Koyomi Araragi
Purple Lightning
- Iscritto dal
- 20 Mar 2014
- Messaggi
- 14,191
- Reazioni
- 8,530
Online
Non sono pronto 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
vista la prima stagione anime ed era più che soddisfacente, veniva voglia di vedere un episodio dopo l'altro, un viaggio sulla vendetta, combattimenti, piccoli colpi di strategia e buoni dialoghi tutto sommato. Mentre la seconda stagione sembra invece una roba talmente pesante e noiosa che sembra fatta da qualche altra persona, una roba veramente non sense. Io penso che chiunque dopo la seconda stagione molla completamente questo anime, roba troppo pesante e noiosa. Sembra una roba religiosa ad un certo punto, al punto che ti fanno proprio arrabbiare, la solita morale del porgere l'altra guancia mentre ti menano o sei di fronte alle ingiustizie e tutte quelle menate ridicole, e altra roba pesante che ad un certo punto pensi ma chi l'ha creata sta roba? ma anche no. Guardati solo la prima stagione e fai finta che finisce lì e ti eviti la delusioneMeglio manga o anime?
Post automatically merged:
vista la prima stagione anime ed era più che soddisfacente, veniva voglia di vedere un episodio dopo l'altro, un viaggio sulla vendetta, combattimenti, piccoli colpi di strategia e buoni dialoghi tutto sommato. Mentre la seconda stagione sembra invece una roba talmente pesante e noiosa che sembra fatta da qualche altra persona, una roba veramente non sense. Io penso che chiunque dopo la seconda stagione molla completamente questo anime, roba troppo pesante e noiosa. Sembra una roba religiosa ad un certo punto, al punto che ti fanno proprio arrabbiare, la solita morale del porgere l'altra guancia mentre ti menano o sei di fronte alle ingiustizie e tutte quelle menate ridicole, e altra roba pesante che ad un certo punto pensi ma chi l'ha creata sta roba? ma anche no. Guardati solo la prima stagione e fai finta che finisce lì e ti eviti la delusione
Nella seconda stagione il focus si sposta dai conflitti e dalle battaglie all’evoluzione interiore del protagonista, esplorando temi come introspezione, crescita personale e redenzione. La narrazione diventa più lenta, ma anche MOLTO più matura e profonda. Se cercate solo azione e combattimenti allora è comprensibile che vi sia piaciuta meno, ma Vinland Saga è molto più di questo.
"I have no enemies"
Dai raga, di che cazzo parliamo.
Nella seconda stagione il focus si sposta dai conflitti e dalle battaglie all’evoluzione interiore del protagonista, esplorando temi come introspezione, crescita personale e redenzione. La narrazione diventa più lenta, ma anche MOLTO più matura e profonda. Se cercate solo azione e combattimenti allora è comprensibile che vi sia piaciuta meno, ma Vinland Saga è molto più di questo.
"I have no enemies"
Dai raga, di che cazzo parliamo.
non mi spiego di come si possa essere passati da scontri-battaglie, strategie, dialoghi ben scritti, (sembrava una specie di viking anime), e poi siamo passati alla casa nella prateria, ma attenzione, la casa nella prateria è roba molto più figa perché il capo famiglia Charles Ingalls agiva. Aveva una bussola morale forte, quando ad esempio gli toccano il figlio, lui reagisce secondo la sua giustizia morale, va a menare e a farsi giustizia da solo nonostante fino all'altro ieri era uno stinco di santo, quindi nonostante la casa nella prateria sia il concetto massimo di vita tranquilla serena, di ideali del vivere semplice, e soprattutto moralità e non-violenza per eccellenza, supera di gran lunga questa seconda stagione anime, pienissima di una roba ripetitiva sul tema non violenza e accettare i soprusi perché si, sul porgere l'altra guancia anche quando ti menano e ti fanno delle ingiustizie evidenti
Ora, non ho seguito il manga e sinceramente non lo seguirò, soprattutto dopo come hanno impostato la seconda stagione dell’anime. Presumo che il manga sia addirittura più esasperato nei concetti di non violenza, e quindi, da quel punto di vista, per me anche peggiore.
Ad esempio, l’aspetto della non violenza, che qui viene portato all’estremo, è qualcosa che non condivido e che, dopo un po’, stanca. Non potrei guardare una terza stagione in cui, per dire, il cattivone di turno tortura Tizio e Caio, e il protagonista continua a insistere con il discorso del “porgere l’altra guancia” perché me lo merito, eccetera.
Da un’analisi introspettiva di quello che ho visto in questa seconda stagione, ho notato dei pattern più vicini a una sorta di feticismo masochista piuttosto che a un discorso sulla non violenza in senso più ampio. Credo, infatti, che l’autore dell’opera abbia una vera e propria ossessione per il masochismo e per l’espiazione delle colpe tramite l’autopunizione fisica. E, per quanto ricordo delle nozioni elementari di religione cristiana, pratiche di espiazione attraverso punizioni corporali e atteggiamenti masochisti sono effettivamente presenti in quella tradizione religiosa ma direi tutte o quasi e religioni hanno al loro interno "pratiche di auto-flagellazione", chi più, chi meno, ad esempio anche il digiunare è una pratica di auto imposizione di una punizione. Ad esempio la chiesa Ortodossia cristiana è meno incline alla punizione corporale estrema, ma la penitenza fisica (come prostrazioni, digiuni severi, dormire sul pavimento, ecc.) è vista come un modo per purificare l’anima. Abbiamo poi l'Islam. In ambito islamico, la penitenza è più spirituale che fisica, si basa su preghiera, digiuno, carità, ecc. Tuttavia, in alcune interpretazioni più radicali o culturalmente influenzate, esistono pratiche di autoflagellazione, soprattutto in alcune correnti sciite come nel rituale dell'Ashura (commemorazione del martirio di Husayn ibn Ali), dove i partecipanti si colpiscono con catene o si infliggono tagli. Non è legato all’espiazione personale dei peccati, ma piuttosto alla memoria del sacrificio. Poi abbiamo le religioni indiane (Induismo, Giainismo, ecc.)
Pratiche ascetiche estreme (tapasyā) sono comuni, soprattutto nel giainismo: lunghi digiuni, privazioni del sonno, esposizione al caldo/freddo.
Tuttavia, qui il dolore fisico non è sempre visto come punizione, ma come mezzo per bruciare il karma e raggiungere l’illuminazione. Infine abbiamo il Cattolicesimo moderno. Oggi queste pratiche non sono più incoraggiate ufficialmente, anche se alcuni individui o ordini molto tradizionalisti (come l'Opus Dei, in certi casi) continuano a usare il cilicio o piccole forme di mortificazione in privato, come atto di disciplina spirituale.
riassunto. La Chiesa cattolica medievale è il caso più emblematico di uso della punizione fisica per espiare i peccati, con derivazioni teologiche che legano la sofferenza al concetto di purificazione dell’anima. Altre religioni hanno versioni più o meno simili, ma il cattolicesimo è probabilmente quello che ha codificato più chiaramente la mortificazione del corpo in chiave penitenziale. Tutte le altre religioni credo abbiano preso come esempio e sono dei derivati credo.
Ecco perché dal mio punto di vista noto cose che mi fanno proprio arrabbiare, avessi saputo che la seconda stagione toccava certi temi religiosi non l'avrei proprio iniziata questa saga. E dispiace
mi fa pensare al finale di stagione
.a cosa è servito porgere l'altra guancia?
anche farsi menare per andare a parlare con quell'idiota del re, che senso ha avuto? quale beneficio ha portato? Nessuno. Ogni decisione della non violenza tramite punizioni del corpo e della mente del protagonista non ha portato nulla di positivo, le persone intorno a lui sono morte, tipo la schiava e suo marito, se avesse combattuto per salvarli e uccidere i padroni/ospiti/guardiani di sto piffero, entrambi ce l'avrebbero fatta o avrebbero comunque vissuto molto più tempo insieme, e invece niente.
in termini pratici e concreti il finale di stagione ci dice che nonostante hai portato addosso la croce alla fine ricevi pure la beffa che non è servito a nulla. L'autore dell'opera crede che frustarsi la schiena ogni sera prima di andare a letto ti espia dai peccati carnali e tutto il resto?? Opinioni ai posteri.
Di che cazzo parliamo? parliamo di un pacing osceno e di una marea di discorsi banalissimi, frammentati dal nulla, con questi che arano i campi.
Ma ovviamente è perchè cerchiamo solo l'azione e le botte, come se fossimo tutti dei trogloditi che vogliono le botte mentre non si riesce ad andare oltre e capire gli effettivi problemi di pacing e scrittura che porta la stagione
Non mi metto a walltextare come ChristyMarisabel perchè conosco i miei polli e non ne vale la pena, sia mai mi rispondi con un altro memino, per te il problema è sempre l'utente che usufruisce, mai il prodotto in sè che ha problemi oggettivi, vero dmc?![]()
mai il prodotto in sè che ha problemi oggettivi
Son tutte interpretazioni soggettive, non esiste nulla di oggettivoMa pensavo fosse sottinteso lol
Io la vedo cosi e ho spiegato il mio punto di vista, non sei d'accordo? Amen, mica pretendo di professare la verità assoluta. Anche un po' meno sig. frieren, ogni volta na tragedia.
Quello che si pone a gamba tesa coi memini di risposta a qualcuno che non condivide la propria opinione non sono io, sei sempre lì a dare la colpa all'usufruitore piuttosto che riconoscere dei problemi su qualcosa che ti sta piacendo, adesso non fare quello che lancia il sasso e nasconde la mano su
E ripeto, per me il problema non è il cambio di pacing, è il brutto pacing. Il lavoro di introspezione ed evoluzione su Thorfinn c'è stato, ma è un bicchiere di buon vino gettato in una botte di acqua di mare, decisamente non mi ha lasciato un buon sapore in bocca in tutto quel marasma di noia e banalità.
Io non ho risposto a nessuno nello specifico, ho risposto in generale nel topic in relazione alla seconda stagione visto che si parlava di quella, non era riferito a te nello specifico, non ti avevo mica quotato.
Ma poi che memino a gamba tesa ho usato? Ma tutto bene? Ahah è un "absolute cinema" alla citazione della frase forse più famosa e storica di tutto Vinland Saga che viene detta in questa stagione....
Prendi un po' esempio da Thorfinn che ti farebbe bene![]()
Mi piace come hai ignorato tutto quello che ti faceva comodo nel post. Lo sapevo che non dovevo perdere tempo in principio![]()