Vela - America's Cup

  • Autore discussione Autore discussione Dorsai
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
sono mesi che non riesco a trovare un programma. A che ora si può vedere?
Le regate cominciano alle 16:15 locali la prima e alle 17:15 locali la seconda il conto è semplice sono 12 ore avanti e quindi le 4:15 e le 5:15 ora Italiana , è possibile vederlo su rai sport oppure live dal sito ufficiale dell'America's Cup (Iin Inglese)

 
presente
 
Scusate ho detto una fesseria NON RAIsport è RAI 2 , ripeto RAI DUE
 
A regate cominciano alle 16:15 locali la prima e alle 17:15 locali la seconda il conto è semplice sono 12 ore avanti e quindi le 4:15 e le 5:15 ora Italiana , è possibile vederlo su rai sport oppure live dal sito ufficiale dell'America's Cup (Iin Inglese)

Anche su Sky e NowTV col canale dedicato.
 
in andatura portante se non li marchiamo ci sfilano via, vanno sodo
serve fare match race da 10 min prima della partenza, non c'è altro modo per batterli (e ovviamente bisogna SEMPRE uscire bene dalla partenza, se prendiamo i rifiuti siamo fottuti)

1-1, speriamo di avergli messo un pò di tensione a burling, ste barche sono state letteralmente costruite ed ideate su di lui come un sarto cuce un vestito per uno sposo.

Per altro Peter Burling l'ho "conosciuto" quando vivevo a Lisbona e sono andato a vedere la partenza della Volvo Ocean Race, lui era il secondo timoniere di Team Brunel (squadra che per altro tifavo), in prepartenza i ragazzi giravano sereni nel porto, sono riscito a scambiarci giusto 10 parole, è una bestia a vederlo dal vivo, davvero il prototipo di velista da foil della next gen (è del 91). Però appunto, è giovane, Spithil e Max sono della vecchia scuola di match race 1vs1. Va battuto lì.
 
Ultima modifica:
Anche su Sky e NowTV col canale dedicato.
Si giusto, però sono a pagamento , ho citato i canali liberi
Post automatically merged:

in andatura portante se non li marchiamo ci sfilano via, vanno sodo
serve fare match race da 10 min prima della partenza, non c'è altro modo per batterli (e ovviamente bisogna SEMPRE uscire bene dalla partenza, se prendiamo i rifiuti siamo fottuti)

1-1, speriamo di avergli messo un pò di tensione a burling, ste barche sono state letteralmente costruite ed ideate su di lui come un sarto cuce un vestito per uno sposo.

Per altro Peter Burling l'ho "conosciuto" quando vivevo a Lisbona e sono andato a vedere la partenza della Volvo Ocean Race, lui era il secondo timoniere di Team Brunel (squadra che per altro tifavo), in prepartenza i ragazzi giravano sereni nel porto, sono riscito a scambiarci giusto 10 parole, è una bestia a vederlo dal vivo, davvero il prototipo di velista da foil della next gen (è del 91). Però appunto, è giovane, Spithil e Max sono della vecchia scuola di match race 1vs1. Va battuto lì.
Quell'anno mi pare che vinse Olimpiadi, America's Cup e arrivò secondo nella Volvo Ocean , voglio dire ... , Burling è un mostro

Comunque quel che dici è vero , ma hano solo un nodo di velocità in più e sono più lenti nelle manovre, non si possono permettere duelli di virate perderebbero terreno e comunque Luna Rossa ha commesso un errore potenzialmente fatale , nell'ultima bolina di gara 2 han fatto una JK e sono andati a destra del campo senza marcare per un'intero bordo e mezzo Te Reuthai il quale con aria pulita davanti gli ha preso quasi 200 metri , per fortuna avevano un vantaggio tale da essergli rimasti davanti all'incrocio e ricominciare a marcare , il recupero nell'ultima poppa è invece meno preoccupante per passare dovevano manovrare intorno a Luna Rossa avrebbero perso tanto, inoltre val la pena di ricordare eran loro a sporcare il vento a Luna Rossa la quale si era posta fra loro e l'arrivo e lì rimaneva anche a costo di navigargli direttamente davanti ma coperti dalle loro vele , se avessero manovrato per girare intorno a Luna Rossa avrebbero preso 60 metri e se fossero usciti di lato e fuori dalla copertura Luna Rossa si sarebbe trovata nel pulito e avrebbe accelerato , non avevano spazio per passare e se non ci fosse stato l'arrivo e ci fosse stato da fare un altro giro Luna Rossa non sarebbe rimasta lì .

Comunque la vera notizia è che il vento era fra i 13 e i 16 nodi erano le condizioni più favorevoli per i Kiwi e il "punto debole" di Luna Rossa , le gare che ha perso le ha perse in quel range lì , Luna Rossa ha vinto nelle peggiori condizioni per lei
 
Ultima modifica:
Io ho regolato la sveglia alle 4 come è ovvio , ma ricordatevi dopo cena di controllare il sito ufficiale

https://www.americascup.com/

e i media locali

e

infatti è previsto vento molto leggero poco sopra i 6 nodi quindi forse troppo leggero il limite minimo di vento è 6,5 nodi , per la semplice ragione che agli AC75 servono almeno fra i 18 e i 20 nodi di velocità per decollare e "salire sui foils" ovvero 3 volte la velocità del vento minimo, al di sotto di quella velocità non è possibile gareggiare
 
Ultima modifica:
Stanotte Luna Rossa ha fatto due partenze simili, la prima è stata magnifica ha ripetuto quanto fatto con INEOS , si è piazzata dietro le vele a meno di 20 metri da Te Reuthai e l'ha seguito al boundary nello sporco (aria turbolenta) poi alla prima virata l'ha superata grazie alla sua maggiore velocità in virata e al suo risalire il vento con un angolo più stretto , guadagna 20 metri ad ogni virata , sorpasso capolavoro, purtroppo nella seconda regata Spithill ha reagito con un mllisecondo più tardi e il distacco era superiore ai 20 metri l'aria era troppo turbolenta e non ha potuto ripetere la manovra è dovuta andare via virando verso la destra del campo di regata , ciononostante è riuscita a passare in vantaggio grazie all'angolo di risalita ma di poco più di una trentina di metri, dovendo però fare un'altra virata prima dell'incrocio e un'altra ancora all'incrocio qundi in tutto 3 virate contro una sola di New Zealand , queste due manovre aggiuntive sono costate 100 metri che con New Zealand in copertura erano già difficili da recuperare , ma alla fine della prima poppa , è Bruni a sbagliare va a premere il pulsante che comanda la discesa del foil di sinistra ma lo fa in modo sbagliato probabilmente l'ha fatto distrattamente , ma il fatto è che il foil sinistro non era ancora giù quando invece Spithill a sollevato quello di destra , una manovra fatta centinaia di volte dai due senza mai sbagliare, stavolta invece la barca è scesa dai foil e ci sono voluti 10 secondi almeno per farla riaccelerare , dieci secondi con la barca quasi ferma più il tempo necessario a riprendere velocità con vento a 8 nodi scarsi, un'eternità, New Zealand ha preso altri 300 metri e 20 secondi di margine aggiuntivo e la gara lì era veramente finita.

Comunque le due Barche pur avendo caratteristiche diverse (Luna Rossa è più veloce nelle virate ma Te Reuthai è più veloce nelle strambate , Luna Rossa ha un VMG migliore di bolina grazie al suo angolo di risalita e guadagna su Te Reuthai anche se quest'ultimo ha un nodo in più di velocità però fa più strada per via dell'angolo più ampio ) nel complesso si equivalgono , sarà una Coppa America lunga
 
Vorei segnalare qualche sito interessante che parla di vela uno è
(scuttlebutt non è un termine velistico è un sinonimo di gossip o rumors sta per sentito dire , voci che corrono , quindi significa "voci velistiche" è un sito Americano

un'altro, interessantissimo è un canale youtube di un tipo veramente competente Mozzy Sails come si può evincere dall'accento lui è Inglese

E poi c'è questo

E Inglese e ha un modo iperbolico e colorito di esprimersi spesso com ampi riferimenti culturali e sportivi , i suoi commenti circa INEOS e Luna Rossa sono stati riportati dadalla stamma Italiana come se fossero commenti denigratori della "stampa Inglese" , no è solo un blog tenuto da Magnus Weathley un velista , giornalista e scrittore amante del buon vivere ed ora sta con Luna Rossa e quei commenti iperbolici li fa a nostro favore , vale la pena leggerlo, è divertente a cominciare dal sottotitolo del suo blog "Allegations of Gross Miscondut" (accuse di condotta riprovevole o se preferite accuse di cattiva condotta aggravata)
Io lo leggo spesso, mi diverte e va preso per quello che è un blog di coloriti e vividi commenti personali
 
Ultima modifica:
3-3

Non vorrei che dovessimo pagare care le due vittorie concesse per errori alla partenza , quello di ieri notte ha del clamoroso , nonostante già New Zealand fosse caduta dai foils alla prima partenza per un improvviso calo di vento anche Luna Rossa ha commesso lo stesso errore alla seconda nonostante fosse in netto vantaggio , New Zealand era troppo in anticipo perchè si tenevano sui 29 nodi per evitare di ripetere l'errore precedente, Luna Rossa invece si teneva parallela alla partenza a 18 nodi pronta ad accelerare allo scadere del count down per la Partenza , poi è scesa a poco sotto i 18 perchè era ancora lievemente in anticipo a quel punto il vento è calato e la velocità è scesa a 16,9 , troppo poco anche per Luna Rossa che riesce a stare sui foils anche a 17 nodi (o meglio poco sotto i 18) per cui è caduta dai foils proprio nel momento cruciale e non è riuscita a decollare e riaccelerare in tempo partendo con 10 secondi di ritardo sul tempo ad appena 19 nodi di velocità mentre New Zealand era partita a 31 , 12 nodi di differenza in velocità con l'avversario già lanciato e per di più nella parte migliore del campo di regata , aveva già un ritardo di 430 metri prima ancora del primo incrocio, anzi prima ancora di virare al boundary più vicino.

Un errore più grave di quello Kiwi nella prima regata perchè a loro è capitato diversi secondi prima della partenza e hanno fatto in tempo a risollevarsi sui foils e a lanciarsi, erano in ritardo si, ma di soli 140 metri e non c'era un abisso in velocità di differenza da Luna Rossa

E' la prima volta in assoluto che Luna Rossa cade dai foils in partenza era capitato a tutti, ma mai a lei
 
Team new zeland superiore in tutte le condizioni


Una barca che con 2km di vantaggio nn vince la regata nn merita la coppa America


Dovevano solo stare nel vento e sono stati capaci di infilarsi in un buco di vento

Basta a navigare con meno vento sull altro lato e portare la barca

Anche oggi si è visto che new zeland è una barca superiore di 2 nodi circa a parità di vento

Andò vai???!!!
 
Troppi errori nelle ultime gare. Peccato. Speriamo di poter essere di nuovo i challenger tra 4 anni e presentarci ancora più competitivi.
 
Troppi errori nelle ultime gare. Peccato. Speriamo di poter essere di nuovo i challenger tra 4 anni e presentarci ancora più competitivi.
Si ma l errore che han fatto prendendo il buco di vento gli costa la coppa


Un errore incredibile con 2 km di vantaggio bastava andare dove c'era meno vento ma più tranquillo e invece hanno proseguito cercando il massimo vento possibile

Un errore pazzesco


Ma Cmq senza errore avrebbe perso uguale

The reutai è veloce di circa 2 nodi in parità di condizione
 
Peccato, c'erano le condizioni per batterli all'inizio quando erano ancora insicuri e non usavano tutte le caratteristiche della loro barca che han mostrato poi , purtroppo si sono buttate via almeno 3 regate e persa una per sfortuna , le elenco , gara 4 quando sono caduti dai foils un attimo prima della partenza , gara 6 quando alla seconda bolina hano splittato andando alla boa di sinistra e lasciando i kiwi liberi sulla destra, gara 8 quando in condizioni di vento limite e con 4 minuti di vantaggio hanno cercato la linea ideale per la boa virando e quindi rallentando con solo 7 nodi di vento la barca il vento è calato ancora e la barca ha rallentato ancora quando ha messo giù il secondo arm per la virata e Luna Rossa già si era abbassata ,non è caduta solo perchè il secondo foil anche se aumentava la resistenza all'avanzamento rallentando la barca, allo stesso tempo aumentava la portanza e la teneva su, ma nel momento stesso in cui la virata si è completata e lo si è alzato la barca ha perso il sostegno ed è andata giù , a quel punto han deciso di andare comunque alla boa in quel modo invece di approfittare di avere tutto il campo per cercare di rialzarsi , così han perso molto tempo e non c'era spazio per riaccelerare velocement e ormai il vantaggio si era ridotto a soli due minuti.

Per quanto riguarda gara 9 invece non si può parlare di errore , venivano dalla sinistra del campo dove avevano guadagnato su New Zealand risuperando Te Reuthai ma non avevano abbastanza spazio per "soffocarla" ovvero virargli sulle vele in copertura e marcatura stretta , se l'avessero fatto avrebbero rallentato e perso molto tempo mentre loro erano lanciati , lo stesso Bruni lo dice nelle conversazioni di bordo: non abbiamo spazio abbastanza .

A quel punto avevano 3 scelte , marcatura leggera , lasciavano Te Reuthai libera ma la anticipavano nella rotta frapponensi alla boa , potevano incrociare e andare sulla destra o potevano virargli contro in modo duro per spingerli a destra e tenersi la sinistra , prima della virata Bruni ha detto: from now on we protect the left " (Da questo momento proteggiamo la sinistra" e quindi hanno spinto i Kiwis a destra.
La cosa aveva senso da quel che vedevano loro a sinistra c'era più pressione e infatti han guadagnato oltre 100 metri grazie alla pressione e al fatto che New Zealand ha dovuto virare alla lay line prima perchè aveva un angolo di risalita più ampio , mentre Luna Rossa lo avrebbe dovuto fare molto più vicina alla boa e se anche il vento fosse girato avrebbero comunque avuto quei 70 metri per girare prima di loro .Di certo non potevano scambiare il lato con loro lasciandogli la parte che in quel momento aveva più vento.

Il problema è stato che il vento non ha solo girato a destra di 18° è anche aumentato con una raffica a 14 nodi , mentre sul lato di Luna Rossa c'era un vento a 9 nodi , se questo non bastasse la raffica è arrivata proprio mentre Luna Rossa virava e quindi aveva rallentato da 31 o 32 nodi a 21 o 22 mentre invece New Zealand era già lanciata ed è salita a 34 nodi , cioè 10 o 12 nodi più veloce di Luna Rossa e quando ha completata la virata mentre iniziava ad eccelare si è ritrovata 100 metri indietro e lì è finita la gara, il vento è rimasto consistentemente sulla destra e i Kiwi proteggevano il lato guadagnavano tantissimo terreno.

Quella è stata l'ultima regata che si poteva vincere , da quel che si è visto Te Reuthai era più veloce di bolina, molto più veloce di poppa , guadagnava con le strambate e guadagnava al giro di boa, ma non solo ha fatto mezza regata attaccata a Luna Rossa nonostante i rifiuti , perdeva metri non decine di metri e li riguadagnava girando in poppa.

Luna Rossa aveva intanto perso il vantaggio che aveva in manovra grazie alla mobilità dei foils dei Kiwi che permettevano di girare le boe su un solo foil e di non perdere in virata.
Era l'ultima regata che si poteva vincere
 
Da quando il vento è diventato instabile in questi ultimi giorni non li abbiamo più ripresi. Troppi errori.
 
Tiro su perchè mancano solo 2 mesi alla Coppa 37 le barche sono già a Barcellona da un pezzo
 
Per chi è interessato comincia oggi con le regate preliminari, necessarie perchè per limitare le spese è consentita una sola barca nuova e quindi le sole regate comparative si possono fare con gli avversari o con vecchio materiale non probante , non puoi sapere dove stai esattamente con lo sviluppo se non ti confronti con barche del tuo stesso livello.
Le regate si potranno vedere in chiaro e gratis su Italia 1 e sul canale 20 di Mediaset (si alternano) oltre che in streaming sul canale Youtube di FareVela dovrebbero esserci anche sul canale ufficiale 37th America's Cup 2024 , fino ad ora sono sempre state disponibili gratuitamente col commento internazionale in Inglese , quest'anno non so , dipende da quanto han deciso Il Defender ed il Challenger of Record . Le regate saranno trasmesse anche da Sky e NowTV , ma a pagamento per cui non le prenderò in considerazione
Questa volta gli sfidanti saranno 5 l'ultima volta erano solo 3 ,
Defender : Team New Zealand
Challenger of Record Ineos Britannia GB
Altri Challengers
Luna Rossa Prada Pirelli ITA
American Magic NYYC USA
Alinghi Red Bull SUI
Orient Express Racing Team FRA

Oggi a partire dalle 14 ci saranno le seguenti regate
Alinghi-Orient Express
New Zealand Luna Rossa
American Magic- Ineos
Luna Rossa-Orient Express
Queste sono le uniche regate in cui New Zealand compete coi Challengers , durante la Louis Vuitton Cup ovvero la selezione sfidanti invece ciò non accadrà
 
Allora Luna Rossa si è ritirata dalla prima regata per un problema elettrico che impediva di controllare il timone , ma ha vinto la seconda con Orient Express che ha avuto problemi fin dalla partenza
Luna Rossa affronterà domani 23 American Magic , dopodomani 24 Alinghi e domenica 25 Ineos .
Devo correggere quanto detto prima quest'anno il Defender New Zealand regaterà contro i Challengers nel Round Robin anche se tali regate saranno fuori concorso, non daranno punti visto che gli sfidanti sono 5 e che ad ogni giornata uno dovrà riposare tante vale sfruttarlo per allenare il Defender , ma dai quarti in poi quando l'ultimo classificato fra i Challengers sarà eliminato New Zealand non ci sarà più.

Le squadre con più problemi alle barche sembrano essere Alinghi e Orient Express , ma del resto è comprensibile gli AC75 sono stati usati 4 anni fa per la prima volta , i Team con esperienza ovvero quelli che han corso la precedente edizione cioè New Zealand, Luna Rossa , Ineos e American Magic i problemi li hanno risolti da tempo .

Quello su Luna Rossa era un problema elettrico ai controlli del timone , queste barche vanno si a vela , ma i pistoni idraulici e i martinetti che controllano le vele, i foils e il timone vanno a corrente , nessuno può muscolarmente competere contro l'attrito del flusso d'acqua che sostiene in aria una barca di 9 tonnellate che viaggia a 48 nodi = 90 kmh , stessa cosa per le vele , quindi i vecchi trimmer che facevano tutto ciò a braccia sono stati sostituiti da 4 Cyclor ovvero 4 marinai che pedalano quasi sottocoperta (motivi aerodinamici) e che così facendo azionano delle enormi dinamo che forniscono l'elettricità, c'è anche una batteria , caricata anch'essa muscolarmente prima delle regate.

L'altezza della barca sull'acqua , la sua inclinazione rispetto all'acqua , il "decollo" e l'"ammaraggio" sono tutte cose controllate dal timone , se un cavo o un distributore elettrico non funzionano a dovere , la barca "precipita" o "cade" sull'acqua e se non è in volo non può raggiungere la velocità necessaria per competere , avendo una seconda regata oggi, Luna Rossa ha preferito ritirarsi per avere più tempo per trovare e riparare il guasto elettrico prima della seconda regata.

Un guasto idiota pare fosse un cavetto lento , per fortuna è capitato quando non poteva far danno visto che queste sono regate di prova
 
Mi son scordato che oggi c'era la regata :facepalm:
 
Allora Secondo me New Zealand questa coppa se la tiene , i segni ci sono tutti , 3 regate 3 vittorie di cui due per ritiro dell'avversario , la regata vinta in acqua però l'han vinta alla grande Peter Burling skipper e timoniere di New Zealand ha dato lezione di Match race a Ben Ainsley Skipper e timoniere di Ineos , lo ha costretto a scendere per non uscire dal perimetro di partenza poi non c'è stata più storia , la stessa cosa ha fatto Spithill su Luna Rossa contro American Magic , ma gli Americani invece di scendere sono usciti han preferito prendere la penalità ovvero tornare indietro e ripartire oppure 75 metri , hanno ritenuto preferibile non scendere dai foil e mantenere la velocità in tal modo il loro ritardo è stato di soli 150 metri , ma non per la scelta , il fatto è stato che Luna Rossa si è scelta il lato con più vento e in più si è messa in copertura e questo ha fatto perdere terreno agli Americani che però come velocità di Barca sono più o meno lì anche se tutti han fatto il percorso in 23+ minuti New Zealand ce ne ha messo 22 , però ovviamente non si può comparare, le condizioni di vento cambiano tra una regata e l'altra
Domani sarà la volta di Alinghi e dopodomani Luna Rossa dovrà vedersela con gli Inglesi di Ineos

I Francesi hanno problemi seri , ma il fatto è che loro sono gli ultimi sfidanti e il consorzio si è formato 4 o 5 mesi fa , hanno acquistato una barca da New Zealand e l'hanno adattata , gli altri consorzi hanno avuto 3 anni di tempo oltre all'esperienza della precedente edizione
Anche Alinghi ha problemi , non gravi come Orient Express però. Barche nuove, Classe nuova

La volta scorsa furono disputate le World Series in Sardegna a Settembre mentre la Vuitton Cup è cominciata a Gennaio (Estate in Nuova Zelanda) i Team hanno avuto 3 mesi di tempo per risolvere i problemi , tanto che Ineos che era quella messa peggio alla fine ha disputato la Finale di Vuitton Cup contro Luna Rossa .
I Francesi e Alinghi invece avranno solo una settimana , la Vuitton Cup comincerà il 29 Agosto certo durerà un mese e c'è tempo sopratutto non si deve necessariamente essere primi è sufficiente non arrivare ultimi ed evitare l'eliminazione , poi ci saranno i quarti e le semifinali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top