Visual Novel | Info, guida e link al primo post! | "The House in Fata Morgana" in italiano

Pubblicità
votate per 428, che i fan degli otome game periscano nella vergogna.

 
votate per 428, che i fan degli otome game periscano nella vergogna.
Votato. 428 mi ispirava già da tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Che palle con gli otome. Di base non mi interesserebbero e basta, ma a momenti diventano il grosso del mercato occidentale, bloccando (?) pure roba dispersa come 428...
Beh su console forse si, a parte titoli con un grosso fandom alle spalle come S;G 0 e zero escape o titoli con un kickstarter dietro arrivano solo Otome, ma su PC decisamente no, per il momento.

Infatti secondo me la stragrande maggioranza delle votanti di KBO vogliono la versione vita in realtà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uso questo spazio per recensire una VN che mi ha molto colpito, The House in Fata Morgana.

La novel è incentrata nel racconto di varie vite e anime che hanno vissuto in una casa infestata, noi ci svegliamo nel salotto accanto al focolare, quando subito una splendida maid ci viene a servire e ci chiede chi siamo e cosa ricordiamo, un inizio inconsueto ritrovarsi master di una casa che non si conosce in nessun elemento, così la maid ci porta a visitare la villa, ma la visita non è certo ordinaria, ebbene in quel che considero "prologo" apriremo ben 4 porte, con altrettante storie di ogni era, e vedremo ogni master della villa alla prese con la vita di tutti i giorni, ciascun personaggio da scoprire e tra loro quasi nessuna similarità, se non proprio la villa e la ragazza dai capelli bianchi, benché queste storie siano in alcuni momenti "prevedibili", e sconsiglio di ragionare troppo su ciò che potrebbe rifilarvi il futuro per non rovinarvi dei bei twist, la storia viene raccontata divinamente, appaga il lettore con una mole di informazioni sorprendenti e addirittura alcune volte ridondanti, sino a rendere alcuni flashback anche troppo prolissi, tuttavia è nell'anima dell'autore seguire il lettore e mostrargli ogni sfaccettatura sino all'ultima domanda che vi potreste fare sulla storia, sebbene alcune volte si risenta di alcuni problemi di pacing e principalmente mi riferisco al secondo capitolo, il resto è squisito e vero, come togliere pian piano i petali ad un fiore e sporgerne il bocciolo, in quello che si vedrà dopo il "prologo" condito da splendidi intermezzi, si entrerà come un uragano nel cuore dei sentimenti che hanno avvolto quella casa nell'oscurità più tetra, passo dopo passo, porta dopo porta tutto ciò che avrete letto ed ascoltato vi animerà il cuore fino a guardarne la rinascita.

Le scelte possbili nella novel permettono di avere in totale ben 8 finali con un solo true ending e vari dead ending aggiuntivi, quindi vi consiglio sinceramente di salvare prima di ogni decisione ed in alcune di non indugiare troppo nella decisione, le musiche sono varie ed armoniche, ogni era è caratterizzata splendidamente ed ogni sentimento decorato con una sontuosa melodia, gli stickers e i background sono quanto di più bello mi sia mai capitato di vedere.

Piccola nota negativa sulla traduzione che usa slang moderni che mal si addicono al tempo in cui è ambientato tutto, ma credo sia stato fatto per non rendere la lettura intricata con parole in disuso.

Per me è un 9/10. Ve lo straconsiglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uso questo spazio per recensire una VN che mi ha molto colpito, The House in Fata Morgana.
La novel è incentrata nel racconto di varie vite e anime che hanno vissuto in una casa infestata, noi ci svegliamo nel salotto accanto al focolare, quando subito una splendida maid ci viene a servire e ci chiede chi siamo e cosa ricordiamo, un inizio inconsueto ritrovarsi master di una casa che non si conosce in nessun elemento, così la maid ci porta a visitare la villa, ma la visita non è certo ordinaria, ebbene in quel che considero "prologo" apriremo ben 4 porte, con altrettante storie di ogni era, e vedremo ogni master della villa alla prese con la vita di tutti i giorni, ciascun personaggio da scoprire e tra loro quasi nessuna similarità, se non proprio la villa e la ragazza dai capelli bianchi, benché queste storie siano in alcuni momenti "prevedibili", e sconsiglio di ragionare troppo su ciò che potrebbe rifilarvi il futuro per non rovinarvi dei bei twist, la storia viene raccontata divinamente, appaga il lettore con una mole di informazioni sorprendenti e addirittura alcune volte ridondanti, sino a rendere alcuni flashback anche troppo prolissi, tuttavia è nell'anima dell'autore seguire il lettore e mostrargli ogni sfaccettatura sino all'ultima domanda che vi potreste fare sulla storia, sebbene alcune volte si risenta di alcuni problemi di pacing e principalmente mi riferisco al secondo capitolo, il resto è squisito e vero, come togliere pian piano i petali ad un fiore e sporgerne il bocciolo, in quello che si vedrà dopo il "prologo" condito da splendidi intermezzi, si entrerà come un uragano nel cuore dei sentimenti che hanno avvolto quella casa nell'oscurità più tetra, passo dopo passo, porta dopo porta tutto ciò che avrete letto ed ascoltato vi animerà il cuore fino a guardarne la rinascita.

Le scelte possbili nella novel permettono di avere in totale ben 8 finali con un solo true ending e vari dead ending aggiuntivi, quindi vi consiglio sinceramente di salvare prima di ogni decisione ed in alcune di non indugiare troppo nella decisione, le musiche sono varie ed armoniche, ogni era è caratterizzata splendidamente ed ogni sentimento decorato con una sontuosa melodia, gli stickers e i background sono quanto di più bello mi sia mai capitato di vedere.

Piccola nota negativa sulla traduzione che usa slang moderni che mal si addicono al tempo in cui è ambientato tutto, ma credo sia stato fatto per non rendere la lettura intricata con parole in disuso.

Per me è un 9/10. Ve lo straconsiglio.



estoi contando los dias que passamos...

non hai citato la colonna sonora quasi interamente in portoghese.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sto "giocando" umineko. Dopo un incredibile primo episodio, la visual novel ha incominciato a deludermi parecchio. Premetto: sono all'episodio 3 e mi sta comunque piacendo, ma non mi aspettavo un elemento soprannaturale così marcato (ad un certo punto sembrava di vedere dragon ball). È un peccato perché speravo giocasse sul binomio strega-umano, cosa che avviene solo nel primo episodio. Non ho neanche digerito il fatto che tutta la storia si svolge in quei due giorni im un loop continuo: cala l'atmosfera cosi come la tensione, trasformando la visual novel in un "vediamo chi schiatta a sto giro". La continuerò perché comunque mi sta piacemdo, ma mi aspettavo di più, soprattutto dopo aver letto impressioni estremamente positive.

 
Without love it cannot be seen

estoi contando los dias que passamos...

non hai citato la colonna sonora quasi interamente in portoghese.
Mi sono volontariamente limitato a darne le mie lodi, credo debba essere ascoltata sul momento e non spoilerata così da avere un effetto più appagante, altrimenti ne avrei tante da linkare i compositori sono stati eccelsi nel loro lavoro, Gao sicuramente ha colpito nel segno più degli altri.

 
Without love it cannot be seen
senza amore, senza amore, la verità non si vede.

È in italiano in origine.

Mi giudicare Umineko prima di arrivare al tea party dell'ep vii.

- - - Aggiornato - - -

comyu1.jpg


Torno a immergermi nelle vicende del drago nero nel regno gentile, devo dire gran personaggio fin dall'inizio è una delle rare volte che apprezzo una cosiddetta "eroina".

Non mi aspettavo una roba chuuni del genere, pensavo fosse una sorta di g-senjou.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bon, iniziato Root Double. Vediamo quanto mi prende.

Sent using Tapatapatapa

 
Inquietante Root Double. Viste le "premesse", penso che possa escludere qualsivoglia problema di "pacing".

Se non fosse per quaiche intermezzo "divertente" totalmente evitabile e fuori luogo...

Sent using Tapatapatapa

 
Inquietante Root Double. Viste le "premesse", penso che possa escludere qualsivoglia problema di "pacing".
Se non fosse per quaiche intermezzo "divertente" totalmente evitabile e fuori luogo...

Sent using Tapatapatapa
Di problemi di pacing ne ha eccome, pure pesanti.

COMUNQUE:

Backport di umineko completato:

https://umineko-project.org/2016/08/episode-4-%CE%B2-release/

Trailer del backport completo di Nocturne of Truth and Illusions (SPOILER ABBESTIA) :


 
Ultima modifica da un moderatore:
Di problemi di pacing ne ha eccome, pure pesanti.
Boh, io per ora sono al... Terzo capitolo di AFTER e 0 problemi di pacing (escludendo alcuni intermezzi inutili ed alcune spiegazioni -di concetti a me noti - particolarmente prolisse)

Sent using Tapatapatapa

 
Kickstarter per Dies Irae.

Per interessarmi mi interessa, però voglio capire chi c'è dietro, cosa chiede e in che periodo lo lanciano.
Light direttamente, traduzione molto probabilmente di Conjueror e Gare.

 
Finito l'After arc di Root Double.

Per ora 0 problemi di pacing - c'erano momenti in cui ci si disinteressava del "problema", ma erano relativamente brevi e ben inseriti nel contesto.

Mi sta anche piacendo dal punto di vista delle reazioni dei pg agli eventi che si verificano (ovviamente contestualizzate). Qualche problemino c'è, ma si riesce a soprassedere senza chiudere troppi occhi.

Speriamo che i presumibili plot twist siano efficaci, perchè per ora mi sta intrigando parecchio. Anche la "presentazione" del tutto è veramente buona.

L'unica cosa che non mi sta andando troppo a genio è il sistema dei "senses", visto che in alcune situazioni è poco chiaro a cosa possano portare le tue decisioni.

 
Finito anche il Before arc.

Ora ho capito cosa si intendeva per "problemi di pacing": diciamo che le "digressioni nelle digressioni" non è che siano proprio il massimo, ecco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Si sta facendo interessante comunque, anche se alcuni twist penso che siano già stati parzialmente suggeriti.

Sent using Tapatapatapa

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top