Esatto. Poche vendite in Italia, quindi potenzialmente cassiamoci anche quelle poche che abbiam fatto. Se è per risparmiare se non lo portano proprio nel nostro paese risparmiano pure di più sulle spese di produzione distribuzione. Stesso discorso di Persona 5. Io farei cosi. Se devo risparmare, tanto vale risparmiare fino in fondo, perchè risparmiare a metà? Forse coi soldi risparmiati dalla distribuzione in Italia una localizzazione in cambogiano ci esce. A meno che non l'abbiano già fatta.:stema:
Sai che ti dico? Secondo me l'inglese di Vampyr è più facile di quello di P5. Appunto perchè più ''arcaico''. Di solito non è che quando impari l'inglese inizi imparando gli slang o modi di dire giovanili.
In quei pochi dialoghi che ho visto non ci son parole tagliate a metà o cos'altro. Son tutti termini facili.
- - - Aggiornato - - -
Basta semplicemente un pizzico di buona volontà. Se uno vende un prodotto credo che voglia che chiunque possa goderne e voglia che venga comprato da più persone possibili.
é chiaro che qui non c'è il minimo interesse. Vogliono risparmiare 3mila euro? Se riparmiano pure sulla distribuzione in Italia risparmiano di più (tanto il mercato italiano è un piccolo mercato no?). Se la questione è il ''risparmio''. E personalmente sarei anche più contento. Si. Perchè almeno me ne faccio una ragione. Mentre non c'è ragione per cui traducono in tutte le lingue tranne una. Quelli che distribuiscono un prodotto in un paese senza localizzarlo son loro non noi. E come dici, non è questione di sapere o non sapere l'inglese.
Anche se sai l'inglese è semplicemente più comodo usufruire di un prodotto del genere nella tua lingua. Ci si vorrebbe rilassare e godersi la trama di un buon rpg, invece bisogna stare li a tradurre il tutto mentalmente.
Oramai la localizzazione è un'optional, il media videogioco và localizzato. Punto. Sembra di esser tornati negli anni novanta. Altro che siamo nel 2017 imparate l'inglese. Vampyr è un gioco prodotto da Focus home. Una multinazionale...sembra che produca dei film svedesi di nicchia che arrivano in sale cinematografiche di periferia in lingua originale. Ed anche quelli hanno i sottotitoli... Incredibile come il media videoludico voglia per forza rimanere indietro. E alcuni videogiocatori son pure contenti, magari dando la colpa all'italiano che non sà l'inglese. Portate il gioco solo in inglese in Polonia sicuramente lo sanno meglio di noi, non c'è bisogno di localizzarlo in polacco
Per me chi porta un media (in questo caso videoludico) in un paese senza localizzarlo sbaglia sempre. Non è possibile che nel 2017 le uniche cose che saranno sempre e comunque localizzate nella lingua del paese in cui il gioco viene commercializzato sono le informazioni sul retro della custodia ed il libretto di istruzioni.
Se da oggi in poi tutti i giochi fossero solo in inglese vorrei vedere quanto venderebbero in tutto il mondo.
- - - Aggiornato - - -
A proposito di vampiri. Ricordo che per Vampire Bloodlines scaricai una localizzazione amatoriale. Ma purtroppo non riuscivo ad installarla col sistema operativo più recente. Quindi aprii i file della localizzazione e copia incollai a mano tutte le linee di dialogo di tutti i personaggi e menu nel file del gioco. Lavoro duro da fare da solo. Ma lo feci in 2 pomeriggi. E gratis.
Se per fare quel lavoro mi pagassero non rifiuterei e glielo traduco pure.
Basta poco. Se sul serio interessa vendere un prodotto si fà tutto. Invece se ne sbattono i cojoni. Al contrario di loro c'è tanta gente con buona volontà, localizzano anche gratis, per passione (
vedi Divinity original sin ecc.) ma non possono sempre approfittarsi...il prodotto devono venderlo loro.
Esatto. Questi si perdono in una cosa banale come la traduzione dei testi.
Date i file a qualcuno di buona volontà (basta che il senso delle frasi si capisca, ci accontentiamo

tanto ci son alcune localizzazione ''professionali'' che fanno ribrezzo uguale (
mentre quelle di divinity, bloodlines che ho giocato,
erano ottime nonostante fossero amatoriali), e poi ci pensate voi ad inserire il tutto nei menu ecc. Oppure manco quello vogliono fare?
- - - Aggiornato - - -
Comunque quando dico che venderà pochissimo intendo in generale, non solo in Italia. Anche visto il genere, è il classico gioco per pochi.Purtroppo punta a cose che non tirano più come una volta. Anzi in molti manco han capito a cosa punta il gioco.
Anche vero che praticamente manca materiale da un anno, e mostrano poco, e quel che mostrano è pure a porte chiuse.
Di certo Focus non è che ci stà puntando chissà chè. (come uno Styx o uno Sherlock Holmes qualsiasi.)
Localizzarlo in russo e in polacco non basterà certo a fargli fare il botto di vendite. Poi non sò quali siano le loro aspettative di vendite. Credo che se arriva a 300 mila copie han già recuperato tutti i soldi.
Poi esce a novembre...e con AC...
30 euro in promo a Natale, ci scommetto.