Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appena posso posto il listone di Marty, promesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Intanto qualcosa di veloce veloce su Nolan

Following 6

Non propriamente un debutto senza infamia e senza lode, ma più che altro molto limitato nei mezzi, logicamente, ma grazie a diversi guizzi narrativi la sufficienza la strappa tranquillamente.

Memento 10

Non me ne vogliate, può essere fortuna, può essere bravura, può aver rubato l'idea dal fratello, non ne ho idea. Sta di fatto che qua le ha azzeccate tutte. E probabilmente una cosa del genere non gli riuscirà in futuro.

Insomnia 6

Ecco, questo si che è senza infamia e senza lode. Remake insofferente di un thriller di media tacca. Però Robin Wiliams è perfetto.

Batman Begins 6,5

Buon reboot, eccezionale Liam Neeson.

The Prestige 8

Anche qua l'impianto narrativo funziona, Jackman e soprattutto Bale sono due protagonisti eccezionali e Nolan si dimostra capace con i mezzi. Da notare Bowie nel ruolo di Tesla, e solo per questo si becca un punto in più.

The Dark Knight 8

La maschera thrillerosa funziona, e bando alle ciance , Ledger è fenomenale, ai livelli di un Waltz o Pesci, per dire. Peccato per un terzo atto completamente ridicolo.

Inception 7

Scelte di casting stratosferiche che devono cercare di venderti una quantità di spiegoni imbarazzante. Colonna sonora ottima, pomposo e maestoso ma che ricade su se stesso quando diventa fin troppo didascalico, cioè ogni 5 minuti.

Dark Knight Rises 4

Acqua da tutte le parti, ed è un 4 grazie ad un Hardy in stato di grazia.

Interstellar 6

Come blockbuster? Ci sta eccome. Come film solido in grado di proporre tematiche interessanti e sollevare domande sul rapporto uomo-scienza? No grazie.

In generale Nolan mi sembra tanto fumo e poco arrosto.

 
Ultima modifica:
Qualcuno prima o poi lo azzeccherà il titolo corretto? ;pE comunque quei voti sono indecorosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Il titolo è lungo, si capisce lo stesso. Ti dirò, io sono un gran fan di batman cartaceo e, nonostante i film di Nolan centrino ben poco col fumetto, mi piace comunque parecchio la sua visione. E tdkr è uno dei film che più ho atteso, l'unico che ho visto in anteprima e appena uscito dal cinema ero anche soddisfatto. Però poi ci ragioni a mente fredda e capisci che ci sono troppe forzature, troppe cose a caso, cose non perdonabili. È infatti l'unica insufficienza che ho dato a Nolan

 
Ah quindi si è fatto seriamente Nolan:rickds: Vabbé, c'è da dire che non mi stava mica tanto antipatico sinceramente, anzi era fra i nuovi registi che più stimavo prima degli ultimi due film. Un regista-prestigiatore che si diverte a creare meccanismi (apparentemente) complessi ed farci arrovellare lo spettatore sopra, non sempre con in maniera costruttiva, ma penso sia uno dei migliori quanto si tratta di fare dell'intrattenimento intelligente, o comunque che non passivi troppo lo spettatore. Rispetto ad altri registi è decisamente meno visivo, raramente utilizza soluzioni registiche ardite o originali, e una dei suoi problemi maggiori è una freddezza che si porta dietro fin dalle origini... Raramente i suoi film riescono a risultare molto altro che semplici macchinari ed emozionare in modo profondo lo spettatore. In ogni caso nonostante mi abbiano deluso le sue ultime opere non riesco a criticarlo eccessivamente, perché non penso che sia un regista macchina senza ambizioni e voglia di comunicare, ma anzi trovo abbia una poetica ben definita dietro (quel tema dell'ossessione che sembra essere la base di ogni sua opera) e anche perché ha fatto comunque uno dei miei film preferiti in assoluto, Memento, che probabilmente è stato un colpo di fortuna:asd: Praticamente il soggetto esalta le sue migliori capacità e sovverte i suoi punti deboli rendendoli punti di forza, perché è proprio il distacco emotivo ciò che riesce a comunicare meglio la condizione del protagonista.

In generale poi, mi è piaciuto come ha reinventato Batman in maniera da rendere il film praticamente thriller con protagonista e antagonista ossessivi e grotteschi e facendo quindi del suo Cavaliere Oscuro un'eccezione nel panorama cinecomics complessivo, di cui quindi penso che il film rappresenti uno dei migliori esponenti. The Prestige lo considero un grandissimo film su cosa voglia dire amare un'arte ed essere disposti a tutto per essa, aiutato anche dal gioco sulla sceneggiatura brillante che il regista mette in piedi. E poi per Inception io mi pongo un po' come con Gone Girl di Fincher, nel senso che si, capisco che abbia parecchi difetti di sceneggiatura, ma ho trovato la costruzione così spettacolare e interessante che personalmente continuo a reputarlo un grandissimo film d'intrattenimento. Poi si, magari ha generato più pippe inutili che riflessioni serie, magari il sogno è troppo freddo e asettico, ma uscito dalla sala ero imbambolato e anche rivedendolo recentemente proprio non sono riuscito a disprezzarlo, anzi.

Disprezzo abbastanza invece i suoi ultimi lavori (sorvolo su Insomnia che era chiaramente un film su commissione), che praticamente perdono molti dei punti di forza che il regista aveva avuto fin'ora. Rises ha una sceneggiatura che veramente non si capisce se l'abbia scritta lui, a parte gli enormi buchi esagera ancora di più sulla retoricità e adossa soluzioni banalissime che veramente non gli si crede. Interstellar meglio, ma se la poca oniricità del sogno mi aveva causato pochi problemi, la quasi totale assenza di sense of wonder per un film basato sull'esplorazione spaziale per me è gravissima. Non solo, ma in più il film per la prima volta cerca di concentrarsi sull'emotività dei personaggi dimstrando solamente quanto sia incapace di gestirla. E la sceneggiatura non ha neanche un minimo dei guizzi che rendevano i suoi film interessanti, anche questa assestandosi su un livello di banalità che proprio non mi aspettavo. Spero che questa piega che ha preso non sia definitiva perché con i giusti soggetti potrebbe dare ancora tanto secondo me.

Following 7

Memento 10

Insomnia 5

Batman Begins 7

The Prestige 8

Il Cavaliere Oscuro 8

Inception 8

Il Cavaliere Oscuro: Il Ritorno 4

Interstellar 6

 
Ultima modifica da un moderatore:
Following non visto

Memento 9

Non so se è un merito del soggetto o del regista, ma qua Nolan ha fatto davvero un grande lavoro, gran bel film.

Insomnia non visto

Batman Begins 6.5

L'ho trovato abbastanza noioso, un film d'azione come tanti imho.

The Prestige 8

Solito film sulla magia con un bel finale a sorpresa

Il Cavaliere Oscuro 9

Un bellissimo film d'azione che è riuscito a trasformare, ancor più del primo Batman di Nolan, l'uomo pipistrello in un personaggio meno fumettistico ma più adulto. Ovviamente metà del film si regge sul personaggio del Joker ma anche su quello di duefacce

Inception 7

Film cervellotico, carina l'idea di fondo, pessima la realizzazione. Troppi buchi.

Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 3

Film orrido, incommentabile

Interstellar 9

Anche questo, pieno di buchi, però l'idea di fondo mi piace e trovo che sia stata realizzata abbastanza bene. Inoltre mi è piaciuta davvero molto la colonna sonora, che ho trovato perfetta per questo film

Diciamo che Nolan è un bravo regista, ma lo trovo abbastanza anonimo a livello visivo, invece le sue sceneggiature, nel bene o nel male, si riconoscono immediatamente.

 
Ti dirò, io sono un gran fan di batman cartaceo e, nonostante i film di Nolan centrino ben poco col fumetto, mi piace comunque parecchio la sua visione.
Non è così.

Però poi ci ragioni a mente fredda e capisci che ci sono troppe forzature, troppe cose a caso, cose non perdonabili. È infatti l'unica insufficienza che ho dato a Nolan
Addirittura da meritarsi l'insufficienza? Vabè che qua dentro ho visto demolire Inception e Interstellar con una facilità impressionante, ma un 4 o un 5 a un kolossal come TDKR... a Superman Returns o Avengers che voto date, per curiosità?

Ma non si può saltare Michael Mann per metterci Nolan :rickds: Ok è un bravo regista, spaventosamente altalenante, ma bravo. Però....vogliamo mettere con Michael Mann???
Stiamo solo parlando di un ordine di successione, non è che votare prima Nolan significa che sia superiore ad altri ;p

Comunque anche un Raimi sfigurerebbe al posto di Mann eh.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Dark Night meritava di più ma poi a ripensare che a fare due facce avrebbe potuto esserci Damon... con lui sarebbe stato da 9 :rickds:

Ah quindi si è fatto seriamente Nolan:rickds: Vabbé, c'è da dire che non mi stava mica tanto antipatico sinceramente, anzi era fra i nuovi registi che più stimavo prima degli ultimi due film. Un regista-prestigiatore che si diverte a creare meccanismi (apparentemente) complessi ed farci arrovellare lo spettatore sopra, non sempre con in maniera costruttiva, ma penso sia uno dei migliori quanto si tratta di fare dell'intrattenimento intelligente, o comunque che non passivi troppo lo spettatore. Rispetto ad altri registi è decisamente meno visivo, raramente utilizza soluzioni registiche ardite o originali, e una dei suoi problemi maggiori è una freddezza che si porta dietro fin dalle origini... Raramente i suoi film riescono a risultare molto altro che semplici macchinari ed emozionare in modo profondo lo spettatore. In ogni caso nonostante mi abbiano deluso le sue ultime opere non riesco a criticarlo eccessivamente, perché non penso che sia un regista macchina senza ambizioni e voglia di comunicare, ma anzi trovo abbia una poetica ben definita dietro (quel tema dell'ossessione che sembra essere la base di ogni sua opera) e anche perché ha fatto comunque uno dei miei film preferiti in assoluto, Memento, che probabilmente è stato un colpo di fortuna:asd: Praticamente il soggetto esalta le sue migliori capacità e sovverte i suoi punti deboli rendendoli punti di forza, perché è proprio il distacco emotivo ciò che riesce a comunicare meglio la condizione del protagonista. In generale poi, mi è piaciuto come ha reinventato Batman in maniera da rendere il film praticamente thriller con protagonista e antagonista ossessivi e grotteschi e facendo quindi del suo Cavaliere Oscuro un'eccezione nel panorama cinecomics complessivo, di cui quindi penso che il film rappresenti uno dei migliori esponenti. The Prestige poi lo considero un grandissimo film su cosa voglia dire amare un'arte ed essere disposti a tutto per essa, aiutato anche dal gioco sulla sceneggiatura brillante che il regista mette in piedi. E poi per Inception io mi pongo un po' come con Gone Girl di Fincher, nel senso che si, capisco che abbia parecchi difetti di sceneggiatura, ma ho trovato la costruzione così spettacolare e interessante che personalmente continuo a reputarlo un grandissimo film d'intrattenimento. Poi si, magari ha generato più pippe inutili che riflessioni serie, magari il sogno è troppo freddo e asettico, ma uscito dalla sala ero imbambolato e anche rivedendolo recentemente proprio non sono riuscito a disprezzarlo, anzi.

Disprezzo abbastanza invece i suoi ultimi lavori (sorvolo su Insomnia che era chiaramente un film su commissione), che praticamente perdono molti dei punti di forza che il regista aveva avuto fin'ora. Rises ha una sceneggiatura che veramente non si capisce se l'abbia scritta lui, a parte gli enormi buchi esagera ancora di più sulla retoricità e adossa soluzioni banalissime che veramente non gli si crede. Interstellar meglio, ma se la poca oniricità del sogno mi aveva causato pochi problemi, la quasi totale assenza di sense of wonder per un film basato sull'esplorazione spaziale per me è gravissima. Non solo, ma in più il film per la prima volta cerca di concentrarsi sull'emotività dei personaggi dimstrando solamente quanto sia incapace di gestirla. E la sceneggiatura non ha neanche un minimo dei guizzi che rendevano i suoi film interessanti, anche questa assestandosi su un livello di banalità che proprio non mi aspettavo. Spero che questa piega che ha preso non sia definitiva perché con i giusti soggetti potrebbe dare ancora tanto secondo me.

Following 7

Memento 10

Insomnia 5

Batman Begins 7

The Prestige 8

Il Cavaliere Oscuro 8

Inception 8

Il Cavaliere Oscuro: Il Ritorno4

Interstellar 6
Al tema dell'ossessione non ci avevo mi pensato, interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ma te devi recuperare Mann :l4gann:

Non è così.


Addirittura da meritarsi l'insufficienza? Vabè che qua dentro ho visto demolire Inception e Interstellar con una facilità impressionante, ma un 4 o un 5 a un kolossal come TDKR... a Superman Returns o Avengers che voto date, per curiosità?

Stiamo solo parlando di un ordine di successione, non è che votare prima Nolan significa che sia superiore ad altri ;p

Comunque anche un Raimi sfigurerebbe al posto di Mann eh.
Scusa, m'intrometto nella discussione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

A Superman Returns darei 5 e a Avengers 7

 
Addirittura da meritarsi l'insufficienza? Vabè che qua dentro ho visto demolire Inception e Interstellar con una facilità impressionante, ma un 4 o un 5 a un kolossal come TDKR... a Superman Returns o Avengers che voto date, per curiosità?
Il terzo capitolo di Batman è imbarazzante, una trama piena di contraddizioni, personaggi caratterizzati malissimo, confusionario. Il peggior film di Nolan imho.

 
Abbiamo concetti diversi di "imbarazzante", e quello che ho io non si lega in nessuna maniera con quel film.

Ci sono alcune forzature, non contraddizioni, mentre i personaggi "caratterizzati malissimo" quali sarebbero? Anzi forse non voglio sapere la risposta...

 
Ultima modifica da un moderatore:
TDKR è un film emozionante come pochi, davvero non mi capacito di tutto questo astio.

 
Mi sa che non hai capito bene a cosa serva un forum se appena qualcuno critica qualcosa che ti piace reagisci in questa maniera. :morris82:

 
Qualcuno prima o poi lo azzeccherà il titolo corretto? ;pE comunque quei voti sono indecorosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
:morris82:.

- - - Aggiornato - - -

Mi sa che non hai capito bene a cosa serva un forum se appena qualcuno critica qualcosa che ti piace reagisci in questa maniera. :morris82:
Quoto, classico atteggiamento infantile ma a tratti assolutistico....

 
Ultima modifica:
Torniamo a Marty.

Per l'occasione ho rivisto Mean Streets e Taxi Driver e ho recuperato Il Colore dei soldi.

Il primo, seppur ancora acerbo, è un film molto sentito dal nostro, con una sceneggiatura dalle forti venature autobiografiche. Chiave di lettura per tutta la sua opera, ci sono già gran parte dei temi che tratterà in seguito. Oltre alla prima apparizione di De Niro, che lo accompagnerà negli anni a venire, qui nel primo ruolo importante della sua carriera ma già padrone della scena.

Pochi anni dopo con Taxi Driver, Scorsese raggiunge già la piena maturità artistica, inzia il connubio con Schrader che firma l'eccellente script, messo in scena con tante intuizioni geniali. Capolavoro immortale.

Il Colore dei soldi è invece parecchie spanne sotto, puzza lontano un miglio di lavoro su commissione, ma nonostante una sceneggiattura fin troppo standard è comunque abbastanza godevole.

Ora il resto, non sono sicuro di alcuni voti perchè certi film non li vedo da parecchio tempo.

Chi sta bussando alla mia porta? - n.v.

America 1929 - Sterminateli senza pietà - n.v.

Mean Streets - 8

Alice non abita più qui - nv

Taxi Driver - 10

New York, New York - n.v.

Toro scatenato - 8,5

Re per una notte - 8

Fuori orario - 8

Il colore dei soldi - 7

L'ultima tentazione di Cristo - n.v.

Quei bravi ragazzi - 10

Cape Fear - Il promontorio della paura - 6,5

L'età dell'innocenza - 7

Casinò - 8,5

Kundun - n.v.

Al di là della vita - 7,5

Gangs of New York - 7

The Aviator - nv

The Departed - 7,5

Shutter Island - 7,5

Hugo Cabret - 7,5

The Wolf of Wall Street - 8

 
Bel commento Bro, mi trovi d'accordo praticamente su tutto (fatta eccezione per la voce del verbo passivare). :leon: Ecco i miei voti, non mi dilungherò troppo. Volevo aspettare ancora un po' ma non resisto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif Premetto che non ho visto Following e Insomnia; su Memento e The prestige invece vado un po' a braccio dato che li ho visti una volta sola e parecchio tempo fa, mi tengo cauto coi voti ma credo che con una revisione potrebbero tranquillamente guadagnare un punto. Partiamo.

Memento - 8. Un rompicapo praticamente perfetto. I colpi di scena sono estremamente efficaci e puliti, veramente gira che è una meraviglia. Non mi stupirei se fosse il preferito dello stesso Nolan.

Batman begins - 7. Rende di più se considerato come il primo atto di The dark knight, come suggerisce la struttura stessa: partenza lenta e progressiva accelerazione in un climax ininterrotto. Capisco che non abbia entusiasmato tutti ma è un tassello fondamentale del disegno complessivo. Ciò che tutti amano del seguito parte da qui, e gliene va reso il merito.

The prestige - 7. Altro bel giocattolo cervellotico come piace a noi. Qui però non si ha quella sensazione di equilibrio che rendeva mirabile Memento per via di una scelta narrativa che mi ha fatto storcere un po' il naso al primo impatto: funzionare funziona ma truccando un po' le carte. Grande intrattenimento comunque, e uno dei più bei finali della filmografia.

The dark knight - 10.





Inception - 6. Occasione sprecata. Qui il gioco inizia a farsi forzato, inventandosi da solo le regole e perseguendole poi con altalenante coerenza. L'occasione sprecata è però riferita al tema del sogno: con le infinite possibilità offerte da un simile soggetto non ho potuto nascondere la delusione quando mi sono trovato di fronte a tre livelli tipici dell'action/tps medio. Rimane un discreto film, ma avrebbe potuto essere molto di più.

The dark knight rises - 4. Una presa per il ****. Per fortuna non esiste.

Interstellar - 6. La sufficienza gliela do, un po' perché si sentiva il bisogno di un ritorno alla fantascienza mainstream e un po' perché visivamente è pur sempre un bello spettacolo (anche se pure qui prende male se si pensa a quanto poco siano state sfruttate potenzialità pressoché illimitate come quelle concesse dall'esplorazione spaziale). Ciò che gli impedisce di ambire a qualcosa di più di una sufficienza risicata è evidentemente la sceneggiatura imbarazzante, la peggiore del lotto se non fosse per quell'altro coso (che non gli do tre solo perché c'è Batman e la scena dell'aereo alla fine è ganza dai). Dunque pure qui occasione sprecata, meno clamorosamente che in Inception ma più prevedibilmente, viste l'andamento calante delle successive uscite del regista.

Concludendo, mi trovo d'accordo con chi ritiene il signor Nolan un ottimo mestierante, un grande narratore e di conseguenza un egregio intrattenitore (sceneggiature a parte, buone o cattive). Ha inoltre il pregio di essersi dato un tono inconfondibile che contraddistingue tutta la sua filmografia. Questo a mio avviso lo rende per definizione un autore, e proprio per questo dispiace vederlo chiudersi sempre più in se stesso, iniziando la propria involuzione proprio quando ci si sarebbe da lui aspettati il salto di qualità. Inoltre le ultime sceneggiature si sono dimostrate mediocri nei casi migliori, e al di là di tutto non si può negare una sua responsabilità sia pur parziale. Rimango speranzoso per il futuro, anche se viste le ripetute delusioni d'ora in poi ci andrò sempre più cauto con le aspettative.

Ma soprattutto: hype per il pagellone del Togg! :hype: E3 rosica, questa è tutta un'esclusiva Gamesforum.

 
Following Nv

Memento 8


Insomnia NV

Batman Begins 7


The Prestige 8

Il Cavaliere Oscuro 10

Inception 8.5


The Dark Knight Rises 7

Interstellar 7

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che non hai capito bene a cosa serva un forum se appena qualcuno critica qualcosa che ti piace reagisci in questa maniera. :morris82:
Ho "reagito"? Sono solo perplesso dal tipo di critiche, non dalla critica in sè.

Quoto, classico atteggiamento infantile ma a tratti assolutistico....
Ma prima di rispondere li leggete per bene i commenti altrui..?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa non ti è piaciuto di Fuori Orario?
Il film mi è piaciuto: proprio la sua carica kafkiana d'assurdo impensabile incastonata con rampante estetica ottantiana me lo fa amare, solo che non lo reputo un capolavoro. Già dalla seconda visione cala un po', rispetto ad altre opere che si manifestano dopo la prima visione (e non mi riferisco solo a scozzy).

Vi volevo un po' più carichi per Cristoforo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ecco le medie di Fincher, fuori tempo massimo:

Alien : 6,4 (9)
 
Seven : 8,5 (16)
 
The game : 6,7 (8)
 
Fight club : 8,6 (18)
 
Panic room : 6,2 (10)
 
Zodiac : 8,4 (14)
 
The curious case of Benjamin Button : 6,5 (15)
 
The Social Nework : 7,9 (16)
 
The girl with the dragon tattoo : 7,5 (13)
 
Gone girl: 7,6 (14)
Vince Fight club, Panic room fanalino di coda. Vergogna a chi ha tarpato le ali a Zodiac. Il buon Benjamin si salva malgrado l'odio disumano di Brother's nei suoi confronti. E questo è tutto, gente. Prima o poi arriverà anche Scorsese, in attesa degli ultimi voti. Perdonateci ma siamo un po' pieni al momento. :sasa:
La media del regista si aggira sui 7,4 grosso modo onesta:sisi:

tarpato Zodiac ma sopravvalutato il club.. e qualcosina in più meritava la tipa coi tattoo :kep88:

Finalmente visto The Departed: sbaglio o è omesso il fatto che sia un remake?, non ne ho trovato traccia nei crediti :moia:

Cmq sia, Martin il pescatore occidentalizza la vicenda, modificando il finale in favore di uno brutto, che viene come zuccherino per chi guarda, manco fosse una pellicola uscita dal nostro cinema bis (ma lì è tutto un altro paio di maniche e di prospettive). Professionale lo è; ma allora non è meglio vedersi l'originale: più frenetico, meglio gestito nella narrazione (meno didascalico) e più ispirato e farcito di scene d'azione?

Nicholson fuori parte. Damon fino a metà funziona (incredibile). Di Caprio professionale anche lui. Meglio quelli di contorno cmq.

Per me discreto. La controparte orientale è decisamente meglio (e ci ha messo l'idea..).

Scozzese è con Herzog, probabilmente il più importante regista vivente (in attività), 25 e passa anni di grandissime opere sempre diversificate, (non nei temi ma nella forma, nei generi) sono lì ha dimostrarlo..è anche vero che dal suo ultimo capolavoro sono passati 20 anni. aspettiamo fiduciosi il prossimo. :cat:

Chi sta bussando alla mia porta? - 7

America 1929 - Sterminateli senza pietà - 8

Mean Streets - 9

Alice non abita più qui - 8

Taxi Driver - 10

New York, New York - 8,5

Toro scatenato - 9,5

Re per una notte - 8

Fuori orario - 8

Il colore dei soldi - 6,5

L'ultima tentazione di Cristo - 8,5

Quei bravi ragazzi - 10

Cape Fear - Il promontorio della paura - 6,5

L'età dell'innocenza - 8

Casinò - 9,5

Kundun - 6,5

Al di là della vita - 7,5

Gangs of New York - 7

The Aviator - 6

The Departed - 6,5

Shutter Island - 7

Hugo Cabret - 6,5

The Wolf of Wall Street - 7,5

Per quanto riguarda Nolan, mi sto adoperando per recuperare la trilogia su Batman (mai vista) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Scorsese

Who's that knocking at my door 7,5

Sceneggiatura molto grezza ma Scorsese tira fuori un'abilità registica non comune per un esordiente. E poi troviamo diversi elementi che appariranno nella maggior parte dei suoi film, uno fra tutti (tolte certe carrellate veramente impensabili) l'utilizzo travolgente della musica, come evidenziato nei primissimi minuti o in quella che probabilmente è la scena contenente "the end" più snobbata del cinema.

Boxcar Bertha 7,5

Film meno personale (che risente un sacco, forse l'ha già detto qualcuno, di quel filmone che è Il Clan dei Barker di Roger Corman), ma che riesce comunque a colpire lo spettatore. A mio parere il primo film in cui si può vedere appieno lo stile realistico e violento che caratterizza le sue opere.

Mean Streets 9

Il primo vero e proprio filmone. Basato anche su esperienze personali, vanta un duetto di attori fenomenali quali Keitel (protagonista anche nel suo primo film) e De Niro in un ruolo eccezionale, semplicemente. Una semplicità nell'utilizzo dei mezzi e nella capacità narrativa semplicemente disarmante.

Alice non abita più qui 7

In seguito alle critiche che lo accusavano di non saper dirigere attrici, prende Ellen Burstyn e la immola nel ruolo di una vita in una piccola perla che passa in rassegna diversi stili e generi. Si vede però che il film non è del tutto suo, anche se è lontanissimo pure dalla definizione di "film su commissione"

Taxi Driver 10

Il primo capolavoro indiscusso. Metti insieme un regista giovane e assolutamente fuori di testa ma con un'idea e uno stile precisi, uno sceneggiatore pure lui matto da legare eppure capacissimo, ed un attore in rapidissima ascesa che ti regala una prova d'attore che regalerebbe un pass a vita per chiunque, ed ottieni un'opera inquietante eppure coinvolgente come Taxi Driver. Un'opera che studia l'anima e l'esistenza umana stessa con un occhio rigidissimo, come pochissime altre.

New York, New York 9,5

E per la serie, capolavori dimenticati, ecco la fotografia di un'epoca by Scorsese che si dedica completamente per dare a questo musical (anche se "musical", per questo, è molto riduttivo) tutta la completezza necessaria, e non fallisce minimamente nell'intento. Ingiustamente incompresa e la cui accoglienza lo gettò in un baratro.

Toro Scatenato 10

Baratro dal quale puoi uscire solo con un capolavoro come Toro Scatenato, uno dei padri e degli esempi migliori per i biopic impegnati e d'autore. Credo che parlare di De niro che sforna qualcosa forse mai superato da nessun attore ad oggi sia abbastanza superfluo, quindi mi limiterò a elogiare.... beh tutto. A partire dai fantastici titoli di coda, dal bianco e nero bellissimo scelto da Scorsese e Chapman che esalta ancora di più lo stile crudo e realistico di Scorsese, il montaggio che non lascia scampo, specie nelle scene nel ring, Pesci che ruba il maggior numero di scene possibili e uno stile classico che permea il tutto. Come classico è Toro Scatenato.

The King Of Comedy 10

Altro capolavoro sottovalutato. Ennesima prova di forza di un inarrivabile de niro e di uno stile irresistibile di Martin che regala un'opera meno classica delle precedenti, più statica e meno drammatica, ma molto più inquietante,caricaturale ed autoriale, lasciandoci, con il maestoso finale, una critica amara che riflette sull'alienazione della celebrità.

Fuori Orario 9,5

Corona così un decennio straordinario, composto solo di opere memorabili, Scorsese, che regala, aiutato da una sceneggiatura veramente ad orologeria, un'atmosfera cupa e grottesca ad un'opera da più strati di lettura. Nonostante fosse abituato a budget relativamente larghi, qua con due melanzane e 20 centesimi dirige una sequela di caratteristi in personaggi che ricalcano stereotipi del lato peggiore di New York, quello notturno, contorto e cupo che non lascia scampo ne al protagonista ne tantomeno allo spettatore.

Il colore dei soldi 7

Poco da dire : bravura nell'eseguire un compito su commissione, e l'oscar praticamente alla carriera per quella leggenda di Newman.

L'ultima tentazione di Cristo 8

Personale come pochi, è qua che riesce maggiormente (per ovvi motivi) ad esplicitare uno dei suoi temi più sentiti, il suo rapporto contorto con la religione. E qua sono le critiche il suo punto di forza: un Cristo così imperfetto, forse, non lo si è mai visto.

Quei Bravi Ragazzi 10

Mi inchino a quello che è il padrino dei gangsta movies. Ogni paragone con Il Padrino di Coppola sarebbe sprecato, a causa delle diversità delle due opere. Goodfellas è Scorsese al suo apice, è Scorsese che prende il libro che aspettava da una vita e lo adatta creando un'opera TOTALE, una struttura narrativa mai così coinvolgente ed efficace, che si libera della trappola del didascalismo con una semplicità disarmante. Una direzione tecnicamente ai vertici, carrellate indimenticabili, che plasma dei personaggi che sono dei totali anti eroi, eppure senza banali idealizzazioni. Il percorso discendente dei suoi protagonisti, le sequenze musicali da antologia, le frasi sputate dai personaggi come credi di vita : c'è tutto. Goodfellas è Robert De Niro che decide di uccidere mentre fuma una sigaretta, è Joe Pesci che prende un coltello da sua madre per uccidere persone, è lo sguardo furioso di Liotta che pesta un vicino. Ma è sopratutto Scorsese al suo meglio.

Per ora mi fermo qua, più tardi riprendo.

 
Ultima modifica:
CHRISTOPHER NOLAN

Following - 7

Memento - 9.5

Insomnia - 7.5

Batman Begins - 8

The Prestige - 9

The Dark Knight - 9.5

Inception - 8.5

The Dark Knight Rises - 8

Interstellar - 8.5

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top