Vela - America's Cup

  • Autore discussione Autore discussione Dorsai
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per chi fosse interessato oltre ai Canali Mediaset Italia 1 e 20 , oltre a Sky e ad Eurosport è anche possibile seguire le regate in streaming dal canale youtube di Fare Vela https://www.youtube.com/c/farevela nonchè ovviamente dal canale facebook e e dal sito ufficiale dell'America's Cup
come anche dal canale ufficiale Youtube

Sono visionabili anche le regate precedenti on demand , il commento è in Inglese è da notare che quando si sentono gli equipaggi parlare durante le regate stanno parlando coi commentatori ufficiali

Per commenti dedicati
https://www.farevela.net/americas-cup/
e in inglese
 
Ieri non ho commentato e oggi una regata vinta e quasi persa ed una persa , per la prima con Alinghi sono stati bravi gli Svizzeri in partenza, molto aggressivi han buttato Luna Rossa fuori dalla linea di partenza , non ha fatto in tempo a rientrare prima della Partenza ufficiale e si è beccata una Penalità , Con uno svantaggio di 256 metri accumulato fra necessità di rientrare e partire e esecuzione della Penalità , ma poi Alinghi quasi si ribalta con una strambata , è stato bravo il timoniere ad evitarlo facendo spanciare la barca sull'acqua Luna Rossa recupera e sorpassa , ma nel farlo si avvicina troppo ad Alinghi e si becca una penalità , deve concedere 75 metri ad Alinghi , per sua fortuna il vento è intorno ai 7 nodi , molto leggero Alinghi fatica a decollare e Luna Rossa riesce a sorpassarla di nuovo e va a vincere.

Regata di finale contro New Zealand , New Zealand parte prima ma aveva rallentato perchè era in anticipo sulla partenza , Luna Rossa invece parte correttamente è dietro ma è più veloce ,però parte la Penalità durante le manovre di partenza si è avvicinata troppo alla barca Neozalandese , deve concedere 75 metri ,tra rallentamento per la penalità, la penalità stessa e il recupero della rotta ideale il distacco aumenta a 400 metri , ma Luna Rossa di poppa è veloce il distacco scende a 150 , poi accade qualcosa a New Zealand che rallenta , Luna Rossa la supera , ma , nel farlo, di nuovo si avvicina troppo, altra penalità , ma questa volta riesce a riprendere velocità subito e il distacco da 75 mt scende a 50 si assiste a vero match race , Luna Rossa supera New Zealand nuovamente e rimane in vantaggio per quasi tutto il lato , ma poi all'incrocio con un vantaggio minimo le volpi di New Zealand Mure a Destra Orzano verso Luna Rossa Mure a Sinistra che deve dare strada ma non lo fa in tempo , altra penalità con e altri 150 metri persi il vantaggio si mantiene costante fino all'ultima poppa quando Luna Rossa molla o tenta nuove strade che non danno frutti finisce con uno svantaggio di circa 400 metri . Comunque non è lontana da New Zealand che è apparsa la barca migliore.

Luna Rossa ha evidenziato un problema , delle 5 penalità prese oggi , un record credo ben 4 erano identi , eccessivo avvicinamento alla barca avversaria e sempre con Bruni al timone ovvero mure a sinistra .
Su Luna Rossa timona chi è sopra vento , Bruni è a sinistra e Spithill a destra con mure a sinistra timona Bruni con mure a destra Spithill , in tutte le circostanze la barca avversaria era a destra di Luna Rossa , c'è un difetto di comunicazione perchè non vedeva bene dall'altro lato avendo la visuale ostruita dalle vele inoltre complice il vento instabile e il mare ondoso la manovra non poteva essere immediata se non volevano fare la fine di Alinghi .
Qualcuno doveva avvisarlo che doveva orzare in risposta o quantomeno tenersi a distanza , il fatto è che quando uno timona l'altro controlla il computer e gli strumenti , non guarda il mare . ovviamente ne parleranno alla base e stabiliranno delle linee da seguire in questi casi, non si possono perdere regate per cazzate simili.

La buona notizia Luna Rossa ha recuperato due volte su New Zealand ed è apparsa più veloce di poppa
 
Che bastonata si è presa New Zealand da Luna Rossa in una gara epica con fulmini in mare assurdi e quasi ribaltamenti, il tutto condito dalla cronaca di Guido Meda esaltatissimo come se al comando della barca c'è Valentino Rossi. :sard:
 
Ultima modifica:
Ho fatto un pò di ferie supplementari , per questo non ho commentato , sono tornato ieri, ma ho visto le regate sul cell e oggi ....

MA CHE CAZZ...

Il guasto contro Alinghi doveva essere grave io credo fosse un problema di software , ma anche a parte quello Luna Rossa era lenta , io ricordo che di poppa faceva 34+ nodi con 7 o 8 nodi di vento oggi ne faceva 28 o 29 con oltre 9 nodi contro i 31 di Ineos , Luna Rossa mi pare avesse un fiocco più grande di Ineos , ma la regia fa veramente schifo , anche quando appaia le barche le cime degli alberi sono fuori inquadratura e non si capisce .
Ma già alla partenza durante il circling Ineos viaggiava a 33 nodi , Luna Rossa a 24 o 25 ,al momento alla partenza Ineos aveva quasi 34 nodi contro i 31 di Luna Rossa
Erano partiti bene e separati dagli Inglesi Luna Rossa a Sinistra e gli Inglesi a destra ma invece di andare a destra gli Inglesi hanno seguito Luna Rossa come se sapessero già di essere più veloci , al boundary han virato sopra le vele di Luna Rossa con un vantaggio di 40 metri preso in 10 o 20 secondi a quel punto la regata era finita o meglio Luna Rossa di solito è molto veloce in poppa ha sempre guadagnato su tutte le barche inclusa Taihoro , ma questa volta perdeva anche di poppa .

La mia idea è che avevano problemi di regolazione delle vele , non erano ottimali , oppure han testato qualcosa che non ha funzionato e che pensavano di poter provare contro Alinghi , i tempi finali 22 minuti e rotti Ineos 52 secondi di ritardo Luna Rossa in realtà sono in linea con quelli degli altri al netto delle correzioni di lunghezza del comitato di regata

L'altra spiegazione è che Ineos ha trovato qualcosa che la rende velocissima sia con vento sopra i 15 nodi sia sotto i 10 , spero non sia così perchè Luna Rossa mi è parsa al di sotto delle sue prestazioni standard con vento anche più leggero in termini di velocità pura, ma questo può anche dipendere dal dover regatare nello sporco o nel lato meno ventoso , ne dubito però, avevano 400 metri di distacco su lati diversi del campo ed erano di poppa , nell'ultimo lato ha recuperato da 600 metri a 400+ , ma han preso un buono e sono andati a 40 nodi per qualche secondo contro i 33 di Ineos che era già a metà dell'ultima poppa

Certo comunque che se penso che mi sto lamentando di una barca a vela che fa "solo" 25 barra 28 nodi di bolina con 9 nodi di vento.....
 
Ultima modifica:
Bon adesso si inizia a fare sul serio, fin'ora s'è scherzato.
Post automatically merged:

Ho fatto un pò di ferie supplementari , per questo non ho commentato , sono tornato ieri, ma ho visto le regate sul cell e oggi ....

MA CHE CAZZ...

Il guasto contro Alinghi doveva essere grave io credo fosse un problema di software , ma anche a parte quello Luna Rossa era lenta , io ricordo che di poppa faceva 34+ nodi con 7 o 8 nodi di vento oggi ne faceva 28 o 29 con oltre 9 nodi contro i 31 di Ineos , Luna Rossa mi pare avesse un fiocco più grande di Ineos , ma la regia fa veramente schifo , anche quando appaia le barche le cime degli alberi sono fuori inquadratura e non si capisce .
Ma già alla partenza durante il circling Ineos viaggiava a 33 nodi , Luna Rossa a 24 o 25 ,al momento alla partenza Ineos aveva quasi 34 nodi contro i 31 di Luna Rossa
Erano partiti bene e separati dagli Inglesi Luna Rossa a Sinistra e gli Inglesi a destra ma invece di andare a destra gli Inglesi hanno seguito Luna Rossa come se sapessero già di essere più veloci , al boundary han virato sopra le vele di Luna Rossa con un vantaggio di 40 metri preso in 10 o 20 secondi a quel punto la regata era finita o meglio Luna Rossa di solito è molto veloce in poppa ha sempre guadagnato su tutte le barche inclusa Taihoro , ma questa volta perdeva anche di poppa .

La mia idea è che avevano problemi di regolazione delle vele , non erano ottimali , oppure han testato qualcosa che non ha funzionato e che pensavano di poter provare contro Alinghi , i tempi finali 22 minuti e rotti Ineos 52 secondi di ritardo Luna Rossa in realtà sono in linea con quelli degli altri al netto delle correzioni di lunghezza del comitato di regata

L'altra spiegazione è che Ineos ha trovato qualcosa che la rende velocissima sia con vento sopra i 15 nodi sia sotto i 10 , spero non sia così perchè Luna Rossa mi è parsa al di sotto delle sue prestazioni standard con vento anche più leggero in termini di velocità pura, ma questo può anche dipendere dal dover regatare nello sporco o nel lato meno ventoso , ne dubito però, avevano 400 metri di distacco su lati diversi del campo ed erano di poppa , nell'ultimo lato ha recuperato da 600 metri a 400+ , ma han preso un buono e sono andati a 40 nodi per qualche secondo contro i 33 di Ineos che era già a metà dell'ultima poppa

Certo comunque che se penso che mi sto lamentando di una barca a vela che fa "solo" 25 barra 28 nodi di bolina con 9 nodi di vento.....
Di nuovo io e te al lume di candela
 
Il problema contro Alinghi senza specificare il reale guasto , è stato indicato come l'impossibilità di calare l'Arm di dritta che rimaneva su con ciò impedendo a Luna Rossa di virare a destra o di navigare mure a sinistra per non parlare di manovrare in partenza , non potendo mettere il vento a sinistra e dovendo entrare nel gate di partenza proprio da sinistra , Luna Rossa era immobilizzata.
Questi gli effetti del guasto , quale fosse il guasto reale non hanno detto , poteva essere un problema di pistoni idraulici dell'arm che non funzionavano, un problema idraulico generale , un problema elettrico per cui la potenza dei Cyclors non arrivava ai martinetti o anche un problema software che non riusciva a gestire la potenza a disposizione .
Che fosse un problema idraulico o di software alla fine il risultato era il medesimo , la gestione della velatura , degli armi e del timone che sulle AC75 non si limita a direzionare la barca ma contiene anche i controlli di profondità funziona come la coda di un aereo i cui alettoni sollevano o abbassano la coda e con questo anche la prua che ovviamente fa l'opposto , cioè controlla l'assetto della barca rispetto all'acqua e la sua altezza , che è importante perchè il flusso d'aria sottostante in parte sostiene la barca ma se è troppo bassa si potrebbe generare un effetto suolo che rallenterebbe la barca e potrebbe anche forzarla in acqua ossia dislocandola ovvero galleggiare in dislocamento sull'acqua , stessa cosa se la barca è tenuta talmente bassa da toccare l'acqua in manovra ottenendo lo stesso effetto . per contro una barca troppo alta , specialmente con onda potrebbe far uscire dall'acqua anche il timone in tal caso, di nuovo, la barca perde l'assetto e disloca.
ecco perchè la navigazione con onda oltre il metro è molto complicata

come sempre le spiegazioni non sono rivolte a chi conosce la materia bensì a chi la conosce meno
 
Oggi alle 13 verrà annunciata la scelta di Ineos per quanto riguarda la sua avversaria di semifinale e di conseguenza il programma delle semifinali al meglio delle 9 regate , stranamente dalle sibilline frasi di Ben Ainslie e dai rumors le candidate sarebbero American Magic e Luna Rossa non Alinghi
 
Il simpaticone ha scelto Alinghi quindi Luna Rossa se la vedrà con Patriot del New York Yacht Club American Magic

Le semifinali inizieranno domani 14 Settembre fino al 19 compresi 6 giorni per un massimo di 9 regate con un giorno , il 17, di riposo o recupero se necessario

quindi 4 regate al giorno circa e 1 sola il 19 ma con 2 slots liberi per eventuali recuperi .
Luna Rossa - Patriot
Britannia-Alinghi
Patriot -Luna Rossa
Alinghi-Britannia
Per ogni accoppiamento la barca che per prima vince 5 regate andrà in finale di Louis Vuitton Cup questa invece al meglio delle 13 regate

Io non avrei scelto Alinghi che ha problemi avrei scelto la terza arrivata in questo caso American Magic ,il vero obiettivo è la Coppa America è fondamentale migliorare la barca di continuo per essere al meglio quando veramente servirà , competere contro American Magic comporta dei rischi , ma porta un livello di sfida che aiuta a crescere e a migliorare la barca cosa che non è possibile contro chi ti è inferiore , Alinghi non è lenta e l'equipaggio non è scarso alcuni elementi del consorzio vengono da Luna Rossa a cominciare da Pietro Sibello , ma hanno rotto entrambi gli alberi che avevano non molto prima della competizione ,li hanno riparati, ma la barca non è al suo meglio


Aggiungo dettagli sull'incidente con Alinghi , era il software di controllo degli armi che è crashato completamente , Luna Rossa si è trovata a passare fra le barche degli spettatori ad alta velocità , un rischio grave , non potevano manovrare la barca, il rischio collisione era alto.
Hanno presentato reclamo in quanto il software non è responsabilità di Luna Rossa ma è fornito da parte terza ossia New Zealand , ma non è stato nemmeno ricevuto poichè il regolamento anche se ammette il danno di terzi lo intende come danno diretto di un competitore e nessuno dei consorzi in gara ne era responsabile .
Spithill ha affermato che il software è buggato . Dal che si deduce non può essere fixato perchè deve essere uguale per tutti e non si può modificare.
 
Ultima modifica:
Allora
Luna Rossa ha vinto entrambe le regate di oggi , ma non ha margine sulla barca avversaria sono molto simili , ha perso entrambe le partenze e ha recuperato andandosi a prendere dei buoni , ha proprio cambiato rotta per farlo in un caso rinunciando ad un vantaggio di 49 metri e incrociando dietro Patriot pur di cambiare lato , quindi bravi loro , ma non può succedere sempre , nell'altro caso ha manovrato meglio guadagnando su quelle , ma di poppa ha perso terreno spesso , il che è strano perchè la poppa era il suo punto di forza . Hanno vinto di capacità velistica recuperando uno svantaggio il che fa più male che per distacco dopo aver perso la partenza
Luna Rossa riesce a manovrare anche con vento debole 7 o 8 nodi senza cadere dai foil cosa capitata a Patriot che però è tornata in volo quasi subito , una cosa da valutare , gli altri ,Luna Rossa compresa, faticano molto di più a tornare in volo

Ineos Britannia invece è velocissima di poppa ed anche nello sporco non perde molto terreno , contro Alinghi ha perso la prima partenza e Alinghi gli ha preso un vantaggio di 50 metri e ha praticato una marcatura stretta coprendo sempre Britannia che però alla fine della prima Bolina era aumentato solo fino a 150 metri invece dei soliti 400 per la barca nello sporco, incredibile. A lla prima strambata del secondo lato senza più marcatura pur avendo fatto una virata in più per raggiungere la boa aveva recuperato lo svantaggio e preso a sua volta un vantaggio di 150 metri poi estesosi fino al minuto di vantaggio finale , non so cosa abbiano fatto alla barca ma è davvero velocissima
Nella seconda regata Alinghi è caduta dai foil ancora proprio prima della partenza e si è presa una penalità, poi ha perso la partenza ed è di nuovo caduta dai foil alla seconda bolina, un disastro insomma

Comunque
Luna Rossa - Patriot 2-0
Ineos- Alinghi 2-0
 
Ultima modifica:
Alinghi non è in grado di competere con Ineos la barca ha problemi seri , cade dai foil perfino con vento a 15 nodi nel prepartenza sotto 0-4

Luna Rossa ha vinto le due partenze di ieri e si è presa le regate la seconda con appena 2 secondi di vantaggio ed è ora 4-0 , ma non vuol dire tempo fa Oracle vinse sotto di 6 da 1-7 a 8-7 contro New Zealand in finale America's Cup
Alcuni dati con vento a 15 nodi Luna Rossa ha toccato i 51+ nodi mentre Ineos ha toccato i 50+ con vento a 18 nodi , in termini assoluti non significa niente , ma in termini relativi Luna Rossa ha margine inoltre molti osservatori stan cercando di capire perchè Luna Rossa faccia più strada dei rivali nella seconda regata di ieri 700+ metri di American Magic nonostante abbia fatto due manovre in meno perdendo quindi meno metri , c'è chi sospetta che si stia nascondendo , non mostrando i reali angoli che può stringere e non mostrando la reale velocità oppure deve usare angoli molti più ampi degli altri , ma questo dovrebbe richiedere più manovre non meno
 
Ultima modifica:
Niente regate oggi , giorno di riposo e sebbene si debbano recuperare due regate la situazione è tale da non dover spingere troppo
Alinghi ha vinto contro INEOS con una gara assurda e arrivando un paio di minuti prima del tempo limite (45 minuti) addirittura dislocata
Luna Rossa invece ha perso , è caduta dai foils a seguito di un tentativo azzardato e non è più risalita
La manovra consisteva nell'infilarsi in boa all'interno di Patriot in modo da avere la precedenza e infliggere una penalità agli Americani (quei cerchi rossi intorno alle boe del gate , se entrambe le barche passano il gate all'interno di quel cerchio contemporaneamente avendo le stesse mure ovvero il vento sullo stesso lato delle vele chi è più interno ha la precedenza , se questa precedenza non viene data scatta la penalità) Il problema è stato che gli Americani han capito le intenzioni di Bruni e han tenuto la strambata larga e quando Luna Rossa è entrata nel gate loro erano quasi usciti dal cerchio e hanno coperto il vento a Luna Rossa che ha anche virato per uscire dallo sporco, purtroppo era una manovra impossibile con 8 nodi di vento, ogni manovra rallenta la barca e se ne fai 2 e pure strette ne perdi di più che se ne fai una larga se poi sei nello sporco ovvero tra le turbolenze generate dalla vela di chi ti precede perdi pressione e rallenti ancora , se lo fai a 12 nodi perdi solo terreno, ma a 8 nodi cadi dai foils e il vento è troppo debole per poter decollare nuovamente , i nodi erano fra i 7 e i 9 e quindi...
Luna Rossa ha pagato anche due penalità altri errori che non ho menzionato perchè era comunque riuscita recuperare e a superare nuovamente gli Americani , ma quest'ultimo è stato grave

Ora sono entrambi 4-1
 
Oggi non so bene come commentare , Ineos è ormai in finale avendo perso la prima regata e vinto la seconda per cui 5-2 .
Luna Rossa invece è sul 4-3 rispetto ad American Magic avendo perso entrambe le regate di oggi , segnalo anche un problema Umpires anche se alla luce dei fatti le sconfitte non sono certo colpa loro , ma bisogna chiarire .
Nella prima Regata LR ha perso la partenza e ha dovuto virare a destra perdendo subito 50 metri per fortuna lì c'era più vento e LR era più veloce di 4 - 5 nodi rispetto ad AM e all'incrocio aveva le mure a dritta ma ha continuato perchè poteva arrivare alla lay line e risparmiare una manovra , io lì , dal divano, ho visto l'errore , a sinistra c'era meno vento come evidenziato dai 100 metri persi da AM in un solo incrocio e dalla velocità indicata in TV , ma appunto lo vedevo io sulla TV loro devono fare e vedere altro , il fatto è che nell'avvicinamento alla boa e in vantaggio su AM , con un vento fra i 4 e i 6 nodi all'inizio della manovra verso il vento per (orzata) per girare intorno alla boa , ma la barca perdeva troppa velocita e per cercare di tenerla sui foil Luna Rossa ha invece poggiato per puntare sull'altra boa e guadagnare velocità (e portanza) con un bordo più lungo , AM , più veloce venendo dal lato destro, ha preso la boa forzando LR a poggiare di più per evitarla avendo mure sinistra doveva dare precedenza , ma AM ha invaso il suo spazio come mostrato dal replay ma senza ricevere penalità , è vero che LR non ha protestato impegnati come erano a tenere su la barca , ma comunque gli Umpires dovevano intervenire lo stesso . Per effetto di quella poggiata LR è andata lunga anche sulla seconda boa riuscendo comunque a virare e superarla e qui iniziano i dolori, bordi larghissimi il vento era calato ed era fra i 4 e i 5 nodi con punte di sei , la priorità era restare in aria , addirittura al Boundary di sinistra ,anche in virtù di un moto ondoso di ritorno (che non seguiva il vento, ma ritornava dalla costa, molto fastidioso perchè ostacola la barca) LR preferiva fare una virata in cerchio piuttosto che strambare per perdere meno velocità e prendendo perfino una penalità , il lato è stato accorciato a solo 0,8 miglia nautiche dalle 1,4 di partenza (che di norma dovrebbero essere fino a 2.5) e la regata ridotta di 2 lati , al quarto lato di questa lenta agonia entrambe le barche cadono dai foils , ma mentre LR era sul lato sinistro e meno ventoso AM era su quello destro una folata a 10 le ha permesso di rialzarsi e finire mentre lR addirittura è uscita dal Boundary di destra in cerca di vento, ma lo ha superato di oltre 100 metri ed è stata squalificata. Vittoria Americana

La Seconda regata ha anch'essa visto condizioni estremamente mutevoli , buoni e scarsi che si alternavano , ma almeno c'era un vento intorno ai 8-9 nodi con punte di 10 e le due barche si alternavano al comando , al quarto lato però LR aveva aveva un buon vantaggio sembrava potesse mantenerlo anche se alla boa AM aveva incrociato LR senza dare precedenza , come ho detto chi è all'interno ha la precedenza Bruni rivolto a Spithill che era dal lato giusto ha perfino esclamato : I think this is a penalty! ancora forzando Luna Rossa a cambiar boa per non rallentare troppo di nuovo non ha protestato e nulla è successo gli Umpires sono rimasti silenti , comunque li hanno ripresi e superati .
Comunque mentre luna Rossa era in vantaggio la Randa (la vela motrice , quella grande a poppa) si è staccata dal supporto , dovrebbe essere un boma , ma su queste barche non c'è e se c'è è sottocoperta , senza spinta Luna Rossa non poteva più mantenersi in volo e per lei la regata era finita .Altra vittoria Americana

Luna Rossa 4 Patriot 3
 
Luna Rossa qualificata per la finale di Louis Vuitton Cup avendo battuto American Magic 5-3 nella serie di semifinale ora dovrà vedersela con Ineos Britannia al meglio delle 13 regate , è un deja vu visto che è la stessa finale Challenger di Auckland del 2021 che allora si chiamava Prada Cup .
Regata strana con vento leggero 10-12 nodi , ma non marginale in compenso era molto instabile e di difficile lettura . La barca appare integra , il team di terra ha fatto un lavoro eccezionale , la rottura del Carrello Randa che sarebbe Il sistema di controllo delle rande (sono 2 su queste barche ) e che sarebbe l'equivalente del boma , una rottura grave , che ha obbligato il team a lavorare duramente per sostituirlo e per fortuna che avevano il pezzo da sostituire , James Spithill ha detto che la mattina quando sono andati alla base han visto degli zombie con gli occhi rossi che vi si aggiravano , ma la barca era perfetta.

Partenza con lieve vantaggio per Patriot che si mantiene fino al secondo incrocio quando Kingsley vira con lieve ritardo non coprendo abbastanza mentre Luna Rossa trova meno sporco e prende velocità , li supera e non perde più il vantaggio che è mutevole fra i 300 e gli 88 metri,regata mai in dubbio e fra il 5 e l'ultimo lato Luna Rossa infligge 61 secondi agli Americani .

Ora qualche giorno di pausa per sistemare ed eventualmente modificare le Barche .Le Regate riprenderanno il 26 Settembre alle 14
 
Oggi Inizia la serie di finale della Louis Vuitton Cup a partire dalle 14 ,due regate al giorno , oggi fra le due regate ci sarà anche la finale della Youth America's Cup in gara unica fra Luna Rossa e NYYC American Magic , caso "strano" sono i due teams che hanno allenato gli equipaggi insieme ai senior teams , Gradoni, uno dei timonieri di Luna Rossa ha addirittura portato l'AC75 in una regata di preliminare , l'altro timoniere Ugolini fa coppia con una velista che parteciperà alla Women's America's Cup che avrà luogo durante la pausa fra la Louis Vuitton e l'America's Cup con la finale fra le prime due regate di America's Cup
 
Ecchime, io la guardo nel mentre che faccio qualche sidequest a FF16
 
Round 1 spettacolare di LR. Tenuti sottovento in partenza, condizioni di tanto vento ed onda, e via puliti per 8 leg. Vittoria di prepotenza.
 
3-3
Non ho commentato perchè non ho tempo , ma lo farò più avanti , la caduta dai foils nel pre-partenza della regata 5 , la prima di ieri , è stata causata dalla cavitazione ovvero la formazione di bolle di vapore o gas su un corpo in movimento in un fluido , in altre parole gas sotto il foil , al contrario dell'acqua il gas non genera abbastanza portanza sull'aletta del foil da poter sostenere una barca di 6,5 tonnellate più equipaggio e attrezzatura oltre all'inerzia generata dalla velocità , il foil cade portandosi dietro il gas che continua a farlo cadere finchè la caduta non viene fermata dallo scafo in dislocamento , sono tornati in volo velocemente, ma il tempo stava scadendo e si era vicini alla linea di partenza e non ce n'era più per riaccelerare la barca abbastanza e così Britannia è praticamente partita da sola.
La cavitazione è stata causata da una complessa manovra doppia fatta nella scia di Britannia e la turbolenza ha portato poi la cavitazione del foil .
Nella seconda partenza han fatto la stessa manovra , ma più distanti dalla scia ed è andata bene

Nelle interviste di questi giorni è trapelato che Luna Rossa e le altre barche devono limitare la velocità in regata sotto i 50 nodi per evitare la cavitazione ecco perchè a volte Luna Rossa prende bordi con angoli più ampi di Ineos , probabilmente va troppo veloce .
Da notare che ad Auckland avevano alette dei foils più ampi , erano più stabili e meno veloci come media complessiva ma hanno avuto picchi di 59 nodi e Te Reuthai (NZ) in allenamento ha superato i 60 , ma era vento a 23 nodi che era appena oltre il limite superiore ,oggi con quel vento nemmeno partono
 
Ultima modifica:
4-4
Quarta rottura dall'inizio della campagna per Luna Rossa di cui 2 in Finale , comunque lo Shore Team ha dato ancora una prova di grande capacità riparando la barca in meno di 20 minuti poi estesi a mezz'ora per ritardi dovuti al vento e permettere così di prendere parte alla seconda regata di oggi , poi vinta per suicidio degli Inglesi che alla partenza si sono avvicinati troppo al boundary a 40 nodi senza poi riuscire a rallentare nè virare in tempo , sia per l'inerzia sia per una possibile cavitazione , insufficiente a farla cadere dal foil , ma abbastanza per farla derapare senza poter completare la manovra in tempo e beccarsi una penalità , praticamente autoinflitta , Luna Rossa era da tutt'altra parte e le barche non erano in lotta serrata , una leggerezza se poi aggiungete che Luna Rossa ha vinto la partenza prendendosi una 30ina di metri subito cui si sono aggiunti i 75 della penalità ecco che al netto del timore per qualche guasto è stata una regata relativamente "tranquilla" , molto relativamente , 150 metri sono niente per barche vanno a 95 kmh , basta una manovra imperfetta e te li ritrovi in braccio
 
4-6 , Ineos ha 3 match ball , oggi riposo , ma si devono vincere TUTTE le prossime 3 regate , se penso che due loro vittorie sono state altrettanti regali dovuti a rotture , mi girano un pò


Oltretutto Bertelli aveva già annunciato che quella di Auckland nel 2021 sarebbe stata l'ultima sfida anche in virtù di costi benefici poi visto come è andata ha deciso di farne un'altra speriamo non sia l'ultima
 
4-7 fine dei giochi alla fine ha vinto chi ha vinto più partenze, 4 Luna Rossa e 5 Ineos (più 1 annullata per limiti di tempo) cui si aggiungono le due rotture di Luna Rossa e fa 7 vittorie Inglesi , intendiamoci le rotture non sono fortuna fanno parte del gioco come avviene in Formula 1 , la robustezza del mezzo va a merito del team non a suo discapito.
Peccato perchè Luna Rossa era un pò più veloce, lo si vedeva dai distacchi pur perdendo la partenza Luna Rossa era sempre incollata mentre quando partiva dietro Ineos prendeva distacchi pesanti

Comunque le due barche erano molto vicine e così gli equipaggi che facevano, entrambi , manovre difficili o difficilissime con con nonchalance assoluta , zero eccitazione parlavano con una calma come se stessero facendo una scampagnata invece navigavano a 50+ nodi con vento a 21 a raffiche e onda formata anche di 1 metro e mezzo , condizioni di difficoltà assoluta su queste barche

L'esultanza finale scomposta insolita per degli Inglesi la dice lunga sulla tensione a bordo e sul livello di sfida che han dovuto superare


Speriamo che Bertelli continui
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top