PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si vabbè boom, anche in pochi giorni, se già le sparate sui prezzi e su questa cosa del prendere un barbone dandogli un panino e fargli tradurre il gioco non fosse troppo, ora anche per tradurre un gioco con cosi tanti testi in pochi giorni, quando il gruppo di fansub che traduce alcuni giochi Telltale, per fare un solo episodio di 2 ore ci mette anche un messe e mezzo per tradurre tutto :asd:
Per tradurre qualcosa (solo tradurre) ti ci vuole il tempo di guardarlo/leggerlo e di scriverlo tradotto.

Poi ci sono altri lavori da fare per avere la traduzione nel gioco, ma per i testi il tempo è quello.

I suppose you need just a couple seconds to translate this sentence in your own language, and a couple more to write the translation down, so what are we talking about? If you know the language and you are able to play the game with no fatigue you can also translate everithing in a matter of seconds.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per tradurre qualcosa (solo tradurre) ti ci vuole il tempo di guardarlo/leggerlo e di scriverlo tradotto.Poi ci sono altri lavori da fare per avere la traduzione nel gioco, ma per i testi il tempo è quello.
Ma non è cosi semplice, cosi facendo vengono fuori orrori mica da ridere con traduzioni pessime come ne abbiamo viste in passato, non basta tradurre solo riga per riga o parola per parola, sopratutto in gioco con una sua trama ben presente, bisogna sopratutto in un dialogo con un personaggio capire tutto il discorso che si sta facendo sia in quel momento sia riferito in toto al gioco, poi bisogna analizzarlo e vedere se ha sfumature o meno, trovare le parole adatte per tradurlo visto che sia l'inglese che sopratutto l'italiano ha sfumature linguistiche mica da ridere, e scegliere una parola invece che l'altra potrebbe perché potrebbe compromettere la comprensibilità del discorso o della trama magari.

Cioè non è cosi facile come si creda, altrimenti facciamo tutti i traduttori che a quanto pare basta aver studiato per un anno l'inglese alle elementari per diventarlo :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per tradurre qualcosa (solo tradurre) ti ci vuole il tempo di guardarlo/leggerlo e di scriverlo tradotto.Poi ci sono altri lavori da fare per avere la traduzione nel gioco, ma per i testi il tempo è quello.

I suppose you need just a couple seconds to translate this sentence in your own language, and a couple more to write the translation down, so what are we talking about? If you know the language and you are able to play the game with no fatigue you can also translate everithing in a matter of seconds.
Ti sfugge completamente il concetto di adattamento :asd:

Da come parli pare che la gente faccia copincolla su google translate e che vada bene poi inserire il risultato nel gioco.

 
Ma non è cosi semplice, cosi facendo vengono fuori orrori mica da ridere con traduzioni pessime come ne abbiamo viste in passato, non basta tradurre solo riga per riga o parola per parola, sopratutto in gioco con una sua trama ben presente, bisogna sopratutto in un dialogo con un personaggio capire tutto il discorso che si sta facendo sia in quel momento sia riferito in toto al gioco, poi bisogna analizzarlo e vedere se ha sfumature o meno, trovare le parole adatte per tradurlo visto che sia l'inglese che sopratutto l'italiano ha sfumature linguistiche mica da ridere, e scegliere una invece che l'altra potrebbe compromettere la comprensibilità del discorso o della trama magari.Cioè non è cosi facile come si creda, altrimenti facciamo tutti i traduttori che a quanto pare basta aver studiato per un anno l'inglese alle elementari per diventarlo :morris82:
Mai detto, ho detto che per tradurre in tempo reale la roba dovresti essere un B2/C1 semmai e certo non sei a quel livello dopo un anno di studio.

Quello che tu hai esposto è esattamente quello che fa in tempo reale uno che la lingua la conosce bene nel momento in cui guarda un film/telefilm/gioco/ qualunque cosa in inglese. O almeno a grandi linee, cosa che ribadisco è meglio dell'assenza totale di Sub.

Se facciamo partire il discorso delle sfumature andiamo nella traduzione professionale, da una amatoriale sinceramente mi basta e avanza il senso. Tanto se fa schifo posso sempre mettere la lingua originale, scelta che mi viene tolta se i sub ita non ci sono :sisi:

 
Tanto se fa schifo posso sempre mettere la lingua originale, scelta che mi viene tolta se i sub ita non ci sono :sisi:
Ma allora di cosa cazz° parliamo ? Cioè questo è il discorso fino ad adesso:

"Vogliamo l'italiano"

"Mettere l'italiano costa pochissimo, tanto possono mettere il primo barbone che passa e fargli tradurre in modo che si capisca solo il senso e non le frasi in toto"

"Io non voglio una traduzione professionale, tanto nel caso me lo metto con i sottotitoli eng"

Ma sta cosa è delirante :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti sfugge completamente il concetto di adattamento :asd:
Da come parli pare che la gente faccia copincolla su google translate e che vada bene poi inserire il risultato nel gioco.
Ma assolutamente no, se sai l'inglese però sarai in grado di tradurre anche frasi complesse conoscendo quello che è il contesto.

Se guardi un film in lingua originale nella tua testa traduci quello che viene detto. Se mentre traduci scrivi la traduzione automaticamente hai una traduzione -sommaria - in mano. Il giorno dopo seconda visione e controlli che la traduzione sia corretta + eventuali accorgimenti.

Ecco, hai la tua traduzione di buona qualità con 20 ore di lavoro. Ora sta ai dev mettere quella traduzione nel gioco (che è un'altra cosa rispetto a quello che sto dicendo io :ahsisi:)

 
Si ma una traduzione va adattata, va ricercata una certa coerenza di insieme, la lunghezza dei testi deve avere dei limiti, e varie cose.

Io gioco da sempre i giochi in ENG senza problemi (se si è appassionato di RPG, è cosi perforza), ma se mi dessero in mano un gioco da tradurre non sarebbe assolutamente la stessa cosa che tradurlo mentalmente come faccio mentre ci gioco, ma proprio nemmeno lontanamente.

No perchè a sentire alcuni di voi pare cosi.

 
Ma una cosa è una traduzione mentale propria e personale, dove si ha traduzioni dell'individuo con associazioni e parole che sono sue e che potrebbero non trovare riscontro in un altro individuo, un'altra sono delle traduzioni professionali che devono essere capite dal paese di riferimento della traduzione, che essere fatta in un altro modo.

Cioè dai... :asd:

 
Ma allora di cosa cazz° parliamo ? Cioè questo è il discorso fino ad adesso:
"Vogliamo l'italiano"

"Mettere l'italiano costa pochissimo, tanto possono mettere il primo barbone che passa e fargli tradurre in modo che si capisca solo il senso e non le frasi in toto"

"Io non voglio una traduzione professionale, tanto nel caso me lo metto con i sottotitoli eng"

Ma sta cosa è delirante :rickds:
Ma state sempre a dire che l'inglese è una lingua facile, non vedo davvero la difficoltà di avere una traduzione - anche ottima - senza dover spendere 1000000k dollari. Prendi un laureato in lingue con un certificato madrelingua e le possibilità che scriva strafalcioni sono proprio minime :morristend:

Molte frasi hanno diverse sfaccettature, altrettante hanno un margine di errore pari a 0. Nulla che un madrelingua non possa gestire comunque avendo il video davanti.

- - - Aggiornato - - -

Io se leggo nei sub eng "My name is pino, she is my mom" traduco "Mi chiamo pino, lei è mia madre".

Ripetere l'operazione per tutte le frasi del film :ahsisi:

Poi ci sono frasi più e meno complesse ovviamente, ma in linea di massima ribadisco che anche una traduzione amatoriale può essere degna di esistere.

Perchè in fin dei conti stiamo valutando l'esistenza contro la non esistenza.

Non è mia intenzione paragonare quella professionale con l'amatoriale, neanche da lontano, ma ribadisco che preferirei una traduzione amatoriale (di un madrelingua, non di un fesso a caso) alla totale assenza di traduzione. E ribadisco che se non piace la traduzione amatoriale si fa sempre in tempo a giocare in lingua originale, cosa che non puoi scegliere se l'amatoriale non c'è.

Poi se preferite non avere una scelta va bene lo stesso :sisi:

 
Ma state sempre a dire che l'inglese è una lingua facile, non vedo davvero la difficoltà di avere una traduzione - anche ottima - senza dover spendere 1000000k dollari. Prendi un laureato in lingue con un certificato madrelingua e le possibilità che scriva strafalcioni sono proprio minime :morristend:
Molte frasi hanno diverse sfaccettature, altrettante hanno un margine di errore pari a 0. Nulla che un madrelingua non possa gestire comunque avendo il video davanti.

- - - Aggiornato - - -

Io se leggo nei sub eng "My name is pino, she is my mom" traduco "Mi chiamo pino, lei è mia madre".

Ripetere l'operazione per tutte le frasi del film :ahsisi:

Poi ci sono frasi più e meno complesse ovviamente, ma in linea di massima ribadisco che anche una traduzione amatoriale può essere degna di esistere.

Perchè in fin dei conti stiamo valutando l'esistenza contro la non esistenza.

Non è mia intenzione paragonare quella professionale con l'amatoriale, neanche da lontano, ma ribadisco che preferirei una traduzione amatoriale (di un madrelingua, non di un fesso a caso) alla totale assenza di traduzione. E ribadisco che se non piace la traduzione amatoriale si fa sempre in tempo a giocare in lingua originale, cosa che non puoi scegliere se l'amatoriale non c'è.

Poi se preferite non avere una scelta va bene lo stesso :sisi:
Ma le traduzioni come il doppiaggio nei giochi sono senza video

 
Ma una cosa è una traduzione mentale propria e personale, dove si ha traduzioni dell'individuo con associazioni e parole che sono sue e che potrebbero non trovare riscontro in un altro individuo, un'altra sono delle traduzioni professionali che devono essere capite dal paese di riferimento della traduzione, che essere fatta in un altro modo.Cioè dai... :asd:
E questo vale per certi tipi di frasi, con un certo margine di interpretazione. Ma molte frasi questo margine non lo hanno.

- - - Aggiornato - - -

Ma le traduzioni come il doppiaggio nei giochi sono senza video
E non ne ho mai capito il senso infatti :sisi:

E ovviamente un'eventuale traduzione postuma il video lo ha.

 
E questo vale per certi tipi di frasi, con un certo margine di interpretazione. Ma molte frasi questo margine non lo hanno.
Scusami, ma allora perché non ti proponi tu di tradurre i giochi? Se è così semplice e ti ci vogliono 20 ore nette saresti capace di tradurre tutti i giochi usciti su PS4 :asd: Oppure togliessero di mezzo la figura professionale del traduttore e pagassero un paio di ragazzini delle medie a 2 euro l'ora per farsi tradurre i giochi.

Parti dal presupposto che la traduzione debba essere fatta 1:1, una cosa da fare meccanicamente, come se le frasi non possano, anche se semplici, avere più significati o sfumature. Poi dici che ti basta avere una traduzione fatta a caso che ti faccia capire più o meno il senso, è lì che il discorso cade miseramente, tutti i giochi diventerebbero delle merde con dei dialoghi allucinanti.

Prendi la traduzione di giochi in cui vari concetti debbano essere coerenti tra di loro (hai come avatar Bioshock Infinite, pensa a quello), pezzi di storia frammentati di qua e di là che se tradotti male possono creare incomprensioni e controsensi, come fai a fare una traduzione così semplicistica?

Non tutti i giochi hanno esclusivamente frasi banali come "My name is Pino", neanche gli ultimi Sonic hanno dei dialoghi così semplici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sò solo una cosa. Che una volta esisteva il multi 5. Un gioco distribuito in Europa veniva tradotto in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. Oppure in inglese, tedesco e francese. Eliminando le ultime due se volevano ''risparmiare''.

Adesso dite che vogliono ''risparmiare''. Ma hanno tolto l'italiano ed hanno aggiunto il portoghese, polacco (!) e russo.

Non ci credo che il mercato italiano vale meno di quello portoghese e polacco. Ma a parte quello, dove sarebbe il risparmio aggiungendo altre 2 lingue?

- - - Aggiornato - - -

Son quasi sicuro che aggiungendo pure un' altra lingua non sarebbero andati in bancarotta. E' semplicemente illogico quello che fanno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un gioco realizzato in maniera professionale non può in alcun modo avere una traduzione amatoriale. Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta. Ci vuole poco a andare su cifre con 4 zeri. Pensano di rientrare di questi costi con le vendite? Hanno già l'esperienza di Remember Me (doppiato ita) e LiS (sub ita aggiunti in seguito) oltre certamente a analisi di mercato. Se non inseriscono i sub ita è chiaro che sanno bene che non gli conviene semplice. Poi ovviamente sperare che li aggiungano in seguito, lamentarsi, non comprare il gioco è tutto lecito e fa parte dei diritti dei consumatori. Ma il prodotto è dei Dontnod edito da Focus e lo fanno come a loro pare e piace.

 
Un gioco realizzato in maniera professionale non può in alcun modo avere una traduzione amatoriale. Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta. Ci vuole poco a andare su cifre con 4 zeri. Pensano di rientrare di questi costi con le vendite? Hanno già l'esperienza di Remember Me (doppiato ita) e LiS (sub ita aggiunti in seguito) oltre certamente a analisi di mercato. Se non inseriscono i sub ita è chiaro che sanno bene che non gli conviene semplice. Poi ovviamente sperare che li aggiungano in seguito, lamentarsi, non comprare il gioco è tutto lecito e fa parte dei diritti dei consumatori. Ma il prodotto è dei Dontnod edito da Focus e lo fanno come a loro pare e piace.
E questo é sacrosanto, resta l'amarezza per la scelta e lo schifo per il mancato investimento in termini di immagine.

E comunque, come dici tu, "Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta.".

"Ci dev'essere"

In un gioco realizzato in maniera professionale.

Ma evidentemente gli interessano solo i soldi e non cosa deve o non deve esserci in un gioco realizzato in maniera professionale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un gioco realizzato in maniera professionale non può in alcun modo avere una traduzione amatoriale. Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta. Ci vuole poco a andare su cifre con 4 zeri. Pensano di rientrare di questi costi con le vendite? Hanno già l'esperienza di Remember Me (doppiato ita) e LiS (sub ita aggiunti in seguito) oltre certamente a analisi di mercato. Se non inseriscono i sub ita è chiaro che sanno bene che non gli conviene semplice. Poi ovviamente sperare che li aggiungano in seguito, lamentarsi, non comprare il gioco è tutto lecito e fa parte dei diritti dei consumatori. Ma il prodotto è dei Dontnod edito da Focus e lo fanno come a loro pare e piace.
Assolutamente giusto.

Infatti ci sarà un motivo se Focus edita solo giochi che rimangono e rimarranno nella nicchia.

 
E questo é sacrosanto, resta l'amarezza per la scelta e lo schifo per il mancato investimento in termini di immagine.
E comunque, come dici tu, "Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta.".

"Ci dev'essere"

In un gioco realizzato in maniera professionale.

Ma evidentemente gli interessano solo i soldi e non cosa deve o non deve esserci in un gioco realizzato in maniera professionale.
Certo che pensano ai soldi, mica sono una onlus. In Italia vendono poco, tradurre costa, ergo non conviene farlo. E non ci perdono in immagine, perché se quei pochi italiani si lamentano, a loro non cambia nulla.

 
Avranno avuto le loro ragioni (per me resta una cosa illogica, sarò fesso io.) Chissà quanto sul serio gli conviene spendere soldi per 2 traduzioni in più. (Avran speso dei soldi per quelle due localizzazioni 'extra' no? E non sarebbero rientrati nel budget per un'altra localizzazione? Focus home è messa male. Quando dichiara il fallimento?) Curioso di vedere le vendite.

Siccome hai tradotto in portoghese, polacco e russo, gli costava davvero tanto localizzare in italiano, sul serio vendono cosi poco in Italia e vendono mooolto di più in Portogallo e Polonia?

Continuo a ripetere, se volete risparmiare (se l'obiettivo era quello), tanto vale non distribuirlo proprio in Italia, risparmiate molto di più ed escono soldi pure per la localizzazione in cambogiano.

Tanto se uno vuole giocare Vampyr in Italia può comprarlo in UK e te lo portano fino a casa, tanto l'italiano comunque non c'è. Chi vuole giocarlo in Italia può comunque farlo, e loro ritrovano la serenità economica con un risparmio netto sulla localizzazione e distribuzione.

Poi ci sono gli altri che vogliono vendere al meglio il loro prodotto e localizzano.

Mi domando perchè non sia localizzato pure in finlandese, i vampiri vanno molto nei paesi scandinavi. Oppure in rumeno. Sapete, la transylvania.

:stema:

 
Certo che pensano ai soldi, mica sono una onlus. In Italia vendono poco, tradurre costa, ergo non conviene farlo. E non ci perdono in immagine, perché se quei pochi italiani si lamentano, a loro non cambia nulla.
Io sono della scuola di pensiero che se una cosa la fai, la fai bene.

Ed é la differenza che c'é tra EA e CDPR (con tutte le sfumature nel mezzo) in fin dei conti.

Come giá detto da altri se l'Italia influisce cosí poco potevano evitare direttamente la distibuzione qui e lasciare il tutto Only DD, almeno nel nostro paese.

NB: Pensare SOLO ai soldi non é la stessa cosa che pensare ai soldi. Gli investimenti in termini di immagine servono ovviamente sul lungo termine, e tipicamente pagano.

P.S. Se l'italia influisce cosí poco perché esistono le traduzioni postume? (burial at sea, LIS...)

 
Si fa sempre l'errore di pensare che il problema sia tradurre da inglese a italiano per cui basta uno che ha studiato lingue e bom. Il problema delle localizzazioni è trasferire la traduzione nei codici di gioco per cui invece serve tempo e conoscenza. Un tot moltiplicato per ogni lingua non deve essere piacevole se non c'è ritorno nel guadagno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top