Welcome to the NHK! (NHK ni Youkoso!)

Pubblicità
viste le prime 6 puntate e non mi ha preso per nulla, mi sa che mollo

 
viste le prime 6 puntate e non mi ha preso per nulla, mi sa che mollo
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

non so se vorrai mai leggerti il manga, ma se l'anime ti piacerà allora te lo consiglio caldamente, se te lo vorrai leggere non spoilerarti questo
Misaki lo aiuta rischiando la propia vita e riesce a scuoterlo, non vado nel dettaglio ma visto che lei voleva aiutare gli Hikkikomori in generale e non solo Sato la trovo una scelta coerente, non come nell'anime che prende e se ne va come fosse niente nonostante le urla del tipo! che poi da li si crea tutta un'altra situazione che nell'anime immaggino non ci sarà! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Voglio saperne di più, ma non avrò mai tempo per leggermi il manga xD

 
Le animazioni di quest ultima puntata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png non ho mai visto una roba cosi indecente

cmq bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Voglio saperne di più, ma non avrò mai tempo per leggermi il manga xD
di tempo se ne trova sempre se si vuole! per motivarti posso dirti che il Manga a mani legate dietro la schiena con gli occhi bendati e i piedi legati vince facilmente sull'anime! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Welcome to the N.H.K. a Radio 3

Il sito di J-POP informa che oggi giovedì 15 Marzo Luca Raffaelli presenterà la light novel Welcome to the N.H.K. nel corso della trasmissione Fahrenheit di Radio 3:

Giovedì 15 febbraio nel corso della trasmissione “Fahrenheit“, in onda dalle 15 alle 18 su Radio 3, sarà ospite Luca Raffaelli, uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dell’animazione, che presenterà al pubblico di Radio 3 la light novel “Welcome to the N.H.K.”.Welcome to the N.H.K. narra la storia di Sato, hikikomori che vive barricato in casa tra videogiochi, manga e solitudine. Un giorno bussa alla sua porta una ragazza di nome Misaki, che sostiene di poterlo aiutare a guarire dalla sua condizione. Sato accetta e tra i due nasce un’amicizia che potrebbe salvare la vita a entrambi. Un legame che si sviluppa analizzando, con ironia e sincerità, la vita dei nuovi reclusi sociali. Giapponesi, come di tutto il mondo.

Pubblicato in Giappone nel 2002 e tradotto in 15 lingue, è stato presentato da J-Pop al Lucca Comics & Games 2011.

Luca Raffaelli è un giornalista, saggista e sceneggiatore italiano esperto di fumetti e animazione.

Autore di numerosi libri sull’argomento, da diversi anni scrive di animazione e fumetti su XL, il mensile di La Repubblica, su Il venerdì di Repubblica e su La Repubblica, per cui ha curato inoltre numerose collane.
 
non so se vorrai mai leggerti il manga, ma se l'anime ti piacerà allora te lo consiglio caldamente, se te lo vorrai leggere non spoilerarti questo
Misaki lo aiuta rischiando la propia vita e riesce a scuoterlo, non vado nel dettaglio ma visto che lei voleva aiutare gli Hikkikomori in generale e non solo Sato la trovo una scelta coerente, non come nell'anime che prende e se ne va come fosse niente nonostante le urla del tipo! che poi da li si crea tutta un'altra situazione che nell'anime immaggino non ci sarà! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non c'è proprio la vicenda finisce con lui che fa consegne in bicicletta:bah!:

 
Ciao ^^ l'adattamento di welcome nhk è buono o così così tipo quello di db? No perchè mi piace la fedeltà all'originale e nei dvd yamato di welcome i sub sono identici al doppiaggio italiano. Grazie in anticipo

 
sapete dopo nahk cosa trasmettono su rai 4 ?
Ci sarebbe la licenza di Dennou Coil che probabilmente verrà proposta nel periodo primavera-estate 2012 ; magari dopo Puella Magica o in concomitanza con le repliche di quest'ultimo

 
Segnalo che su Man-Ga dal 28 Marzo ogni giorno escluso naturalmente il Sabato e Domenica lo trasmetteranno dal primo episodio alle 21:50 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito sia il manga che la novel ora,la serie invece l'avevo gia finita una settimana fà

 


Welcome to the NHK è una grande opera che tratta un argomento distante da noi(non cosi tanto avendo anche io passato un periodo come neet) ma riesce comunque a farsi apprezzare.


 


La novel è piu che altro un flusso di coscienza del protagonista ma riesce a catturare il lettore.Il manga è ben disegnato con uno stile di disegno non particolare ma piacevole.I disegni semplici dell'anime sono frutto di una scelta stilistica per non affaticare troppo lo spettatore(anche se alcune volte sono fin troppo grezzi,per esempio nel episodio 18,forse perche è uno dei episodi piu cupi?).


 


ll manga è comunque superiore all'anime(come gia detto molto edulcorato)proprio perche riesce a riprodurre il disagio sociale dei personaggi mantenendo degli ottimi disegni che non appesantiscono il lettore,complice anche le varie gag continue ed espressioni facciali al limite del ridicolo che strappano piu di una risata.Se ci si pensa c'e poco da ridere visto che alla fine i protagonisti sono:





occiospoiler

Un sociofobico con evidenti paranoie e manie di persecuzione,una ragazza che soffre di personalità border line,un otaku schizofrenico dipendente da droghe allucinogene ed una depressa cronica con istinti suicidi.

Insomma,non è propio la crema della società//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Gli hikikomori alla fine sono il frutto dell'elitaria società giapponese,bisogna crearsi "una posizione" all'interno del sistema,si deve diventare un buon Salaryman e seguire il sogno giapponese perche è "cosi che deve essere".Lo spazio per gente che deve maturare o capire cosa fare non c'è,chi non riesce a seguire lo stereotipo rimane indietro ed è considerato un fallito.Satō è semplicemente il risultato di questa società elitaria(e perche no,forse un pò malata)Un ragazzo come molti,apatico verso il mondo e con qualche difficolta di socializzazione che quando è all'universita tenta...




occiospoiler

...di migliorare il suo rendimento(gia sufficiente,basta pensare alla conoscenza dell'inglese(basica ma superiore alla media)o ancora alla conoscenza di Freud)ma fallisce.è qua che avviene la rottura,dalla depressione si passa alla paura e all'autoconvincimento di essere inutile alla società;da qui in poi è il baratro

 


Agli occhi di uno straniero non è un dramma non migliorare un gia buon rendimento,ma per gli occhi di un giapponese rappresenta un fallimento.



Basti pensare a come si autocritica Satò per essere un Freeter ovvero uno che lavora part-time a 22 anni...22 anni!non si parla di un 45enne che porta le pizze da una vita ma di un 22enne che lavora part-time,fossè stato uno yakuza per la loro visione di cose sarebbe stato meglio:asd:

Dopo questo "fallimento" Satò fa la cosa piu umana possibile ed è su questa cosa che si basa tutta l'opera ovvero...




occiospoiler

...la fuga da ciò che causa dolore,una fuga da una società che lo disprezza e che lo giudica(amplificato poi dalle sue paranoie)una fuga da una realta che non vuole accettare;Chiudendosi in casa,drogandosi,alienandosi in mondi online,creando un erogame dalla dubbia qualita,creando una fittizia organizzazione che lo vuole ostacolare,pensando addiritura al suicidio,l'importante è evitare quello che fà male.Anche yamazaki fugge dalla realta e dalla sua fattoria che i suoi vogliono che gestisca .Va ad abitare lontano,entra in una scuola che non gli è mai interessata,si rifugia negli anime e nella creazione del suo mondo(erogame),si ubriaca ed assume droghe e si autoconvince con ragionamenti che arrivano al delirio(la sua idea riguardo le donne,il frutto di una semplice delusione sentimentale che non riesce ad accettare)

 


Tutti tentativi inutili perche alla fine Satò riesce a capire che la fuga è inutile,non si può fuggire in eterno.La vita è un continuo cadere-alzarsi,non è colpa di un organizzazione segreta che mira a farci stare male ed a fallire,è semplicemente la vita.Il messaggio dell'opera è che bisogna andare avanti e cercare di vivere al meglio i momenti felici(che come detto da Misaki sono uno ogni 9 tristi).



Un utente su questo forum disse:


 


"Bisogna prendere questo cattivo scherzo che è la vita meno seriamente.Ora ho sete,vado a bere"



Bisogna sicuramente dare una possibilità a Welcome to the NHK


 


10:sisi:


 




 
Ultima modifica:
Davvero una bella analisi Rukario93 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Complimenti

Ti ( e vi ) ricordo che abbiamo anche il topic delle recensione dove vengono catalogati e aggiunti al primo post tutti i vostri scritti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
impostato mysky per registrare la serie dal canale man-ga,almeno me la vedo con calma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica:
a che episodio siamo su Rai 4? è da 3 settimane che non lo vedo...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top