Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Kimishima sta portando avanti la volontà di Iwata di rendere più dinamici i suoi brand, infatti.

E' presto per dire se la cosa sarà positiva o negativa, bisogna aspettare.

Nel frattempo finché N continua a fare giochi di altissima qualità il problema per me non esiste.

 
Ultima modifica:
Kimishima sta portando avanti la volontà di Iwata di rendere più dinamici i suoi brand, infatti.E' presto per dire se la cosa sarà positiva o negativa, bisogna aspettare.

Nel frattempo finché N continua a fare giochi di altissima qualità il problema per me non esiste.
Concordo.

 
Raga comunque Nintendo si sta muovendo su altri piani da quelli considerati qui dentro.Kimishima ha confermato la volontà di rafforzare i brand Nintendo attraverso serieTV/anime parchi a tema.

La preoccupazione di N non è quella di competere con Microsoft o Sony ma di vedersi mangiate generazioni intere dagli smartphone, difatti le nuove generazioni non conoscono GameBoy e sono più legate al concetto di videogioco di Angry Birds piuttosto che a quello di Super Mario.

Nintendo guadagna bene con i suoi prodotti dunque non vi rinuncerà e anzi tenterà appunto di farli conoscere alle nuove generazioni attraverso accordi mediatici.

utilizzare gli smartphone con app per integrare alla console per me è un bene; incvece di fare giochi che sputtanano i brand o sminuiscono console vere e proprie si rende il tutto integrato questo è un bene per noi appassionati e spero che la cosa riesca per non intaccare la qualità e la profondità dei giochi che vogliamo.

- - - Aggiornato - - -

Dico solo una cosa: conosco ggente (casual sonari maledetti) che ha atteso DODICI ANNI, DODICI per giocarsi sulla loro PS3/4 RErebirth quando avrebbero potuto farlo appunto un DECENNIO prima comprandosi un cubo a 70 euro e non l'hanno fatto.

Il problema è la percezione che si ha di Nintendo.

Lo ribadisco, Nintendo quel treno l'ha perso con il N64 e da allora non può più recuperarlo.
É innegabile che il Game cube abbia venduto quelle cifre per un prezzo fuori dal mondo, senza quel taglio drastico avrebbe fatto sicuramente meno.

Treni Nintendo ne perde da sola tanti, io non credo che la colpa sia in primis della gente, ma di Nintendo, ritengo che faccia giochi FANTASTICI, ma sbaglia nel marketing, nello sviluppo dei servizi e nel rapportarsi agli sviluppatori (in primis occidentali). Deve espandersi a livello globale anche con gli studi, oltre che ampliarli, avere team occidentali che aiutino a variare l'offerta, magari creando servizi online di gioco ben studiati, oggi è una caratteristica fondamentale nel settore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora premetto che dell'online a me non importa nulla, fosse per me se sparisse il multiplayer online non ne sentirei alcuna mancanza.Specificato questo ribadisco l'inferiorità del PSN al Live per dimostrare come il livello qualitativo sia messo in secondo piano.Se l'online è così fondamentale e quindi criterio di scelta, le comunity online dovrebbero spostarsi sul servizio migliore.

Se il Live è migliore perché allora i giochi multiplayer vendono di più su PS4?

Il PSN non è nemmeno più gratis.

Quindi è solo per convalidare il fatto che le persone sono guidate meramente dal marketing e che i discorsi fatti qua dentro valgono meno di zero.

Perché tutte le critiche poste al network Nintendo sono nulle in ottica di vendite perché qualora fosse anche migliore di tutti i servizi mai realizzati la gente non si sposta.

Con questo LO SPECIFICO non dico che il NN sia perfetto e che non debba adeguarsi o provare ad andare oltre, dico che tutta la teoria sulla questione dell'offrire servizi migliori, feature migliori ecc. è appunto una teoria vanificata dalla realtà dei fatti.

Le comunity online non avrebbero mai dovuto scegliere PS4 come piattaforma in primis visto che il Live è superiore e dovrebbe aver fidelizzato l'utenza invece non è così.

Quindi il mio non è un denigrare il PSN ma avvalorare ciò che scrivo, Nintendo potrebbe offrire anche il top, la massa non si sposta.

La 360 ha avuto la meglio sulla PS3 solo fino a metà gen segno che l'utenza aspettava solo di tornare a Playstation per insensata fidelizzazione al marchio, se avesse davvero avuto una superiorità riconosciuta il rapporto tra 360 e PS3 dovrebbe essere stato lo stesso dei primi anni e PS3 non avrebbe dovuto recuperare.

Dubito che la One alla fine recupererà la PS4.
Non puoi sapere se nintendo con un online degno venderebbe meglio, non ne hai la controprova, sono tuoi pensieri.

Nella scorsa gen ps3 ha iniziato a recuperare terreno nel momento in cui sony ha deciso di trattarla come una console e ms si e' letteralmente rincoglionita col kinect, quindi cio' che dici e' ancora una volta falso.

Sulla differenza psn/live, esiste ma non e' tale da giustificare un passaggio in massa a xbox, come al solito quando parli di sony inizi a vedere rosso come un toro da corrida e fai sparate a vanvera, quindi faccio finta di non aver letto.

- - - Aggiornato - - -

Ma infatti quando mai uno nega che la console Nintendo abbia un prezzo non competitivo e troppo vicino alla concorrenza? Innegabile, infatti quando si dice dimmi dove dico che stanno sbagliando? È assolutamente vero, con questo prezzo e con la situazioni in cui sei non puoi pretendere di vendere in modo competitivo. La Nintendo dovrebbe tagliare il prezzo della console a 200 euro per cercare di diffondere il più possibile questa console prima di NX, un po' come fece con Game Cube dopo un anno di vita praticamente, qua invece si interstardiscono, credo che ora siano abbastanza in positivo da poterselo permettere anche riducendo al minimo i guadagni. Detto questo i prezzi ufficiali dei giochi imposti dagli sviluppatori non possono essere giudicati sulle offerte amazon, visto che la pratica è semplice, se tu vai nel 90% dei negozi fisici senza offerte, i prezzi sono quelli e non solo al day one. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Ahn, sono negozi che pagano le tasse allo stato questi aggiungo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
110 euro di differenza non sono per nulla un prezzo vicino, e nei negozi fisici trovo offerte persino migliori rispetto a quelle amazon (wiiu nuovo premium pagato 139 euro per fare un esempio, e senza portare nulla in permuta)

 
Non puoi sapere se nintendo con un online degno venderebbe meglio, non ne hai la controprova, sono tuoi pensieri.Nella scorsa gen ps3 ha iniziato a recuperare terreno nel momento in cui sony ha deciso di trattarla come una console e ms si e' letteralmente rincoglionita col kinect, quindi cio' che dici e' ancora una volta falso.

Sulla differenza psn/live, esiste ma non e' tale da giustificare un passaggio in massa a xbox, come al solito quando parli di sony inizi a vedere rosso come un toro da corrida e fai sparate a vanvera, quindi faccio finta di non aver letto.

- - - Aggiornato - - -

110 euro di differenza non sono per nulla un prezzo vicino, e nei negozi fisici trovo offerte persino migliori rispetto a quelle amazon (wiiu nuovo premium pagato 139 euro per fare un esempio, e senza portare nulla in permuta)
La PS4 500gb ha prezzo ufficiale 350 e con un gioco in bundle anche mi pare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Proponendo un pad che costa tra poco più della console stessa, per me hanno osato abbastanza :unsisi: se poi osare significa produrre una macchina più potente, bhe questo mi sembra tutto tranne che osare, anzi è come prendere la classica strada :unsisi:

Il Fail del wiiU non l'associo principalmente alla macchina in sé, ma a tanti fattori di contorno, partendo dal nome :unsisi:

Sta di fatto che nonostante l'hardware fa vendite puzzose, tanto puzzose, il software se la cava egreggiamente :unsisi:
Di sti tempi un tablet potente quasi quanto un Wii U si trova a 200 euro, con tanto di schermo da 8 pollici full hd e touch screen capacitivo, una home con un hardware ARM più potente del Wii U si potrebbe vendere a 150 euro, c'è qualcosa che non va nel prezzo del Wii U, il Wii U gamepad costa più di un pad normale, ma non abbastanza, se no come si spiega che un tablet serio con un hardware lo facciano pagare 200 euro? Com'è possibile che cellulari cinesi con batteria da 4000 mAh e schermo a 720p da 5 pollici costino 100 euro? Non hanno rischiato niente, hanno ripreso un brand di successo pensando di fare i furbi riproponendolo senza pubblicità, mettendoci un accrocchio di pad, un hardware osceno e dei servizi online della preistoria, questo non è rischiare. Avrebbero rischiato se avessero presentato nella finestra di lancio una valanga di titoli, anche third party, nel commercio non si può dire rischiare senza spendere, è un controsenso.

Senza offesa ma ci fai o ci sei?No perché con tutte le spiegazioni fornite anche da me non riesci ad afferrare un discorso semplice: Nintendo NON vuole sperperare soldi come fanno Microsoft e Sony, è in salute proprio perché non lo fa.

Cioè ma cosa c'è da comprendere?

Che dovrebbe stare in rosso perenne ridimensionandosi davvero per far contento te e qualche altro per vendere comunque quattro console?

Ma sei serio?

Ma ti rendi conto di che discorso stupido ti fai portavoce?

Vanno bene i desideri però poi cavolo guardiamo la realtà, non conviene a N fare una console come le altre due perché per vari motivi il mercato non le da spazio.

Se ti interessa l'hardware e non i giochi allora lascia perdere NX e tutti i sistemi N.

Ma poi paragonare Nintendo a Microsoft ma con quale criterio?
Come se fossero obbligati a sperperare i soldi senza riuscire a investire in modo diverso e migliore. La povera piccola Nintendo solo l'ultimo anno fiscale ha registrato oltre 100 milioni di euro di utili, abbastanza da mettere su 4 progetti grossi l'anno in più, solo che dopo l'uscita di sti 4 giochilli in tasca di milioni te ne trovi 200, visto che i giochi a qualcuno vendono, altro che DOVEVANO SPOSTARE gli investimenti su NX, ma dovevano cosa? Meglio lasciare anni di totale vuoto così oltre a non prendere i soldi per pagare le dentiere gli ultimi rimasti fanno ciao ciao con la manina, non è che l'utenza sono numerini che giocano solo roba degli omuncoli sottodotati.

Semplicemente non si può mettere a fare ciò che Microsoft e Sony fanno come società perché quelle, soprattutto Microsoft gettano i soldi dalla finestra.Microsoft ha fatto un sacco di cose discutibili.

Quanto sarebbe costato a Nintendo fare un retrofront come quello effettuato con il Kinect?

E quanto c'avrebbe rimesso con operazioni alla cieca come PS Home, PS Now o con console lanciate in estrema perdita come 360 e PS3.

Con questo non voglio dire che tutto il suo operato è fatto bene e che Nintendo non debba adeguarsi a certi standard minimi d'accordo, ma lì è più una questione di cocciutaggine che proprio di investimenti basti vedere l'ostinazione nel non mettere ad esempio la chat vocale nei suoi giochi.

Certo arrivare impreparati all'HD è stato un errore che hanno pagato caro e lì gli sta bene, però col senno di poi non si può realisticamente pensare che con l'ennesima console uguale alle altre sarebbe andata meglio.

Per andare meglio Nintendo doveva fare quello che ha fatto microsoft, prendere l'online SEGA e basare tutto su quello attirando le terze parti occidentali che, per la cronaca, hanno fatto giochi per PSP ma per Wii manco l'ombra (si veda lo spin off di Assassin's Creed, di Oblivion, GTA) ma il punto è che Nintendo non è Microsoft che getta quartieri di soldi in acquisizioni folli.

Ma ha senso spendere tutti quei soldi per un'esclusiva come quella di Tomb Raider ad esempio o per far entrare un'auto nello show E3?

Vi rendete conto su che piani differenti siamo?

Semplicemente nintendo deve garantirsi la stabilità, io vedo che sta facendo di tutto per non lasciare il mercato tradizionale, difatti su smartphone non si è buttata come hanno fatto altri e cerca di aggirare l'ostacolo con app o titoli spot.

A me basta che faccia giochi meravigliosi il che è quello che alla fine dovrebbe interessare ad un videogiocatore.

Tanto si è capito che la massa non vuole Nintendo per pregiudizio e di certo neanche se facesse i più grandi investimenti del mondo riuscirebbe a cambiare questa realtà.

Guarda Microsoft come non riesce a colmare il gap pregiudiziale nonostante le campagne marketing faraoniche, di come Halo abbia perso consensi e pure Gears si attende al varco.

La PS4 non merita di vendere il doppio della One e Microsoft ormai ha corretto il tiro e anzi offre anche cose migliori all'utenza come appunto un servizio di emulazione vero con giochi vecchi regalati con i sequel, remastered che sono remake e non rispolverate ad cazzum eppure non riesce a colmare un gap culturale.

Mi chiedo come sia possibile anche solo pensare che possa farlo Nintendo.

Perché 20 o 30 milioni saranno anche numeri superiori a WiiU ma anche ammettendo che li faccia dopo aver speso chissà quanti soldi in un mercato in cui le altre due vanno via facilmente verso soglie dei 60/80/100 milioni fa valrere comunque Nintendo meno.

Nintendo fece ingenti investimenti per il cubo per accordi terze parti ed esclusive, risultato?

Lo conosciamo tutti arrivata ULTIMA, ULTIMA chiaro?

E oggi gli investimenti da fare sono molto di più per "competere".
Ecco, cocciutaggine, l'assenza della chat vocale è cocciutaggine, perché, proporre quell'hardware eco-schifo cos'è? Come se fossero arrivati a quegli aborti dopo un'attenta valutazione dei costi e delle tecnologie offerte. Sarebbe il caso di rispettare almeno quegli standard minimi? O a te va bene trovare una ps4 con hard disk 500 GB e lettore blu-ray a 280 euro e un Wii U trabant a 300 euro? Ancora ci si chiede perché chi osa proporre quei catorci da hipster dovrebbe essere rinchiuso?
L'hanno fatto con il 3DS, il dietrofront sul prezzo è stato emblematico: la fine della politica in stile apple dei poveri del faccio il meno possibile e pretendo il massimo, peccato non siano ancora cadute teste, quelli se ne vanno solo se... (lascio immaginare)

La console uguale alle altre sarebbe andata peggio invece? Non poteva, peggio di così non si può fare, mai visto un tale disastro: vendite misere, online dimmerda, mancanza di multi, e prezzo altissimo. WTF? E quel pad secondo te attira qualcuno? Scommettiamo che con un pad classico MOSTRUOSO con 50 pulsanti avrebbero avuto vendite molto superiori?

La cosa assurda è che ne fanno un sacco su ps vita, nonostante le vendite misere, roba che su 3ds nemmeno hanno pensato di portarla.

Ma chi ci dice che 30 milioni non andrebbero bene? Come facciamo a sapere quanto investire? Qui c'è la mentalità: eh no, potrebbe non vendere, quindi è giusto che nemmeno rischino due centesimi. E0 meglio puntare su qualcosa di inferiore, che viene chiamato "alternativo", e che offre tutto di meno dei concorrenti, chissà come mai non vende.

Ma quali ingenti, erano alcuni progetti contati, per altro si è ritrovata con dei million seller che schifo non facevano alle vendite.

Tutta questa lagna solo perché, ricordiamolo, al povero Giuppittima Sanguetta non han fatto Metroid.
Nintendo proprio su WiiU rilascerà il suo gioco più ambizioso, ha pagato il gioco platinum più costoso di sempre (verrà superato forse da Scalebound), ha fatto il Mario Kart più curato di sempre, ha realizzato uno Smash abnorme e Xenoblade e tu che fai?

Rompi con la storia falsa che fa solo giochi a due spicci.

Ma mi dici che cosa ha rivoluzionato sunshine che era ambizioso e alla fine è il punto più basso della saga poligonale?

Ma fammi tu il piacere!

Ma la vuoi finire o no di renderti ridicolo?

Lo sai o no che l'ennesimo Mario o l'ennesimo zelda saranno più nhuovi di tantidssimi giochi che di nuovo hanno solo il nome?

Nintendo ha sempre fatto giochi ad alto budget e giochi low budget, il cubo aveva un sacco di progetti lowbudget e alcuni al limite dello schifoso peggio di Devil's Third, purtroppo con WiiU è andata male e non è valsa la pena investire ancor più fortemente ma non venire a rompere con la storiella che Nintendo fa giochi a due spicci, come se poi quelli dal budget "importante" come un CoD, un Infamous, un Killzone e altri fossero meglio dei big Nintendo.
Ma infamous SS e molte esclusive non è che avessero chissà quale budget dietro, e infatti i risultati si vedono, giochini che più giochini non si può, per dire, un progetto come Zelda, se è vero che sarà così grande e ambizioso, da Sony e Microsoft non ne ho ancora visti :morris82:Il vero problema non è quello nato anni fa, ma la possibilità che un domani non faranno più nemmeno uno Zelda U o uno Xenoblade X.

Piccola nota su P* penso che Scalebound sia per ovvi motivi il titolo più grosso fatto da loro, Bayonetta, Rising, Vanquis e Nier secondo me sono sullo stesso piano di budget.
TW101 è sopra a bayonetta e vanquish, si riferiva a quello :unsisi:

Ma io ti parlo delle vendite Wii perchè in questo caso stiamo parlando della "conoscibilitá" del nome Nintendo. Cioè non stiamo parlando di gamer o non gamer, ma della concezione che si ha nel mercato del nome Nintendo.Qualsiasi sia il target, hardocore/casual/casalinghe, tutti quanti sanno chi o cosa sia Nintendo e cosa faccia, non si può dire che una console Nintendo venga snobbata a prescindere perchè Playstation è più famosa, e ci sono gli esempi concreti a dimostrarlo!
Tutti che c'è gente che si ritiene hardcore gamer che considera Zelda un giochino da cerebrolesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vedo che siamo ancora dietro al discorso che una console N potente con tutti i multi diventerebbe come per magia interessante e farebbe buone vendite :facepalm:
Mentre una console inferior...pardon, "alternativa", che offre sempre qualcosa in meno in tutto dovrebbe esserlo? Come si può pensare di vendere catorci del genere? Con quella line-up di sole esclusive? Le cose cambierebbero se cercassero di proporre qualcosa di alternativo E superiore, mai uguale, hanno un sacco di strade per distinguersi, ma non possono continuare come ragionano adesso, offriamo 7 o 8? Nel dubbio facciamo 0,5 così vedrete, siamo furbi no?
 
Molto triste sapere che i bambini di oggi crescano con un iPhone in mano invece di un GameBoy con Pokémon. Che tempi, irripetibili

 
La PS4 500gb ha prezzo ufficiale 350 e con un gioco in bundle anche mi pare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Scontata a 300 euro, e questa è una promozione ufficiale, dunque la mercedes AMG full optional costa quanto la trabant modello base eco-shit spacciata per ibrida ecologica dall'animale.
 
Giuppy non prendiamoci in giro.

Si accusa N per non aver fidelizzato la massa allora non c'è riuscita nemmeno Microsoft con il Live.

Microsoft non ha perso terreno per Kinect anzi Kinect venne creato in risposta a N ma anche ad un calo delle vendite.

La corsa al motion control la fece anche Sony se è per questo.

La differenza è che con il marchio sony ha recuperato, se il mercato fosse equo in questa gen Microsoft dovrebbe recuperare invece pare non ci siano speranze.

In un mercato accecato dal marchio in questo modo per Nintendo è inutile buttarsi sul mercato tradizionale anzi le conviene trovarne uno nuovo dove detta lei le regole sperando che riesca a fidelizzarlo.

Con questo non voglio dire che Nintendo non debba migliorarsi anzi e concordo con Ryo sulla questione di espandersi e offrire più varietà anche se, Nintendo non potrà coprire tutti i generi da sola ma è quello che implicitamente si pretende, perché se le terze parti non vogliono sviluppare rimane comunque isolata.

 
Molto triste sapere che i bambini di oggi crescano con un iPhone in mano invece di un GameBoy con Pokémon. Che tempi, irripetibili
Infatti Pokémon Rosso sarà il primo videogioco che farò giocare a mio nipote, quando sarà un po' più grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 

Andare nel bagno a scuola col Gamboy e fare partite contro altri stile bisca non aveva prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Giuppy non prendiamoci in giro.Si accusa N per non aver fidelizzato la massa allora non c'è riuscita nemmeno Microsoft con il Live.

Microsoft non ha perso terreno per Kinect anzi Kinect venne creato in risposta a N ma anche ad un calo delle vendite.

La corsa al motion control la fece anche Sony se è per questo.

La differenza è che con il marchio sony ha recuperato, se il mercato fosse equo in questa gen Microsoft dovrebbe recuperare invece pare non ci siano speranze.

In un mercato accecato dal marchio in questo modo per Nintendo è inutile buttarsi sul mercato tradizionale anzi le conviene trovarne uno nuovo dove detta lei le regole sperando che riesca a fidelizzarlo.

Con questo non voglio dire che Nintendo non debba migliorarsi anzi e concordo con Ryo sulla questione di espandersi e offrire più varietà anche se, Nintendo non potrà coprire tutti i generi da sola ma è quello che implicitamente si pretende, perché se le terze parti non vogliono sviluppare rimane comunque isolata.
Ma infatti che la massa e' fidelizzata e' un pensiero solo tuo, o meglio lo e', ma non in modo cosi' inamovibile come credi, e la prima 360 lo dimostra. Quella era la direzione giusta, ma il progetto 360 e' rimasto a meta', troppo forte la tentazione di inseguire altre utenze con kinotti o set top box. La "massa" compra le console per giocare, non per cazzatine, se ms avesse speso quei soldi ad es. Per inglobare bioware invece di farla andare da ea , e per tenersi bungie invece di farla andare da activision, oggi avrebbe in esclusiva, oltre alle sue, anche mass effect, dragon age e soprattutto il plurimilionario destiny, e non staremmo sicuramente parlando di una console che vende la meta' di ps4. Questo avrebbe voluto dire contuare con la mentalità della 360.

 
Ma infatti che la massa e' fidelizzata e' un pensiero solo tuo, o meglio lo e', ma non in modo cosi' inamovibile come credi, e la prima 360 lo dimostra. Quella era la direzione giusta, ma il progetto 360 e' rimasto a meta', troppo forte la tentazione di inseguire altre utenze con kinotti o set top box. La "massa" compra le console per giocare, non per cazzatine, se ms avesse speso quei soldi ad es. Per inglobare bioware invece di farla andare da ea , e per tenersi bungie invece di farla andare da activision, oggi avrebbe in esclusiva, oltre alle sue, anche mass effect, dragon age e soprattutto il plurimilionario destiny, e non staremmo sicuramente parlando di una console che vende la meta' di ps4. Questo avrebbe voluto dire contuare con la mentalità della 360.
Guarda facciamo una scommessa:

Io scommetto che il mercato non è equo e che il divario tra One e PS4 non si colmerà nemmeno con le migliori mosse che Microsoft farà nei confronti dell'utenza siano essi servizi o giochi di altissimo profilo.

Visto che One è sovrapponibile a PS4 e dunque paragonabile, il mercato qualora fosse equo dovrà darle l'opportunità di recuperare.

Se succede ti darò ragione e che il mercato è equo dunque Nintendo aveva l'opportunità di dire la sua e non l'ha fatto, ma qualora invece non succeda allora a quel punto tu la pianterai una volta e per tutte di negare l'evidenza.

Dalla mia ho il precedente storico il cubo, che ha venduto meno del N64 e soprattutto è arrivato ultimo pur avendo tutte le carte in regola per far bene visto che la prima XBox aveva molte più lacune.

Sulle cazzate commesse da Microsoft hai ragionissima.

Ci consultiamo a fine gen ovviamente valuteremo anche Microsoft cosa ha dovuto fare per un eventuale recupero.

 
Ultima modifica:
Guarda facciamo una scommessa:Io scommetto che il mercato non è equo e che il divario tra One e PS4 non si colmerà nemmeno con le migliori mosse che Microsoft farà nei confronti dell'utenza siano essi servizi o giochi di altissimo profilo.

Visto che One è sovrapponibile a PS4 e dunque paragonabile, il mercato qualora fosse equo dovrà darle l'opportunità di recuperare.

Se succede ti darò ragione e che il mercato è equo dunque Nintendo aveva l'opportunità di dire la sua e non l'ha fatto, ma qualora invece non succeda allora a quel punto tu la pianterai una volta e per tutte di negare l'evidenza.

Dalla mia ho il precedente storico il cubo, che ha venduto meno del N64 e soprattutto è arrivato ultimo pur avendo tutte le carte in regola per far bene visto che la prima XBox aveva molte più lacune.

Sulle cazzate commesse da Microsoft hai ragionissima.

Ci consultiamo a fine gen ovviamente valuteremo anche Microsoft cosa ha dovuto fare per un eventuale recupero.
Quello che dici sarebbe vero se nel frattempo PS4 restasse così com'è, mentre invece la line up della console Sony è tutt'altro che inferiore, quindi secondo quale assurdo motivo Xbox dovrebbe recuperare?

 
Guarda facciamo una scommessa:Io scommetto che il mercato non è equo e che il divario tra One e PS4 non si colmerà nemmeno con le migliori mosse che Microsoft farà nei confronti dell'utenza siano essi servizi o giochi di altissimo profilo.

Visto che One è sovrapponibile a PS4 e dunque paragonabile, il mercato qualora fosse equo dovrà darle l'opportunità di recuperare.

Se succede ti darò ragione e che il mercato è equo dunque Nintendo aveva l'opportunità di dire la sua e non l'ha fatto, ma qualora invece non succeda allora a quel punto tu la pianterai una volta e per tutte di negare l'evidenza.

Dalla mia ho il precedente storico il cubo, che ha venduto meno del N64 e soprattutto è arrivato ultimo pur avendo tutte le carte in regola per far bene visto che la prima XBox aveva molte più lacune.

Sulle cazzate commesse da Microsoft hai ragionissima.

Ci consultiamo a fine gen ovviamente valuteremo anche Microsoft cosa ha dovuto fare per un eventuale recupero.
Come faccio a fare questa scommessa se non so che mosse fara' ms? Quando e se le fara' vedremo. Non e' nemmeno vero che la prima xbox avesse piu' lacune del cubo, ne aveva alcune e il cubo ne aveva altre.

 
Quello che dici sarebbe vero se nel frattempo PS4 restasse così com'è, mentre invece la line up della console Sony è tutt'altro che inferiore, quindi secondo quale assurdo motivo Xbox dovrebbe recuperare?
Secondo il principio che nemmeno XBox rimarrà ferma.

 
Secondo il principio che nemmeno XBox rimarrà ferma.
Appunto, al massimo venderanno uguale, di certo non ci sarà mai una tale.differenza di offerta da colmare 20mln di gap

Inviato dal mio Nexus 5

 
Appunto, al massimo venderanno uguale, di certo non ci sarà mai una tale.differenza di offerta da colmare 20mln di gap
Inviato dal mio Nexus 5
Vedremo.

Il rapporto rimarrà 2:1 per PS4 e solo per gli errori iniziali di Microsoft, mentre Sony con PS3 gli errori iniziali li ha potuti recuperare guardacaso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top