PS4/PS5 What Remains of Edith Finch

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito oggi un gioco stupendo, ecco la mia recensione.

Titolo uscito nel 2017 sviluppato dai Giant Sparrow e dato con il Plus questo mese. ​

Il gioco si rivela essere un Walking Simulator con una storia bellissima e molto commovente. Sostanzialmente in questo titolo rivivremo i ricordi della famiglia Finch, una famiglia che vive in una località costiera dello stato di Washington negli U.S.A. e che ha origini norvegesi. Edith visiterà la casa della propria famiglia scoprendo come sono morti i vari membri della sua famiglia.​

 ​

Il gioco non dura molto, lo si finisce in due tre ore al massimo, ma l'intera storia ha un inizio e una fine perfetta senza quindi necessità di eventuali sequel, oltretutto il finale è semplicemente meraviglioso e da un senso pure al titolo del gioco ma preferisco non dirvi nulla ovviamente, vi lascio scoprire un gioco che mi ha fatto commuovere moltissimo come non accadeva da molto tempo. ​

 ​

Un gioco che vi consiglio di giocare se amate i giochi dalla forte componente narrativa, e sono stato molto contento di averlo potuto recuperare grazie al plus. Si merita un 9 sia per la storia che per alcune trovate geniali verso la fine, chapeau agli sviluppatori sperando continuino su questa strada e meritatissimi i vari premi che questa piccola gemma ha ricevuto. ​
Un "giochino" da poco insomma, porprio come dicono sulla pagina Facebook di SONY :asd:  

 
Vi consiglio di leggervi la pagina wiki del gioco, molto utile per cogliere quei dettagli che per forza di cose non si è riusciti ad apprendere durante la prima run. Certe esperienze del genere vanno approfondite al meglio, più che altro per apprezzarlo a 360 gradi e riuscire a cogliere una piccola sfumatura che così facendo ti porta a viverlo ancor di più che durante la prima esperienza di gioco.

piccola chicca: Neil Druckmann è stato uno dei primi a testare il gioco, meglio di lui non potevano scegliere per avere un feedback. :ninja:

 
Ultima modifica da un moderatore:
andrearockon ha detto:
Peccato che in pochi  si godono queste perle
Io l'avevo preso anche Retail tempo fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Meglio di tanti walking sim, ma dura uno sputo e non spacciamolo per capolavoro :asd:

 
Meglio di tanti walking sim, ma dura uno sputo e non spacciamolo per capolavoro :asd:
È un racconto, per quelli che erano i 20 euro di prezzo ci può stare duri poco.

Poi "walking" fino a un certo punto. Si cammina, si vola, si salta, si nuota, si striscia, si taglia, si mangia, si mena, si dondola, si gioca. Cose da fare ce ne sono :asd:

 
È un racconto, per quelli che erano i 20 euro di prezzo ci può stare duri poco.

Poi "walking" fino a un certo punto. Si cammina, si vola, si salta, si nuota, si striscia, si taglia, si mangia, si mena, si dondola, si gioca. Cose da fare ce ne sono :asd:
Hai dimenticato che si può fotografare, usare chiavi per aprire lucchetti e girare le maniglie delle porte oltre ad osservare dagli spioncini  :trollface:

 
Minchia criticare un gioco simile fa un po' ridere. Ma se ti fanno cagare e puntualmente sotto ogni Walking Sim devi solo criticare non fai prima a non giocateli visto che il genere ti fa schifo?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Tu mettila o chiamalo come vuoi, ma tranquillo che motivi per definirlo tale o per andarci vicino ci sono. :sisi:  
Come avventura grafica è limitatissima, non puoi nemmeno rigiocarlo

Minchia criticare un gioco simile fa un po' ridere. Ma se ti fanno cagare e puntualmente sotto ogni Walking Sim devi solo criticare non fai prima a non giocateli visto che il genere ti fa schifo?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Rido anch'io se leggo che è un capolavoro :asd:  però meglio de Soma lo ammetto

 
Yoshimitsu ha detto:
Rido anch'io se leggo che è un capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif però meglio de Soma lo ammetto
E due ne hai cannati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Come avventura grafica è limitatissima, non puoi nemmeno rigiocarlo
Guarda un po' non è un'avventura grafica, e pensa che un po' tutte le avventure grafiche hanno una rigiocabilità bassissima, sono non a caso tra i generi con meno rigiocabilità, e quindi di cosa stai parlando ? 

Poi qui se uno vuole rigiocarlo anche solo per rituffarsi nella storia per assaporare meglio certe sfaccettature e dettagli può farlo.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non che ci volesse poi molto  :sisi:  anzi se volete trame fatte bene senza incongruenze e prolissità state lontano da lui
I primi tre MGS ancora cagano in testa a tutto quel che è uscito post PS2, non scherziamo :asd:

O esci i titoli, che sono curioso.

(Half Life quotato a 1.04)

 
Guarda un po' non è un'avventura grafica, e pensa che un po' tutte le avventure grafiche hanno una rigiocabilità bassissima. Ma di cosa stai parlando ? Qui se uno vuole rigiocarlo anche solo per rituffarsi nella storia per assaporare meglio certe sfaccettature e dettagli può farlo.  :asd:  
Avventura testuale va bene? :trollface:  Detroit è rigiocabile e non finisce in una mezza sessione. Poi non ci sono enigmi dove puoi fermarti un attimo a ragionare, nessuna difficoltà e le storie per quanto possono essere ben costruite sai già come andranno a finire :asd:  

 
Come avventura grafica è limitatissima, non puoi nemmeno rigiocarlo

Rido anch'io se leggo che è un capolavoro :asd:  però meglio de Soma lo ammetto
Beh da quando la rigiocabilità é una prerogativa assoluta di un videogioco?

Guardando le vecchie avventure grafiche tipo Monkey Island (non le nuove in stile Heavy Rain) sono fatte per essere giocate una volta e via, perché poi sai gli enigmi a memoria e non c'é più gusto, eppure l'esperienza che ti rimane vale decisamente la nomea di capolavoro.

Anche i giochi che fanno largo uso di set pieces come gli Uncharted o RDR2 sono tediosi in certe sezioni totalmente scriptate a rigiocarle, magari qualche contentino di rigiocabilità ce l'hanno ma sono fondamentalmente giochi che puntano sull'impatto della prima esperienza.

Poi concordo che il walking sim é un genere che ha usato troppo la scusa del "é così, accettalo!" per proporre esperienze troppo limitate rispetto ad altri generi, però penso che la rigiocabilità non sia una delle gravi pecche del genere, ma piuttosto dovrebbero andare a renderli sempre più interattivi e questo gioco é tra quelli che più si spingono nella direzione giusta, in praticolare la sezione

Dove tagli le teste di pesce
É magistrale! ti immedesima totalmente nel personaggio e nella sua visione, penso che sia questa la forza degli walking sim: riuscire ad immergere in una storia senza il gameplay classico, puntando su altri elementi interattivi come nessun altro media potrebbe fare, ed é questa la strada giusta da seguire secondo me.

 
Avventura testuale va bene? :trollface:  Detroit è rigiocabile e non finisce in una mezza sessione. Poi non ci sono enigmi dove puoi fermarti un attimo a ragionare, nessuna difficoltà e le storie per quanto possono essere ben costruite sai già come andranno a finire :asd:  
Chiamalo walking simulator che nessuno si offende, perché quello è, poi se qualcuno lo vedo o lo usa come insulto sono problemi suoi. :asd:  

Detroit non è anche lui un'avventura grafica, questo è puro insulto al genere, non ha enigmi e non ha esplorazione, le avventure grafiche non sono i Telltale o Cage, che egli stesso ha definito Interactive Drama. :rickds:  Le avventure grafiche classiche non hanno scelte come Detroit o diramazioni di trama, e per questo non hanno chissà che rigiocablità se non a distanza di anni, e parlo di davvero facenti parte del genere come lo può essere un Grim Fandango che non un gioco di Cage o Telltale, che prendendo in esame quest'ultimo anche questi rigiocabilità bassissima visto che le scelte come sappiamo influenzano in realtà un cazz, solo Detroit anche nel suo genere (e Heavy Rain, mando Beyond) ha le scelte che contano e che cambiano il gioco, quindi una rigiocabiltà più alta del solito, ma sono eccezioni non a caso. Che mischione di giochi e generi che stai facendo. :asd:  

 
I primi tre MGS ancora cagano in testa a tutto quel che è uscito post PS2, non scherziamo :asd:

O esci i titoli, che sono curioso.

(Half Life quotato a 1.04)
Esatto ma quello perchè Kojima era affiancato da gente con i controzebedei, quando alcuni elementi che lavoravano con lui gli hanno fatto ciao Hideo ne ha combinate delle belle e mgs4 è la prova regina

Penso Xenogears tramortisce tutto post ps1 e magari pure addietro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top