Visual Novel | Info, guida e link al primo post! | "The House in Fata Morgana" in italiano

Pubblicità
Ho finito Euphoria.

Inizia come sex-romp, a metà diventa una sorta di scopiazzatura di MT con gli anarchici del caos contro i fanatici religiosi (completamente strafatti di fede e fuori di testa), per poi alla fine diventare una roba convoluta tra reltà a strati e nemurihime che sembra uscita dalla penna di Nakazawa.

Il problema è con che criterio valutare sta roba che ho letto?

 
Nessuno ha detto che Shuffle sbarca su Steam? Versione all ages (ovviamente) basata sul port PS2 con le due route aggiuntive (Mayumi :claudia:).

Tra l'altro non è Mangagamer, quindi nuova traduzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E tutti gli effetti.
Alla fine non ho resistito e sono passato a questa. È MERAVIGLIOSA, grazie della news.

Sent using Tapatapatapa

 
Nessuno ha detto che Shuffle sbarca su Steam? Versione all ages (ovviamente) basata sul port PS2 con le due route aggiuntive (Mayumi :claudia:).Tra l'altro non è Mangagamer, quindi nuova traduzione.
Shuffle è una ciofeca totale, è una compilation di stupidi cliche senza eventi significativi.

 
Finito il primo episodio di Umineko. Alcune considerazioni:

Maria inizialmente mi stava enormemente sui maroni, con i suoi "uu-uu"; in particolare trovavo inspiegabile che una ragazzina di 9 anni si comportasse ancora in quel modo. Meno male che la cosa era "collettiva", ossia "tutti" la ritenevano sin troppo infantile.

Alcuni punti da tenere in considerazione - che non sono stati spiegati/analizzati dai personaggi, o che semplicemente han colto la mia attenzione - per la risoluzione del mistero:

  • Kinzo dice che vuole rivedere Beatrice; è curioso, però, che negli ultimi 30 (?) anni sia rimasto sempre barricato nel suo studio che - guarda caso! - è "antistrega". Mi sembra una contraddizione piuttosto palese, che posso supporre costituirà un punto chiave degli eventi futuri.
  • Più volte nel corso degli eventi si è fatto riferimento agli omicidi di tipo "closed rooms", mettendo in discussione il fatto che un eventuale assassino non può essere entrato/uscito da una "closed room" e, di fatto, dando al delitto un alone di "magico". Ciononostante, questo è vero solo in parte: è vero che una closed room (come quella in cui sono morti Eva ed Hideyoshi) impedisce l'ingresso/uscita di un assassino; tuttavia, non è assolutamente richiesta la presenza "fisica" di un assassino per uccidere una persona: è possibilissimo "predisporre" il tutto. Ad esempio, sarebbe bastato posizionare una sorta di congegno sul soffitto della stanza di Eva&Hideyoshi per poter "sparare" lo spuntone con cui sono stati uccisi (e questo spiegherebbe anche come mai lo spuntone è riuscito a penetrare così tanto nel loro cranio: se è stato usato un congegno meccanico, allora non è necessaria una forza sovrumana). Considerato l'ambiente in cui si svolge la storia, ossia una casa "isolata", trovo questa spiegazione piuttosto verosimile.
  • La terza lettera, rinvenuta nello studio di Kinzo e che ha portato alla separazione dei personaggi, aveva con sé il magic circle della discordia. Trovo un po' troppo "conveniente" il fatto che il foglio che conteneva il magic circle non fosse stato rinvenuto subito da Battler, visto che, in questo caso, avrebbero potuto farlo ispezionare a Maria che (supponendo la sua collaborazione) avrebbe spiegato il suo significato e avrebbe - probabilmente - fatto ricredere Natsuhi circa l'idea di mandare via gli altri 4.
  • Prima dell'inizio degli omicidi, Rudolf (il padre di Battler) dice "stasera potrei essere ucciso". Dubito fortemente che avesse detto tali parole solo perchè voleva l'affetto di Kyrie: probabilmente lui sa qualcosa che gli altri non sanno (il ché mi pare abbastanza ovvio).
  • Non riesco ancora a capire cosa si intenda per "twilight"; o meglio, non capisco quale momento scandisca con precisione il verificarsi di tali "twilight".
  • Nella scena dei "credits", viene riportata la frase scritta da Maria nel diario che è stato rinvenuto a Rokkenjima, le cui ultime parole erano "Chiedo a chi sta leggendo di scoprire la verità". Possibile che lei, dopottuto, non fosse soddisfatta del modo in cui gli eventi si erano conclusi? Se ciò è vero, vuol dire che Beatrice non ha rispettato le sue aspettative; e, se questo è vero, significa che O la "Golden Land" non è poi un posto così bello in cui stare/andare, O Beatrice non era in realtà in grado di fare ciò che Maria pensa possa fare; detta in altre maniere: possibile che Beatrice sia solo una farsa, e non sia una vera strega.
  • Per ora, non c'è nessun evento che possa essere totalmente inspiegabile, quindi ancora non sono certo del fatto che Beatrice sia effettivamente una strega.

Bon, inizio subito il secondo episodio. Pare che la struttura sia simile ad Higurashi, il ché non mi entusiasma troppo.

In ogni caso, mi sta piacendo davvero tanto. Ma me lo aspettavo: semmai, temo che non rispetti le mie aspettative sino alla fine - anche perchè ho una paura folle che il modo in cui finisca sia una scontatissima happy ending.

Vedremo.

EDIT:

Ah, non avevo visto ancora il "Tea Party".

Diciamo che, per ora, concordo al 100% con Battler; o meglio, penso che ci sia una 19esima persona, ma che non sia una strega.

I riferimenti ad Higurashi sono tantissimi, comunque.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Spero che venga finanziato subito così evito di crepare d'ansia.
Bel set :nev:
Io ho già messo i soldi da parte, spero si arrivi allo stretch per Kaziklu Bey. Hanno pensato a tutto: patch 18+, 16:9 e 4:3, ripristino delle scene "forti" in tutte le versioni.... lo hanno pensato benissimo!

Io credevo che sarebbe stato un disastro visto le comunicazioni che light stessa ha fornito a riguardo (pochi dettagli, tutto molto vago, notizie di annunci per Ottobre e invece si arriva a Dicembre...) :asd:

Hype della madonna :ivan:

 
Ci sarebbe da sparare un po' di svastike infuocate in giro per i forum per creare polemica. Io non me la sento però.

 
Lo sto spammando a tutti i miei amici e conoscenti e ne stiamo parlando pure su un gruppo di VN che ho su Facebook. Su Fuwanovel non ci sono ancora stato ma penso ci sia il delirio generale, non oso immaginare Reddit :asd:

 
M'interesserebbe vedere la vostra classifica personale (top 5, top 10 come volete) dei VN letti quest'anno :sisi:

Inizio io:

1. Root Double (9.5/10)

2. Fata Morgana (9.5/10)

3. The Silver Case (9/10)

4. Rose Guns Days (8.5/10)

5. Steins Gate 0 (8.5/10)

6. Enigma: (8.5/10)

7. Higurashi no Naku Koro ni (8/10)

8. VA-11 HALL-A (8/10)

9. Myth (8/10)

10. Lucy The eternity she wished for (8/10)

 
Ultima modifica:
M'interesserebbe vedere la vostra classifica personale (top 5, top 10 come volete) dei VN letti quest'anno :sisi:
1) Umineko no Naku Koro ni (Full PS3) (10)

2) Fata morgana no Yakata (9)

3) Root Double -Before Crime * After Days- (8)

4) Myth (8)

5) Tomoyo After ~It's a Wonderful Life~ (8)

6) Euphoria (8)

7) Kikokugai - The Cyber Slayer (8)

8) Hanachirasu (8)

9) Fault Milestone 2 (8)

10) Time Travelers (8)

 
1) Higurashi no Naku Koro ni - Kai (10)

2) Root Double -BC*AD (9.4)

3) G-Senjou no Maou (9)

4) Hanachirasu (8)

Di più non ne ho lette :asd:

_____

Faccio una domanda aperta un po' a tutti (anche se maggiormente indirizzata a chi legge più VN) - forse un po' scontata, ma per cui voglio comunque una risposta: voi come gestite il vostro tempo quando iniziate una Visual Novel?

Perchè quando ho iniziato a seguire questo "media", essendo ancora in periodo universitario, avevo dei "buchi" di tempo libero sufficientemente grossi da consentirmi di completare una VN senza troppi problemi. Ad esempio, roba come 999, Danganronpa, Steins;Gate o Ever17 li ho tutti finiti in meno di una settimana perchè, letteralmente, mi chiudevo in casa, non uscivo e non facevo nient'altro che non fosse leggere (trovavo "seccante" anche solo andare a giocare a calcetto :asd: ). Magari per un periodo relativamente lungo (causa esami) non toccavo VN, ma poi riuscivo sempre a concludere ciò che iniziavo in un tempo relativamente breve.

Invece, ora che ho iniziato a "lavorare" (dottorato), sebbene sia comunque più libero di gestire il mio tempo rispetto ad un lavoratore vero e proprio, faccio comunque fatica a trovare un periodo sufficientemente lungo a consentirmi di gustare una VN "come vorrei io" - ossia, facendo quello e basta, senza interruzioni di alcuna sorta. Quindi, voialtri, come gestite il vostro tempo a riguardo? Leggete per 1-2 ore al giorno e poi riprendete il giorno dopo? O vi prendete un week-end intero e fate solo quello? Oppure potete concedervi il lusso di non fare nulla per "lunghi" periodi di tempo che dedicate totalmente alla lettura di VN?

Sono veramente interessato, perchè il modo in cui mi sono goduto le VN in passato penso che sia insostenibile per il futuro, ma allo stesso tempo temo che leggerle "poco (pochissimo) per volta" tenda a spezzettare eccessivamente il ritmo della vicenda. Anche perchè, a differenza (ad esempio) di un anime, in cui so precisamente quanto dura ciascun episodio (e quindi posso dire "adesso mi vedo X episodi perchè ho Y ore libere"), io non so quanto ci metta per leggere un intero capitolo di una VN.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stessa cosa di leggersi un romanzo. C'ho code realize che lo sto tirando avanti da due mesi perché è uscita roba a priorità maggiore. No credo che ormai siano 3 i mesi...

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia top letta quest'anno è la seguente:

1) Steins;Gate (9)

2) Gahkthun of the Golden Lightning (8/9)

3) Tokyo Babel (8,5)

4) Chaos;Head (8)

5) Air (8)

6) Xblaze Code Embryo (6)

Per quanto riguarda la gestione del mio tempo per leggere le VN, dipende. L'anno scorso, quando ho conosciuto questo medium, ne ho lette molte e anche io mi facevo le chiuse per finire certi titoli (Rewrite, Fate/Stay night per esempio). Quest'anno invece solitamente dedico il sabato e la domenica alla lettura (e più in generale allo svago), che sono i giorni che ho più liberi anche se lo studio non manca mai di farsi sentire :dsax:

PS: qualcuno ha intenzione di comprare Himawari?

PPS: BACKATE DIES!!! :gmk:

 
1) Fata Morgana (9)

2) Zero Time Dilemma (7.5)

3) Higurashi Watanagashi (7)

4) Analogue: A Hate Story (7)

5) Muv-Luv (6.5)

Per quanto riguarda la domanda sul tempo, per mia inclinazione non riesco assolutamente a farmi maratone e chiuse da una settimana, pur potendo come tempi. Risultato che data la lunghezza della tipica VN ci metto anche mesi, caso emblematico Umineko da luglio a febbraio dell'anno successivo, godendomelo da matti.

Il problema è più che altro l'esplosione del backlog, con tutti i KS e porting Steam esce molta più roba che vorrei leggere di quanta ne legga (non che coi libri sia diverso, anzi), senza considerare che ho ancora tanta roba passata da recuperare (R11 s o o n).

E si backa Dies Irae fisico rip

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top