Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
se non vuoi essere offeso, visto che ultimamente fai il frignone con i moderatori, non attribuirmi cose che non ho mai detto. o mi quoti dove ho detto che metroid deve diventare un souls like, o sparisci, come fai di solito quando non ti conviene.
Ho espresso male il post.

Per Metroid Souls Like mi riferivo all'utente che ho quotato a te per Metroid in mano a Sony.

- - - Aggiornato - - -

Una cosa è certa: Nintendo aveva MOLTI più denari di Sony da investire, ha fatto la super taccagna e ne paga le conseguenze.
Se Nintendo è un'azienda tutto sommato in salute è grazie al fatto che non ha fatto spese folli per accontentare 8 gatti invece di quattro.

Perché quello che non interessa a questo tipo di utenza è come N concepisce i giochi, quindi a prescindere da come N abbia investito o meno sull'hardware.

Io voglio che N continui a fare i giochi alla sua maniera, non voglio un mercato uniformato.

Splatoon ha dimostrato che l'utenza qui dentro che chiede Halo like, gears like, uncharted like, soulslike o qualcosa like a N, semplicemente non ha capito nulla.

Senza offesa.

Da Nintendo bisogna pretendere di più verissimo ma di più della farina del suo sacco non a mettersi ad imitare gli altri anche perché quando gli altri imitano N ci fanno solo una figura barbina.

 
Una cosa è certa: Nintendo aveva MOLTI più denari di Sony da investire, ha fatto la super taccagna e ne paga le conseguenze.
che nintendo dovesse spendere di più e meglio nella realizzazione della console penso siamo quasi tutti d' accordo (poi magari non siamo d'accordo su come dovessero investire, io come gatsu sono per il perfezionamento del wiimote e maggiore forza bruta, altri per un controller più classico... in generale penso che tutte le spese affrontate per la miniaturizzazione e limitare al massimo i consumi siano state abbastanza superflue).

non penso però che raddrizzare la nave fosse operazione così semplice, visto che ci sono tantissime sh che non sviluppano su console nintendo per scelta, non per impossibilità data dallo scarso hardware

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una cosa è certa: Nintendo aveva MOLTI più denari di Sony da investire, ha fatto la super taccagna e ne paga le conseguenze.
Questo sicuramente ma non riferito all'hw come immagino bensi ma al software. Doveva spingere molto di più e soprattutto non abbandonare dopo tre anni, avrebbe fatto una figura migliore e non necessariamente perso dei soldi vedi splatoon. Quello che fa incavolare è l'abbandono non l'hw che ha dato prova di poter gestire titoli che la generazione scorsa non poteva dare.

Aggiungo che il paddone mi piace e anche molto ma è sfruttato troppo poco e, soprattutto, pesa molto a livello economico per la console stessa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sul valore delle line up siamo d'accordo di non essere d'accordo, mettersi lì a fare gioco più gioco meno, col reciproco non passare un gioco della lista altrui per metterne uno equivalente nella propria non andiamo da nessuna parte, quindi rimaniamo all' essere d'accordo di non essere d'accordo.
sul secondo punto però... secondo te, al di là dei soldi messi via, nintendo cominciava la gen del wiiu come la superpotenza che poteva possedere il mercato? davvero? tutti i discorsi (fatti tra l'altro anche da te) sul fatto che wii avesse vinto la battaglia dei numeri ma perso completamente (o ancor più completamente) i rapporti con le terze parti, l' utenza impossibile da fidelizzare, ecc, tutti spariti?

lo dici davvero con convinzione? :morris82:

Non è proprio così, sony veniva dalla ribalta degli ultimi anni di ps3 mentre nintendo era diventata il simbolo di una moda passeggera con un grosso punto di domanda sul paddone. Certo N avrebbe potuto fare le cose diversamente (io speravo in un wiimote evoluto ad esempio) iniziando dalla presentazione ma la situazione di inizio gen me la ricordo diversa da quella che hai descritto Terror.
Io non davo affatto per scontata una vittoria schiacciante di nintendo con tanto di terze parti che saltavano allegramente sul carrozzone. Mi aspettavo però che nintendo almeno provasse, e lo facesse con convinzione, a rientrare in corsa con una forza notevole, figlia dei mezzi economici spropositati di cui disponeva. E ricordo che questo era il pensiero comune anche di tanti nintendari (per esempio il desaparecido leon kennedy): col wii hanno dovuto fare le cose al risparmio perchè se la passavano maluccio, adesso però che hanno i soldoni sicuramente si rimetteranno in pari, oppure proporranno novità davvero notevoli.

Di sicuro mai e poi mai mi sarei aspettato un altra console depotenziata con una gimmick tanto esosa quanto inutile e un new mario come grande titolo di lancio:morris82:

La grande delusione deriva da questo.

 
Io non davo affatto per scontata una vittoria schiacciante di nintendo con tanto di terze parti che saltavano allegramente sul carrozzone. Mi aspettavo però che nintendo almeno provasse, e lo facesse con convinzione, a rientrare in corsa con una forza notevole, figlia dei mezzi economici spropositati di cui disponeva. E ricordo che questo era il pensiero comune anche di tanti nintendari (per esempio il desaparecido leon kennedy): col wii hanno dovuto fare le cose al risparmio perchè se la passavano maluccio, adesso però che hanno i soldoni sicuramente si rimetteranno in pari, oppure proporranno novità davvero notevoli. Di sicuro mai e poi mai mi sarei aspettato un altra console depotenziata con una gimmick tanto esosa quanto inutile e un new mario come grande titolo di lancio:morris82:

La grande delusione deriva da questo.
la delusione ci sta, però non ci può far trascinare così, dai :unsisi:

 
Detto questo mi soffermo sull'ultimo particolare: siamo abituati ormai a pensare sony come la schiacciasassi quasi imbattibile perchè ha tutto in più della concorrenza, mentre nintendo viene considerata la piccola fiammiferaia che poverella non ha speranze di combattere ad armi pari. Eppure la generazione era iniziata esattamente col presupposto contrario: la nintendo vincitrice indiscussa della generazione con un capitale abnorme, probabilmente mai visto nell'intera storia di questa industria, che voleva ributtarsi di prepotenza nelle grazie dei gamers. E sony invece era una multinazionale con l'acqua alla gola, vicinissima al fallimento e con l'eredità di una console, la ps3, che per metà ciclo vitale si era rivelata un flop di proporzioni decisamente inquietanti.

Anche le aspettative contano, ovviamente.
L'utenza di massa post Playstation, Nintendo non l'ha voluta considerare e questo è un dato di fatto ora è vero che con il N64 fece grossi errori ma con il cubo no eppure il nulla.

Non è una questione di Nintendo piccola fiammiferaia è una questione che l'utenza di massa e purtroppo sempre di più anche nei forum non tollera cose diverse da ciò che è uniformato, almeno non nel mercato principale ovvero non indie.

Questo è un guaio perché a prescindere che N piaccia o meno il fatto che ognuna dica la propria è solo un arricchimento per il mercato e il giocatore.

Nintendo non può competere con Sony e Microsoft non per i soldi ma perché semplicemente è Nintendo ovvero una casa con un'identità ben precisa che è difficile da modificare.

Rappresenta la vecchia guardia che fa leva su ciò che ha da dare in primis, così come SEGA.

Se ipoteticamente SEGA tornasse in vita sul mercato hardware il mercato non l'accetterebbe perché alla massa non interessa avere esclusive SEGA più multipiattaforma così come non interessa avere esclusive N più multipiatta.

Quindi il punto è tutto di incapacità di N di volersi trasformare completamente (a giusta ragione), perché se entrasse una Apple sul mercato spingendo per una gen una console in perdita come ha fatto Microsoft magari potrebbe pure spuntarla perché potrebbe uniformarsi alle richieste di massa.

Nintendo anche con il "cambio Wii" in realtà non è cambiata affatto, il suo target è sempre stato quello sin da quando Miyamoto rilasciava interviste per Mario 64 o Zelda.

 
la delusione ci sta, però non ci può far trascinare così, dai :unsisi:
Beh questa è una valutazione personale. Io certe cose me le lego al dito, e se la concorrenza riesce ad offrirmi quello che cerco boicotto senza farmi problemi. Certo, se in questi anni non fossero usciti titoli di mio gradimento su altre piattaforme avrei ingoiato il rospo, malvolentieri ma lo avrei fatto. Per mia fortuna non è andata così.

L'utenza di massa post Playstation, Nintendo non l'ha voluta considerare e questo è un dato di fatto ora è vero che con il N64 fece grossi errori ma con il cubo no eppure il nulla.Non è una questione di Nintendo piccola fiammiferaia è una questione che l'utenza di massa e purtroppo sempre di più anche nei forum non tollera cose diverse da ciò che è uniformato, almeno non nel mercato principale ovvero non indie.

Questo è un guaio perché a prescindere che N piaccia o meno il fatto che ognuna dica la propria è solo un arricchimento per il mercato e il giocatore.

Nintendo non può competere con Sony e Microsoft non per i soldi ma perché semplicemente è Nintendo ovvero una casa con un'identità ben precisa che è difficile da modificare.

Rappresenta la vecchia guardia che fa leva su ciò che ha da dare in primis, così come SEGA.

Se ipoteticamente SEGA tornasse in vita sul mercato hardware il mercato non l'accetterebbe perché alla massa non interessa avere esclusive SEGA più multipiattaforma così come non interessa avere esclusive N più multipiatta.

Quindi il punto è tutto di incapacità di N di volersi trasformare completamente (a giusta ragione), perché se entrasse una Apple sul mercato spingendo per una gen una console in perdita come ha fatto Microsoft magari potrebbe pure spuntarla perché potrebbe uniformarsi alle richieste di massa.

Nintendo anche con il "cambio Wii" in realtà non è cambiata affatto, il suo target è sempre stato quello sin da quando Miyamoto rilasciava interviste per Mario 64 o Zelda.
Ne abbiamo gia discusso altre volte, a me questi discorsi sull'identità non piacciono molto. Anche perchè la stessa nintendo ha avuto diversi volti e diverse politiche. Siamo passati dalla casa regina delle terze parti giapponesi (snes) all'hardware house più filo occidentale del mercato (nintendo 64) per poi arrivare ad avere una SH che pubblica un horror intellettuale come eternal darkness e si garantisce l'esclusiva dei resident evil (gamecube). Per finire poi alla casa dei casual e degli esperimenti con l'interfaccia (wii e ds).

Qual'è la vera nintendo? Io al massimo posso dirti quale era la nintendo che mi piaceva.

 
Ultima modifica:
Beh questa è una valutazione personale. Io certe cose me le lego al dito, e se la concorrenza riesce ad offrirmi quello che cerco boicotto senza farmi problemi.
questo si chiama fare la scelta migliore, non boicottare :unsisi:

Certo, se in questi anni non fossero usciti titoli di mio gradimento su altre piattaforme avrei ingoiato il rospo, malvolentieri ma lo avrei fatto. Per mia fortuna non è andata così.
quel che vuoi, la delusione, il boicottaggio,... però a volte scrivi delle cose possibili solo se l' intento è provocatorio, che hai ammesso a volte di avere peraltro. davvero una ricostruzione della situazione di partenza della gen che veda nintendo come il juggernaut e sony come la poveretta non è accettabile, dai :morris82:

 
Beh questa è una valutazione personale. Io certe cose me le lego al dito, e se la concorrenza riesce ad offrirmi quello che cerco boicotto senza farmi problemi. Certo, se in questi anni non fossero usciti titoli di mio gradimento su altre piattaforme avrei ingoiato il rospo, malvolentieri ma lo avrei fatto. Per mia fortuna non è andata così.


Ne abbiamo gia discusso altre volte, a me questi discorsi sull'identità non piacciono molto. Anche perchè la stessa nintendo ha avuto diversi volti e diverse politiche. Siamo passati dalla casa regina delle terze parti giapponesi (snes) all'hardware house più filo occidentale del mercato (nintendo 64) per poi arrivare ad avere una SH che pubblica un horror intellettuale come eternal darkness e si garantisce l'esclusiva dei resident evil (gamecube). Per finire poi alla casa dei casual e degli esperimenti con l'interfaccia (wii e ds).

Qual'è la vera nintendo? Io al massimo posso dirti quale era la nintendo che mi piaceva.
Filo occidentale non tanto; è vero aveva gli FPS ma non dimentichiamoci che rare impose al mondo console lo sparatutto console che era ben diverso dallo shooter arena come Doom o Dukenukem 3D su PC.

Con Microsoft invece sono arrivati direttamente generi PC su console a farla da padrone soprattutto con la 360.

Nintendo ha avuto sempre come target primario le famiglie, il N64 aveva praticamente la totalità delle produzioni Nintendo/Rare per questo sembrava fosse più occidentale.

Comunque stiamo parlando della casa che non volle distribuire Conker, che aveva allontanato le terze parti con politiche assurde, che ha censurato a destra e a manca in epoca Snes difatti SEGA prendeva la palla al balzo per farle gli spot contro.

E' più Playstation ad aver cambiato completamente volto, prima era la Xbox la Playstation farlocca, oggi (anzi dalla PS3) è la Playstation che è una XBox, progettata da occidentali, con giochi prettamente occidentali, con servizi e modalità online per gli occidentali e quant'altro.

Comunque sia che ti piacciano o no i discorsi sull'identità sussistono, N per competere con Sony e Microsoft semplicemente non dovrebbe più essere Nintendo.

 
Ultima modifica:
Filo occidentale non tanto; è vero aveva gli FPS ma non dimentichiamoci che rare impose al mondo console lo sparatutto console che era ben diverso dallo shooter arena come Doom o Dukenukem 3D su PC.Con Microsoft invece sono arrivati direttamente generi PC su console a farla da padrone soprattutto con la 360.

Nintendo ha avuto sempre come target primario le famiglie, il N64 aveva praticamente la totalità delle produzioni Nintendo/Rare per questo sembrava fosse più occidentale.

Comunque stiamo parlando della casa che non volle distribuire Conker, che aveva allontanato le terze parti con politiche assurde, che ha censurato a destra e a manca in epoca Snes difatti SEGA prendeva la palla al balzo per farle gli spot contro.

E' più Playstation ad aver cambiato completamente volto, prima era la Xbox la Playstation farlocca, oggi (anzi dalla PS3) è la Playstation che è una XBox, progettata da occidentali, con giochi prettamente occidentali, con servizi e modalità online per gli occidentali e quant'altro.

Comunque sia che ti piacciano o no i discorsi sull'identità sussistono, N per competere con Sony e Microsoft semplicemente non dovrebbe più essere Nintendo.
Magari perchè i giapponesi non contano più niente in questo mercato?
 
Io voglio che N continui a fare i giochi alla sua maniera, non voglio un mercato uniformato.

Splatoon ha dimostrato che l'utenza qui dentro che chiede Halo like, gears like, uncharted like, soulslike o qualcosa like a N, semplicemente non ha capito nulla.

Senza offesa.
E' quello che voglio anch'io.

Lo era anche quando accanto a Galaxy c'era roba discutibile.

La domanda in vista di NX che mi faccio è: riesce a spuntarla in questo mercato gigantistico un'offerta limitata? Limitata nel numero e nelle tipologie di gioco,

quando la tua offerta finisce per coincidere con l'intera offerta della tua console? In questo senso credo che, senza smontare e rimontare a caso le serie storiche, per offrire un menu più completo, servirebbero nuove IP naturalmente vocate a coprire certi vuoti. Splatoon questo dimostra, non che il nintendaro sia snob o così snob da non volere su WiiU certe cose per poi provarle altrove, ovvero in un altrove più o meno detestato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
questo si chiama fare la scelta migliore, non boicottare :unsisi:


quel che vuoi, la delusione, il boicottaggio,... però a volte scrivi delle cose possibili solo se l' intento è provocatorio, che hai ammesso a volte di avere peraltro. davvero una ricostruzione della situazione di partenza della gen che veda nintendo come il juggernaut e sony come la poveretta non è accettabile, dai :morris82:
Certo che a volte scrivo cose provocatorie, di solito qui dentro. Altre volte invece discuto seriamente.

Che nintendo fosse ricca sfondata mentre sony navigasse a vista non è mica un opinione, è un dato di fatto. E' anche vero che ci sono altri fattori in ballo, mica lo nego. Però non mi sembra che giustificare nintendo come la piccola fiammiferaia o "la nuova snk" (se non erro proprio tu avevi usato questa definizione) nonostante il suo patrimonio e le sue (ex) quote di mercato sia meno esagerato di fare il discorso opposto.

 
no giuppy, è la frase tipica della persona che vuole che ci sia varietà, tant'è che il riferimento non era a metroid ma era generale ai tuoi discorsi...
poi tra tutte le cose che si possono dire di metroid mettere proprio "meno colorato" è da maniaci dello scoloramento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perché, un metroid come ho detto io non sarebbe diverso da tutto il resto dei giochi? io non ho mai detto che tutti i giochi devono essere uguali, anzi mi piace quando Nintendo diversifica, non mi piace quando fa roba inferiore.

Si ma cosa intendi con leggermente meno colorato? Fai qualche esempio di titolo a cui ti ispiri così si capisce meglio qeullo che intendi no? E poi fai presto a dire multiplayer, cosa esattamente aggiungerebbe un multiplayer a metroid? Come ti ha fatto notare Peyj un multiplayer competitivo inserito in un gioco a vocazione solitaria elevata all'ennesima potenza non stonerebbe assai? Intendi cooperativo? Intendi una classifica online a punteggi?Perchè ci sono molti modi per dare linfa vitale ad una serie ma se vuoi semplicemente da una vecchia serie come metroid un nuovo tipo di focus come gameplay allora chiederei direttamente una nuova IP, non stravolgimenti alla tomb raider reboot.
Ma non so, forse bioshock, che non mi pare realistico, forse destiny, forse i primi halo.

Riguardo al multi, non intendo la coop, ma si potrebbe fare un multiplayer competitivo particolare, con i diversi potenziamenti della tuta, oppure la possibilità di utilizzare la morphosfera in qualche modo, oppure modalità apposite tipo i raid di destiny, xlcon diversi cacciatori di taglie che devono collaborare per portare a termine una missione. Idee per il multiplayer ce ne possono essere tante, l'importante è che ci sia, e non sia una roba raffazzonata come quello di prime 2.

 
Magari perchè i giapponesi non contano più niente in questo mercato?
E quindi io utente nato con le console che erano prettamente giapponesi dovrei esserne contento o far finta di nulla.

Nulla contro le case occidentali ma onestamente vedere i sonaretti difendere il modo "picista" come lo definivate quando eravate su PS2 e perculavate la prima XBox solo perché si sono dovuti adeguare è di una tristezza immane.

A maggior ragione elogio Nintendo che nei giochi rimane fedele a se stessa e rimane una delle poche grosse eccellenze giapponesi.

Le altre case come Square, Capcom, Konami ecc. per inseguire i gusti occidentali sono andate allo sbando completo e questo per un consolaro è solo un gran rammarico non una cosa buona.

Ognuno dovrebbe fare e poter proporre ciò in cui è maestro senza doversi forzatamente adeguare a ciò che "il gusto occidentale" chiede.

Quindi nemmeno Sony conta più niente? :darton:
Sony of Japan ha sempre contato molto poco in realtà.

 
Ultima modifica:
E quindi io utente nato con le console che erano prettamente giapponesi dovrei esserne contento o far finta di nulla.Nulla contro le case occidentali ma onestamente vedere i sonaretti difendere il modo "picista" come lo definivate quando eravate su PS2 e perculavate la prima XBox solo perché si sono dovuti adeguare è di una tristezza immane.

A maggior ragione elogio Nintendo che nei giochi rimane fedele a se stessa e rimane una delle poche grosse eccellenze giapponesi.

Le altre case come Square, Capcom, Konami ecc. per inseguire i gusti occidentali sono andate allo sbando completo e questo per un consolaro è solo un gran rammarico non una cosa buona.

Ognuno dovrebbe fare e poter proporre ciò in cui è maestro senza doversi forzatamente adeguare a ciò che "il gusto occidentale" chiede.

Sony of Japan ha sempre contato molto poco in realtà.
All'epoca il mondo videoludico occidentale era una scoreggia paragonato a quello giapponese. Oggi, molto semplicemente, la situazione si è capovolta. Non c'è niente di partigiano in tutto ciò, è semplicemente la realtà. Per me triste, sono nato con Konami, ma se questa oggi fa cagare getti diarroici a 2000 bar e ND sforna capolavori uno dopo l'altro non è colpa di nessuno se non dei giapponesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Io prendo atto e continuo, come allora, a scegliere il meglio.
Le case giapponesi sono crollate per non essere state capaci di adeguarsi agli standard tecnologici. Ciò non è tollerabile ed è solo ed esclusivamente colpa loro. Non è che il resto del mondo doveva fermarsi perchè loro non erano volenti/nolenti di adattarsi ad asticelle molto più alte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Progredire = adeguarsi ai gusti del mercato. Tipico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
All'epoca il mondo videoludico occidentale su console era una scoreggia paragonato a quello giapponese. Oggi, molto semplicemente, la situazione si è capovolta. Non c'è niente di partigiano in tutto ciò, è semplicemente la realtà. Per me triste, sono nato con Konami, ma se questa oggi fa cagare getti diarroici a 2000 bar e ND sforna capolavori uno dopo l'altro non è colpa di nessuno se non dei giapponesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Io prendo atto e continuo, come allora, a scegliere il meglio.
Fixed

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top