Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
GiochiWest Dome | Il topic dei WRPG [Leggere 1° post!]
beh, ma mi piacciono questo stile di giochi in cui la componente principale è un'altra.
Sto impazzendo per dire anche per Project Zomboid, dove si deve solo sopravvivere agli zombie.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Beh se volete provare una esperienza alla "Gothic", Outward non è male. La filosofia di base è simile, devi cavartela un po' per i cavoli tuoi ascoltando quello che ti dicono gli npc, solo con una fase avventurosa molto più spiccata.
Il BS è un po' legnoso, ma almeno non è un palo in culo terribile come con i Gothic. Anche Risen in tal senso è meglio imo, inoltre risulta un pochino più interessante per il setting piratesco rispetto al fantasy basic.
Volendo dei Piranha Bytes c'è pure Elex, provandolo non mi è sembrato affatto male, legnosità e controlli un po' mediocri a parte.
È difficile ma non perché è un souls-like, anzi ha un combat system proprio basic. La difficoltà sta nel fatto che il gioco ti lascia completamente da solo senza tenerti per mano fin dal prologo e ha meccaniche abbastanza punitive (specialmente all'inizio quando devi ancora imparare tutte le meccaniche)
- Mappa senza segnalini e senza indicatore che ti dice dove sei te. È letteralmente una cartina e sta a te imparare a orientarti grazie alla solita bussola e ai punti di interesse che vedi in giro (è studiata abbastanza bene, non risulta troppo frustrante). Questo incentiva molto l'esplorazione alla ricerca di nuove zone da setacciare
- Non ci sono statistiche da migliorare, è tutto basato sul tuo equipaggiamento e i perk da sbloccare grazie ai vari maestri in giro per la mappa
- Componenti survival come la fame e la sete ma mai troppo invadenti, diciamo il giusto per darti ancora di più la sensazione di avventura (se trovi una borraccia la sete sarà abbastanza semplice da placare, basta riempirla anche con acqua sporca ed eventualmente pulirla bollendola in un fuoco da campo). Molto interessante la meccanica delle tende e del dover allestire un accampamento per la notte se ti trovi fuori. Anche il semplice dormire presenta delle meccaniche leggermente profonde, dovrai gestire te le ore di sonno e scegliere se riposare completamente, dedicare delle ore per riparare il tuo equipaggiamento e soprattutto, dedicare delle ore alla "guardia" per evitare possibili agguati da parte dei banditi o mostri
- Non esiste il game over, se muori semplicemente accade un evento random che può aiutarti o penalizzarti. Ad esempio potresti essere soccorso da qualcuno che ti trova morente e ti trascina alla città più vicino oppure essere rapito da un branco di lupi e risvegliarti nella loro tana (ovviamente tutto raccontato testualmente, niente cutscene per una questione di budget)
Potrei stare ore a raccontarti altre meccaniche o dettagli interessanti, ma credimi che è meglio scoprire il più possibile direttamente in game. Qualche piccolo esempio sono gli zaini, assolutamente fondamentali per l'avventura e devi cercare di avere uno zaino sempre migliore per poterti portare più roba possibile e mi raccomando, in caso di combattimenti impegnativi, ricorda di posarlo per terra per poter essere più agile e scattante durante gli scontri.
È abbastanza grezzo tecnicamente, ma di sicuro è stato tra i titoli di questa generazione che più ha saputo soddisfare la mia voglia di avventura. Di partire verso l'ignoto alla ricerca di nuove armi o anche semplicemente scoprire nuove zone per il puro e semplice gusto dell'esplorazione. In coop poi, è sicuramente tra le esperienze più originali e divertenti che si possa fare in compagnia di un amico fidato (disponibile sia splitscreen che online)
I PoE li ho ancora incelofanati e fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi Divinity 2, mentre il primo ho letto che non valga la pena di essere giocato in quanto la trama non sarebbe il massimo e il secondo capitolo migliora drasticamente ogni aspetto narrativo(essendo poi ambientato diverso tempo dopo) e di gameplay.
Ho preso anche Outer Worlds per uno sputo, nonostante abbia letto opinioni discordanti(critica tutto sommato positiva, utenza tendenzialmente delusa).
Ho preso anche Baldur's 1 e 2 nelle riedizioni piu' recenti sostanzialmente gratis(il primo lo giocai da ragazzino) e sono curioso di leggere i dialoghi aggiunti a tema gay o femminista che tanto sono stati criticati
il primo divinity ha un sistema ad enigmi stupendo, una cosa che nel secondo va un po' a miscelarsi con altri elementi e si perde qua e la.
nel primo stai ore a capire come superare una barriera per arrivare al tesoro, per intenderci, il secondo si concentra più sulla scelta magari di aiutare qualcuno o no, andando incontro a tante micro e non conseguenze.
cmq oltre che migliorare, divinity 2 cambia tanti elementi e meccaniche, dal sistema di combattimento alla struttura generale.
e personalmente alcuni di questi cambiamenti non mi sono piaciuti più di tanto.
in primis, l'ho trovato molto più confusionario.
il primo ha un incedere più pulito, magari più banale, meno variegato, ma le aree le visiti con un motivo ben chiaro e eventuali missioni annesse sono fini all'area nella quale ti trovi.
il 2 ni, nel senso è diviso in macro aree neanche tanto grandi, dove hanno concentrato tantissimi npc, tantissime storie tutte insieme non però legate magari da un nesso temporale o logico, ti arriva quindi una quantità di informazioni spaventosa e il cervello va in black out, non sai più perchè sei li.
un paio di atti sono veramente un disastro secondo me, roba che entri in una botola per cercare una stanza segreta e ti ritrovi a girovagare nelle fogne con 5 npc diversi che ti raccontano 5 storie diverse per poi sbucare dalla botola opposta dentro la casa di un nano che non sai nemmeno chi sia.
mi è capitato più volte di parlare con qualcuno, lui "ah, ci reincontriamo...." e io "e questo chi cazzo è?"
se trovi il tempo cmq, un pensierino al primo lo farei perchè in ogni caso merita di essere giocato.
ma concordo, il secondo ha molta più carne da buttare sul fuoco.
Il "problema" di MotB è che dovresti comunque giocare la versione base per avere una comprensione migliore degli avvenimenti.
E onestamente la vanilla impallidisce in confronto, pur rimanendo un'esperienza tutto sommato gradevole.
A me il gioco base non è mai dispiaciuto, alcune parti sono di buon livello e la base è comunque divertente, ma sì non è di certo il piatto forte dell'esperienza.
In ogni caso se non ricordo male puoi partire direttamente dall'exp creando un pg ad hoc, quindi in caso qualcuno trovi il gioco base tedioso può skipparlo senza problemi.
I PoE li ho ancora incelofanati e fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi Divinity 2, mentre il primo ho letto che non valga la pena di essere giocato in quanto la trama non sarebbe il massimo e il secondo capitolo migliora drasticamente ogni aspetto narrativo(essendo poi ambientato diverso tempo dopo) e di gameplay.
Ho preso anche Outer Worlds per uno sputo, nonostante abbia letto opinioni discordanti(critica tutto sommato positiva, utenza tendenzialmente delusa).
Ho preso anche Baldur's 1 e 2 nelle riedizioni piu' recenti sostanzialmente gratis(il primo lo giocai da ragazzino) e sono curioso di leggere i dialoghi aggiunti a tema gay o femminista che tanto sono stati criticati
I problemi maggiori li ha Siege of Dragonspear, l'episodio standalone fatto da beamdog che fa da ponte tra I e II, che purtroppo è farcito di robaccia SJW.
I giochi base sono più o meno salvi (a parte qualche aggiunta per dare un background politically correct a qualche dialogo/pg), le aggiunte di beamdog fortunatamente sono tutte opzionali e si riconoscono subito
In ogni caso comprando le EE su GOG ricevi in omaggio anche le edizioni originali
Compare prices of over 40 stores to find best deals for Vampire: The Masquerade - Bloodlines in digital distribution. Check the price history, create a price alert, buy games cheaper with GG.deals
Appena finisco cyberpunk ho deciso di recuperare nel tempo i 2 pillars of eternity(ho già preso il 1 che giocherò più in là),divinity 2,wasteland 3 e Pathfinder che ne stanno curando la traduzione i Tiger
Manca un solo gioco capolavoro che non c'è lo straccio di una possibile traduzione italiana per ora ed e' disco elysium
Appena finisco cyberpunk ho deciso di recuperare nel tempo i 2 pillars of eternity(ho già preso il 1 che giocherò più in là),divinity 2,wasteland 3 e Pathfinder che ne stanno curando la traduzione i Tiger
Manca un solo gioco capolavoro che non c'è lo straccio di una possibile traduzione italiana per ora ed e' disco elysium
Appena finisco cyberpunk ho deciso di recuperare nel tempo i 2 pillars of eternity(ho già preso il 1 che giocherò più in là),divinity 2,wasteland 3 e Pathfinder che ne stanno curando la traduzione i Tiger
Manca un solo gioco capolavoro che non c'è lo straccio di una possibile traduzione italiana per ora ed e' disco elysium
I TES nessuno li ha citati? Ok che sono fag del world building della saga Bethesda, ma Morrowind è un must play assoluto.
Poi concordo con i Fallout 1 e 2, i primi titoli di Bioware (KOTOR capolavoro assoluto per me), PoE è anch'esso bellissimo (a proposito, il 2 com'è?). Aggiungo anche la saga di The Witcher.
Boh hai più o meno 1000 ore di gioco solo con questi, divertiti.
Se non ricordo male a marzo dovrebbe uscire su Ps4 e Ps5, in estate su Xbox, ma non è stata confermata la versione italiana (era uscito un sondaggi per le lingue, non so come sia andato a finire però).
I TES nessuno li ha citati? Ok che sono fag del world building della saga Bethesda, ma Morrowind è un must play assoluto.
Poi concordo con i Fallout 1 e 2, i primi titoli di Bioware (KOTOR capolavoro assoluto per me), PoE è anch'esso bellissimo (a proposito, il 2 com'è?). Aggiungo anche la saga di The Witcher.
Boh hai più o meno 1000 ore di gioco solo con questi, divertiti.
Nono purtroppo,esce su console ma senza italiano
L'unica salvezza su console e non, può essere come al solito solo il gruppo Tiger tra un paio di anni perché ora stanno lavorando a Pathfinder che e' enorme
Se non ricordo male a marzo dovrebbe uscire su Ps4 e Ps5, in estate su Xbox, ma non è stata confermata la versione italiana (era uscito un sondaggi per le lingue, non so come sia andato a finire però).
No ma guarda devo recuperare su console giochi che ci metto 10 vite...va bene così ahah...mi sono andato a prendere pure Google stadia per poter giocare a fine anno a baldur gate 3
Il pc portatile lo uso solo per lavoro,non conto di giocare su PC...fino a 10 anni fa avevo un PC da gaming,poi basta perché non ho più il tempo di starci dietro ai vari upgrade