Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.pngviste le prime 6 puntate e non mi ha preso per nulla, mi sa che mollo
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.pngnon so se vorrai mai leggerti il manga, ma se l'anime ti piacerà allora te lo consiglio caldamente, se te lo vorrai leggere non spoilerarti questo
Misaki lo aiuta rischiando la propia vita e riesce a scuoterlo, non vado nel dettaglio ma visto che lei voleva aiutare gli Hikkikomori in generale e non solo Sato la trovo una scelta coerente, non come nell'anime che prende e se ne va come fosse niente nonostante le urla del tipo! che poi da li si crea tutta un'altra situazione che nell'anime immaggino non ci sarà! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
di tempo se ne trova sempre se si vuole! per motivarti posso dirti che il Manga a mani legate dietro la schiena con gli occhi bendati e i piedi legati vince facilmente sull'anime! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifVoglio saperne di più, ma non avrò mai tempo per leggermi il manga xD
Giovedì 15 febbraio nel corso della trasmissione “Fahrenheit“, in onda dalle 15 alle 18 su Radio 3, sarà ospite Luca Raffaelli, uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dell’animazione, che presenterà al pubblico di Radio 3 la light novel “Welcome to the N.H.K.”.Welcome to the N.H.K. narra la storia di Sato, hikikomori che vive barricato in casa tra videogiochi, manga e solitudine. Un giorno bussa alla sua porta una ragazza di nome Misaki, che sostiene di poterlo aiutare a guarire dalla sua condizione. Sato accetta e tra i due nasce un’amicizia che potrebbe salvare la vita a entrambi. Un legame che si sviluppa analizzando, con ironia e sincerità, la vita dei nuovi reclusi sociali. Giapponesi, come di tutto il mondo.
Pubblicato in Giappone nel 2002 e tradotto in 15 lingue, è stato presentato da J-Pop al Lucca Comics & Games 2011.
Luca Raffaelli è un giornalista, saggista e sceneggiatore italiano esperto di fumetti e animazione.
Autore di numerosi libri sull’argomento, da diversi anni scrive di animazione e fumetti su XL, il mensile di La Repubblica, su Il venerdì di Repubblica e su La Repubblica, per cui ha curato inoltre numerose collane.
No non mi dire così che stasera mi sono completamente dimenticato di vederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dho.gifOggi splendida puntata :cry:
Non c'è proprio la vicenda finisce con lui che fa consegne in biciclettanon so se vorrai mai leggerti il manga, ma se l'anime ti piacerà allora te lo consiglio caldamente, se te lo vorrai leggere non spoilerarti questo
Misaki lo aiuta rischiando la propia vita e riesce a scuoterlo, non vado nel dettaglio ma visto che lei voleva aiutare gli Hikkikomori in generale e non solo Sato la trovo una scelta coerente, non come nell'anime che prende e se ne va come fosse niente nonostante le urla del tipo! che poi da li si crea tutta un'altra situazione che nell'anime immaggino non ci sarà! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ci sarebbe la licenza di Dennou Coil che probabilmente verrà proposta nel periodo primavera-estate 2012 ; magari dopo Puella Magica o in concomitanza con le repliche di quest'ultimosapete dopo nahk cosa trasmettono su rai 4 ?
Episodio 23 , penultimo .a che episodio siamo su Rai 4? è da 3 settimane che non lo vedo...