad Haswell, ma recuperi prendendo un modello superiore) ed ordini su qualche sito che gioca un po' con l'IVA, potresti farti questa configurazione:
inuamv.png


A cui devi aggiungere un case middle-tower da 40 € (ad esempio il Cooler Master K280); ottenendo così un PC da 670 €, assemblaggio e spese spedizione escluse. Non hai il controller Steam, il case figo o l'ultimissa CPU Intel; ma hai un quad core che nel tempo durerà più di un i3.

Edit: Altrimenti puoi scegliere una configurazione AMD con FX-6350 esacore e quello che risparmi sulla CPU lo investi sulla scheda video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tralasciando la scelta del sito (pessima imo) quella scheda video in un case mini muore dopo qualche mese. Oltretutto hai scelto una normalissima configurazione ATX... il punto "forte" di queste steam box è che sono piccole.

In realtà mini-PC del genere sono in giro da parecchio, solo che prima non se li filava praticamente nessuno.

 
Secondo me i prezzi rimangono troppo alti. Se il prodotto era pensato per gli utilizzatori di console, siamo lontani dal proporre qualcosa di competitivo.

Per quanto mi riguarda, dubito comprerò mai uno di questi affari.

 
Anche io sono molto interessato a questi prodotti...avrei bisogno di un pc dalle "dimensioni di una console" in quanto viaggio spesso e non mi va di puntare sui portatili.
Ma quella della Cyber 699 è più o meno potente di una Ps4? Non è strano che monti un i3?
Guarda, non ci vuol molto in ambito pc per essere più potente di ps4 o di una xbox one, e non serve neanche componentistica tanto nuova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ma è un modo completamente sbagliato di vedere la cosa imho

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me i prezzi rimangono troppo alti. Se il prodotto era pensato per gli utilizzatori di console, siamo lontani dal proporre qualcosa di competitivo.
Per quanto mi riguarda, dubito comprerò mai uno di questi affari.
Ma perché sono alti? Con 500$ hai una SteamBox più potente di Xbox one, a parità di prezzo.

Poi naturale, migliori sono i componenti, più sali con il prezzo. Alcune di 1800 e passa dollari sono improponibili.

 
Devo dire che l idea della trasportabilità non l avevo valutata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e devo dire che mi sembra una buona cosa. Se ora dovessi andare a studiare fuori sarei abbastanza impossibilitato a trasportare il mio corsair 300r, mentre un mini è più pratico. Certo non è un portatile con cui lavorare on facoltà, ma per lo meno mi consentorebbe di portare il pc gaming fuori sede.

Le considerazioni sui prezzi mi sembrano un po avventate. Se valve avesse tirato fuori un prodotto che a 400€ montava i5 e una 760 o una 270x/7950 (che come abbiamo dimostrato né costerebbe più di 200 in più) avrebbe più o meno sicuramente mandato in pensione le console, perché la gente che gioca le esclusive Sony o Xbox c'è, ma quanti giocano solo fifa, cod e altri multipiatta? Bella come cosa.

Ma se valve fosse riuscita ad avere quei prezzi, anche Sony o Microsoft ci sarebbero potuti riuscire perché sulla carta sono in grado di vendere molte più console ergo possono acquistare compenenti in numero maggiore ergo a prezzi minori.

Secondo me va bene così, il prezzo è coerente con ciò che offre.

 
Ma perché sono alti? Con 500$ hai una SteamBox più potente di Xbox one, a parità di prezzo.Poi naturale, migliori sono i componenti, più sali con il prezzo. Alcune di 1800 e passa dollari sono improponibili.
Si ma se tu prendi un pc con stesse identiche caratteristiche di una xbox one ad esempio non è che ottieni gli stessi risultati di un xbox one eh, ma neanche lontanamente...Per quello le comparazioni a livello di puro hardware lasciano il tempo che trovano. Poi adesso bisogna anche vedere cosa succederà su pc, perchè i porting ormai non li ottimizzavano più gran che dato che l'HW pc anche di fascia media era talmente superiore alle console che si facevan girare a "forza bruta"

Io sinceramente non so, inizialmente i prezzi mi sembravano altini, o comunque non allettanti rispetto a un normalissimo pc con stessa componentistica, però effettivamente come dice .veg3t4 la semi-portatibilità non l'avevo considerata e non è malissimo come cosa, secondo me non rilevantissia ma comunque interessante.

Altro punto di domanda è capire quanto sia facile metterci le mani in caso si voglia cambiare/riparare qualcosa e anche se sia supportato tutto o solo certa roba.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Altro punto di domanda è capire quanto sia facile metterci le mani in caso si voglia cambiare/riparare qualcosa e anche se sia supportato tutto o solo certa roba.
come per un qualsiasi pc.... cambiano le dimensioni ma la logica rimane inalterata.

apri il case, molli qualche vite, stacchi i componenti. la manutenzione e l'aggiornamento non sono certo il problema.

per me i dubbi sono principalmente due:

1. i reali prezzi perchè quelli presentati mi sembrano un po' troppo strani

2. la ventilazione. in tutti i modelli vedo troppe poche griglie per una corretta ventilazione, specie quando dentro vedo delle 780 o delle titan.

 
come per un qualsiasi pc.... cambiano le dimensioni ma la logica rimane inalterata.apri il case, molli qualche vite, stacchi i componenti. la manutenzione e l'aggiornamento non sono certo il problema.

per me i dubbi sono principalmente due:

1. i reali prezzi perchè quelli presentati mi sembrano un po' troppo strani

2. la ventilazione. in tutti i modelli vedo troppe poche griglie per una corretta ventilazione, specie quando dentro vedo delle 780 o delle titan.
Perchè hai un concetto antico di ventilazione.

Se il case è progettato con la giusta ventilazione interna può essere anche una bara.

Tutti si pensano che il case aperto sia la soluzione per avere temperature più basse,ma non c'è niente di più sbagliato.

desktop-alienware-aurora-hero-504x350.png


Dentro questo case(che molti chiamerebbero bara) ho una msi gtx 690 super overclockata a 1200 mhz con dissipatore ad aria di serie, e ingame raramente sorpasso gli 80 gradi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I case alienware hanno una ventilazione interna aliena,anche merito della msi comunque.

Aggiungo inoltre che c'è un altro vantaggio da non sottovalutare,la polvere.Si e no apro e pulisco il pc una volta ogni 16 mesi e dopotutto non trovo molta polvere,anzi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Aggiungo inoltre che c'è un altro vantaggio da non sottovalutare,la polvere.Si e no apro e pulisco il pc una volta ogni 16 mesi e dopotutto non trovo molta polvere,anzi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cosa impensabile in un 300r con la griglia forata superiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per carità rimane molto fresco il tutto, però serve più manutenzione antipolvere. Non è certo un problema, ma è sempre uno sbatti in meno per queste steam box, se come dici tu faranno un attento studio sulla ventilazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Cosa impensabile in un 300r con la griglia forata superiore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer carità rimane molto fresco il tutto, però serve più manutenzione antipolvere. Non è certo un problema, ma è sempre uno sbatti in meno per queste steam box, se come dici tu faranno un attento studio sulla ventilazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Questo dovrebbe chiudere il discorso.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

gallery-shot_desktops_x51_10.jpg


Ha quasi le dimensioni di una xbox 360,ma dentro può alloggiare una gtx 780ti,con le giuste modifiche.

Di serie lo danno con gtx 770 o amd r9 270.Tutti sappiamo quanto scaldano le amd poi.

Alienware x51.

 
Ultima modifica:
probabilmente è come dici te.

io sono sempre stato abituato a ragionare per flussi d'aria secondo logiche di circolazione dell'aria e per me un case deve avere determinate griglie e ventole applicate con i sensi di rotazione corretti, poi magari ora basta molto meno.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top