Giochi West Dome | Il topic dei WRPG [Leggere 1° post!]

Pubblicità
In tutto questo io dico che KCD2 caga in testa ad entrambi Sorathil e Akurello ci stanno delle accortezze che quei due giochi se le sognano :tunak:
No, a mio avviso, ma è veramente tanta roba KDC2, lo era anche il primo del resto.
In termini di "accortezze" KDC2 offre davvero moltissimo, ma non farti ingannare, anche TW3 in fatto di accortezze non è secondo a nessuno, ci sono dettagli pazzeschi, per esempio, ai piedi di Kaer Morhen c'è un letto sfasciato, lanciato da una certa altezza, forse da una torre.
Nei libri quello è il letto in cui Triss ha dormito assieme a Geralt, e Yenn nel gioco l'ha lanciato, per stizza o gelosia.

Questi sono i famosi dettagli che hanno mandato in brodo di giuggiole i lettori e che non arrivano ai videogiocatori.

Possiamo definirli "dettagli"

117201663_341157910610483_4855088941685243164_n.jpg
Post automatically merged:

a suo modo bg 3 è unico nel suo genere, ad oggi c'è ben poco, anche di vecchie glorie, in grado di tenergli testa.
dunque è difficile dire che c'è un qualcosa di migliore di un altro, non credi?
che poi è alla fine ciò per cui siam finiti a scrivere qua, il fatto che tu sostenessi che non ci fosse nulla di migliore di the witcher, anche se obiettivamente a livello ludico di scelta, oltre a bg, ne trovi parecchia.
poi che dipenda sempre da cosa uno cerchi ci sta, assolutamente.

anche perchè con me sfondi una porta aperta, io con the witcher 3 mi ci sono divertito un mondo, marcia della morte e build up prima di magie e dopo di alchimia (tra l'altro rottissima l'alchimia in end-game, sei praticamente un carro armato :asd:), ma ribadisco, non riesce a competere con un gioco strategico, per ovvie ragioni.
anche se devo dire che rigiocarlo oggi, pare molto legnoso soprattutto nei movimenti e nell'esplorazione, ma giustamente visti gli annetti sulle spalle che si porta.
che sia superficiale purtroppo lo diventa a causa della difficoltà, un po' come i primi ac, hai tanta carne al fuoco, ma puoi finire il gioco premendo un singolo tasto (e no, obbligare un giocatore a metterlo a marcia della morte per avere un minimo di sfida, non è una giustificazione).

per quanto riguarda la storia voglio ripetermi, abbiamo un immedesimazione diversa, ma il livello di malleabilità e scelta proposto da baldur's gate è semplicemente fuori di testa.
i micro dettagli che raggiunge nel fare una singola scelta è quanto più vicino si possa avvicinare ad una sessione da tavolo, forse nemmeno disco elysium raggiunge certi livelli (e parliamo di un prodotto di sola narrazione).
perchè è possibile avere a che fare anche con tutta una serie di eventi slegati dal proprio personaggio e che seguono un loro percorso dove tu vieni coinvolto direttamente o indirettamente, come wyll con mizora
tutto ciò che lo riguarda è pazzesco, solo cambiare classe e sentire mizora che ride in sotto fondo è terrificante
come così con gale
se muore addirittura c'è una sua sotto-quest per resuscitarlo
o karlac
può fare una fine orribile dove addirittura le tagli la testa, come diventare parte pulsante dell'esperienza di gioco
shadowheart addirittura cambia aspetto a seconda del tipo di path che si decide di percorrere.
la storia di alfira
che dipende dall'origine del proprio personaggio, se normale, o oscura pulsione
dove potrà avere un futuro o meno.
c'è tanta di quella carne al fuoco che veramente ancora adesso faccio fatica ad immaginarmela.
il tutto tra l'altro con un livello di "scalabilità" pazzesco, in quanto la difficoltà è ben calibrata per ogni tipologia di giocatore (se lo metti con settaggi ad onore/strategico si può avere una sfida interessante, altrimenti lo butti a storia e ti godi tutto il parco narrativo che è in grado di proporti), quindi ci aggiungerei un livello di bilanciamento pure soddisfacente.

capisco l'affetto che si possa provare nei confronti di un'opera, perchè con the witcher di questo si parla, non è semplicemente un videogioco, ma di fronte ai fatti, non si può negare l'oceano che propone bg 3 in termini ludici e narrativi a prescindere dal gioco di ruolo.
dopo subentra ovviamente il gusto e il proprio piacere, però mi sembra che alla fine della fiera siamo concordi su questo, abbiamo di fronte due titani del videogioco in genere, e che entrambi semplicemente regalano due esperienze fuori da ogni schema e norma di mercato, sia nei giochi di ruolo che nella videoludica in generale.
per quanto mi riguarda the witcher non sfigura nemmeno con produzioni come the last of us, anzi, ed è anch'esso un titano nel genere narrativo.
ma baldur's gate è baldur's gate, i larian hanno tirato fuori qualcosa di veramente unico e che detterà legge per tantissimi anni a venire.
obiettivamente parlando è per ragioni più che ovvie, migliore di the witcher, soggettivamente parlando, come tu stesso sottolinei, sono due esperienze molto diverte e che tanto ovviamente vanno giocate entrambe almeno una volta :sisi:

p.s. credo tu abbia giocato bg una sola volta, io ti invito a rigiocarlo in oscura pulsione se puoi, perchè veramente hai un gioco nuovo tra le mani :sisi:
L'ho giocato 1 volta e mezzo, ma penso che sia una questione di richiesta ed offerta, sostanzialmente, è per questo che non riesco a trovarlo nelle ottime lodi che poni.
O almeno, così me lo sono spiegato. Non ha attecchito per un'insieme di elementi cogenti, non ultimo il sistema di gioco che non mi ha conquistato, non so perché.
BG3 è un bellissimo gioco, e non ha davvero niente che non vada, ma nel 2015 è uscito tipo L'Orlando Furioso, come faccio a non pendere da quella parte? Non posso.
Come faccio a non avere brividi se ripenso al Barone Sanguinario e sua figlia (e suo figlio), alle Signore del Bosco, ai picchi innevati di Undvik, alla ricerca di Ciri, alle missioni con Keira, alle spietate bande di Novigrad, alla Caccia Selvaggia, alle missioni come Tiromanzia o Morte, oppure alle rovine elfiche con i due spiriti che si giurano amore eterno, al Ducato, a Gunter, a Iris, a Regis, all'assedio di Kaer Morhen, al Fantasma di Eldberg e La Torre del Topo, e poi Le Corse di Cavalli, La Ricerca del Tesoro di Sir Gareth, il Mistero degli Orecchini di Coniglio, Il Demone della Fornace, Il Mostro del Lago, La Festa delle Anime Perdute, Il Matrimonio di un Principe, La Coccatrice del Guado, La Bestia del Beuclair, e...La Storia di una Certa Torre...

Seguirò tuttavia il tuo consiglio.
O almeno ci proverò.
 
Ultima modifica:
No, a mio avviso, ma è veramente tanta roba KDC2, lo era anche il primo del resto.
In termini di "accortezze" KDC2 offre davvero moltissimo, ma non farti ingannare, anche TW3 in fatto di accortezze non è secondo a nessuno, ci sono dettagli pazzeschi, per esempio, ai piedi di Kaer Morhen c'è un letto sfasciato, lanciato da una certa altezza, forse da una torre.
Nei libri quello è il letto in cui Triss ha dormito assieme a Geralt, e Yenn nel gioco l'ha lanciato, per stizza o gelosia.

Questi sono i famosi dettagli che hanno mandato in brodo di giuggiole i lettori e che non arrivano ai videogiocatori.

Possiamo definirli "dettagli"

Visualizza allegato 19856
Post automatically merged:


L'ho giocato 1 volta e mezzo, ma penso che sia una questione di richiesta ed offerta, sostanzialmente, è per questo che non riesco a trovarlo nelle ottime lodi che poni.
O almeno, così me lo sono spiegato. Non ha attecchito per un'insieme di elementi cogenti, non ultimo il sistema di gioco che non mi ha conquistato, non so perché.
BG3 è un bellissimo gioco, e non ha davvero niente che non vada, ma nel 2015 è uscito tipo L'Orlando Furioso, come faccio a non pendere da quella parte? Non posso.
Come faccio a non avere brividi se ripenso al Barone Sanguinario e sua figlia (e suo figlio), alle Signore del Bosco, ai picchi innevati di Undvik, alla ricerca di Ciri, alle missioni con Keira, alle spietate bande di Novigrad, alla Caccia Selvaggia, alle missioni come Tiromanzia o Morte, oppure alle rovine elfiche con i due spiriti che si giurano amore eterno, al Ducato, a Gunter, a Iris, a Regis, all'assedio di Kaer Morhen, al Fantasma di Eldberg e La Torre del Topo, e poi Le Corse di Cavalli, La Ricerca del Tesoro di Sir Gareth, il Mistero degli Orecchini di Coniglio, Il Demone della Fornace, Il Mostro del Lago, La Festa delle Anime Perdute, Il Matrimonio di un Principe, La Coccatrice del Guado, La Bestia del Beuclair, e...La Storia di una Certa Torre...

Seguirò tuttavia il tuo consiglio.
O almeno ci proverò.
Alla fine sono tutti bei giochi però cazzo Akurello citami quel capolavoro di B&W che ha un intreccio di scelte e conseguenze veramente forte.
Penso che sia l'unico gioco che abbia soddisfatto avendo scelto in finale non consono a quello che volevo.
Per il resto Baldurs rigiocalo a dark hurge diventa un gioco completamente diverso.
Alla fine tralasciando la provocazione per me non vince nessuno tutti e tre sono capolavori imprescindibili.
 
a suo modo bg 3 è unico nel suo genere, ad oggi c'è ben poco, anche di vecchie glorie, in grado di tenergli testa.
Pathfinder WOTR, unica cosa in cui deficita sono i soldi; per il resto come esperienza strettamente RPG è uno di quei titoli da giocare e rigiocare e rigiocare...il problema è che sono run da 120/130 h a botta :asd:

EDIT
I discorsi TW3 v BG3 sono da "he said, she said"; non se ne può venire fuori perchè sono due momenti estremamente precisi, a distanza di quasi 10 anni, in cui il genere WRPG è tornato a farla da padrone.
Fanno parte di due filoni filosofici, ludici paralleli che portano alla medesima destinazione, ma il come è leggermente diverso.
 
I DLC sono da giocare?
Parto dicendo che ho giocato solo quello di Ulbrig (che è inserito nella campagna principale - The Last Sarkorian) e Dance of Mask (epilogo à la Citadel Di ME3), che consiglio assolutamente.
Non ho giocato le due campagne in cui non comandi il tuo MC (Through Ashes+The Lord of Nothing) ed Inevitable Excess.

Personalmente consiglirei di averli almeno in libreria, perchè aumentano ulteriormente a dismisura le sotto classi da scegliere.
Dance of Mask, inoltre, permette di giocare come una delle classi più facili: Sable Marine Company (giusto il livello iniziale) e poi si multiclassa in Cavalier-Gendarme: equipaggia una longspear ed i tuoi nemici esploderanno veramente facilmente :asd:
Per le classi butta un occhio qui
 
Pathfinder WOTR, unica cosa in cui deficita sono i soldi; per il resto come esperienza strettamente RPG è uno di quei titoli da giocare e rigiocare e rigiocare...il problema è che sono run da 120/130 h a botta :asd:

EDIT
I discorsi TW3 v BG3 sono da "he said, she said"; non se ne può venire fuori perchè sono due momenti estremamente precisi, a distanza di quasi 10 anni, in cui il genere WRPG è tornato a farla da padrone.
Fanno parte di due filoni filosofici, ludici paralleli che portano alla medesima destinazione, ma il come è leggermente diverso.
il problema è anche l'accessibilità, per giocarci devi impararti un manuale di d&d praticamente.
 
iniziato kingdom come 2, bello, ma è parecchio dispersivo :(
boh vediamo se riesco ad entrare nelle meccaniche di gioco, per ora mi sento mezzo bloccato ed ho appena iniziato :asd:
Post automatically merged:

Non è vero ci stanno le difficoltà apposta :asd:
anche a facile se fai una build di merda, non riesci ad andare avanti.
devi capire come funziona il gioco, altrimenti non puoi giocarci.
 
Non sono uno che si rimangia la parola, vai vai :galliani5:
guarda se non ci fosse il gameplay di mezzo, me lo starei divorando.
ma a livello di gioco è tremendo, gestire l'inventario è una schifezza, è tutto tremendamente lento e macchinoso.
il primo me lo ricordavo più accessibile.

però sapevo che non mi sarebbe piaciuto, non in questo periodo, quindi va bene così, magari più in là potrei infognarmici :sisi:
 
guarda se non ci fosse il gameplay di mezzo, me lo starei divorando.
ma a livello di gioco è tremendo, gestire l'inventario è una schifezza, è tutto tremendamente lento e macchinoso.
il primo me lo ricordavo più accessibile.

però sapevo che non mi sarebbe piaciuto, non in questo periodo, quindi va bene così, magari più in là potrei infognarmici :sisi:
Eh, è particolare come RPG, se non si è nel giusto mood può stuccare, certo. Ma una volta che ci entri dentro e te lo godi è un'esperienza unica :ahsisi:
 
il problema è anche l'accessibilità, per giocarci devi impararti un manuale di d&d praticamente.
Alla fine è come BG3, ma più complesso sull'aspetto di numeri tanto che Pathfinder viene soprannominato Mathfinder :asd:
Le build che il gioco ti consiglia non saranno le migliori di questo mondo, ma fanno il loro dovere soprattutto se giochi a normale/facile.
 
Alla fine è come BG3, ma più complesso sull'aspetto di numeri tanto che Pathfinder viene soprannominato Mathfinder :asd:
Le build che il gioco ti consiglia non saranno le migliori di questo mondo, ma fanno il loro dovere soprattutto se giochi a normale/facile.
cambiano proprio le regole di gioco, è molto più complesso.
bg a confronto è una passeggiata nel parco.
Post automatically merged:

Eh, è particolare come RPG, se non si è nel giusto mood può stuccare, certo. Ma una volta che ci entri dentro e te lo godi è un'esperienza unica :ahsisi:
purtroppo non esiste neanche una modalità facile per i casual, perchè a me piacerebbe continuare la storia, ma veramente due coglioni, e le scarpe si son rovinate e non so come aggiustarle, e son sempre pieno perchè va skillata la forza altrimenti se porti una cotta di maglia non cammini più e ho letto che per alzarla velocemente TE NE DEVI ANDARE IN GIRO STRA CARICO O CON DEI CADAVERI IN SPALLA, sta fame rompe in una maniera impressionante, i salvataggi (ma questo già dal primo) hanno un sistema che fa schifo, e ancora non lo hanno cambiato, i soldi si fanno con il contagocce (anche rubare i cavalli, devi farti ogni volta il viaggio rapido fino allo zingaro per poi spendere tutto in cibo perchè se sempre affamato), non si capisce mai un cazzo di dove vai soprattutto dalla bussola, piccolissima, il cavallo è ingestibile farei prima ad andare a piedi, ma non si può se no inizi ad andare scalzo (e probabilmente ti causi delle ferite).

a me come accessibilità generale e progressione sembra peggiorato dal primo.
se non ricordo male il primo aveva tutta una serie di quest che progressivamente ti accompagnavano nel lvl up, nel mondo di gioco.
qui sei lasciato completamente allo sbaraglio, con zone parecchio distanti tra loro e da una parte c'è la forgia, e dall'altra c'è il sarto, e dall'altro ancora quello dei cavalli, tutto sparpagliato.
caga in testa a bg fino ad un certo punto, eh, se devi martellarti le balle per goderti poi il gioco, io direi anche no.

poi che io non sia nel periodo giusto per apprezzare uno pseudo-simulatore, va bene, ma ci sono una marea di cose che non sono state migliorate anzi, e diventa pesante da digerire.
poi ho fatto la quest di vasko e mi sono affezionato a quel cavolo di cumano, troppo simpatico (gli ho rubato tutto :asd:), e le scenette con hans son troppo divertenti, ma non so quando dritto posso tirare.
adesso mi son diretto per la main perchè a me di cercare le due rincoglionite o il cane non mi interessa ed è pure noioso, magari al castello riesco a trovare una sorta di hub con qualcosa in più da fare che non andare a zonzo come un coglione senza concludere niente.
sempre ammesso che non debba pure andare dal tipo del mulino che si trova in culonia.
 
Ultima modifica:
Povero Path per altri giochi non vedo tutto sto classismo.
Ah Sorathil anche encased e bel giochillo peccato per la fine degli sviluppatori.
 
cambiano proprio le regole di gioco, è molto più complesso.
bg a confronto è una passeggiata nel parco.
Post automatically merged:


purtroppo non esiste neanche una modalità facile per i casual, perchè a me piacerebbe continuare la storia, ma veramente due coglioni, e le scarpe si son rovinate e non so come aggiustarle, e son sempre pieno perchè va skillata la forza altrimenti se porti una cotta di maglia non cammini più e ho letto che per alzarla velocemente TE NE DEVI ANDARE IN GIRO STRA CARICO O CON DEI CADAVERI IN SPALLA, sta fame rompe in una maniera impressionante, i salvataggi (ma questo già dal primo) hanno un sistema che fa schifo, e ancora non lo hanno cambiato, i soldi si fanno con il contagocce (anche rubare i cavalli, devi farti ogni volta il viaggio rapido fino allo zingaro per poi spendere tutto in cibo perchè se sempre affamato), non si capisce mai un cazzo di dove vai soprattutto dalla bussola, piccolissima, il cavallo è ingestibile farei prima ad andare a piedi, ma non si può se no inizi ad andare scalzo (e probabilmente ti causi delle ferite).

a me come accessibilità generale e progressione sembra peggiorato dal primo.
se non ricordo male il primo aveva tutta una serie di quest che progressivamente ti accompagnavano nel lvl up, nel mondo di gioco.
qui sei lasciato completamente allo sbaraglio, con zone parecchio distanti tra loro e da una parte c'è la forgia, e dall'altra c'è il sarto, e dall'altro ancora quello dei cavalli, tutto sparpagliato.
caga in testa a bg fino ad un certo punto, eh, se devi martellarti le balle per goderti poi il gioco, io direi anche no.

poi che io non sia nel periodo giusto per apprezzare uno pseudo-simulatore, va bene, ma ci sono una marea di cose che non sono state migliorate anzi, e diventa pesante da digerire.
poi ho fatto la quest di vasko e mi sono affezionato a quel cavolo di cumano, troppo simpatico (gli ho rubato tutto :asd:), e le scenette con hans son troppo divertenti, ma non so quando dritto posso tirare.
adesso mi son diretto per la main perchè a me di cercare le due rincoglionite o il cane non mi interessa ed è pure noioso, magari al castello riesco a trovare una sorta di hub con qualcosa in più da fare che non andare a zonzo come un coglione senza concludere niente.
sempre ammesso che non debba pure andare dal tipo del mulino che si trova in culonia.
Per alleggerirti l'esperienza magari prova con qualche mod :ahsisi:
 
Per alleggerirti l'esperienza magari prova con qualche mod :ahsisi:
purtroppo non posso :cry2:
mal che vada, uso la console :asd:

tornerò come un bambino su gta e mi metterò milioni di groschen, ma non diciamolo in giro :iwanzw:


ho fatto anche la quest di pavlena
pareva scontata, ma ha avuto un bell'epilogo, in senso figurato, anche perchè ho ucciso tutti e tre :asd:
c'è stato un momento dove sono riuscito a convincere il tipo a lasciare pavlena, sguaino la spada e appena mi accingo a colpire, vedo dietro pavlena prendere l'arma ed accanirsi prima che io potessi sferrare il colpo.
con l'ultimo c'e stato questo scambio di parole e informazioni prima di decidere e dirgli che lo stavo per uccidere, con henry che gli parla con questo tono super pacato del figlio e lui che si sfoga con henry per ciò che è successo.
e poi.....
ammetto che è sembrata la scena di un film, gran quest, sembrava una fetch stupida, ma per ora di fetch stupide non ne ho trovate, anzi.
ti immergi completamente in ciò che succede, tanta roba :sisi:
 
Alla fine sono tutti bei giochi però cazzo Akurello citami quel capolavoro di B&W che ha un intreccio di scelte e conseguenze veramente forte.
Penso che sia l'unico gioco che abbia soddisfatto avendo scelto in finale non consono a quello che volevo.
Per il resto Baldurs rigiocalo a dark hurge diventa un gioco completamente diverso.
Alla fine tralasciando la provocazione per me non vince nessuno tutti e tre sono capolavori imprescindibili.
Blood and Wine è magistrale, c'è una missione che è ramificata su altre 4 missioni secondarie, e seconda dell'ordine scelto, cambia.
La main quest è addirittura superiore e se cerchi, trovi dettagli pazzeschi.
Probabilmente è vero che tutti e tre sono capolavori, anzi quattro, c'è anche Claire Obscure.
 
Ho cominciato Pathfinder wotr....però lo giocherò più come esperimento e non e' detto che lo finisca...perché mi spaventa la lunghezza eccessiva che ho letto e che abbia troppe lungaggini inutili.
Sopratutto io non sono fan delle orde di nemici tipo dungeon crawler che spesso presentano i gdr isometrici,in questo i larian hanno molto innovato...e la lunghezza eccessiva di questo gioco se ha troppo spam di combattimenti già so potrebbe stancarmi
 
Ho cominciato Pathfinder wotr....però lo giocherò più come esperimento e non e' detto che lo finisca...perché mi spaventa la lunghezza eccessiva che ho letto e che abbia troppe lungaggini inutili.
Sopratutto io non sono fan delle orde di nemici tipo dungeon crawler che spesso presentano i gdr isometrici,in questo i larian hanno molto innovato...e la lunghezza eccessiva di questo gioco se ha troppo spam di combattimenti già so potrebbe stancarmi
Alla taverna l'abbandoni mi gioco Y2Valian :galliani5:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top