Giochi West Dome | Il topic dei WRPG [Leggere 1° post!]

Pubblicità
Tanta roba sì, dal giorno alla notte rispetto al primo.

insomma, sembra tanta roba.
passi da gigante tecnicamente parlando, l'interfaccia, la qualità grafica, i modelli, tutto rinnovato e migliorato, i soldi investiti da quel che si vede sembrano stati ben spesi.
e il doppiaggio rimane su buoni livelli, come nel primo, tra l'altro son rimasti con lo stesso stile di dialogo a 4 personaggi, ognuno con la propria battuta.
ahhh non vedo l'ora :dajee:

edit
scusate il doppio post.
Il primo lo avevi giocato? I dlc meritano?
 
Tanta roba sì, dal giorno alla notte rispetto al primo.


Il primo lo avevi giocato? I dlc meritano?
avevo scritto due righe tempo fa, te le riporto se hai voglia di leggere
per chi abbia giocato baldur's gate e vorrebbe farsi ancora una piccola scorpacciata di d&d, consiglio solasta crown of the magister, indie dalla semplice fruizione e che si basa sempre sull'edizione 5 di d&d, ergo niente di esageratamente complicato come pathfinder.
peculiarità del gioco è indubbiamente il fatto di poter creare tutti e 4 i personaggi di proprio pugno, scegliendone razza, origini (che potrebbero portare nuove missioni all'interno dell'avventura principale), classe, fino ad atteggiamento / allineamento (anche se poco influente, se non in particolari interazioni di dialogo).
a livello di storia non è niente di trascendentale, non ci sono molte scelte e conseguenze, è molto lineare come impostazione narrativa e il contesto è abbastanza classico, nonostante la scrittura dei dialoghi sia ottima per un indie e soprattutto pensata per essere incredibilmente divertente.
quando si parlano tra di loro, anche a causa del tipo di allineamento, c'è da farsi più di una risata :asd:
tra l'altro il gioco è impostato completamente a dialoghi in tempo reale, nessun wall text con visuale isometrica dall'alto, sono vere e proprie cut-scenes come si può vedere in the witcher o bg.

la creazione del personaggio è discreta in termini estetici, abbastanza approfondita in termini di gameplay anche se moltissime cose e viene specificato con un disclaimer, sono li sono per restituire la varietà di sviluppo del gioco da tavolo, ma non avranno poi una reale funzione all'interno del gioco.
questo riguarda principalmente eventuali capacità passive del personaggio, come la capacità di indagare piuttosto che la conoscenza di una determinata lingua.
le classi sono le classiche che si vedono in d&d, chierico, monaco, fighter, bardo, paladino, e ognuna di esse avrà più livelli di sviluppo anche a seconda della divinità o di scuola che decidi loro di far seguire, modificando l'andamento dei livelli e le abilità che impareranno in seguito.
pecca, non così esagerata però, è l'assenza del multi-classing, compensata però in parte proprio dal fatto di poter avere accesso a diverse fonti di sviluppo durante la fase di creazione e scelta della classe.

il fiore all'occhiello è il combat system, molto più articolato e vicino al gioco da tavolo di bg, seppur meno libero e interattivo (per quanto riguarda l'ambiente).
grande punto a favore è l'impostazione del campo da gioco a scacchiera, cosa che permette di gestire al meglio e con precisione massima ogni movimento e utilizzo delle abilità, in particolare quelle ad area.
vi sono features molto interessanti ad arricchire il sistema di gioco, come il concetto di luce e buio che è perennemente una costante di gioco.
al di fuori quindi di abilità magiche che provocano oscurità, c'è il buio che senza una fonte di luce impedisce la visione per tutti quei personaggi che non hanno scurovisione, ponendo uno svantaggio ai tiri per colpire permanente, svantaggio applicato anche a colo che hanno scurovisione, ma solo entro tot di metri.
la meccanica di luce e buio viene implementata anche nella struttura di alcuni mostri, che viceversa alla luce avranno penalità nel colpire o al buio ottengono anche capacità rigenerative.
ma sicuramente una parte portante del sistema di combattimento è la verticalità degli scontri.
nell'area di gioco ci sono veramente una marea di piattaforme e pareti che possono essere utilizzate per prendere posizioni di vantaggio o sfruttate per accorciare le distanze, attraverso una serie di abilità correlate, dal classico volare, fino alla camminata del ragno, che permette letteralmente di camminare sui muri.
in poche parole, ci si può ritrovare a vedere il proprio barbaro che svolazza in cima agli alberi randellando ragni velenosi giganti :asd:
queste abilità influiscono anche sull'esplorazione, dal semplice raggiungere un forziere troppo distante, al raggiungere una piattaforma che può sbloccare una nuova area di gioco.
mi è capitato di dover volare sopra una torre crollata, per poi tirare giù una corda, far salire i miei compagni ed entrare per esplorarla.
un'altra features interessante è il "ritardo" dell'azione, o meglio mettersi in ready.
è possibile quindi saltare il turno, ma preparare il proprio attacco, che sia da mischia, distanza o cantrip, in modo tale che una volta in range, partirà il colpo.
un aggiunta incredibile a livello di strategia, quando magari ci sono creature volanti che non riesci a colpire con il tuo guerriero, in questo modo hai la possibilità di aspettare che si avvicinino per colpirle.
anche le alterazioni di stato son trattate in maniera leggermente diversa, ad esempio se stai andando a fuoco, puoi certo utilizzare strumenti per spegnere le fiamme, ma puoi anche utilizzare la tua azione per estinguerlo direttamente.
direttamente dall'impostazione da tavolo, si ha invece l'utilizzo delle azioni e azioni bonus.
quindi un'abilità di cura, può essere utilizzata come azione bonus e come azione posso ancora ed ulteriormente usare un cantrip, ovviamente non un altro incantesimo.
aggiunge un po' di dinamicità per quelle classi, come gli incantatori, che invece in bg sono trattate in maniera limitante e sbilanciata, se non attraverso l'utilizzo di determinate pozioni ed elisir.

a livello esplorativo è molto classico, niente di trascendentale.
il gioco è suddiviso in piccole aree di gioco, con trigger di varia natura derivanti dalle quest, in stile dragon age origins.
da una zona all'altra ci si sposta viaggiando, con un sistema strutturato a tempo, dove ci vorranno giorni e quindi tot di riposi per poterci arrivare.
molto classico come sistema, tot di giorni per arrivare, tot di riposi dove potresti incappare in mostri o trappolozzi, devi avere delle scorte di cibo (ma la cosa si risolve in fretta se si hanno un mago o un chierico, che possono generare magicamente bacche o approvvigionamenti temporanei), e si questo tempo influisce anche sul tempo di crafting degli oggetti.
si può viaggiare velocemente, con più rischi, normalmente, bilanciando il viaggio, o lentamente, evitando gli scontri il più possibile.
non ci sono gestioni particolari per fare la guardia o cose del genere, non sono state implementate opzioni in merito.

la difficoltà rimane su un buon livello, sempre a seconda del tipo di party che si decide di portare dietro.
gli encounter son sempre più difficili e impongono sempre più preparazione del proprio gruppo.
in questo caso, e potrebbe essere un difetto, viene da meno un sistema di respec, quindi occhio con chi decidete di iniziare perchè non si potranno cambiare le carte in tavola nel mezzo dell'avventura.
quella massima invece mette a dura prova nervi e pazienza :asd:

difetti.......è un indie, a livello tecnico, per quanto apprezzabile, non è niente di particolare.
l'estetica stessa degli equipaggiamenti è incredibilmente limitata, non aspettatevi di avere la stessa personalizzazione di un titolo più grande.
il crafting è abbastanza limitato e non regala niente di veramente unico o raro, nè a livello di statistiche, nè a livello estetico.
tra l'altro è incredibilmente legato all'utilizzo di una classe specifica, per aumentarne la velocità di esecuzione (altrimenti improponibile).
l'esplorazione anche, purtroppo, è legata all'utilizzo di classi apposite, per intenderci senza mago, non vai da nessuna parte, questo anche perchè a differenza di bg, le pergamene sono prettamente legate alla classe che le può utilizzare, oltre ovviamente all'equipaggiamento di uno specifico oggetto da incantatore.
ergo un barbaro non può castare salto o palla di fuoco :nono:
ma il problema più grande sono sicuramente i dlc.
in totale, con tutte le espansioni, il gioco viene 40 euro.
il problema sta nel fatto che queste espansioni non aggiungono solamente delle campagne apposite, molto belle e che sicuramente meritano, ma purtroppo aggiungono anche l'accesso a razze e classi, altrimenti inutilizzabili nel gioco base.
se non avete palace of ice, non potete usare il warlock, per intenderci, e di base la campagna di crown of the magister con annessi contenuti, non sono abbastanza riempitivi.....per spiegarmi, rimani insoddisfatto, per situazioni e varietà generale di base, c'è proprio poca rigiocabilità.
i dlc meritano, tutti, ma costano allo stesso tempo e la spesa si gonfia parecchio per il tipo di gioco che stiamo parlando, nonostante tutte e 3 le campagne ufficiali si attestino su una buona durata, parliamo di un ottantina di ore almeno, se non sto esagerando.
in più palace of ice permette di importare il proprio gruppo dalla campagna principale, mentre lost valley no e rimane a sè stante, anche se è l'espansione che si basa maggiormente sulla meccanica scelta-conseguenza, dove effettivamente bisogna prendere una posizione e questa posizione porterà a dei precisi risvolti con le varie fazioni in gioco.
in questo caso sta tutto alla persona capire se il gioco vale la candela e decidere se supportare il loro progetto, del quale però personalmente non ho per niente la gestione marketing.

concludo che il gioco non ha una traduzione in italiano, non so se ne esista una amatoriale.
ma vorrei anche sottolineare che il gioco è scritto con un inglese semplice, le discussioni sono molto caciarone e "moderne", non ci sono mappazzoni filosofici da seguire sulla storia di chissà quale dio per capire che.....quindi, per chiunque abbia un minimo di conoscenza dell'inglese, anche scolastica, il gioco è ben più che comprensibile.
per questo non lo metto tra eventuali difetti, perchè potrebbe essere un palo solo per chi effettivamente alla domanda "how are you?" risponde "marco giordano" :asd:

piccolo riassunto per rispondere alle tue domande
il gioco è buono, ma è indubbiamente acerbo, soprattutto tecnicamente, ciò nonostante è molto divertente e tecnico se ti piace il gdr e ti piace la formula di d&d, a mio avviso spanne sopra alla formula di baldur's gate (anche se meno libera, per ovvie motivazioni, ma aggiunge un livello di verticalità negli scontri e nella strategia di gioco che tantissime altre produzioni si sognano).
i dlc meritano e sono un must-have per avere l'esperienza completa (senza secondo me la campagna base non rende abbastanza e non presenta un quantitativo sufficiente di contenuti per rimanere soddisfatti), ma nonostante implementino due grosse campagne una delle quali permette di continuare la campagna con il proprio gruppo, hanno un costo non indifferente.
io ti direi prova il gioco base essendo i dlc campagne a sè (quindi anche la campagna di livello 12 permette di iniziarla con personaggi creati sul momento), vedi se ti piace (che comunque ha un prezzo accessibilissimo) e dopo valuti, l'unico problema è ritrovarsi senza tutte le razze e le classi disponibili in quanto roba come il warlock o il dragonborn sono esclusivi dei dlc.
e se è possibile fare a meno del dragonborn, classi come il warlock che sono divertentissime da giocare, è già più una pecca, infatti cosa che ho scritto anche nel post e ho recriminato a loro come stile "marketing" è proprio il cut-content.

ma vedendo cosa stanno facendo con il secondo, son stati soldi ben spesi :sisi:
 
Vi informo che hanno ufficializzato da qualche giorno l'italiano anche nelle versioni console di Pathfinder Wort

Io sapevo questa cosa e l'ho comprato 1 mesetto fa con gli sconti a 9 euro su ps5...poi lo giocherò con calma
 
Vi informo che hanno ufficializzato da qualche giorno l'italiano anche nelle versioni console di Pathfinder Wort

Io sapevo questa cosa e l'ho comprato 1 mesetto fa con gli sconti a 9 euro su ps5...poi lo giocherò con calma
vedi che li è tutto più complesso, non partire in quinta che baldur's gate a confronto è super mario per difficoltà :asd:
 
vedi che li è tutto più complesso, non partire in quinta che baldur's gate a confronto è super mario per difficoltà :asd:
Di crpg isometrici ne ho giocati e finiti a fiotta...non mi spaventa nulla onestamente..a naso dovrebbe essere questa lista tutti quelli che ho finito

Baldurs gate 2
Planescape torment
Fallout 2
Wasteland 3
Divinity original sin 2
Pillars of eternity
Disco elysium
Atom RPG
Shadowrun dragonfal

Certo nessuno di questi giocati a più di difficoltà normale
E comunque si baldurs gate 3 e' a difficolta normale per ora il più facile tra tutti questi...pero magari ora nel 3 atto la difficoltà impenna
 
Ultima modifica:
Di crpg isometrici ne ho giocati e finiti a fiotta...non mi spaventa nulla onestamente..a naso dovrebbe essere questa lista tutti quelli che ho finito

Baldurs gate 2
Planescape torment
Fallout 2
Wasteland 3
Divinity original sin 2
Pillars of eternity
Disco elysium
Atom RPG
Shadowrun dragonfal

Certo nessuno di questi giocati a più di difficoltà normale
E comunque si baldurs gate 3 e' a difficolta normale per ora il più facile tra tutti questi...pero magari ora nel 3 atto la difficoltà impenna
wotr è un manuale di d&d praticamente.
forse solo bg 2 si avvicina per complessità, per farti capire, c'è tutta una meccanica dietro sui tiri dalla distanza che influisce anche sui tiri per le magie.
non c'entra il concetto di isometrico, ma che tipo di regole si porta dietro.

preparati a leggere tanto e magari anche a scendere a facile se non ti leggi qualche build esternamente :asd:

p.s. come è wasteland? mi interessa, ma vorrei un parere diretto.
 
wotr è un manuale di d&d praticamente.
forse solo bg 2 si avvicina per complessità, per farti capire, c'è tutta una meccanica dietro sui tiri dalla distanza che influisce anche sui tiri per le magie.
non c'entra il concetto di isometrico, ma che tipo di regole si porta dietro.

preparati a leggere tanto e magari anche a scendere a facile se non ti leggi qualche build esternamente :asd:

p.s. come è wasteland? mi interessa, ma vorrei un parere diretto.
Wasteland e' un buon gioco solido se si ha voglia di un bel gdr a tema post apocalittico....non dura neanche molto e scorre veloce
I capolavori però sono ben altri
 
wotr è un manuale di d&d praticamente.
forse solo bg 2 si avvicina per complessità, per farti capire, c'è tutta una meccanica dietro sui tiri dalla distanza che influisce anche sui tiri per le magie.
non c'entra il concetto di isometrico, ma che tipo di regole si porta dietro.

preparati a leggere tanto e magari anche a scendere a facile se non ti leggi qualche build esternamente :asd:

p.s. come è wasteland? mi interessa, ma vorrei un parere diretto.
Giocalo un bel giocattolone :uhmsisi:
Fatti due d tre sfrutta sto pass :galliani5:
Oppure fa anche il tre diretto.
 
Giocalo un bel giocattolone :uhmsisi:
Fatti due d tre sfrutta sto pass :galliani5:
Oppure fa anche il tre diretto.
ma sai perchè non c'è l'italiano?
mi son beccato una chiave di gioco solo con francese e inglese....possibile?
preso da istant gaming, quindi ciao rimborso, ma soprattutto, ciaone prendersi un'altra chiave.
 
ma sai perchè non c'è l'italiano?
mi son beccato una chiave di gioco solo con francese e inglese....possibile?
preso da istant gaming, quindi ciao rimborso, ma soprattutto, ciaone prendersi un'altra chiave.
Wasteland2 amatoriale:unsisi:
Wasteland 3 dovrebbe esserci.
 
bubu comunque considera che io non installo mod, non posso giocando in streaming.
vabbè me lo sto giocando in inglese, non è un mattone come wotr, si può fare :asd:
chiedevo perchè su steam sia il 2 che il 3 vengono riportati con l'italiano tra le lingue e dovrebbe essere uscita una patch, almeno per il terzo, che inserisce l'italiano.
eppure....mi sa che è proprio la chiave di gioco (forse è la key europe, quella global magari aveva più lingue, solo che non so se è possibile ritirare la key da steam, ma è un macello da fare per 6 euro che ho speso).
basta che la piantino di parlare in slang western, che nei sottotitoli non si capisce niente.
mi sta piacendo, semplice come meccaniche generali, ma c'è tanta carne al fuoco, sono al golden garden, primissima quest.

solo che mi manca avowed :(
ne voglio ancora, ne ho bisogno!!!
 
no vabbè dopo questa, le ho viste tutte.
è possibile trovare un elmetto con al posto delle corna, due piselli di gomma giganti che come effetto passivo da +2 a penetrazione.
AHAHAHAHAAHAHAHA
wasteland 3? capolavoro.

la violenza delle uccisioni è incredibile, è uno dei giochi più splatter che abbia visto.
con il piede di porco ho ammazzato qualche povero testimone della sparatoria, a uno è partito il braccio, all'altro la testa....uno con una fucilata è rimasto senza gambe, si è trascinato per poi morire.
c'era uno con il lanciafiamme e con il colpo speciale ho mirato direttamente alla sua tanica....di lui non son rimaste nemmeno le budella per terra.
wow :asd:
 
bubu comunque considera che io non installo mod, non posso giocando in streaming.
vabbè me lo sto giocando in inglese, non è un mattone come wotr, si può fare :asd:
chiedevo perchè su steam sia il 2 che il 3 vengono riportati con l'italiano tra le lingue e dovrebbe essere uscita una patch, almeno per il terzo, che inserisce l'italiano.
eppure....mi sa che è proprio la chiave di gioco (forse è la key europe, quella global magari aveva più lingue, solo che non so se è possibile ritirare la key da steam, ma è un macello da fare per 6 euro che ho speso).
basta che la piantino di parlare in slang western, che nei sottotitoli non si capisce niente.
mi sta piacendo, semplice come meccaniche generali, ma c'è tanta carne al fuoco, sono al golden garden, primissima quest.

solo che mi manca avowed :(
ne voglio ancora, ne ho bisogno!!!
Ah probabile, comunque preparati è un gioco molto divertente nel suo campo.
 
bubu comunque considera che io non installo mod, non posso giocando in streaming.
vabbè me lo sto giocando in inglese, non è un mattone come wotr, si può fare :asd:
chiedevo perchè su steam sia il 2 che il 3 vengono riportati con l'italiano tra le lingue e dovrebbe essere uscita una patch, almeno per il terzo, che inserisce l'italiano.
eppure....mi sa che è proprio la chiave di gioco (forse è la key europe, quella global magari aveva più lingue, solo che non so se è possibile ritirare la key da steam, ma è un macello da fare per 6 euro che ho speso).
basta che la piantino di parlare in slang western, che nei sottotitoli non si capisce niente.
mi sta piacendo, semplice come meccaniche generali, ma c'è tanta carne al fuoco, sono al golden garden, primissima quest.

solo che mi manca avowed :(
ne voglio ancora, ne ho bisogno!!!
Il 3 l'ho giocato su ps5 e in Italiano

Comunque si e' un gioco molto divertente,anche se non mi e rimasto impresso particolarmente ...un buon gdr come tanti

Prima di baldurs gate 3 gli unici gdr occidentali che mi sono rimasti impressi dal post the witcher 3 sono stati divinity original sin 2 e Enderal...
Anche cyberpunk ma quello e' più un action
 
ragazzi NON comprate greedfall 2, a prescindere da come può essere il gioco, e 40 euro di steam non li merita (ea o non ea), tecnicamente è in uno stato pietoso.
crash, problemi di blocco nelle schermate di caricamento, frame rate, ragazzi evitate proprio, nemmeno per 20 euro che lo trovate su siti concorrenti.
 
Il 3 l'ho giocato su ps5 e in Italiano

Comunque si e' un gioco molto divertente,anche se non mi e rimasto impresso particolarmente ...un buon gdr come tanti

Prima di baldurs gate 3 gli unici gdr occidentali che mi sono rimasti impressi dal post the witcher 3 sono stati divinity original sin 2 e Enderal...
Anche cyberpunk ma quello e' più un action
si, sto notando che pesa un po'.
tra l'altro è sbilanciatissimo come difficoltà, mi sa che scendo a normale, la meccanica della cura è veramente tediosa, mi ricorda molto quello che si vede in pillars of eternity.
 
ragazzi NON comprate greedfall 2, a prescindere da come può essere il gioco, e 40 euro di steam non li merita (ea o non ea), tecnicamente è in uno stato pietoso.
crash, problemi di blocco nelle schermate di caricamento, frame rate, ragazzi evitate proprio, nemmeno per 20 euro che lo trovate su siti concorrenti.
Ma che cazzo ti sei fatto scammare:sowhat:
Dai che ti aiuto io:
1

2

:ibraok:
 
si, sto notando che pesa un po'.
tra l'altro è sbilanciatissimo come difficoltà, mi sa che scendo a normale, la meccanica della cura è veramente tediosa, mi ricorda molto quello che si vede in pillars of eternity.
Io l'ho giocato e finito a normale come faccio con tutti i giochi di questo tipo
E' un buon gioco solido come ti ho detto,ma lontano dall'élite

Solo atom RPG a volte mettevo facile perché era veramente a volte troppo cagacazzo
Post automatically merged:

Ma che cazzo ti sei fatto scammare:sowhat:
Dai che ti aiuto io:
1

2

:ibraok:

Molto interessante colony ship...c'è per caso anche un esplorazione dei pianeti o solo colonie?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top