PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E allora perchè non pagano 50 euro un povero pirla per fargli tradurre un migliaio di linee di dialogo e danno altri 50 euro ad un altro povero pirla perchè metta queste linee di dialogo nei file di gioco? Perchè non avviare una campagna Kickstarter se si è proprio taccagni? Ci sono risposte logiche a queste domande?
Le risposte ci sono:

Una traduzione ben fatta non costa 50 euro

Non la fai fare allo studentello

Prima di decidere in quali mercati investire fai analisi per valutare il possibile rientro economico

 
Ma io non capisco perché, non appena si parla di un gioco non tradotto, deve partire la classica crociata. Ma vi pare che le software house non traducono i proprio giochi giusto per farvi incazzare? Oppure, invece, valutano bene le mosse da fare in base ai propri interessi economici?

Vorrei sottolinearvi come, nel nostro paese, il gioco più venduto per l'ennesimo mese è stato FIFA 17. Molti giochi da noi non vendono una sega, il tanto elogiato Zelda è fuori dalla top 10 o una cosa del genere. Non basate le vostre idee su ciò che vedete su un forum, qui dentro siamo solo la più piccola e insignificante percentuale dei consumatori del nostro paese (e quindi che parlano italiano, visto che, a differenza di francese o spagnolo. è l'unico paese in cui questa lingua è utilizzata).

 
Ultima modifica da un moderatore:
E certo, prendiamo uno diamogli 50€ ed ecco fatta la localizzazione :rickds:

Il mondo del lavoro secondo gamesforum :rickds:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
E certo, prendiamo uno diamogli 50€ ed ecco fatta la localizzazione :rickds:Il mondo del lavoro secondo gamesforum :rickds:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roba da matti. :asd:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
C'é chi fa traduzioni amatoriali delle serie tv a gratis.

Non c'é lavoro.

Volendo una traduzione con 50 euro la fai (ma anche gratis guarda, i fan farebbero questo e altro secondo me).

Secondo voi se mettessero un annuncio non troverebbero uno con un B2 che per pochi spicci gli traduce tutto?

Il costo della traduzione professionale lo abbiamo letto prima, dai 0,20 ai 0,50 a parola. 3000/10000 euro.

Il motivo per cui non si puó fare un kickstarter si puó sapere? É una cofra alla portata di questo topic in pratica.

 
E certo, prendiamo uno diamogli 50€ ed ecco fatta la localizzazione :rickds:Il mondo del lavoro secondo gamesforum :rickds:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
50€ è già troppo secondo me, 15 più 2 buoni pasto e pedalare:sisi:

 
50€ è già troppo secondo me, 15 più 2 buoni pasto e pedalare:sisi:
Tutti a perculare, poi vedi gente che fa per anni il tirocinio solo per poterlo scrivere sul curriculum in attesa di un impiego :patpat:

Se é un inglese non troppo complesso una persona da sola in pochi giorni puó tradurre tutto, se lo chiedessero a me gli direi che mi basta il nome nei titoli di coda :ahsisi:

Ovviamente non ho idea del numero di linee di dialogo, tradurre LIS o Skyrim sono due cose leggermente diverse (:rickds:) ma vale lo stesso principio.

C'é chi lo farebbe gratis (amatoriale). E una traduzione gratuita amatoriale selezionabile é comunque meglio del non avere affatto una traduzione (cosa che non ti lascia alcuna scelta).

Ma dico io, LIS aveva la traduzione amatoriale su pc, non vedo che cazz ci sia di male :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'é chi fa traduzioni amatoriali delle serie tv a gratis.Non c'é lavoro.

Volendo una traduzione con 50 euro la fai (ma anche gratis guarda, i fan farebbero questo e altro secondo me).

Secondo voi se mettessero un annuncio non troverebbero uno con un B2 che per pochi spicci gli traduce tutto?

Il costo della traduzione professionale lo abbiamo letto prima, dai 0,20 ai 0,50 a parola. 3000/10000 euro.

Il motivo per cui non si puó fare un kickstarter si puó sapere? É una cofra alla portata di questo topic in pratica.
Nell'articolo che avevi postato si passava da un range di 3000 - 12000€ soltanto per tradurre i dialoghi nel gioco, cui quindi bisognava sommare poi anche i lavori relativi ai menù, interfaccia, e ovviamente poi c'è comunque il lavoro sul codice del gioco per inserire tutto, per non parlare di roba come il synch e altri aspetti tecnici che sicuramente non conosco. Un rpg con numerosissime linee di dialogo come Vampyr, oltretutto spesso anche alternative o casuali, direi che come costi generali sia decisamente più vicina alla parte più alta di quel range che a quella più bassa di soli 3000€.

Non puoi affidarti a gente amatoriale con un B2 perché ti esponi poi al rischio di ritrovarti a fine lavoro con una traduzione inadeguata che magari poi in sede di recensione ti fanno anche scontare oppure diventi lo zimbello del web (ci vuole poco perché parta una shitstorm su qualche forum quando si trovano stafalcioni in un gioco). Tu dici che localizzare un gioco anche perdendoci qualcosa ti riporta un ritorno pubblicitario, ma è vero anche il contrario: fare una traduzione alla ***** di cane, ridicola, può anche rovinarti l'immagine e esporti a critiche e shitstorm varie. Ci sono sh che se ne fregano in alcuni casi, e infatti i risultati pietosi si vedono.

I traduttori dei vari siti di sub per le serie tv non a caso sono in prevalenza amatoriali e fidati che se si conosce bene la lingua si capisce lontano un miglio. Spesso ci sono tanti strafalcioni o tante traduzioni estremamente semplicistiche in cui si perde il senso proprio di alcune frasi, ma giustamente ci si passa sopra perché lo fanno gratis e per passione. Qui la cosa è ben diversa direi, stiamo parlando di interessi di compagnie private, ci sono anche dei publisher dietro, ci sono accordi commerciali vari, magari hanno un tetto di budget che non possono assolutamente sforare e quindi tre le varie cose tagliano 1000€ di qua, 2000€ di là, altri 10000€ li tagliano dalla localizzazione italiana e via dicendo.

Qui la fate troppo facile :asd:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Nell'articolo che avevi postato si passava da un range di 3000 - 12000€ soltanto per tradurre i dialoghi nel gioco, cui quindi bisognava sommare poi anche i lavori relativi ai menù, interfaccia, e ovviamente poi c'è comunque il lavoro sul codice del gioco per inserire tutto, per non parlare di roba come il synch e altri aspetti tecnici che sicuramente non conosco. Un rpg con numerosissime linee di dialogo come Vampyr, oltretutto spesso anche alternative o casuali, direi che come costi generali sia decisamente più vicina alla parte più alta di quel range che a quella più bassa di soli 3000€.
Non puoi affidarti a gente amatoriale con un B2 perché ti esponi poi al rischio di ritrovarti a fine lavoro con una traduzione inadeguata che magari poi in sede di recensione ti fanno anche scontare oppure diventi lo zimbello del web (ci vuole poco perché parta una shitstorm su qualche forum quando si trovano stafalcioni in un gioco). Tu dici che localizzare un gioco anche perdendoci qualcosa ti riporta un ritorno pubblicitario, ma è vero anche il contrario: fare una traduzione alla ***** di cane, ridicola, può anche rovinarti l'immagine e esporti a critiche e shitstorm varie. Ci sono sh che se ne fregano in alcuni casi, e infatti i risultati pietosi si vedono.

I traduttori dei vari siti di sub per le serie tv non a caso sono in prevalenza amatoriali e fidati che se si conosce bene la lingua si capisce lontano un miglio. Spesso ci sono tanti strafalcioni o tante traduzioni estremamente semplicistiche in cui si perde il senso proprio di alcune frasi, ma giustamente ci si passa sopra perché lo fanno gratis e per passione. Qui la cosa è ben diversa direi, stiamo parlando di interessi di compagnie private, ci sono anche dei publisher dietro, ci sono accordi commerciali vari, magari hanno un tetto di budget che non possono assolutamente sforare e quindi tre le varie cose tagliano 1000€ di qua, 2000€ di là, altri 10000€ li tagliano dalla localizzazione italiana e via dicendo.

Qui la fate troppo facile :asd:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:quoto:

This, quotone.

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Nell'articolo che avevi postato si passava da un range di 3000 - 12000€ soltanto per tradurre i dialoghi nel gioco, cui quindi bisognava sommare poi anche i lavori relativi ai menù, interfaccia, e ovviamente poi c'è comunque il lavoro sul codice del gioco per inserire tutto, per non parlare di roba come il synch e altri aspetti tecnici che sicuramente non conosco. Un rpg con numerosissime linee di dialogo come Vampyr, oltretutto spesso anche alternative o casuali, direi che come costi generali sia decisamente più vicina alla parte più alta di quel range che a quella più bassa di soli 3000€.
Non puoi affidarti a gente amatoriale con un B2 perché ti esponi poi al rischio di ritrovarti a fine lavoro con una traduzione inadeguata che magari poi in sede di recensione ti fanno anche scontare oppure diventi lo zimbello del web (ci vuole poco perché parta una shitstorm su qualche forum quando si trovano stafalcioni in un gioco). Tu dici che localizzare un gioco anche perdendoci qualcosa ti riporta un ritorno pubblicitario, ma è vero anche il contrario: fare una traduzione alla ***** di cane, ridicola, può anche rovinarti l'immagine e esporti a critiche e shitstorm varie. Ci sono sh che se ne fregano in alcuni casi, e infatti i risultati pietosi si vedono.

I traduttori dei vari siti di sub per le serie tv non a caso sono in prevalenza amatoriali e fidati che se si conosce bene la lingua si capisce lontano un miglio. Spesso ci sono tanti strafalcioni o tante traduzioni estremamente semplicistiche in cui si perde il senso proprio di alcune frasi, ma giustamente ci si passa sopra perché lo fanno gratis e per passione. Qui la cosa è ben diversa direi, stiamo parlando di interessi di compagnie private, ci sono anche dei publisher dietro, ci sono accordi commerciali vari, magari hanno un tetto di budget che non possono assolutamente sforare e quindi tre le varie cose tagliano 1000€ di qua, 2000€ di là, altri 10000€ li tagliano dalla localizzazione italiana e via dicendo.

Qui la fate troppo facile :asd:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post da mettere in prima pagina ovunque.

 
Vi rendete conto dell'umiliazione rispetto al lavoro del traduttore professionista quando vede proposte come "date ai fan che lo fanno gratis o per due spicci?". Ma quando scrivete vi rileggete?

 
l'italiano si parla sono in Italia, dove giochi come questo vendono uno sputo, non è che i dontnod lo fanno per farci uno sgarro

sorvolo sui discorsi che riguardano i costi delle traduzioni perchè sono da mettersi le mani nei capelli

 
Tutti a perculare, poi vedi gente che fa per anni il tirocinio solo per poterlo scrivere sul curriculum in attesa di un impiego :patpat:Se é un inglese non troppo complesso una persona da sola in pochi giorni puó tradurre tutto, se lo chiedessero a me gli direi che mi basta il nome nei titoli di coda :ahsisi:

Ovviamente non ho idea del numero di linee di dialogo, tradurre LIS o Skyrim sono due cose leggermente diverse (:rickds:) ma vale lo stesso principio.

C'é chi lo farebbe gratis (amatoriale). E una traduzione gratuita amatoriale selezionabile é comunque meglio del non avere affatto una traduzione (cosa che non ti lascia alcuna scelta).

Ma dico io, LIS aveva la traduzione amatoriale su pc, non vedo che cazz ci sia di male :rickds:
ma non sai di cosa stai parlando su

inxile mesi fa ha dichiarato che per una traduzione in ita di qualità professionale(compresa di testing, revisione e aggiunte/correzioni dovute alle patch) doveva sborsare più di 100k

fai che vampyr non avrà tante parole come torment essendo più votato a combattimenti/esplorazione che ai dialoghi, e pure dovesse costare la metà parliamo comunque di una cifra non indifferente per chi non naviga nell'oro

e ricordo che LiS tradotto in ita su 4 mil di vendite su pc in italia ha venduto il 2% del totale, 12° paese dietro anche a turchia e australia, e ben dietro a polonia e brasile(visto che qualcuno si stupiva della presenza di queste lingue, e poi è confermato che tradurre in polacco costa meno rispetto all'italiano)

https://steamspy.com/app/319630

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pure dietro la Turchia :rickds:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Esatto. Poche vendite in Italia, quindi potenzialmente cassiamoci anche quelle poche che abbiam fatto. Se è per risparmiare se non lo portano proprio nel nostro paese risparmiano pure di più sulle spese di produzione distribuzione. Stesso discorso di Persona 5. Io farei cosi. Se devo risparmare, tanto vale risparmiare fino in fondo, perchè risparmiare a metà? Forse coi soldi risparmiati dalla distribuzione in Italia una localizzazione in cambogiano ci esce. A meno che non l'abbiano già fatta.:stema:

Sai che ti dico? Secondo me l'inglese di Vampyr è più facile di quello di P5. Appunto perchè più ''arcaico''. Di solito non è che quando impari l'inglese inizi imparando gli slang o modi di dire giovanili.

In quei pochi dialoghi che ho visto non ci son parole tagliate a metà o cos'altro. Son tutti termini facili.

- - - Aggiornato - - -

Basta semplicemente un pizzico di buona volontà. Se uno vende un prodotto credo che voglia che chiunque possa goderne e voglia che venga comprato da più persone possibili.

é chiaro che qui non c'è il minimo interesse. Vogliono risparmiare 3mila euro? Se riparmiano pure sulla distribuzione in Italia risparmiano di più (tanto il mercato italiano è un piccolo mercato no?). Se la questione è il ''risparmio''. E personalmente sarei anche più contento. Si. Perchè almeno me ne faccio una ragione. Mentre non c'è ragione per cui traducono in tutte le lingue tranne una. Quelli che distribuiscono un prodotto in un paese senza localizzarlo son loro non noi. E come dici, non è questione di sapere o non sapere l'inglese. Anche se sai l'inglese è semplicemente più comodo usufruire di un prodotto del genere nella tua lingua. Ci si vorrebbe rilassare e godersi la trama di un buon rpg, invece bisogna stare li a tradurre il tutto mentalmente.

Oramai la localizzazione è un'optional, il media videogioco và localizzato. Punto. Sembra di esser tornati negli anni novanta. Altro che siamo nel 2017 imparate l'inglese. Vampyr è un gioco prodotto da Focus home. Una multinazionale...sembra che produca dei film svedesi di nicchia che arrivano in sale cinematografiche di periferia in lingua originale. Ed anche quelli hanno i sottotitoli... Incredibile come il media videoludico voglia per forza rimanere indietro. E alcuni videogiocatori son pure contenti, magari dando la colpa all'italiano che non sà l'inglese. Portate il gioco solo in inglese in Polonia sicuramente lo sanno meglio di noi, non c'è bisogno di localizzarlo in polacco:sisi:

Per me chi porta un media (in questo caso videoludico) in un paese senza localizzarlo sbaglia sempre. Non è possibile che nel 2017 le uniche cose che saranno sempre e comunque localizzate nella lingua del paese in cui il gioco viene commercializzato sono le informazioni sul retro della custodia ed il libretto di istruzioni.

Se da oggi in poi tutti i giochi fossero solo in inglese vorrei vedere quanto venderebbero in tutto il mondo.

- - - Aggiornato - - -

A proposito di vampiri. Ricordo che per Vampire Bloodlines scaricai una localizzazione amatoriale. Ma purtroppo non riuscivo ad installarla col sistema operativo più recente. Quindi aprii i file della localizzazione e copia incollai a mano tutte le linee di dialogo di tutti i personaggi e menu nel file del gioco. Lavoro duro da fare da solo. Ma lo feci in 2 pomeriggi. E gratis.

Se per fare quel lavoro mi pagassero non rifiuterei e glielo traduco pure.

Basta poco. Se sul serio interessa vendere un prodotto si fà tutto. Invece se ne sbattono i cojoni. Al contrario di loro c'è tanta gente con buona volontà, localizzano anche gratis, per passione (vedi Divinity original sin ecc.) ma non possono sempre approfittarsi...il prodotto devono venderlo loro.

Esatto. Questi si perdono in una cosa banale come la traduzione dei testi.

Date i file a qualcuno di buona volontà (basta che il senso delle frasi si capisca, ci accontentiamo:asd: tanto ci son alcune localizzazione ''professionali'' che fanno ribrezzo uguale (mentre quelle di divinity, bloodlines che ho giocato, erano ottime nonostante fossero amatoriali), e poi ci pensate voi ad inserire il tutto nei menu ecc. Oppure manco quello vogliono fare?:asd:

- - - Aggiornato - - -

Comunque quando dico che venderà pochissimo intendo in generale, non solo in Italia. Anche visto il genere, è il classico gioco per pochi.Purtroppo punta a cose che non tirano più come una volta. Anzi in molti manco han capito a cosa punta il gioco.

Anche vero che praticamente manca materiale da un anno, e mostrano poco, e quel che mostrano è pure a porte chiuse.

Di certo Focus non è che ci stà puntando chissà chè. (come uno Styx o uno Sherlock Holmes qualsiasi.):tristenev:

Localizzarlo in russo e in polacco non basterà certo a fargli fare il botto di vendite. Poi non sò quali siano le loro aspettative di vendite. Credo che se arriva a 300 mila copie han già recuperato tutti i soldi.

Poi esce a novembre...e con AC...

30 euro in promo a Natale, ci scommetto.:sisi:
This, in neretto.

Con Divinity OS PC ci furono solo, giustamente, alcuni problemi di incompatibilità con i log di testo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
quando vi metterete l'anima in pace e capirete che l'italia a livello videoludico conta zero (come giro di affari e vendite), si smetterà di fare i solti discorsi da provinciali "eh ma non c'hanno tradotto il gioco X quindi non lo compro", tanto il 90% della gente non l'avrebbe comprato pure se l'avesse tradotto Dante in persona

qua i giochi non si vendono, o perlomeno non si vendono giochi di questo tipo di nicchia e sconosciuti al grande pubblico. Se altri traducono è perchè gli conviene non ci fanno nessun favore e nessuno vuole fare sgarri all'orgoglio italico quando non viene localizzato qualcosa, ogni azienda fa le sue valutazioni ne piu ne meno.

 
Ma si sa che in fatto di GDR l'Italia conti meno di zero:sisi:io alla fine ho solo detto che mi dispiace che non sia in italiano per il resto si va avanti lo stesso:asd: comunque per traduzioni amatoriali basta vedere il disastro fatto con westland2:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ma nessuno che ribatte sulla campagna kickstarter. Perchè no? Perchè? :morristend:

Inoltre non capisco perchè una traduzione amatoriale debba dare necessariamente schifo :morristend: Avendo il gioco davanti è difficile tradurre male se si ha un B2 o un C1...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se é un inglese non troppo complesso una persona da sola in pochi giorni puó tradurre tutto
Si vabbè boom, anche in pochi giorni, se già le sparate sui prezzi e su questa cosa del prendere un barbone dandogli un panino e fargli tradurre il gioco non fosse troppo, ora anche per tradurre un gioco con cosi tanti testi in pochi giorni, quando il gruppo di fansub che traduce alcuni giochi Telltale, per fare un solo episodio di 2 ore scarse ci mette anche un messe e mezzo per tradurre tutto :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top