PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me loro hanno già delle proiezioni di vendita nel nostro paese, ancora più realistiche visto che hanno i dati di vendita di LiS dopo l'introduzione dei sub ita. Se hanno deciso di non metterli in Vampyr è perché I dati parlano chiaro, poche vendite in Italia.

Io la vedo così

 
Ho un amico che ha lavorato come traduttore per la SE.

Praticamente sono contratti chiusi che solitamente non costano molto tra traduzione e adattamento.

Se non hanno messo l'italiano è stata proprio la volontà di non farlo (anche se onestamente nel topic mi è sembrato di leggere un sacco di lingue, mi sembra strano)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me loro hanno già delle proiezioni di vendita nel nostro paese, ancora più realistiche visto che hanno i dati di vendita di LiS dopo l'introduzione dei sub ita. Se hanno deciso di non metterli in Vampyr è perché I dati parlano chiaro, poche vendite in Italia. Io la vedo così
Che non sia una scelta basata sul nulla è ovvio, ma per me resta una cagata. Come ho detto puoi benissimo fare un investimento d'immagine perdendo eventualmente 1000 euro a favore di una miglior considerazione :sisi: Tanto più visto che, come tutti immaginiamo, la localizzazione la faranno in un secondo momento.

Potrebbero anche organizzare uno schifosissimo kickstarter se non vogliono metterci i soldi, si fa presto ad arrivare alla cifra richiesta.

La differenza tra EA e CDPR (le due facce della medaglia) la fanno anche queste cose.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se il gioco non esce con l'italiano da subito, non credo verrà aggiunto in seguito, dato che a questo giro, dopo i dati di vendita di Remember Me e LiS, dovrebbero sapere quanto senso abbia investire per il nostro paese.

Poi magari cambiano prima della release e aggiungono i sub ita, farebbero contenti i tanti/pochi (non si sa) che senza italiano non lo comprerebbero. Ma la valutazione sta a loro e loro soltanto. Anche la questione immagine vuol dire poco, se l'Italia influisce in modo irrisorio sulle loro vendite, che vuoi che gli cambi?

 
Vorrei proprio non lo comprasse nessuno only eng, così si che ci perderebbero distribuendo ai vari gamestop,mw etc non incassando un euro..vediamo se poi li aggiungono..

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' più facile che dimentichino del tutto l'Italia se non vendono.

 
Vorrei proprio non lo comprasse nessuno only eng, così si che ci perderebbero distribuendo ai vari gamestop,mw etc non incassando un euro..vediamo se poi li aggiungono..
La risposta è: non li aggiungono. E anche: imparate l'inglese che siamo nel 2017 e non avete 60 anni.

 
La risposta è: non li aggiungono. E anche: imparate l'inglese che siamo nel 2017 e non avete 60 anni.
Io non imparo unminchiadinniente e voglio parlare italiano per sempre

 
Vorrei proprio non lo comprasse nessuno only eng, così si che ci perderebbero distribuendo ai vari gamestop,mw etc non incassando un euro..vediamo se poi li aggiungono..
A me il gioco interessa tantissimo, dopo Remember Me e LiS sono molto fan dei Dontnod, conosco bene l'inglese scritto e inizio un po' a cavarmela anche con l'inglese parlato. Perché non dovrei comprarlo?

 
Continuatevi a perdervi roba come Persona 5 o Yakuza 0 per non fare un piccolo sforzo...

 
non ho mai seguito questo gioco, ma sbaglio o è una specie di prototype soft ambientato durante l'età vittoriana?

 
La risposta è: non li aggiungono. E anche: imparate l'inglese che siamo nel 2017 e non avete 60 anni.
Aggiungerei anche stograncazzo, anzichenó

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
Ah, una cara vecchia discussione sulla mancanza del nostrano idioma, era da un po' che non ne vedevo una :asd:

Bizzarro che non ci sia traduzione italiana, solitamente Focus non la fa mancare. Styx e Surge, titoli recenti e comparabili in quanto a "nicchiosità", sono tradotti. Magari è una piccola svista, chissà.

 
Ah, una cara vecchia discussione sulla mancanza del nostrano idioma, era da un po' che non ne vedevo una :asd:
Bizzarro che non ci sia traduzione italiana, solitamente Focus non la fa mancare. Styx e Surge, titoli recenti e comparabili in quanto a "nicchiosità", sono tradotti. Magari è una piccola svista, chissà.
Vabbè alla fine ci sta come discussione il problema è quando arrivano agli estremi da ambo le parti:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
la lingua di LiS era semplicissima comunquee poi non capisco perche alcuni sono convinti che ci saranno tonnellate di testo da leggere, da materiale mostrato e dichiarazioni mi pare che vogliano fare un rpg più votato ad azione/esplorazione che a dialoghi:loris:
Il focus è più sull'esplorazione e narrativa che sull'azione.

Capire le dinamiche e i punti di vista deigli npc è fondamentale, anche solo per prendere la decisione che si ritiene più giusta, o per ruolare come si vuole.

I dialoghi son fondamentali in questo gioco. E le relative conseguenze. E c'è tutto un sistema di moralità ecc. Se capisci metà della roba (e non capisci a fondo le motivazioni di ciascun personaggio) non vale manco la pena giocarlo. Purtroppo.

Poi puoi sempre saltare i dialoghi, fare metà delle side-quest e selezionare risposte a caso andando in giro ad uccidere tutti. Puoi farlo. Ma il gioco è pensato in un'altra ottica. Cosi ti perdi il meglio che ha/avrebbe da offrire.

E tanto sappiamo che va a finire come LIS: l'italiano lo aggiungono dopo.E si, niente ITA niente acquisto :patpat:

- - - Aggiornato - - -

http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/19856/perche-non-si-localizza-in-italiano

Stando a questo artiolo la localizzazione verrebbe dai 5 ai 20 centesimi per parola :patpat:
Mah, non lo sò. L'italiano quando lo aggiunsero in LIS? Che comuqnue è un prodotto diverso, era un gioco PSN episodico. Poi rilasciato in retail in edizione speciale. Per Vampyr dietro c'è Focus home,se volevano farlo anche in italiano l'avrebbero già fatto.

La risposta è: non li aggiungono. E anche: imparate l'inglese che siamo nel 2017 e non avete 60 anni.

Basta con stà fesseria:asd:

Appunto perchè siamo nel 2017 è ora che le SH stiano al passo coi tempi rilasciando un prodotto localizzato a dovere. Non siamo più nel '97. Gli standard dovrebbero essere più alti. Evidente che vogliono rimanere sh di nicchia e nella nicchia resteranno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuatevi a perdervi roba come Persona 5 o Yakuza 0 per non fare un piccolo sforzo...
Piccolo sforzo...questo lo dici tu. Non posso parlare per altri, parlo per me chiaramente. Imparare una seconda lingua dopo una certa età, e soprattutto, nel mio caso, dopo più di 12 anni di completo abbandono dagli studi, in una vita già prestabilità (anche se riesco a giocare molto ho comunque i miei impegni sociali :asd: ) è davvero davvero complicato. Il treno l'ho perso, per vari motivi, come per vari motivi quando era in corsa non l'ho preso per bene. Magari fosse un piccolo sforzo, forse, e dico forse, se per un anno abbandonassi totalmente i videgiochi, e qualcos'altro, potrei arrivare ad un livello di inglese decente, ma non sono convinto sarà sufficiente per GODERMI A PIENO i titoli di cui hai parlato. Sarebbe uno sforzo enorme, e utopico.

Detto ciò, e non lo dico io, alcuni dati ufficiali parlano dell'italia come il paese europeo con meno conoscenza dell'inglese. Un videogioco dovrebbe puntare a vendere nei paesi dove esce, e qui non mettere la localizzazione non è un aiuto, nessuno comincia, rimasi infatti stra-sorpeso da Atlus quando lessi che Persona non lo localizzavano. Si parla tanto del fatto che un gioco qui non vende, eppure nessuno mai prova a localizzare...vabbè.

Poi LIS è un discorso a parte, le vendite retail contano poco perchè proprio grazie al successo in italia su PC, aiutato dalla traduzione non ufficiale (spedita ai produttori, fra l'altro) e al successo generale del gioco hanno fatto il retail con il "bonus" localizzazione, il gioco in italia aveva già venduto, soprattutto su PC, e tanta gente che aveva comunque una console l'ha giocato su PC grazie ai sub non ufficiali, e loro lo sanno, quindi sicuramente LIS retail con la decisione di non tradurre questo non conta nulla (son pure due generi diversi, non ha senso).

Cercate di capire le persone prima di "giudicarle", alcuni di voi (non solo qui) mi sembrano un po' troppo esagerati con la questione inglese, manco avessimo la lebbra o avessimo ammazzato qualcuno.

Parere mio eh, tanto a me un gioco in meno da comprare non fa molta differenza. Di giochi ne escono tanti :asd:

 
La risposta è: non li aggiungono. E anche: imparate l'inglese che siamo nel 2017 e non avete 60 anni.
La questione non è impararlo, lo so e lo parlo fluidamente, così come lo capisco pure.

E non è nemmeno una questione di principio, perchè chissene.

La questione è che sono due tipi di esperienza radicalmente diverse, e ovviamente l'assenza dei sub esclude una di queste due possibilità. Se torno a casa distrutto l'ultima cosa che voglio è dovermi mettere a tradurre, operazione che per quanto semplice (vabbè dipende dal linguaggio utilizzato) richiede comunque un certo sforzo mentale. E io non posso godermi il gioco come voglio...perchè? Perchè sti tizi non hanno voluto spendere 3000 euro per la localizzazione? Eddai, facciamo la colletta sul forum e gliela paghiamo noi :bah!:

Ripeto, basta una campagna kickstarter per lavarsi il dubbio riguardante l'interesse del pubblico per la traduzione, e anche per risolvere il 100% del problema economico.

- - - Aggiornato - - -

Ma poi viviamo in un mondo in cui è pieno di gente che passa il tempo a fare traduzioni amatoriali, telefilm tradotti in meno di 12 ore, dategli 2 noccioline e fategli tradurre tutto. Meglio di nulla no? Almeno viene data una scelta.

NB: Amatoriale non significa necessariamente schifosa, basta prendere uno che la lingua la conosce :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top