Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Mboh, 90 è il numero caro a no more quando parla di titoli condivisi dalle console sony e microsoft, quindi ho scelto quello. Comunque a occhio e croce sì, per andare sul sicuro facciamo 80. Togliendo lo shovelware immondo che intasa greenlight, penso che da novembre 2013 ad oggi almeno 8 giochi pc su 10 sono usciti anche su PS4. Ma a dirla tutta anche PS4 ha più del 10% della sua line up non disponibile su PC.
Non e' assolutamente vero.

Da novembre ad oggi sono usciti esclusivi per pc.

Starcraft 2,homeworld,xcom 2 e Total war warhammer,io ricordo solo agli rts perche' ormai gioco solo a quelli.

Pe esclsuive pc ormai sono di più di una console singola

 
è inutile per difendere wiiU bisogna considerare il pc oppure togliere tutti i multi alla line up di una console. Mettiamola così ad oggi wiiU ha più esclusive di qualità rispetto a ps4, ad oggi ps4 ha più giochi di qualità rispetto wiiU.

 
Intanto arriva questo rumor riguardante One:

Secondo quanto riportato da OneTile, ma al momento senza possibilità di confermare o smentire direttamente la questione, vari titoli, fra videogiochi e app, di Xbox One, stanno comparendo sul Windows Store.
A quanto pare, le pagine relative a questi prodotti sono nascoste per i normali utenti e possono essere viste solo da sviluppatori o addetti ai lavori, a quanto pare, dunque non possono essere viste normalmente. Il sito in questione riporta anche alcuni screenshot dello Store ma non è facile capire al momento se siano documenti veri o meno.

Tutto questo potrebbe preparare la strada al famoso Anniversary Update del software di sistema di Xbox One, che dovrebbe parificare ulteriormente la situazione tra la console e Windows 10, portando a quanto pare a una sorta di fusione dei due Store.
PS4 avrà poche esclusive ma quelle interne o second sono totali, discorso diverso per One che sembra voler condividere tutto con W10.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi piacerebbe capire come, visto che vorresti tutti a lavorare sugli stessi generi, stesso stile grafico realistico o semirealistico, stessa palette dei colori,...
questa frase e' tipica del nintendaro che non vuole che nulla cambi. dico "metroid leggermente meno colorato", e subito "vuoi metroid realistico". non voglio metroid realistico e nemmenoin bianco e nero, ho detto metroid leggermentemeno colorato. non ho nemmenodetto che deve cambiare genere, ma aggiungere il multiplayer. aggiungere, non diventare la brutta copia del gia' brutto cod.

 
E' come se in una partita a poker si gridasse "scala reale" con toni trionfalistici quando qualcun'altro ha la stessa combinazione e può dire la stessa cosa.:rickds:Il mio esempio è assurdo ma a conti fatti è così.

Si stava vantando PS4 non il fatto che ci fossero i giochi.
No, a conti fatti R&C ed U4 non ci sono altrove e quindi la combinazione non è la stessa e chi grida alla scala reale con toni trionfalistici ha effettivamente inchiappettato tutti

 
Vuoi mettere?Un bel Metroid che scimmiotta i souls like per far dire a Giuppy che è moderno e comunque se cagano in pochi perché altrove ci sono bloodborne ni oh e altre "nuove IP".

E' meglio che Giuppy sia scontento per l'eternità a questo punto, continui a sognare Metroid in mano a Sony, si è visto come è capace di valorizzare e mantenere saghe storiche.

Se N deve fare Metroid souls like è meglio che lo faccia mai più.

O rinnova a modo suo Metroid o scimmiottare gli altri no grazie.

Guarda che uno Smash ha un lavoro più colossale dietro di qualsiasi soullike eppure si nominano questi titoli come più ambiziosi.

Ci sono titoli costosi come un Killzone o un infamous che hanno ultimi ritrovati tecnologici grafici ma non sono assolutamente all'altezza di essere definiti come capolavoro e/o indimenticabili.

Smettetela di non considerare AAA i titoli principali su WiiU piantatela di fare paragoni insensati.

Metroid tornerà quando sarà il momento, se deve tornare tanto per è meglio di no.

Inoltre non si sa nulla dei titoli spostati da WiiU a NX tra cui la nuova IP retro, non sappiamo quanti progetti in più "ambiziosi" avrebbero raggiunto la console in caso di successo.

Aggiungo che il termine ambizioso si può riferire anche ad un titolo dal budget modesto tipo splatoon, ha solo avuto l'ambizione di innovare un genere saturo come quello dei TPS apportando un gameplay inedito.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
se non vuoi essere offeso, visto che ultimamente fai il frignone con i moderatori, non attribuirmi cose che non ho mai detto. o mi quoti dove ho detto che metroid deve diventare un souls like, o sparisci, come fai di solito quando non ti conviene.

 
Gli strategici non mi interessano, i gdr nemmeno e gli sparatutto multiplayer neancheDi avventura grafica ne gioco qualcuna ogni tanto e le apprezzo di solito, e in effetti syberia 3 pur essendo multipiatta lo piglierò su pc.. ma mi fermo lì

Gli indie che mi interessano si trovano tutti anche altrove

Ritengo più indispensabile un ratchet and clank che 10, 20, 30 titoli che non fanno per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quindi non ti interessano neanche gli Horror come un Routine o uno Stasis ad esempio?

Non ti interessano nemmeno MMO come Black Desert Online o Blade and Soul?

Action Adventure come Prey for the Gods non ti ispirano manco un pò?

Non dimenticandosi neanche di generi ibridi come Mount and Blade 2 o un Fortnite o un Dreadnought...di giochi di cui parlare ce ne sono a iose e dire che lato Indie, le console, sono coperte di tutto ciò che ci interessa è un pò mhe (visto che, se va bene, la copertura è al 40/50%)

 
Non e' assolutamente vero.Da novembre ad oggi sono usciti esclusivi per pc.

Starcraft 2,homeworld,xcom 2 e Total war warhammer,io ricordo solo agli rts perche' ormai gioco solo a quelli.

Pe esclsuive pc ormai sono di più di una console singola
Ma oggi vi pesa leggere e capire ben i messaggi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non ho fatto un raffronto tra le esclusive di PS4 e quelle del PC, ho detto che le esclusive del PC (ma anche quelle di PS4, in misure forse non uguali, ma simili) sono una minoranza rispetto i multi. Quindi scegliere una PS4 piuttosto che un PC, o viceversa, comprta di rinunciare ad una minoranza di titoli (diciamo il 20% così, forse, non arriverà qaulcun altro a farmi l'elenco delle 10 esclusive uscite negli ultimi sei mesi rispetto i 4000 giochi condivisi).

 
Perché evidentemente i molti sonari quando vedono il mio nickname si imbufaliscono e non contestualizzano il discorso.Si stava parlando di offerta di Microsoft rispetto a Sony, non ho scritto che One mi va bene e PS4 no.

Quindi dov'è la mia incoerenza?

Non dovevo citare quantum?

Va bene non citate i multipiatta su PS4 abbiamo solo Ratchet e Uncharted dopo mesi di nulla assoluto in termini di esclusive.

E siccome è stato detto che un paio di esclusive non valgono la console allora a maggior ragione PS4 non è indispensabile come la si vuole far passare qui dentro.
perché parli di offerta microsof rispetto a sony e MAI di offerta sony rispetto a nintendo? sei l'incoerenza fatta persona, te lo dicono ormai tutti. non e' questione del tuo nick, basta leggere una riga dei tuoi messaggi.

 
Quindi non ti interessano neanche gli Horror come un Routine o uno Stasis ad esempio?Non ti interessano nemmeno MMO come Black Desert Online o Blade and Soul?

Action Adventure come Prey for the Gods non ti ispirano manco un pò?

Non dimenticandosi neanche di generi ibridi come Mount and Blade 2 o un Fortnite o un Dreadnought...di giochi di cui parlare ce ne sono a iose e dire che lato Indie, le console, sono coperte di tutto ciò che ci interessa è un pò mhe (visto che, se va bene, la copertura è al 40/50%)
Routine avevo visto il trailer e sembra figo, ma sto genere di giochi mi mette troppa ansia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Stasis non fa proprio per me

Gli mmo scartali a priori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mount & blade 2 mi sembra una schifezza, fortnite non fa per me. Dreadnought non sembra male ma un gioco in cui fai combattimenti con astronavi giganti non è proprio la mia vocazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'unico che mi sembra interessante di questo listone è pray for the gods, non mi straccio le vesti ma lo proverei con curiosità

Che ne sai degli indie che mi interessano poi ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' così difficile accettare che magari le esclusive pc possano non interessare a qualcuno ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Anche metroid infatti deve cambiare, per cominciare ci metterei una componente multiplayer, e forse uno stile leggermente meno colorato (leggermente, non in bianco e nero). sarebbe più appetibile per la massa e anche più stimolante per i vecchi fan. Io non sono mai stato a favore di giochi sempre uguali a se stessi.
spiegati meglio sul multi. la prima cosa a cui si pensa è un banale sparatutto competitivo di contorno slegato dalla campagna. e sarebbe tempo perso come nella maggior parte dei casi in cui la vocazione del gioco è altra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

un metroid da affrontare in coop? ma samus non è l'eroe solitario e isolato che parla con se stessa o con frammenti di storia? non si rischierebbe di fare a pezzi il presupposto principe?

 
perché parli di offerta microsof rispetto a sony e MAI di offerta sony rispetto a nintendo? sei l'incoerenza fatta persona, te lo dicono ormai tutti. non e' questione del tuo nick, basta leggere una riga dei tuoi messaggi.
Il punto è questo, la differenza tra Sony e Nintendo non c'è semplicemente perchè PS4 non ha esclusive.

 
Al di là dei soliti discorsi banali, PlayStation 4 è la console della generazione, quella da avere se si vuole una console.PlayStation 4 e WiiU sono agli antipodi. La prima merita il successo tanto quanto la seconda l'insuccesso.

Ps4 offre TUTTO, dal multi all'esclusiva, dal remastered al giochino di nicchia giapponese. Ha in assoluto l'hardware migliore, la line up più variegata, il supporto più importante.

L'unico lato negativo fin ora sono state appunto le esclusive, poche e non esaltanti (nn vuol dire giochi di merd@!), però dopo Uncharted 4 e Ratchet & Clank credo sia finita la fase penuria di esclusive.

WiiU cosa offre? Una line up imbarazzante, tolte quelle 12/15 esclusive c'è lo sconforto più totale. Inoltre ha un hardware arretrato, servizi online inesistenti, console pensionata dopo scarso 4 anni.

E qui dentro si sta ancora discutendo sul perché una ha vinto e l'altra ha fallito, sveglia ragazzi!
Le esclusive sono molte più di 12/15, ma in ogni caso: dici poco, ora 12/15 giochi non bastano come incentivo a prendersi una console?

Io su N64 giocai 9-10 giochi al massimo

 
Da quanto ho capito era pure una troll review, finita malamente nel mucchio metacritic. Le petizioni più assurde restano quelle per NON far uscire determinati titoli su determinate piattaforme //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Trovo molto più assurda questa di una petizione richiesta da fan scottati da alcune scelte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
questa frase e' tipica del nintendaro che non vuole che nulla cambi. dico "metroid leggermente meno colorato", e subito "vuoi metroid realistico". non voglio metroid realistico e nemmenoin bianco e nero, ho detto metroid leggermentemeno colorato. non ho nemmenodetto che deve cambiare genere, ma aggiungere il multiplayer. aggiungere, non diventare la brutta copia del gia' brutto cod.
no giuppy, è la frase tipica della persona che vuole che ci sia varietà, tant'è che il riferimento non era a metroid ma era generale ai tuoi discorsi...

poi tra tutte le cose che si possono dire di metroid mettere proprio "meno colorato" è da maniaci dello scoloramento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ne abbiamo già discusso. se per te è sufficiente una grande esclusiva e tre grandi multi in un anno sulla console su cui sviluppano tutti, il punto di riferimento, l'erede delle console che hanno vinto le ultime tre generazioni, per me hai aspettative troppo basse.
un altro po' e faceva due anni a ritmo da console nintendo :morris82:
Ieri volevo risponderti ma per colpa di Gomorra ho rinunciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Beh il concetto dei tre/quattro giochi in un anno o due non lo condivido affatto, e riciclerò il post di major tom per spiegarlo:

Per quanto riguarda il discorso della line-up di PS4/XO nei primi 2 anni, io continuo a pensare che si faccia l'errore implicito di rimuovere tutti i giochi terze parti usciti nel 2014-2015, che non sono affatto pochi. Per intenderci, poichè su queste console escono praticamente tutti i giochi tranne le esclusive Wii U e PC, se fosse vero che sono stati due anni deludenti, vorrebbe dire che chi non possiede Wii U o un PC da gaming non ha giocato praticamente a nulla. Ma è davvero così? Io sono d'accordo dal togliere alla line up di PS4/XO i remaster dei giochi usciti la scorsa generazione, ma perché escludere anche i cross-gen usciti in contemporanea su PS3-4 e 360-XO? Cross-gen che, come ho già detto più volte, sono stati sviluppati tenendo conto delle potenzialità delle console di questa generazione, con le versioni old-gen affidate ad altre SH, con risultati spesso discutibili, e che uscivano solo perché al lancio non ci si poteva aspettare il boom di queste due console (o almeno di una di esse). Un esempio è far cry 4 che è cross-gen mentre il suo seguito, far cry primal, che, pur avendo lo stesso engine di FC4 e una mappa dalle dimensioni simile e che quindi poteva uscire tranquillamente su PS360, è invece uscito solo su PS4-XO. Un altro esempio è wolfenstein the new order, che è cross-gen, mentre la sua espansione stand alone, the new blood, è uscita solo su PS4-XO. E pertanto due console che hanno avuto nei primi 2 anni cross-gen del calibro di alien isolation, the evil within, wolfenstein the new order, far cry 4, destiny, dragon age inquisition, diablo 3 ros, shadow of mordor, thief, MGS 5, più multy only current gen come the witcher 3, batman arkham knight, fallout 4, final fantasy tipe 0, mad max, just cause 3, un paio di assassin's creed, project cars, più la manciata di esclusive di entrambe le console, è davvero così povera come line-up in termini di quantità e qualità rispetto a quella di Wii U sempre nei primi 2 anni? Io non direi...
E non sono elencati tanti altro prodotti di qualità eccelsa (affatto inferiori ad alcuni prodotti per wiiU che vengono sbandierati come "particolari" o indice di originalità) come Transistor, the witness, digaea o salt and sanctuary. Per fare qualche esempio.

A me non pare affatto una line up paragonabile a quella del wiiU, nemmeno nell'annata peggiore.

Detto questo mi soffermo sull'ultimo particolare: siamo abituati ormai a pensare sony come la schiacciasassi quasi imbattibile perchè ha tutto in più della concorrenza, mentre nintendo viene considerata la piccola fiammiferaia che poverella non ha speranze di combattere ad armi pari. Eppure la generazione era iniziata esattamente col presupposto contrario: la nintendo vincitrice indiscussa della generazione con un capitale abnorme, probabilmente mai visto nell'intera storia di questa industria, che voleva ributtarsi di prepotenza nelle grazie dei gamers. E sony invece era una multinazionale con l'acqua alla gola, vicinissima al fallimento e con l'eredità di una console, la ps3, che per metà ciclo vitale si era rivelata un flop di proporzioni decisamente inquietanti.

Anche le aspettative contano, ovviamente.

 
questa frase e' tipica del nintendaro che non vuole che nulla cambi. dico "metroid leggermente meno colorato", e subito "vuoi metroid realistico". non voglio metroid realistico e nemmenoin bianco e nero, ho detto metroid leggermentemeno colorato. non ho nemmenodetto che deve cambiare genere, ma aggiungere il multiplayer. aggiungere, non diventare la brutta copia del gia' brutto cod.
Si ma cosa intendi con leggermente meno colorato? Fai qualche esempio di titolo a cui ti ispiri così si capisce meglio qeullo che intendi no? E poi fai presto a dire multiplayer, cosa esattamente aggiungerebbe un multiplayer a metroid? Come ti ha fatto notare Peyj un multiplayer competitivo inserito in un gioco a vocazione solitaria elevata all'ennesima potenza non stonerebbe assai? Intendi cooperativo? Intendi una classifica online a punteggi?

Perchè ci sono molti modi per dare linfa vitale ad una serie ma se vuoi semplicemente da una vecchia serie come metroid un nuovo tipo di focus come gameplay allora chiederei direttamente una nuova IP, non stravolgimenti alla tomb raider reboot.

 
Ieri volevo risponderti ma per colpa di Gomorra ho rinunciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifBeh il concetto dei tre/quattro giochi in un anno o due non lo condivido affatto, e riciclerò il post di major tom per spiegarlo:

E non sono elencati tanti altro prodotti di qualità eccelsa (affatto inferiori ad alcuni prodotti per wiiU che vengono sbandierati come "particolari" o indice di originalità) come Transistor, the witness, digaea o salt and sanctuary. Per fare qualche esempio.

A me non pare affatto una line up paragonabile a quella del wiiU, nemmeno nell'annata peggiore.

Detto questo mi soffermo sull'ultimo particolare: siamo abituati ormai a pensare sony come la schiacciasassi quasi imbattibile perchè ha tutto in più della concorrenza, mentre nintendo viene considerata la piccola fiammiferaia che poverella non ha speranze di combattere ad armi pari. Eppure la generazione era iniziata esattamente col presupposto contrario: la nintendo vincitrice indiscussa della generazione con un capitale abnorme, probabilmente mai visto nell'intera storia di questa industria, che voleva ributtarsi di prepotenza nelle grazie dei gamers. E sony invece era una multinazionale con l'acqua alla gola, vicinissima al fallimento e con l'eredità di una console, la ps3, che per metà ciclo vitale si era rivelata un flop di proporzioni decisamente inquietanti.

Anche le aspettative contano, ovviamente.
sul valore delle line up siamo d'accordo di non essere d'accordo, mettersi lì a fare gioco più gioco meno, col reciproco non passare un gioco della lista altrui per metterne uno equivalente nella propria non andiamo da nessuna parte, quindi rimaniamo all' essere d'accordo di non essere d'accordo.

sul secondo punto però... secondo te, al di là dei soldi messi via, nintendo cominciava la gen del wiiu come la superpotenza che poteva possedere il mercato? davvero? tutti i discorsi (fatti tra l'altro anche da te) sul fatto che wii avesse vinto la battaglia dei numeri ma perso completamente (o ancor più completamente) i rapporti con le terze parti, l' utenza impossibile da fidelizzare, ecc, tutti spariti?

lo dici davvero con convinzione? :morris82:

 
Ieri volevo risponderti ma per colpa di Gomorra ho rinunciato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifBeh il concetto dei tre/quattro giochi in un anno o due non lo condivido affatto, e riciclerò il post di major tom per spiegarlo:

E non sono elencati tanti altro prodotti di qualità eccelsa (affatto inferiori ad alcuni prodotti per wiiU che vengono sbandierati come "particolari" o indice di originalità) come Transistor, the witness, digaea o salt and sanctuary. Per fare qualche esempio.

A me non pare affatto una line up paragonabile a quella del wiiU, nemmeno nell'annata peggiore.

Detto questo mi soffermo sull'ultimo particolare: siamo abituati ormai a pensare sony come la schiacciasassi quasi imbattibile perchè ha tutto in più della concorrenza, mentre nintendo viene considerata la piccola fiammiferaia che poverella non ha speranze di combattere ad armi pari. Eppure la generazione era iniziata esattamente col presupposto contrario: la nintendo vincitrice indiscussa della generazione con un capitale abnorme, probabilmente mai visto nell'intera storia di questa industria, che voleva ributtarsi di prepotenza nelle grazie dei gamers. E sony invece era una multinazionale con l'acqua alla gola, vicinissima al fallimento e con l'eredità di una console, la ps3, che per metà ciclo vitale si era rivelata un flop di proporzioni decisamente inquietanti.

Anche le aspettative contano, ovviamente.
Non è proprio così, sony veniva dalla ribalta degli ultimi anni di ps3 mentre nintendo era diventata il simbolo di una moda passeggera con un grosso punto di domanda sul paddone. Certo N avrebbe potuto fare le cose diversamente (io speravo in un wiimote evoluto ad esempio) iniziando dalla presentazione ma la situazione di inizio gen me la ricordo diversa da quella che hai descritto Terror.

 
Una cosa è certa: Nintendo aveva MOLTI più denari di Sony da investire, ha fatto la super taccagna e ne paga le conseguenze.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top