Welcome to the NHK! (NHK ni Youkoso!)

Pubblicità
Mi avete fatto intrippare... recupererò la novel prima possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Ho visto per ora i primi tre episodi... davvero malati XD Mi sono piaciuti molto :icebad: C'è da dire che la Yamato Video non riesce proprio a stare dietro alla Dynit come qualità delle sue uscite... la qualità video non è proprio pulitissima... niente di inguardabile ovvio, ma nel 2011 ti aspetteesti anche di meglio :bah!:

O.T. ma la novel di Toradora è uscita in italiano?

 
Mi avete fatto intrippare... recupererò la novel prima possibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.pngHo visto per ora i primi tre episodi... davvero malati XD Mi sono piaciuti molto :icebad: C'è da dire che la Yamato Video non riesce proprio a stare dietro alla Dynit come qualità delle sue uscite... la qualità video non è proprio pulitissima... niente di inguardabile ovvio, ma nel 2011 ti aspetteesti anche di meglio :bah!:

O.T. ma la novel di Toradora è uscita in italiano?
Non devi tener conto di quando la serie è stata portata in Italia ma quando l'anime è stato realizzato per queste considerazioni .

NHK è stato diffuso in Giappone ben 5 anni fa e licenziato da Yamato nel 2007 . Solo oggi però la casa editrice si è decisa a rilasciare i suoi episodi e per quanto bravi possano essere gli editor video della casa milanese non è possibile (e neanche consentito) tramutare una serie TV così "remota" in alta definizione.

CIò nonostante rimane abbastanza guardabile anche al giorno d'oggi dai . Per la qualità dell'edizione invece mi trovo perfettamente d'accordo con te ; nulla a che vedere con Dynit .

OT: no , la novel di Toradora purtroppo non è nemmeno stata annunciata al momento

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Novel l'ho acquistata quando è uscita ma ancora non l'ho letta, quindi non saprei dirti.Le differenza per quanto mi riguarda sta nell'impostazione, che vede il manga trattare con più "durezza" alcune situazioni a differenza dell'anime che risulta meno crudo.

Tanto per dirne una, la non-relazione tra Sato e Misaki nella versione cartacea ha un sapore più "morboso", a differenza della versione animata che malgrado abbia la stessa struttura di base, lo affronta in modo più "romantico"... tra virgolette ovviamente visto che di romantico c'è veramente poco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Diciamo che tutto questo mi ha fatto preferire l'anime.

Dimenticavo... mi è arrivato ieri il primo "box" del DVD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non sono d'accordo.

il personaggio di misaki nel anime ha un passato molto più cupo rispetto al Manga che personalmente ho gradito di più.

Il manga da questo punto di vista è strano poiché va a stravolgere in maniera negativa e semplicistica, la parentesi sui genitori di Misaki.

 


---------- Post added at 13:58:30 ---------- Previous post was at 13:54:55 ----------

 


Rai 4 ha finito di trasmettere la serie in italiano?

 
ciao ^^ è uscito il 1o box yamato e volevo chiedervi,se posso,se sono migliori i sottotitoli della yamato o su internet. graz in antic

 
ciao ^^ è uscito il 1o box yamato e volevo chiedervi,se posso,se sono migliori i sottotitoli della yamato o su internet. graz in antic
Innanzitutto benvenuto sul forum , speriamo di averti con noi sempre con maggior frequenza ^^

Beh , per la qualità della traduzione non posso assicurarti nulla non avendolo ancora acquistato.

Tuttavia ho visto i primi episodi in TV e il doppiaggio ( così come i sottotitoli dunque ) sono abbastanza fedeli all'originale e non hanno storpiato termini o significati ( quale per esempio quello di neet , hikkikomori ecc ) .

Certo è che legalmente non hai molte vie di uscite e cioè non puoi che vedere gli episodi coi sottotitoli ufficiali di Yamato Video oppure gustarti gli episodi su Rai 4.

Tralascia per cortesia la discussione degli episodi fansubbati poichè illegali (e dunque non oggetto di discussione su questo forum ) inj quanto i diritti di trasmissione sono in mano ad una casa editrice italiana

 
Ultima modifica da un moderatore:
raga voglio iniziare la serie manga quali numeri mi consigliate per iniziare ? stavo pensando al numero 1 e 8 per il prezzo alto della jpo 6 euro.

vorrei sapere il finale ,quali numeri mi consigliate di prendere ? vorrei prendere la serie un pò alla volta

 
raga voglio iniziare la serie manga quali numeri mi consigliate per iniziare ? stavo pensando al numero 1 e 8 per il prezzo alto della jpo 6 euro.vorrei sapere il finale ,quali numeri mi consigliate di prendere ? vorrei prendere la serie un pò alla volta
mmmh .. scusami sai , ho riletto il tuo post più di una volta ma onestamente mi sfugge il senso della tua richiesta ...

Da che numeri vorresti iniziare a leggerlo scusa ? ^^'

Inizierai dal primo e andrai avanti no ?

Dunque ti sei già risposto da solo ...

NHK non è una storia che puoi saltare dal primo all'ultimo numero così di punto in bianco ... E' una continua evoluzione psicologica e mentale del protagonista , dunque ti consiglio caldamente di seguire l'ordine cronologico degli eventi .

 
grazie.

ho visto l'anime su youtube e quindi più o meno sò di che si tratta e vorrei vedere il finale diverso nel manga poi per il prezzo di 6 euro della jpop un pò troppo alto,vorrei prendere gli ultimi numeri e vedere se mi piace.

tornando alla trama del manga,ho visto un servizio su rai 2 dove parlavano della generazione dei nè nè,giovani che non studiano e non lavorano e non hanno interessi,i famosi bamboccioni insomma.non so voi in che situazione siete messi (non voglio offendere nessuno) ma cosa fareste nei panni di sato ? personalmente viene l'istinto di trovarmi qualcosa da fare tra studio,lavoretti e hobby perchè non fare niente ,ti diverte per un pò di tempo ma dopo un pò ti scoccia .credo che la gente sia chiusa in casa non per scelta ma perchè non ci sono possibilità di uscita da questa situazione per problemi di crisi e di criminalità ,credo che la gente non vuole stare in casa per propria scelta ma sono le istituzioni che sono totalmente assenti e non proteggono il cittadino .voi che ne pensate della situazione di hikikomri ? un rimedio per uscirne ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il suo è un problema psicologico e come tutti i problemi di questo tipo non si possono risolvere facilmente semplicemente svegliandosi una mattina e decidendo di cambiare completamente stile di vita.

Per quanto ci si sforzi si resta sempre influenzati in qualche maniera dal proprio stato emotivo e in questi soggetti tale influenza è notevolmente amplificata anche da situazioni più o meno difficili come la difficoltà nel rapportarsi con le persone, oppure poichè si hanno problemi in famiglia ecc.

Per carità, può anche darsi che parte della colpa sia imputabile alle istituzioni che non aiutano, sostengono ecc ma anche qualora vi fossero questi aiuti, niente ci assicura che la tendenza all'esclusione dal resto del mondo venga completamente prevenuta.

 
grazie.ho visto l'anime su youtube e quindi più o meno sò di che si tratta e vorrei vedere il finale diverso nel manga poi per il prezzo di 6 euro della jpop un pò troppo alto,vorrei prendere gli ultimi numeri e vedere se mi piace.

tornando alla trama del manga,ho visto un servizio su rai 2 dove parlavano della generazione dei nè nè,giovani che non studiano e non lavorano e non hanno interessi,i famosi bamboccioni insomma.non so voi in che situazione siete messi (non voglio offendere nessuno) ma cosa fareste nei panni di sato ? personalmente viene l'istinto di trovarmi qualcosa da fare tra studio,lavoretti e hobby perchè non fare niente ,ti diverte per un pò di tempo ma dopo un pò ti scoccia .credo che la gente sia chiusa in casa non per scelta ma perchè non ci sono possibilità di uscita da questa situazione per problemi di crisi e di criminalità ,credo che la gente non vuole stare in casa per propria scelta ma sono le istituzioni che sono totalmente assenti e non proteggono il cittadino .voi che ne pensate della situazione di hikikomri ? un rimedio per uscirne ?
mmmh , guarda , se conosci già la storia e vorresti solo comprenderne il finale del manga allora tanto vale che ti prendi l'ultimo volumetto, ma ti assicuro che ci sono moltissime altre chicche e particolari che nella serie cartacea vengono trattati in modo differente ; per cui se non ti risulta troppo dispendioso io questo piccolo sacrificio di seguire tutta la storia fin dall'inizio lo farei.

Per la questione hikkikomori io penso che dipenda da un mix di fattori ; primo fra tutti la società e il livello di solidarietà comune .

In un posto come il Giappone dove ognuno pensa unicamente al proprio tornaconto è difficile poter contare su una solida amicizia o su sani valori quale l'amore e la fratellanza.

O hai la famiglia o sei abbandonato a te stesso in un mondo crudele , freddo e che non lascia scampo hai più "deboli" ..

Poi credo che dipenda moltissimo anche dal lato personale ; hikkikomori in fondo non si nasce ma si diventa e ritengo che questa situazione possa nascere in un individuo solo perchè non sa reagire a quelle che sono le proprie paure e alle proprie debolezze ..

Cerchiamo di essere schietti e pratici in fondo ; l'angelo che ti bussa alla porta e che ti viene a salvare (la Misaki della situazione ?) non esiste e questo reale problema sociale in Giappone non può che far fronte ad una soluzione personale e interiore ; altrimenti spiace dirlo ma sei spacciato ...

 
Calarsi nei panni di Sato è difficile poiché la sua non è semplice accidia, ma vera e propria depressione, di quella che la mattina non ti fa alzare dal letto.

 
Calarsi nei panni di Sato è difficile poiché la sua non è semplice accidia, ma vera e propria depressione, di quella che la mattina non ti fa alzare dal letto.
depressione per problemi con l'università? nell'anime dice di aver abbandonato l'università e yamazaki lo rimprovera .

magna manga ha ragione nel fatto che non esiste un angelo che ti bussa alla porta e ti viene a salvare poi misaki abita vicino a sato e capisce che sta sempre chiusa in casa .la forza di cambiare la propria vita dipende solo da noi poi è vero che si tratta di depressione psicologica dove sato si rifugia nel mondo fatato dei manga e anime ma questi devono essere solo habby che non devono prendere la maggior parte della nostra vita ma soltanto quando abbiamo tempo libero.

 
depressione per problemi con l'università? nell'anime dice di aver abbandonato l'università e yamazaki lo rimprovera .magna manga ha ragione nel fatto che non esiste un angelo che ti bussa alla porta e ti viene a salvare poi misaki abita vicino a sato e capisce che sta sempre chiusa in casa .la forza di cambiare la propria vita dipende solo da noi poi è vero che si tratta di depressione psicologica dove sato si rifugia nel mondo fatato dei manga e anime ma questi devono essere solo habby che non devono prendere la maggior parte della nostra vita ma soltanto quando abbiamo tempo libero.
No, depressione per problemi col mondo.

Non hai capito il problema.. i manga e gli hobby sono un morbido focolare dove Sato si rifugia dalle insidie del mondo... i problemi sono altri.

E poi cosa c'entrano i problemi con l'uni?

Sato seppur non sia un genio, nell'anime fa capire di essere bravino con le materie scolastiche... no, decisamente i problemi sono altri.

Facile dire che bisogna uscire fuori e darsi da fare quando il problema è di natura psicologica.

Fin dalla prima puntata Sato sa cosa dovrebbe fare, ed infatti prova a cercarsi un lavoretto part time, ma si blocca a causa della sua timidezza che ha raggiunto livelli cronici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, depressione per problemi col mondo.Non hai capito il problema.. i manga e gli hobby sono un morbido focolare dove Sato si rifugia dalle insidie del mondo... i problemi sono altri.

infatti ho scritto che si rifugia in un mondo fatato di manga e anime .

E poi cosa c'entrano i problemi con l'uni?

all'inizio dell'anime dice di aver abbandonato l'università e credo che sia questo il problema .

Sato seppur non sia un genio, nell'anime fa capire di essere bravino con le materie scolastiche... no, decisamente i problemi sono altri.

partecipa a un club di letteratura e si occupa di scenggiatura di videogame .

Facile dire che bisogna uscire fuori e darsi da fare quando il problema è di natura psicologica.

mi riferivo al post di mgna manga e del fatto che nessuno ti verrà a bussare a casa tua e ti invita a uscire come la dea misaki.

Fin dalla prima puntata Sato sa cosa dovrebbe fare, ed infatti prova a cercarsi un lavoretto part time, ma si blocca a causa della sua timidezza che ha raggiunto livelli cronici.
pensavo timidezza verso misaki dove rimane colpito dalla sua bellezza .davanti a lei e alla sua zia dice di non essere un hikikomori

 


---------- Post added at 21:20:39 ---------- Previous post was at 21:20:07 ----------

 




No, depressione per problemi col mondo.Non hai capito il problema.. i manga e gli hobby sono un morbido focolare dove Sato si rifugia dalle insidie del mondo... i problemi sono altri.

infatti ho scritto che si rifugia in un mondo fatato di manga e anime .

E poi cosa c'entrano i problemi con l'uni?

all'inizio dell'anime dice di aver abbandonato l'università e credo che sia questo il problema .

Sato seppur non sia un genio, nell'anime fa capire di essere bravino con le materie scolastiche... no, decisamente i problemi sono altri.

partecipa a un club di letteratura e si occupa di scenggiatura di videogame .

Facile dire che bisogna uscire fuori e darsi da fare quando il problema è di natura psicologica.

mi riferivo al post di mgna manga e del fatto che nessuno ti verrà a bussare a casa tua e ti invita a uscire come la dea misaki.

Fin dalla prima puntata Sato sa cosa dovrebbe fare, ed infatti prova a cercarsi un lavoretto part time, ma si blocca a causa della sua timidezza che ha raggiunto livelli cronici.

ho sbagliato a correggere il post .scusatemi.nel commento di l4gann ho inserito le risposte

1infatti ho scritto che si rifugia in un mondo fatato di manga e anime

2all'inizio dell'anime dice di aver abbandonato l'università e credo che sia questo il problema .

3partecipa a un club di letteratura e si occupa di scenggiatura di videogame .

4mi riferivo al post di mgna manga e del fatto che nessuno ti verrà a bussare a casa tua e ti invita a uscire come la dea misaki.

5pensavo timidezza verso misaki dove rimane colpito dalla sua bellezza .davanti a lei e alla sua zia dice di non essere un hikikomori

 
Ultima modifica da un moderatore:
mmmh , guarda , se conosci già la storia e vorresti solo comprenderne il finale del manga allora tanto vale che ti prendi l'ultimo volumetto, ma ti assicuro che ci sono moltissime altre chicche e particolari che nella serie cartacea vengono trattati in modo differente ; per cui se non ti risulta troppo dispendioso io questo piccolo sacrificio di seguire tutta la storia fin dall'inizio lo farei.

Per la questione hikkikomori io penso che dipenda da un mix di fattori ; primo fra tutti la società e il livello di solidarietà comune .

In un posto come il Giappone dove ognuno pensa unicamente al proprio tornaconto è difficile poter contare su una solida amicizia o su sani valori quale l'amore e la fratellanza.

O hai la famiglia o sei abbandonato a te stesso in un mondo crudele , freddo e che non lascia scampo hai più "deboli" ..

Poi credo che dipenda moltissimo anche dal lato personale ; hikkikomori in fondo non si nasce ma si diventa e ritengo che questa situazione possa nascere in un individuo solo perchè non sa reagire a quelle che sono le proprie paure e alle proprie debolezze ..

Cerchiamo di essere schietti e pratici in fondo ; l'angelo che ti bussa alla porta e che ti viene a salvare (la Misaki della situazione ?) non esiste e questo reale problema sociale in Giappone non può che far fronte ad una soluzione personale e interiore ; altrimenti spiace dirlo ma sei spacciato ...
Che poi

ULTRA MEGA SUPER SPOILER


Misaki cerca di uscire da una propria depressione simile a quella di Sato. Aiuta Sato, ma più che altro cerca di aiutare se stessa sostenendosi su lui stesso, essendo messo peggio di lei. Quindi non è proprio esatto definirla angelo salvatrice.



Sono situazioni psicologiche difficili da risolvere,ma con un po' di costanza e con l'aiuto reciproco si può migliorare, è questo quello che ho colto dalla visione dell'anime. Sono 24 puntate, ma è notabile come piano piano Sato e Misaki migliorino assieme.

 
Se qualcuno di voi ha il manga di Rozen Maiden, o conosce qualcuno che ce l'ha, sul 6 numero è pubblicato a fondo volume un saggio sul fenomeno degli hikkimori interessantissimo, ad opera di Yupa (immagino sia uno pseudonimo) che spiega come ad esempio questo termine sia nato nel 2000 ad opera di un psichiatria, Tamaki, che poi ha aperto un costoso centro di riabilitazione proprio per hikkimori; e anche che se nell'immaginario comune un hikkimori è un adolescente maschio, le statistiche fatte del Ministero della Salute in Giappone dicano che una buona metà degli hikkimori autoreclusi in casa siano ragazze, e che la maggioranza abbia invece dai 20 ai 30 anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top